Aleurites
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Aleurites | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Sottofamiglia | Crotonoideae |
Tribù | Aleuritideae |
Sottotribù | Aleuritinae |
Genere | Aleurites J.R.Forst. & G.Forst. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Genere | Aleurites |
Specie | |
Aleurites J.R.Forst. & G.Forst. è un genere di piante della famiglia delle Euforbiacee.[1]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere comprende due sole specie:[1]
- Aleurites moluccanus (L.) Willd.
- Aleurites rockinghamensis (Baill.) P.I.Forst.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
I semi di queste piante sono noti come "noci delle Molucche", e sono utilizzati per l'estrazione di olio a uso industriale.[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew, https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:14996-1 . URL consultato il 30 dicembre 2022.
- ^ Noce: altri semi, su sapere.it. URL consultato il 22 febbraio 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleurites
Wikispecies contiene informazioni su Aleurites
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Aleurites, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Aleurites, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007293792805171 |
---|