944 (numero)
Jump to navigation
Jump to search
944 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Novecentoquarantaquattro | ||||||
Ordinale | Novecentoquarantaquattresimo, -a | ||||||
Fattori | 24 × 59 | ||||||
Numero romano | CMXLIV | ||||||
Numero binario | 1110110000 | ||||||
Numero esadecimale | 3B0 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Novecentoquarantaquattro (944) è il numero naturale dopo il 943 e prima del 945.
Proprietà matematiche[modifica | modifica wikitesto]
- È un numero pari.
- È un numero composto con 10 divisori: 1, 2, 4, 8, 16, 59, 118, 236, 472, 944. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 916 < 944, è un numero difettivo.
- È un numero nontotiente (per cui la equazione φ(x) = n non ha soluzione).
- È un numero odioso.
- È parte delle terne pitagoriche (708, 944, 1180), (944, 1770, 2006), (944, 3417, 3545), (944, 3717, 3835), (944, 6930, 6994), (944, 13908, 13940), (944, 27840, 27856), (944, 55692, 55700), (944, 111390, 111394), (944, 222783, 222785).
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
- 944 Hidalgo è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
- NGC 944 è un galassia lenticolare della costellazione della Balena.
Astronautica[modifica | modifica wikitesto]
- Cosmos 944 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 944