Acqua tonica
Questa voce o sezione sull'argomento bevande non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

L'acqua tonica è composta da acqua addizionata ad anidride carbonica, zucchero e aromi naturali, tra cui prevale il chinino (in dosi molto inferiori a quelle terapeutiche), che le dona il tipico gusto amarognolo. Fa parte dei cosiddetti soft drinks.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel XVIII secolo, come misura per la profilassi della malaria, nelle aree colonizzate dell'India e dell'Africa si miscelavano acqua e chinino in dosi elevate. Per contrastarne lo spiccato gusto amaro e rendere la bevanda gradita alle truppe, invalse l'uso di aggiungervi altre bevande aromatiche, preferibilmente gin. Benché l'acqua tonica non sia più utilizzata in medicina, il risultante long drink chiamato gin and tonic è ancora largamente in uso al giorno d'oggi. Negli anni recenti si sono prodotte anche altre bevande analcoliche a base di acqua tonica, ad esempio con l'aggiunta di limone, ad esempio il mojito analcolico. Una caratteristica dell'acqua tonica è che, se esposta a raggi ultravioletti, questa risulta fluorescente. Ciò è dovuto alla presenza di chinino.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sull'acqua tonica
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «acqua tonica»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'acqua tonica
Controllo di autorità | GND (DE) 1117055132 |
---|