Aubonne (Svizzera)
Aubonne comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Morges | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Francese | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°29′N 6°24′E / 46.483333°N 6.4°E | |
Altitudine | 508 e 512 m s.l.m. | |
Superficie | 9,39 km² | |
Abitanti | 3 281 (31/12/2016) | |
Densità | 349,41 ab./km² | |
Frazioni | Pizy | |
Comuni confinanti | Allaman, Etoy, Féchy, Lavigny, Montherod, Saint-Livres | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1170 | |
Prefisso | 021 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5422 | |
Targa | VD | |
Nome abitanti | Aubonnois | |
Circolo | Aubonne | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Aubonne è un comune svizzero di 3.281 abitanti del Canton Vaud, parte del distretto di Morges.
Il nome del comune è stato portato alla ribalta delle cronache internazionali per il tragico evento accaduto nel 2003 durante le proteste no global contro il G8 che si teneva nella località francese di Évian-les-Bains poco distante. Due attivisti inglesi e nonviolenti si erano appesi con delle corde da scalata su di un cavalcavia con l'obiettivo di bloccare il transito dei leader globali. La polizia ha reciso la corda facendo precipitare l'attivista Martin Shaw per alcune decine di metri.
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio comunale si trova l'omonimo castello, inserito nella lista dei beni culturali d'importanza nazionale.
La città ha anche un museo del legno aperto nel 1967 e un arboretum aperto nel 1963 di circa 200 ettari ospitante sia piante locali che piante di importazione.
Il trasporto pubblico verso i centri vicini è gestito dalla Autobus Régionaux du Cœur de la Côte.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aubonne
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152408981 · LCCN (EN) n00084888 · GND (DE) 4355534-2 · BNF (FR) cb151688639 (data) |
---|