Angelo Borrelli
Angelo Borrelli | |
---|---|
Capo del Dipartimento della Protezione Civile | |
In carica | |
Inizio mandato | 8 agosto 2017 |
Predecessore | Fabrizio Curcio |
Vice Capo del Dipartimento della Protezione Civile | |
Durata mandato | 2011 – 7 agosto 2017 |
Successore | Agostino Miozzo |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in Economia e Commercio |
Università | Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale |
Professione | Revisore dei conti, commercialista |
Angelo Borrelli (Santi Cosma e Damiano, 18 novembre 1964) è un funzionario italiano, dall'8 agosto 2017 capo del Dipartimento della Protezione Civile.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Studi e inizi[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 1964 in provincia di Latina, si è laureato in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Cassino, diventando revisore dei conti e commercialista.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2000 entra nell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile della Presidenza del Consiglio. Nel 2002 è dirigente del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, in cui scala in pochi anni tutti i ruoli dal basso fino alla carica nel 2008 di Coordinatore dell'Ufficio Amministrazione e Bilancio.
Borrelli ha partecipato alle fasi più drammatiche dei terremoti italiani che si sono succeduti negli ultimi anni: prima nel 2009 in Abruzzo, poi nel 2012 in Emilia e per finire nel sisma verificatosi nel 2016 in Centro-Italia.[2]
Nel 2010 diviene vice-capo dell'Area Tecnica del Dipartimento. Dal 2011 è stato vice-capo della Protezione civile.[3]
In seguito all'abbandono dell'incarico per motivi personali di Fabrizio Curcio di cui era il vice, l'8 agosto 2017 Borrelli diviene capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del consiglio.[2]
Controversie[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2009 è stato indagato dalla Corte dei conti, con Guido Bertolaso, riguardo a contratti legati al trasferimento del summit del G8 a L'Aquila, con l'accusa di aver cagionato un danno erariale di 5 milioni di euro.[4] Nel 2014, per un errore procedurale, l’accusa è decaduta.[5]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana |
— 21 dicembre 2017[6] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Borrelli promosso, Aska, 8 agosto 2017
- ^ a b Curcio lascia a sorpresa la Protezione Civile, Gentiloni nomina Borrelli, la Repubblica, 8 agosto 2017. URL consultato il 22 agosto 2017.
- ^ www.governo.it
- ^ Domenico Lusi, G8, da Bertolaso danno allo Stato per 21 milioni, in L'Espresso, 4 dicembre 2013.
- ^ https://www.iltempo.it/cronache/2014/03/21/news/la-corte-dei-conti-assolve-bertolaso-932647/
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Borrelli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Angelo Borrelli, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Registrazioni di Angelo Borrelli, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.