Ludovico Racaniello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 1 feb 2007 alle 20:29 di Alfiobot (discussione | contributi) (Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stemma Racaniello

Ludovico Racaniello fu un capitano di ventura (Todi 1352Montecchio 1441), primogenito di Riccardo e discendente dalla nobile famiglia umbra dei Racaniello.

Dopo alcuni anni dedicati agli studi di legge sotto l’indirizzo del padre, nel 1376 alla di lui morte si trovò sulle spalle la responsabilità della famiglia. Abbandonati gli studi, si mise allora al servizio di Ercole I, dedicandosi così alla carriera militare che, grazie ad una notevole abilità di comando, lo vide in breve raccogliere numerosi successi.

Nel 1380 si sposò con Giulia Albizi, figlia di Maso, assicurandosi in tal mondo i favori della potente famiglia che in quegli anni aveva conquistato il potere a Firenze.

Nel 1395 Racaniello divenne capitano della rocca di Montecchio subentrandone nel possesso a John Hawkwood, base di un potere sempre più grande che, negli anni a seguire, lo videro espandere la propria influenza nell’intera Val di Chiana.

Nel 1397 entrò in conflitto con la famiglia dei Casali per il possesso di Cortona, conflitto che si protrasse per più di quindici anni, fino al 1411, anno in cui il territorio passò sotto il controllo di Firenze e rientrò nel ducato di Racaniello. Nel 1419 Rinaldo Albizzi gli affidò la carica di proconsole di Arezzo.

Firenze nel 1434 passò sotto il controllo dei Medici e Racaniello dimostrò di essere oltre ad un ottimo condottiero anche un eccelso diplomatico. Nonostante gli anni passati al servizio della famiglia rivale nel controllo di Firenze, infatti, riuscì ad ingraziarsi la famiglia medicea, che non pretese nessun ridimensionamento dei territori amministrati dal contado di Racaniello e lo riconobbe come garante del potere della signoria fiorentina su quelle stesse terre.

Lo stemma del casato è composto da cerchi concentrici di colore giallo e terra bruciata, il motto della famiglia è "Dominus exquisitus artis vulnero saeviter quis revocas malum memet" - possiedo un arte raffinata, quella di ferire con crudeltà chi mi fà del male.