Atlante occidentale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Atlante occidentale
AutoreDaniele Del Giudice
1ª ed. originale1985
Genereromanzo
Lingua originaleitaliano
PersonaggiPietro Brahe, Ira Epstein, Gilda, Eileen, Sarad, Rüdiger, Wang

Atlante occidentale è un romanzo di Daniele Del Giudice vincitore nel 1986 del Premio letterario Giovanni Comisso per la Narrativa[1] e del Premio Bergamo.[2]

In quest'opera, tramite i continui rimandi alla scienza e alla scrittura, generati dal legame tra i due protagonisti, si analizzano gli effetti e le influenze sul mondo esterno generati dall'una e dall'altra[3]. Tra gli altri elementi tipici dello scrittore, qui si ritrovano in particolare le descrizioni della luce e del volo[4]. Utilizzando in modo puntuale ed appropriato un gran numero di termini tecnico-scientifici, nell'opera ci si pone un interrogativo sia sui limiti del nuovo razionalismo (tema già sollevato da Italo Calvino) sia sulla capacità della letteratura di cogliere la profonda complessità del reale[5].

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Pietro Brahe è un fisico ricercatore al CERN di Ginevra. Ira Epstein è un famoso scrittore. La comune passione per il volo e il pilotaggio di piccoli aerei li porta a conoscersi[6] quando Epstein, con una manovra azzardata, sfiora l'aereo di Brahe e gli impedisce il decollo. Brahe vive con Eileen, inglese, e Sarad, indiano. Tra gli amici e frequentatori di Brahe vi sono i colleghi Rüdiger, tedesco, e Wang, cinese, col quale Brahe ha discussioni a causa di un rivelatore per gli esperimenti. Epstein vive invece in una villa in affitto, con un giardiniere e l'assistente Gilda. Tra Epstein e Brahe nasce un'attrazione reciproca. Epstein è affascinato dagli esperimenti di Brahe e dalla descrizione della materia che da essi scaturisce; Brahe, che sente che la scrittura può arricchire gli esperimenti con memoria ed emozioni, acquista i libri di Epstein.

I due cominciano a frequentarsi, visitano Ginevra con Rüdiger e Gilda, fanno un volo insieme. Nasce un'amicizia tra Brahe e Gilda, che trascorrono una giornata insieme tra Ginevra e una villa-castello chiamata Voltaire. Una sera, nella villa di Epstein, guardano uno spettacolo di fuochi d'artificio[4], che Epstein riesce a descrivere da vero scrittore con fantasiose immagini. Epstein, è attratto dal nuovo tipo di percezione legato al lavoro di ricerca di Brahe, poiché nei suoi libri hanno un ruolo importante gli oggetti ed egli vorrebbe imparare a «vedere oltre la forma». Epstein annuncia a Brahe che partirà per la Germania. Proprio il giorno della partenza, Brahe fa un'importante scoperta e corre alla stazione a salutare l'amico, che nel frattempo ha saputo di avere vinto un importante premio.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Archivio Premio Giovanni Comisso, su premiocomisso.it. URL consultato il 3 ottobre 2019.
  2. ^ Raccolta Premio nazionale di narrativa Bergamo, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.
  3. ^ Mimma Bresciani Califano, Piccole zone di simmetria: scrittori del Novecento, Firenze University Press, 2011, ISBN 9788864532615. URL consultato il 24 marzo 2018.
  4. ^ a b Cento romanzi italiani (1901-1995), Fazi Editore, 1996, ISBN 9788881120208. URL consultato il 25 marzo 2018.
  5. ^ Emilio Cecchi e Natalino Sapegno (a cura di), Storia della letteratura italiana. Scenari di fine secolo, XII, Milano, Garzanti, 2001, pp. 350-351.
  6. ^ Atlante Occidentale, una recensione, in manteblog, 23 aprile 2015. URL consultato il 24 marzo 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Atlante occidentale, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE1198977159
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura