Aldeide ferredossina ossidoreduttasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
aldeide ferredossina ossidoreduttasi
Manca un'immagine per questo enzima. Inseriscila tu!
Puoi caricare tu un'immagine dell'enzima (se disponibile) cercandola qui e seguendo le istruzioni. Grazie!
Numero EC1.2.7.5
ClasseOssidoreduttasi
Nome sistematico
aldeide:ferredossina ossidoreduttasi
Altri nomi
AOR
Banche datiBRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum)
Fonte: IUBMB

La aldeide ferredossina ossidoreduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione:

un'aldeide + H2O + 2 ferredossina ossidata un acido + 2 H+ + 2 ferredossina ridotta

È un enzima dipendente dall'ossigeno che contiene centri tungsteno-molibdopterina e ferro-zolfo. Catalizza l'ossidazione delle aldeidi (tra cui crotonaldeide, acetaldeide, formaldeide e gliceraldeide) nei loro acidi corrispondenti. Comunque, non ossida la gliceraldeide-3-fosfato. Può utilizzare ferredossina o metil viologeno ma non NAD(P)+ come accettore di elettroni.

  • Mukund, S. and Adams, M.W.W., The novel tungsten-iron-sulfur protein of the hyperthermophilic archaebacterium, Pyrococcus furiosus, is an aldehyde ferredoxin oxidoreductase - evidence for its participation in a unique glycolytic pathway, in J. Biol. Chem., vol. 266, 1991, pp. 14208–14216, Entrez PubMed 1907273.
  • Johnson, J.L., Rajagopalan, K.V., Mukund, S. and Adams, M.W.W., Identification of molybdopterin as the organic-component of the tungsten cofactor in four enzymes from hyperthermophilic archaea, in J. Biol. Chem., vol. 268, 1993, pp. 4848–4852, Entrez PubMed 8444863.
  • Chan, M.K., Mukund, S., Kletzin, A., Adams, M.W.W. and Rees, D.C., Structure of a hyperthermophilic tungstopterin enzyme, aldehyde ferredoxin oxidoreductase, in Science, vol. 267, 1995, pp. 1463–1469, Entrez PubMed 7878465.
  • Roy, R., Menon, A.L. and Adams, M.W.W., Aldehyde oxidoreductases from Pyrococcus furiosus, in Methods Enzymol., vol. 331, 2001, pp. 132–144, Entrez PubMed 11265456.
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia