Alfred Gercke
Karl Friedrich August Alfred Gercke (Hannover, 20 marzo 1860 – Breslavia, 26 gennaio 1922) è stato un filologo classico tedesco.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di Ottone Gercke (1825-1887) e di Charlotte Wilmanns (1834-1929), fu nipote materno di August Wilmanns; dal 1880 al 1883 studiò all'Università di Bonn, avendo come professori Friedrich August Kekulé von Stradonitz, Hermann Usener e Franz Bücheler e, nell'anno accademico 1883-1884, all'Università Humboldt di Berlino sotto Hermann Diels.
Conseguito nel 1885 il dottorato a Bonn, dal 1886 al 1888 insegnò al Luisengymnasium di Berlino e nel 1890 passò l'esame di abilitazione alla libera docenza sotto la supervisione di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff all'Università Georg-August di Gottinga, insegnandovi fino al 1893. In quell'anno divenne professore incaricato all'Università di Königsberg, nel 1895 professore straordinario e nel 1896 professore ordinario all'Università di Greifswald.[1]
Nel medesimo anno sposò Anna Albrecht (1871-1954), figlia del politico Siegfried Wilhelm Albrecht; dall'unione nacquero quattro figli maschi e una figlia femmina, uno dei quali fu Achim Gercke, futuro politico nazista.
Designato rettore nel 1908 a Greifswald, si trasferì all'Università di Breslavia nel 1909, di cui divenne rettore nel 1920.[1]
Attività accademica[modifica | modifica wikitesto]
La sua attività di ricerca si concentrò sulla filosofia greca, rivolgendosi in particolare all'ellenismo, e su Seneca.
La sua tesi di dottorato prevedeva una raccolta di frammenti di Crisippo di Soli; scrisse la voce di Aristotele per la Enciclopedia reale dell'antichità classica e curò un'edizione critica di Teofrasto.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Alfred Gercke, Griechische Litteraturgeschichte mit Berücksichtigung der Geschichte der Wissenschaften, Lipsia, 1898.
- Alfred Gercke, Abriss der griechischen Lautlehre, Berlino, 1902.
- Alfred Gercke, Die Entstehung der Aeneisn, Berlino, 1913.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (DE) Gercke, Karl Friedrich August Alfred, su deutsche-biographie.de. URL consultato il 7 gennaio 2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Alfred Gercke
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfred Gercke
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Alfred Gercke, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39467089 · ISNI (EN) 0000 0001 1057 2166 · BAV 495/159017 · LCCN (EN) n89630959 · GND (DE) 116565802 · BNE (ES) XX1283461 (data) · BNF (FR) cb12418503p (data) · J9U (EN, HE) 987007261631205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n89630959 |
---|
- Filologi classici tedeschi
- Tedeschi del XIX secolo
- Tedeschi del XX secolo
- Nati nel 1860
- Morti nel 1922
- Nati il 20 marzo
- Morti il 26 gennaio
- Nati a Hannover
- Morti a Breslavia
- Professori dell'Università di Breslavia
- Professori dell'Università di Greifswald
- Professori dell'Università di Königsberg
- Professori dell'Università Georg-August di Gottinga
- Rettori dell'Università di Breslavia
- Rettori dell'Università di Greifswald
- Studenti dell'Università di Bonn
- Studenti dell'Università Humboldt di Berlino