1089 (numero)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
1089 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Milleottantanove | ||||||
Ordinale | Milleottantanovesimo, -a | ||||||
Fattori | 32 × 112 | ||||||
Numero romano | MLXXXIX | ||||||
Numero binario | 10001000001 | ||||||
Numero esadecimale | 441 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Milleottantanove (1089) è il numero naturale dopo il 1088 e prima del 1090.
Proprietà matematiche[modifica | modifica wikitesto]
- È un numero dispari.
- È un numero composto da 9 divisori: 1, 3, 9, 11, 33, 99, 121, 363, 1089. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 640 < 1089, è un numero difettivo.
- È un quadrato perfetto.
- È un numero potente.
- È un numero ottagonale centrato.
- È un numero ennagonale.
- È un numero rifattorizzabile in quanto divisibile per il numero dei propri divisori.
- È un numero di Proth.
- È un numero nontotiente in quanto dispari e diverso da 1.
- È un numero odioso.
- È parte delle terne pitagoriche (220, 1089, 1111), (1089, 1452, 1815), (1089, 1848, 2145), (1089, 4840, 4961), (1089, 5940, 6039), (1089, 7280, 7361), (1089, 17952, 17985), (1089, 21948, 21975), (1089, 53900, 53911), (1089, 65880, 65889), (1089, 197652, 197655), (1089, 592960, 592961).
Astronomia[modifica | modifica wikitesto]
- 1089 Tama è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
- NGC 1089 è una galassia nella costellazione dell'Eridano.
Astronautica[modifica | modifica wikitesto]
- Cosmos 1089 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1089