Alfred Armand

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alfred Armand

Alfred Armand (Parigi, 8 ottobre 1805Parigi, 28 giugno 1888) è stato un architetto e numismatico francese uno degli architetti che lavorarono con i fratelli Pereire, finanzieri e imprenditori delle ferrovie.

In particolare partecipa all'attività della Compagnie du chemin de fer de Paris à Saint-Germain essendo l'architetto della Gare du Vésinet - Le Pecq nel 1847 prima di progettare la seconda stazione avanti alla place de l'Europe nel 1841, e poi, con Eugène Flachat la terza stazione situata sul sito attuale della rue Saint-Lazare terminata nel 1853.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio naturale, Alfred Armand riceve una educazione attenta presso gli Oratoriani del collège de Juilly e studia architettura nello studio di Achille Leclère[1]. Entra all'École des beaux-arts de Paris nel 1827, dove sarà allievo di Jean-Louis Provost[1] .

Dal 1836, Alfred Armand diventa architetto capo della linea ferroviaria da Parigi a Saint-Germain-en-Laye, costruita su iniziativa dei fratelli Pereire. Lavora successivamente con altre imprese ferroviarie dei Péreire come la linea da Parigi a Versailles (Rive droite) dove realizza la stazione nel 1839[1]. È accolto come membro della Société centrale des architectes nel 1841. Nello stesso anno con Eugène Flachat, inizia la realizzazione della stazione di rue Saint-Lazare che non sarà completata che nel 1853.

A partire dal 1845, anno in cui lo stato rende obbligatoria la presenza d'un architetto per i cantieri di costruzioni delle compagnie ferroviarie che avevano una concessione sotto il regime della legge del 1842, Armand dirige i cantieri della Compagnie des chemins de fer du Nord[1]. Tra il 1846 e il 1851, progetta molte stazioni nel nord della Francia, tra le altre Lilla e Amiens, prima di realizzare le installazioni de La Chapelle-Saint-Denis[1].

Sotto il Secondo impero, Armand partecipa alle operazioni immobiliari realizzate a Parigi dai Pereire, costruendo per la Société immobilière immobili a fine di investimento e due grandi alberghi per viaggiatori (il Grand Hôtel des chemins de fer et le Grand Hôtel). I Pereire gli affidano anche la risistemazione del loro palazzo privato che avevano acquistato nel 1855 a rue du Faubourg-Saint-Honoré e la costruzione del loro château d'Armainvilliers.

Armand acquisì anche une fortune considerevole. A partire dal 1863, consacra il suo pensionamento alla storia dell’arte e alle sue collezioni. Collezionista di fotografie, di stampe e di disegni di maestri, è anche l'autore di un'opera di riferimento sui medaglisti italiani del rinascimento. Resta legato alla famiglia Pereire fino alla sua morte a Parigi nel giugno del 1888.

Principali realizzazioni[modifica | modifica wikitesto]

Edificio viaggiatori della "gare de Versailles rive droite".

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Les Médailleurs italiens des XVe et XVIe siècles. Plon et Cie, Paris, 1879.
  • Les médailleurs italiens des XVe et XVIe siècles, 2 volumes, Plon et Cie, Paris, 1883.
  • Suppléments à Les Médailleurs italiens des XVe et XVIe siècles, Plon et Cie, Paris, 1887.

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Alexandre Du Bois, Les architectes par leurs œuvres : t. Classiques et romantiques. L'éclectisme prend la place du style absent. L'architecture de fer, Élibron, ISBN 9780543951113, p. 60-61 extrait (visitato il 12 luglio 2011).
  2. ^ a b Site de l'institut national d'histoire de l'art (INHA), Armand, Alfred.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • George Duplessis, Notice sur M. Alfred Armand, architecte, Plon, Paris 1888.
  • Prosper Valton, « Nécrologie d'Alfred Armand », revue numismatique, 1888, pp. 476–479.
  • Umberto Rossi, Necrologio: Alfred Armand, rivista italiana di numismatica, 1888
  • Michel Ragon, L'Architecture des gares, Denoël, 1984 ISBN 2-207-23031-7
  • Emmanuelle Brugerolles, Les Dessins de la collection Armand-Valton : la donation d'un grand collectionneur du XIXe à l'École des beaux-arts : inventaire général, École nationale supérieure des beaux-arts, Paris 1984.
  • Tiphaine Zirmi, « Comment les Pereire firent la fortune de l'architecte Alfred Armand (1805-1888)] », in Livraisons d'histoire de l'architecture, no 5, 1er semestre 2003, pp. 107–125 (extrait).
  • Tiphaine Zirmi, Alfred Armand (1805-1888) : un architecte collectionneur, sous la dir. de Jean-Michel Leniaud, tesi d'archivista- paleografo, École nationale des chartes, 2003 (extrait).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN14781264 · ISNI (EN0000 0001 2099 2607 · BAV 495/111925 · CERL cnp00541651 · ULAN (EN500077914 · LCCN (ENn81108362 · GND (DE118896717 · BNF (FRcb120147623 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n81108362