Alta fedeltà (romanzo)
Alta fedeltà | |
---|---|
Titolo originale | High Fidelity |
Autore | Nick Hornby |
1ª ed. originale | 1995 |
Genere | Romanzo |
Lingua originale | inglese |
Alta fedeltà (titolo originale High Fidelity) è un romanzo pubblicato nel 1995 dello scrittore inglese Nick Hornby. Nel 2000 il libro è stato adattato per il grande schermo nel film omonimo di Stephen Frears, e nel 2006 è stato adattato in un musical per Broadway.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Londra, anni novanta. Rob Fleming, trentacinquenne, conduce una vita non tutta rose e fiori: dirige un fatiscente negozio di dischi, il Championship Vinyl, è appena stato piantato dalla sua fidanzata, Laura, ed è sentimentalmente frustrato e insoddisfatto della propria vita.
Partendo da una classifica delle "cinque più memorabili fregature di tutti i tempi" (che sono ovviamente donne), Rob ripercorre la sua vita, i suoi sentimenti, le sue frustrazioni. Questo suo percorso interiore e la morte del padre di Laura porta i due a tornare insieme. La loro relazione viene poi fortificata dal rilancio della carriera di Rob come disc jockey.
Nel libro sono numerose le citazioni di canzoni e di gruppi musicali, di ogni genere, dai Nirvana a Solomon Burke.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Nick Hornby, Alta fedeltà, traduzione di Noulian L., collana Le fenici tascabili, Guanda, 1999, p. 256, ISBN 88-8246-152-1.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alta fedeltà, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edizioni e traduzioni di Alta fedeltà, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Alta fedeltà / Alta fedeltà (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.