Augusto Como
Augusto Como | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1937 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1932-1933 | Individuale | |
1934 | S.S. Girardengo | |
1935 | Polisportiva Giordana | |
1936 | Tellini | |
1937 | Ferroviario Genova | |
Augusto Como (Cassano Spinola, 5 agosto 1911 – Alessandria, 23 novembre 1981) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista dal 1932 al 1937.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Como si mise in luce già tra i dilettanti, categoria in cui vinse nel 1932 il Piccolo Giro di Lombardia ed arrivò secondo nel campionato italiano di categoria. Passato professionista ottenne due successi nel Circuito dell'Appennino, gara in cui ottenne anche un secondo posto nel 1936 ed un terzo l'anno seguente[1]. Ottenne anche un secondo posto al Giro delle Alpi Apuane 1934.
Tuttavia, nelle corse a tappe ed in quelle più prestigiose, non riuscì mai a trovare piazzamenti di rilievo[1]. Si ritirò dal professionismo nel 1937 dopo cinque anni di professionismo in cui corse sempre da individuale.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 1932 (dilettanti)
- 1934 (S.S. Girardengo, due vittorie)
- Circuito dell'Appennino
- Torino-Valtournanche
- 1935 (Polisportiva Giordana, una vittoria)
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche monumento[modifica | modifica wikitesto]
- Giro di Lombardia
- 1932: 29º
- 1933: 20º
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Storia di Augusto Como, museociclismo.it. URL consultato il 16 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Augusto Como, su procyclingstats.com.
- Augusto Como, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Augusto Como, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Augusto Como, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.