Altolaterra
Altolaterra | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Codice postale | 67051 |
Abitanti | 300 ab.circa (2007) |
Altolaterra (N'zullatera o N'zulatera in dialetto locale) è la parte più antica e alta della città di Tagliacozzo (AQ), in Abruzzo. Il quartiere è situato a circa 850 m s.l.m.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

La località di Altolaterra è quasi disabitata rispetto ad una trentina di anni fa quando contava circa 1000 abitanti. Molti cittadini sono emigrati in Paesi lontani, mentre altri si sono trasferiti nella vicina cittadina di Tagliacozzo (distante appena mezzo km). Molti abitanti hanno preferito trasferirsi in città e Paesi più industrializzati per trovare lavoro, come ad esempio a Roma, a Milano, in Germania, negli Stati Uniti ed in Australia.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa più importante di Altolaterra è dedicata a Santa Maria del Soccorso. Originariamente chiamata "Santa Maria ad Furcam" venne edificata nell'XI secolo. La contemporanea chiesa venne ricostruita su quella preesistente e dotata del portico durante il XVI secolo. Sul retro sono visibili le tracce dell'ospedale realizzato in seguito alla diffusione della peste. Situata nella parte più alta del quartiere non dista dalla piccola chiesa del Calvario, nella quale fa tappa ogni anno la processione del Venerdì Santo che parte dalla chiesa parrocchiale di San Pietro. Sul monte a ridosso del quale è posizionata Altolaterra c'è una croce alta circa 10 metri[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
La festa più importante è quella dedicata alla protettrice del quartiere Sant'Agnese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Altolaterra, su altolaterra.com. URL consultato il 26 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2015).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Altolaterra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comune di Tagliacozzo, su comune.tagliacozzo.aq.it.