Antonio Palella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Palella
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica classica
Opera buffa
Periodo di attività musicale1721 – ?
Strumentoclavicembalo

Antonio Palella (San Giovanni a Teduccio, 8 ottobre 1692Napoli, 7 marzo 1761) è stato un compositore e clavicembalista italiano.

Biografia

Quasi nulla si conosce della sua vita. Studiò musica al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, dove nell'estate del 1721 rappresentò il suo oratorio Li scherzi delle Grazie, il suo primo lavoro conosciuto. Successivamente fu attivo come secondo clavicembalista presso il Teatro San Carlo, dove si occupava anche di revisionare le opere di altri compositori da mettere in scena; si ricordano in particolare le sue rielaborazioni di tre lavori di Johann Adolf Hasse, Trigrame, Ipermestra e Tito Vespasiano. Compose e rappresentò anche alcune opere buffe al Teatro Nuovo e al Teatro dei Fiorentini.

Nonostante il nome di Palella sia poco noto in ambito musicale, egli ebbe grande importanza nella storia dell'opera buffa. Nei suoi lavori inserì molte innovazioni: di rilievo fu la sostituzione del dialetto napoletano, usato abitualmente, con l'italiano. Questa innovazione permise alle sue opere di essere rappresentate anche nelle città dell'Italia settentrionale, iniziando così la diffusione dell'opera comica napoletana. Rivoluzionarie furono anche le arie contenute nelle sue opere, le quali appartengono allo stile del primo classicismo.

Lavori

Controllo di autoritàVIAF (EN122313559 · ISNI (EN0000 0000 8071 9840 · SBN MUSV049222 · Europeana agent/base/123163 · LCCN (ENno2010096147 · GND (DE1126654361
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica