Acanthocarpus alexandri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanthocarpus alexandri
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineBrachyura
SezioneEubrachyura
SuperfamigliaCalappoidea
FamigliaCalappidae
GenereAcanthocarpus
SpecieA. alexandri
Nomenclatura binomiale
Acanthocarpus alexandri
Stimpson, 1871

Acanthocarpus alexandri Stimpson, 1871[1] è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Calappidae[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dall'oceano Atlantico, in particolare dalla costa orientale dell'America (golfo del Messico), dove vive fino a una profondità di 3613 m[3]. È una specie comune[4].

Il carapace è arancione-rossastro, ovale e dalla superficie irregolare, con tubercoli e spine. Misura intorno ai 4 cm in larghezza[4]. Anche i chelipedi presentano lunghe spine. Somiglia abbastanza al più grande Acanthocarpus meridionalis[5].

È la specie tipo del suo genere[6].

  1. ^ (EN) Bisby F.A., Roskov Y.R., Orrell T.M., Nicolson D., Paglinawan L.E., Bailly N., Kirk P.M., Bourgoin T., Baillargeon G., Ouvrard D. (red.), Species 2000 & ITIS Catalogue of Life: 2011 Annual Checklist., su catalogueoflife.org, Species 2000: Reading, UK., 2011. URL consultato il 30 giugno 2014.
  2. ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Acanthocarpus alexandri, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. ^ (EN) Acanthocarpus alexandri, su Marine species identification portal. URL consultato il 19 giugno 2014.
  4. ^ a b Austin B. Williams, p. 272.
  5. ^ Fernando Mañé-Garzón, p. 34.
  6. ^ (EN) Davie, P. (2014), Acanthocarpus, in WoRMS (World Register of Marine Species).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi