Agra (India)
Agra Corporazione Municipale (Municipal Corporation) | |
---|---|
Agra (आगरा) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Divisione | Agra |
Distretto | Agra |
Territorio | |
Coordinate | 27°10′48″N 78°01′12″E / 27.18°N 78.02°E |
Altitudine | 170[1] m s.l.m. |
Superficie | 188,4 km² |
Abitanti | 1 259 979 (2004) |
Densità | 6 687,79 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | hindi, inglese |
Cod. postale | 282001[2] |
Prefisso | 562[3] |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Targa | UP-80 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Agra (in hindi आगरा, in urdu آگرا, ISO 15919 Āgra) è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, settentrionale di 1.259.979 abitanti, capoluogo del distretto di Agra e della divisione di Agra, nella parte occidentale dello stato federato dell'Uttar Pradesh, sulle rive del fiume Yamuna a due ore e mezzo circa di treno da Nuova Delhi. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe I (da 100.000 persone in su)[4].
Fu capitale dell'Impero Moghul dal XVI al XVIII secolo, la chiamarono Akberabad.
Agra è sede di una delle più antiche arcidiocesi dell'India: lo storico cappuccino Pellegrino da Forlì riferisce che fu affidata ai confratelli del suo ordine fin dal 1703[5].
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La città è situata a 27° 10' 60 N e 78° 1' 0 E e ha un'altitudine di 170 m s.l.m.[1].
Monumenti[modifica | modifica wikitesto]

Agra è meta di visita da parte di milioni di turisti provenienti da tutto il mondo che vi si recano per ammirare le rovine della fortezza di arenaria rossa costruita dagli imperatori Mughal e, soprattutto, per compiere un pellegrinaggio al Taj Mahal, il mausoleo conosciuto in tutto il mondo con il nome di derivazione persiana La luce del palazzo. Nel 1983 il Taj Mahal è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Al censimento del 2001 la popolazione di Agra assommava a 1.259.979 persone, delle quali 674.902 maschi e 585.077 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 135.447, dei quali 75.295 maschi e 60.152 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 823.449, dei quali 511.828 maschi e 311.621 femmine.[6]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Falling Rain Genomics, Inc, Agra, India Page, su fallingrain.com. URL consultato l'11 luglio 2008.
- ^ (EN) India Post, Pincode search - Agra, su indiapost.gov.in. URL consultato il 28 luglio 2008.
- ^ (EN) Bharat Sanchar Nigam Ltd, STD Codes for cities in Uttar Pradesh [collegamento interrotto], su bsnl.co.in. URL consultato il 28 luglio 2008.
- ^ (EN) Census of India, Alphabetical list of towns and their population - Uttar Pradesh (PDF), su censusindia.gov.in. URL consultato il 21 maggio 2008.
- ^ "Annali dei Cappuccini", IV, 115 [1].
- ^ (EN) Census of India 2001, Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001, su censusindia.net. URL consultato il 20 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2004).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agra
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Agra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, HI) Sito ufficiale, su agra.nic.in.
- Agra, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Agra, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Agra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153574610 · GND (DE) 4000745-5 · WorldCat Identities (EN) 153574610 |
---|