Agostino Beccari
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Agostino Beccari (Ferrara, 1508 ca. – Ferrara, 2 agosto 1590) è stato un drammaturgo e poeta italiano.
Fiorì come autore nel XVI secolo. È considerato l'inventore del genere di componimenti chiamati favole pastorali[1], nei quali si cimentò anche Torquato Tasso.
A Ferrara studiò filosofia e retorica ed ottenne il dottorato di diritto civile e canonico. Scrisse, nel corso della sua lunga carriera, diversi componimenti poetici di cui però non è rimasta traccia. Di contro, sono i suoi componimenti nel campo del teatro di corte, con i drammi pastorali, che vengono considerati i più rilevanti storicamente[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ F. S. Villarosa, Dizionario mitologico-storico-poetico, vol. I, Napoli, Tipografia Nicola Vanspandoch e C., 1841, p. 57.
- ^ A. Ingegneri, Della poesia rappresentativa et del modo di rappresentare le favole sceniche, Ferrara, 1598, p. 2.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Agostino Beccari
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Anna Migliori, BECCARI, Agostino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970. URL consultato il 25 ottobre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51869491 · ISNI (EN) 0000 0000 8130 6669 · CERL cnp01231249 · LCCN (EN) nr00021880 · GND (DE) 13800269X · BNF (FR) cb137457880 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr00021880 |
---|