Angraecum bracteosum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angraecum bracteosum
Immagine di Angraecum bracteosum mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeaeVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAngraecum
SpecieA. bracteosum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAngraecum
SpecieA. bracteosum
Nomenclatura binomiale
Angraecum bracteosum
Balf.f. & S.Moore, 1876
Sinonimi

Listrostachys bracteosa
(Balf.f. & S.Moore) Rolfe
Saccolabium squamatum
Frapp. ex Cordem.

Angraecum bracteosum Balf.f. & S.Moore, 1876 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica delle isole Mascarene.[1]

È una specie epifita con fusto a crescita monopodiale, ossia presenta un solo "piede" vegetativo. È caratterizzata da fiori non profumati e con uno sperone di dimensioni più piccole rispetto alle altre specie di Angraecum.[2]

A differenza della maggior parte delle specie congeneri, che si riproducono grazie alla impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae[3], A. bracteosum ha un meccanismo di riproduzione legato alla impollinazione ornitogama, ad opera di un uccello della famiglia Zosteropidae (Zosterops olivaceus).[4]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica dell'isola di Réunion.[1]

  1. ^ a b (EN) Angraecum bracteosum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Angraecum bracteosum, su Encyclopædia Angraecorum. URL consultato il 25 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2010).
  3. ^ (EN) Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, 19(4), 1987, pp. 310-318.
  4. ^ (EN) Micheneau C, Fournel J, Humeau L and Pailler T, Orchid–bird interactions: a case study from Angraecum (Vandeae, Angraecinae) and Zosterops (white-eyes, Zosteropidae) on Reunion Island, in Botany, 86(10), 2008, pp. 1143–1151.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica