Adriele
Jump to navigation
Jump to search
Adriele è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]
Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Deriva dal nome ebraico עַדְרִיאֵל ('Adriy'el), di origine ebraica o aramaica: è composto da עֵ֫דֶר (eder, "gregge"), oppure da un verno aramaico che corrisponde all'ebraico עָזַר ('ázar, "aiutare", "assistere", da cui anche Azaria ed Esdra), combinato con El ("Dio"). Il significato può quindi essere "gregge di Dio"[1][2] o "il mio aiuto è Dio" (nel qual caso ha un equivalente nell'ebraico Azrael)[3].
Il nome è portato, nel Vecchio Testamento, da un genero di Saul, marito di Merab, mentre nella tradizione ebraica Adriel è uno degli angeli della morte[2].
Onomastico[modifica | modifica wikitesto]
Il nome è adespota e l'onomastico viene quindi festeggiato il 1º novembre, giorno di Ognissanti.
Persone[modifica | modifica wikitesto]
Variante Adriel[modifica | modifica wikitesto]
- Adriel Jeremiah Green, giocatore di football americano statunitense
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Geoffrey W. Bromiley, International Standard Bible Encyclopedia: A-D, Wm. B. Eerdmans Publishing, 1979, ISBN 0-8028-3781-6.
- K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, ISBN 0-7387-2368-1.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Adriele»