Arctozenus risso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Barracudina di Risso
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Aulopiformes
Famiglia Paralepididae
Genere Arctozenus
Specie A. risso
Nomenclatura binomiale
Arctozenus risso
Bonaparte, 1840
Sinonimi

Arctozenus coruscans
(Jordan & Gilbert, 1881)

Arctozenus rissoi (Bonaparte, 1840)
Notolepis coruscans
(Jordan & Gilbert, 1881)

Notolepis risso (Bonaparte, 1840)
Notolepis rissoi (Bonaparte, 1840)
Notolepis rissoi rissoi
(Bonaparte, 1840)

Paralepis coruscans
(Jordan & Gilbert, 1881)

Paralepis kroyeri (Lütken, 1892)
Paralepis risso (Bonaparte, 1840)
Paralepis rissoi rissoi
(Bonaparte, 1840)

Sudis rissoi (Bonaparte, 1840)
(Fonti: FishBase e WoRMS)

Il barracudina di Risso (Arctozenus risso, (Bonaparte 1840)) è un pesce abissale della famiglia Paralepididae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Popola, con due sottospecie, il mar Mediterraneo, l'Oceano Atlantico settentrionale e l'Oceano Artico. Nei mari italiani è presente un po' ovunque, più comune nel mar Ligure e nello stretto di Messina, dove si rinviene spiaggiato con frequenza.
Ha abitudini pelagico di profondità e si rinviene almeno fino a 700 m.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ha l'aspetto tipico dei membri della sua famiglia, alla cui voce si rimanda per la descrizione generale. Ha grandi denti, più sviluppati sulla mandibola che sulla mascella. Le pinne ventrali sono inserite molto indietro, all'altezza della fine della pinna dorsale. Il corpo è coperto di minute scaglie argentee molto caduche. Può essere riconosciuta con certezza dagli altri membri della famiglia solo mediante l'esame delle branchiospine.
Il colore è argenteo bluastro brillante ma facilmente perde le squame diventando brunastro smorto.
Misura fino a 25 cm.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba di piccoli pesci ed altri organismi pelagici.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce in tutti i mesi dell'anno.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie gregaria, quando sono in branco questi pesci nuotano con la testa rivolta in alto.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Si cattura per caso con reti da circuizione dotate di fonti luminose, con reti a strascico pelagiche di profondità e con retini da plancton scientifici. Le carni sono buone ma non hanno nessun mercato.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 8842510033

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci