Aubonne (Svizzera)
Jump to navigation
Jump to search
Aubonne comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Morges | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Francese | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°29′46″N 6°23′26″E / 46.496111°N 6.390556°E | |
Altitudine | 508 m s.l.m. | |
Superficie | 9,39 km² | |
Abitanti | 3 281 (2016) | |
Densità | 349,41 ab./km² | |
Frazioni | Bougy-Saint-Martin, Pizy, Trévelin | |
Comuni confinanti | Allaman, Bougy-Villars, Essertines-sur-Rolle, Etoy, Féchy, Gimel, Lavigny, Montherod, Mont-sur-Rolle, Saint-Livres | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1170, 1174 | |
Prefisso | 021 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5422 | |
Targa | VD | |
Nome abitanti | aubonnois | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Aubonne (toponimo francese) è un comune svizzero di 3 281 abitanti del Canton Vaud, nel distretto di Morges.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Capoluogo dell'omonimo distretto dal 1803 fino alla sua soppressione, nel 2011 ha inglobato il comune soppresso di Pizy[1].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa di Santo Stefano e il castello di Aubonne
- Chiesa riformata di Santo Stefano, eretta nel 1306[1];
- Castello di Aubonne, attestato dal XIII secolo[1], inserito nella lista dei beni culturali d'importanza nazionale[senza fonte];
- Arboreto, aperto nel 1963[1], di circa 200 ettari ospitante sia piante locali che piante di importazione[senza fonte].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- Museo del legno, aperto nel 1967[1].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il trasporto pubblico verso i centri vicini è gestito dalla Autobus Régionaux du Cœur de la Côte.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aubonne
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Germain Hausmann, Aubonne, in Dizionario storico della Svizzera, 1º febbraio 2017. URL consultato il 20 maggio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152408981 · LCCN (EN) n00084888 · GND (DE) 4355534-2 · BNF (FR) cb151688639 (data) · J9U (EN, HE) 987007467723305171 |
---|