Quraysh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bànu Quràysh)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Banū Quraysh (in arabo بنو قريش?; letteralmente I figli di Quràysh), o Quràysh, è il nome assunto dalla tribù araba stanziatasi alla Mecca nel VII secolo d.C.

Ipotesi sulle origini[modifica | modifica wikitesto]

Le origini della tribù non sono note. Il nome Quràysh – sembrerebbe indicare un piccolo squalo o un'orca – non ci aiuta perché, riferendosi al mondo animale, non è in grado di identificare un eponimo reale[1].

Un'altra ipotesi parla di una chiamata a raccolta di elementi eterogenei rientranti presumibilmente nella stirpe dei Kinàna, insediatasi in Ḥijāz. Merito di una tale costituzione tribale sarebbe da attribuire a Qusayy, un personaggio del quale sembra più probabile tracciare un'esistenza reale; il tutto potrebbe essere avvalorato dal termine arabo taqarrush, per l'appunto 'radunare'.

Non si sa neppure se i Quraysh fossero di origine araba meridionale 'qahtanide' (dal biblico Qahtan), e quindi provenienti da una realtà maggiormente evoluta per struttura sociale quanto per modalità di produzione, o se invece appartenessero a quel vasto insieme di stirpi 'adnanidi' (dal biblico Adnan), praticanti il nomadismo e stabilitesi nelle aree settentrionali peninsulari; rivendicavano una nobiltà rispetto alle stirpi meridionali (salvo poi vedersi pagate con la loro stessa moneta).

Contesto storico[modifica | modifica wikitesto]

In un'epoca imprecisata, la Mecca sarebbe appartenuta ai Banū Jurhum, insediatisi nella città ai danni dei Qaturà (com'erano identificati gli Amaleciti). A loro volta i Bānu Jùrhum avrebbero dovuto accettare il predominio dei Banu Khuza'a, assoggettati poi dalla stirpe dei Kinàna cui – come detto – potevano far parte i Quraysh.

In epoca preislamica (per i musulmani, della Jāhiliyya: l''Ignoranza' del messaggio salvifico del Corano), i Quraysh avrebbero tratto grandi vantaggi dalla gestione del santuario urbano della Kaʿba: dedicato alla divinità oracolare di Hubal, in seguito diverrà il luogo di culto delle tante altre divinità venerate nella penisola arabica.

Attività specifica dei Quraysh erano però i traffici carovanieri i quali, passando per la Mecca, univano le coste mediterranee al meridione dell'Arabia; ciò, grazie alla buona capacità guerriera della tribù (la quale si esprimerà ampiamente in età islamica).

Società[modifica | modifica wikitesto]

Come ogni altra tribù, i Quraysh erano suddivisi in clan, lignaggi e famiglie nucleari. Il matrimonio (salvo fra cugini) era vietato all'interno del lignaggio, e questo portava a un diffuso intrecciarsi dei rapporti di parentela e di affinità che rafforzava la compattezza del gruppo.

All'epoca dell'attività di Muhammad, i principali e più potenti clan erano i Banū Makhzūm e i Banu 'Abd Shams; ma ogni clan aveva una sua visibilità e godeva di grande rispetto: cemento fondamentale per la coesione dell'edificio tribale, pronto alla solidarietà interna e all'aggressività con l'esterno, salvo stringere all'occasione utili alleanze (ḥilfa) coi gruppi circostanti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Anche se sarà in seguito affermato che Quraysh fosse il soprannome di un fantomatico Fihr

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (AR) Muṣʿab ibn ʿAbd Allāh Zubayrī, كتاب نسب قريش, Kitāb nasab Quraysh (Libro sulla genealogia dei Quraysh), ed. E. Lévi-Provençal, Il Cairo, Dār al-maʿārif, 1953.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN20477966 · CERL cnp00540542 · GND (DE118860135 · WorldCat Identities (ENviaf-20477966