Aerides rubescens
Aerides rubescens | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Aerides |
Specie | A. rubescens |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Aeridinae |
Genere | Aerides |
Specie | A. rubescens |
Nomenclatura binomiale | |
Aerides rubescens (Rolfe) Schltr., 1915 | |
Sinonimi | |
Saccolabium rubescens |
Aerides rubescens (Rolfe) Schltr., 1915 è una pianta della famiglia delle Orchidacee endemica del Vietnam[1].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
A. rubescens è un'orchidea di taglia piccola, con crescita epifita. Lo stelo, a crescita monopodiale è eretto ed è ricoperto da molte foglie di colore verde chiaro, lineari, amplessicauli, ad apice acuto. La fioritura avviene mediante infiorescenze ascellari a racemo, non ramificate, di colore verde nelle parti prossimali, tendenti al marrone in quelle distali, lunghe pochi centimetri, densamente ricoperte di fiori. Questi sono di dimensioni veramente ridotte, con petali e sepali rosa carico, labello sacciforme rosa che sfuma al bianco, e sperone particolarmente grande in rapporto alle dimensioni del fiore[2].
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
A. rubescens è una pianta originaria del Vietnam, dove cresce epifita sugli alberi della foresta tropicale[2].
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
Questa specie è meglio coltivata in cestini di legno, con poco materiale organico. Richiede esposizione all'ombra, temperature elevate durante tutto il corso dell'anno e frequenti irrigazioni e concimazioni, in particolare se l'acqua è povera di minerali[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Aerides rubescens, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 febbraio 2021.
- ^ a b c (EN) Aerides rubescens, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 24 marzo 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aerides rubescens
Wikispecies contiene informazioni su Aerides rubescens