Acerodon leucotis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante dalle orecchie bianche
Immagine di Acerodon leucotis mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Acerodon
Specie A. leucotis
Nomenclatura binomiale
Acerodon leucotis
Sanborn, 1950
Areale

     A.l. leucotis

     A.l. obscurus

La volpe volante dalle orecchie bianche (Acerodon leucotis Sanborn, 1950) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nell'Arcipelago delle Filippine.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza totale tra 220 e 250 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 132 e 165 mm e la lunghezza delle orecchie tra 29 e 32 mm.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il colore del dorso è marrone chiaro, le spalle sono giallo-brunastre, mentre le parti ventrali sono castane dorate, cosparse di peli argentati. La testa è bruno-olivastra, cosparsa di peli nerastri particolarmente tra gli occhi. Sono presenti due ciuffi di peli color ruggine intorno alle ghiandole del collo. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono chiare ed appaiono bianche controluce. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. La sottospecie A.l. obscurus è più scura. Il colore del suo mantello tende al bruno-nerastro. Questa specie è stata per molti anni assegnata al genere Pteropus.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di specie native di Ficus.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

L'aspettativa di vita è di 6-8 anni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nell'Arcipelago delle Filippine.

Vive nelle foreste primarie e secondarie fino a qualche centinaio di metri di altitudine. È stato osservato anche in ambienti degradati come le foreste secondarie e le praterie.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute due sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il declino della popolazione del 30% negli ultimi 15 anni, dovuto alla caccia e al degrado del suo habitat, classifica A. leucotis come specie vulnerabile (VU).[1]
La CITES ha inserito questa specie nell'appendice II[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Ong, P., Rosell-Ambal, G. & Tabaranza, B., Esselstyn, J., Widmann, P., Heaney, L. & Cariño, A.B. 2008, Acerodon leucotis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Acerodon leucotis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Ingle & Heaney,1992.
  4. ^ CITES, Appendici I,II e III

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi