Acanthorhina jaekeli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanthorhina
Fossile e ricostruzione di Acanthorhina jaekeli
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Chondrichthyes
Sottoclasse Elasmobranchii
Superordine Holocephalimorpha
Famiglia Myriacanthidae
Genere Acanthorhina
Specie A. jaekeli

L'acantorina (Acanthorhina jaekeli) è un pesce cartilagineo estinto, appartenente ai chimeriformi. Visse nel Giurassico inferiore (Toarciano, circa 183 - 182 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce poteva oltrepassare il metro di lunghezza, ed era dotato di un corpo allungato e affusolato. La testa si assottigliava anteriormente fino a terminare in un muso appuntito, formato da una cartilagine rostrale acuminata. I maschi di Acanthorhina erano dotati di una piccola spina sulla fronte. La prima pinna dorsale era sostenuta da una grande e robusta spina allungata, posta appena dietro la testa. La dentatura era costituita da un paio di piastre dentarie ondulate e piatte nella mascella superiore, e da tre paia di strutture simili nella mandibola. Le pinne pettorali erano molto ampie.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Acanthorhina è considerato un membro dei miriacantidi, un gruppo di pesci chimeriformi tipici del Triassico e del Giurassico europei. Acanthorhina jaekeli venne descritto per la prima volta da Eberhart Fraas nel 1910, sulla base di resti fossili ben conservati provenienti dai famosi scisti di Holzmaden, in Germania meridionale.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Probabilmente Acanthorhina aveva uno stile di vita simile a quello delle attuali chimere; forse viveva nei pressi del fondale marino e si cibava di animali dotati di un guscio duro, che veniva frantumato dalla peculiare dentatura.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • E. Fraas. 1910. Chimäridenreste aus dem oberen Lias von Holzmaden. Jahreshefte des Vereins für Vaterländische Naturkunde in Württemberg 66:55-63
  • C. J. Duffin. 1983. Holocephalans in the Staatliches Museum für Naturkunde in Stuttgart 1. Myriacanthoids and squalorajoids. Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde Serie B (Geologie und Paläontologie) 97:1-41
  • J. S. Nelson. 2006. Fishes of the world, 4th edition 1-601