375 (numero)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
375 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Trecentosettantacinque | ||||||
Ordinale | Trecentosettantacinquesimo, -a | ||||||
Fattori | 3x53 | ||||||
Numero romano | CCCLXXV | ||||||
Numero binario | 101110111 | ||||||
Numero esadecimale | 177 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Trecentosettantacinque (375) è il numero naturale dopo il 374 e prima del 376.
Proprietà matematiche[modifica | modifica wikitesto]
- È un numero dispari.
- È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 5, 15, 25, 75, 125, 375. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 249 < 375, è un numero difettivo.
- È un numero 126-gonale.
- È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
- È parte delle terne pitagoriche (105, 360, 375), (132, 351, 375), (200, 375, 425), (225, 300, 375), (375, 500, 625), (375, 900, 975), (375, 1540, 1585), (375, 2800, 2825), (375, 4680, 4695), (375, 7808, 7817), (375, 14060, 14065), (375, 23436, 23439) , (375, 70312, 70313).
- È un numero congruente.
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
- 375P/Hill è una cometa periodica del sistema solare.
- 375 Ursula è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
Astronautica[modifica | modifica wikitesto]
- Cosmos 375 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 375