Argano

L'argano è una macchina che può applicare forze verticali per sollevare carichi o forze orizzontali per trascinarli. Queste forze sono impartite per mezzo di un organo di trazione (ad esempio un motore elettrico).

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
L'argano deriva da una macchina semplice, detta "verricello", che consiste in un cilindro e una ruota fissati l'uno all'altro e ruotanti attorno a un asse comune. Le due forze (forza motrice) e (forza resistente) agiscono mediante funi rispettivamente sulla ruota e sul cilindro.
In linea di principio, l'argano può essere usato per trascinare o sollevare grandi pesi utilizzando la sola forza manuale.
Viene dotato di un sistema a ruota libera o equivalenti per evitare che il carico cada nel caso venga a mancare la forza di sollevamento.
Calcolo della condizione di equilibrio[modifica | modifica wikitesto]
La condizione di equilibrio si ottiene quando i prodotti tra le forze (forza motrice) e (forza resistente) e le lunghezze dei rispettivi bracci (in questo caso il raggio della ruota e il raggio della base del cilindro ), ovvero i due momenti, sono uguali:
Da questa formula si deduce che il rapporto tra forza motrice e forza resistente è uguale al reciproco del rapporto tra i due bracci. Tale macchina semplice è vantaggiosa in quanto, costruttivamente, il braccio C è minore del braccio R.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Asse della ruota
- Binda (attrezzo)
- Cricco
- Leva (meccanica)
- Macchina semplice
- Ruota
- Verricello
- Carrucola
- Paranco
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «argano»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su argano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- àrgano, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | GND (DE) 4023920-2 |
---|