Adriano d'Orléans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adrien
Conte d'Orléans
In carica? –
821
Predecessorefu il primo
SuccessoreOddone I
Morteprima del novembre 821
DinastiaAgilolfingi/Geroldini
PadreGeroldo I di Vintzgau
MadreImma o Emma d'Alemannia
ConiugeWaldrada
FigliOddone I
Wiltrude

Adriano, chiamato anche Adrien, (... – prima del novembre 821) fu conte d'Orléans, all'inizio del IX secolo, fino all'821.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Figlio del conte Geroldo I di Vintzgau[1](dopo il 1º luglio 784[2]-798) i cui ascendenti non sono noti e della pronipote di Goffredo (?-706) duca d'Alemannia, Imma o Emma d'Alemannia[3] (?-798[4]), la cui genealogia ci è pervenuta tramite la Vita Hludowici Imperatoris[5] di Thegano[6] dove risulta che fu madre anche di Ildegarda[6], la seconda (o terza) moglie del re dei Franchi e futuro imperatore, Carlomagno[7]. Adriano quindi era cognato di Carlomagno. Ebbe inoltre come fratelli Enrico del Friuli e Geroldo, prefetto di Baviera.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il Codex Laureshamensis Adriano era già adulto nel venticinquesimo anno di regno di Carlomagno; infatti nel luglio 793, aveva fatto una donazione in favore dell'anima del suo fratello defunto, Erbio[1].

Fu un conte palatino e divenne il primo conte d'Orléans.

Si sa che morì prima del 21 novembre 821, in quanto la moglie Waldrada ed il figlio, Oddone, in quella data fecero una donazione in memoria della sua anima[3].

Matrimonio e discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Adriano sposò Waldrada (?-dopo il 15 febbraio 824, data in cui Waldrada ed il figlio, Oddone fecero una donazione in memoria dell'anima di Adriano[3]), che come suggerisce lo storico francese, Christian Settipani, nel suo La Noblesse du Midi Carolingien, era figlia di Alleaume o Adalelmo (figlio del conte, Teodorico I d'Autun), che ad Adriano, diede due figli[3]:

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
 
 
 
 
 
 
 
Geroldo di Vintzgau  
 
 
 
 
 
 
 
Adriano d'Orléans  
Huoching Gotfrido  
 
 
Hnabi  
 
 
 
Emma d'Alemannia  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (LA) Codex Laureshamensis, tomus II; N° 936 , Pag 278.
  2. ^ (LA) Codex Laureshamensis, tomus II; N° 1880 , Pag 478.
  3. ^ a b c d (EN) Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà sveva - Adrian.
  4. ^ (LA) Monumenta germanica Historica, tomus I; Annales Alamannici , Pag 48 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  5. ^ La Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.
  6. ^ a b (LA) Monumenta germanica Historica, tomus II; Thegani Vita Hludovici Imperatoris , Pag. 590-1 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2017).
  7. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà sveva - HILDEGARD.
  8. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy :Nobiltà carolingia - EUDES.
  9. ^ a b (LA) Codex Laureshamensis, tomus II; N° 271 , Pag 52.
  10. ^ Data in cui Wiltrud fece una donazione in memoria dell'anima del marito, il conte di Worms, Roberto III

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

  • Gerhard Seeliger, "Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno", cap. XII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 358–396.
  • Gerhard Seeliger, "Legislazione e governo di Carlomagno", cap. XIV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 422–455.
  • René Poupardin, Ludovico il Pio, in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 558–582

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte d'Orléans Successore
Adrien ?–821 Oddone I