Archaeolacerta bedriagae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lucertola di Bedriaga
Archaeolacerta bedriagae
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Sauria
Infraordine Scincomorpha
Famiglia Lacertidae
Sottofamiglia Lacertinae
Genere Archaeolacerta
Specie A. bedriagae
Nomenclatura binomiale
Archaeolacerta bedriagae
(Camerano, 1885)
Sinonimi

Lacerta bedriagae

Nomi comuni

Lucertola di Bedriaga

Sottospecie
  • A. bedriagae bedriagae
  • A. bedriagae paessleri
  • A. bedriagae sardoa
Areale

La lucertola di Bedriaga (Archaeolacerta bedriagae (Camerano, 1885)) è un rettile della famiglia Lacertidae. È l'unica specie del genere Archaeolacerta ed è un endemismo sardo-corso.
L'epiteto specifico è un omaggio al nome dell'erpetologo russo Jacques von Bedriaga (1854-1906).[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La lucertola di Bedriaga ha un corpo appiattito, lungo 7–8 cm, e una coda lunga circa il doppio. La lunghezza totale è quindi di 20–24 cm. Il capo è assai lungo e largo, il timpano è bene evidente. Le squame sono lisce, grandi sul ventre e piccole sul dorso. La colorazione cambia al variare della sottospecie, ma anche da individuo a individuo: il colore di fondo va dal blu-nero all'olivastro al bruno e presenta macchie grigie, verdi, azzurre o gialle. La sottospecie nominale ha una colorazione più uniforme, le sottospecie sarde presentano invece colori più vivaci e un capo marroncino o dorato. Le parti ventrali sono chiare, con tonalità variabili, in genere biancastre o verdastre. La forma del capo e la colorazione ne rendono semplice il riconoscimento.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba di insetti e altri artropodi. Si riproduce tra aprile e giugno, le uova (3-6 per ciascuna femmina), deposte in anfratti e fenditure nelle rocce, si schiudono dopo due mesi.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è abbastanza diffusa in Corsica, in Sardegna è invece più localizzata. La si può rinvenire in molti ambienti, purché con abbondanza di rocce, dal livello del mare fino ai 2500 m.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La lucertola di Bedriaga è preda di piccoli mammiferi, uccelli e biacchi. È minacciata dalla riduzione degli habitat. In particolare la cementificazione delle coste nel Nord Sardegna ha portato a una forte riduzione della specie.

Specie inserita nella direttiva habitat.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Archaeolacerta bedriagae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Archaeolacerta bedriagae, in The Reptile Database, Zoological Museum Hamburg. URL consultato l'11 luglio 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili