Aryeh Kaplan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Aryeh Moshe Eliyahu Kaplan)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aryeh Moshe Eliyahu Kaplan

Aryeh Moshe Eliyahu Kaplan (in ebraico אריה משה אליהו קפלן?; The Bronx, 23 ottobre 1934Brooklyn, 28 gennaio 1983[1]), noto studioso ebreo ortodosso, autore di importanti opere nei campi della fisica e della Cabala ebraica[2].

Kaplan è stato riconosciuto come uno dei più prolifici pensatori dell'Ebraismo moderno, con studi divulgativi in filosofia, Torah, Talmud, misticismo ebraico.[3][4] Le sue opere sono state spesso lodate per aver riportato alla pratica dell'Ebraismo molti ebrei laici, specie grazie alle sue attività nell'ambito del movimento baal teshuva.[5]


Opere tradotte in italiano

[modifica | modifica wikitesto]
  • Le acque dell'Eden. Il mistero della mikvah. Rinnovamento e rinascita, trad. di Giuseppe Gennarini, Edizioni dehoniane, Roma 1996
  • La meditazione ebraica. Una guida pratica, trad. di Vanna Lucattini Vogelmann, Giuntina, Firenze 1996
  • Lo shabbat. Giorno di eternità, Centro Culturale Naar Israel, Milano 2009
  • Bahir. Libro dell'illuminazione, traduzione, introduzione e commento al testo originale di Aryeh Kaplan, pref. di Nadav Hadar Crivelli, trad. di Mariavittoria Spina, Spazio Interiore, Roma 2014 ISBN 978-88-97864-47-9
  • Meditazione e kabbalah, trad. di Mariavittoria Spina, Spazio interiore, Roma 2015
  • Sefer Yetzirah. Libro della creazione, trad. di Mariavittoria Spina, Spazio interiore, Roma 2016
  1. ^ Rabbi Aryeh Kaplan's gravesite, su briskodesh.org. URL consultato il 27/02/2013 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2015).
  2. ^ Aryeh Kaplan, The Aryeh Kaplan Reader: The gift he left behind: Collected essays on Jewish themes from the noted writer and thinker, Brooklyn, N.Y., Mesorah Publications, 1983, pp. 13, ISBN 0-89906-173-7.
  3. ^ Rabbi Ari Kahn, Age of the Universe, su aishdas.org, 27 gennaio 2005. URL consultato il 27/02/2013.
  4. ^ Rabbi Aryeh Kaplan: Words to live by, in New York Jewish Week, 21 settembre 2010. URL consultato il 27/02/2013 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  5. ^ A Tribute To Rabbi Aryeh Kaplan, su bible.ort.org, 1983. URL consultato il 27/02/2013 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN100968817 · ISNI (EN0000 0001 1692 3510 · LCCN (ENn79053906 · GND (DE13241077X · BNF (FRcb12323245m (data) · J9U (ENHE987007263404705171