Coordinate: 38°54′21.4″N 16°35′27.82″E

Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Edificio religioso |Nome = |Immagine = |Larghezza = |Didascalia = |SiglaStato = ITA |Regione = {{IT-CAL}} |Città = 20px Catanzaro...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia
|Nome =
|Immagine =
|Immagine = Czchiesamonte.jpg
|Larghezza =
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-CAL}}
|Regione = {{IT-CAL}}
|Città = [[File:Catanzaro-Stemma.png|20px]] [[Catanzaro]]
|Città = [[File:Catanzaro-Stemma.png|20px]] [[Catanzaro]]
|Latitudine =
|Latitudine = 38.905945
|Longitudine =
|Longitudine = 16.591061
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|DedicatoA =
|DedicatoA =
|Ordine =
|Ordine = [[Ordine dei frati minori cappuccini]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace]]
|AnnoConsacr = [[1739]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia">{{Cita web|url = http://guide.travelitalia.com/it/guide/catanzaro/chiesa-del-monte-dei-morti-e-della-misericordia/|titolo = Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia|editore = guide.travelitalia.com|data = |accesso = 19 giugno 2017}}</ref>
|AnnoConsacr =
|AnnoSconsacr =
|AnnoSconsacr =
|Fondatore =
|Fondatore =
|Architetto =
|Architetto =
|StileArchitett =
|StileArchitett =
|InizioCostr =
|InizioCostr = [[1715]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia"/>
|FineCostr = [[1739]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia"/>
|FineCostr =
|Demolizione =
|Demolizione =
|Sito = [http://www.comunecatanzaro.it/index.php/la-citta#Chiese Sito ufficiale]
|Sito = [http://www.comunecatanzaro.it/index.php/la-citta#Chiese Sito ufficiale]
}}
}}

La '''Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia''' è un [[Catanzaro#Architetture religiose|luogo di culto]] [[Chiesa cattolica|cattolico]] della città di [[Catanzaro]].

== Storia ==
Nel [[XV secolo]] alcuni facoltosi cittadini [[Calabria|calabrese]] fondarono a [[Catanzaro]] il ''Monte della Misericordia'', organizzazione destinata alla raccolta fondi da destinare ai defunti<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia1">{{Cita web|url = http://iluoghidelcuore.it/luoghi/catanzaro/chiesa-del-monte-dei-morti-e-della-misericordia/90664|titolo = CHIESA DEL MONTE DEI MORTI E DELLA MISERICORDIA|editore = iluoghidelcuore.it|data = |accesso = 19 giugno 2017}}</ref>, con sede in uno dei locali della [[Chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno (Catanzaro)|Chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2">{{Cita web|url = http://www.visitcatanzaro.it/la-tua-destinazione-per/destinazione1/chiesa-del-monte/|titolo = Chiesa del Monte|editore = visitcatanzaro.it|data = |accesso = 19 giugno 2017}}</ref><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia3">{{Cita web|url = http://www.amicifrancescani.it/cappuccinicatanzaro.htm|titolo = Storia della Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia dell’Ordine dei Francescani Minori Cappuccini già Oratorio dei PP. Filippini|editore = amicifrancescani.it|data = |accesso = 19 giugno 2017}}</ref>, organizzazione che fu rafforzata in seguito grazie ad un lascito di [[Francesco Susanna]] e con l'arrivo a [[Catanzaro]], nel [[1560]], dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]].<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia"/>

Nel [[1630]] venne acquistato [[Palazzo Morano]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia3"/>, dove al suo interno venne creato un oratorio dedicato alle ''[[Anime del Purgatorio]]'', il quale, inizialmente affidato a Don [[Ignazio Marincola]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia1"/><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia3"/>, dal [[1885]], verrà gestito dai [[Ordine dei frati minori cappuccini|Cappuccini]].<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia"/>

All'interno del giardino del palazzo, nel [[1715]] vennero inziati i lavori per la costruzione della chiesa, che verra ultimata e [[Consacrazione|consacrata]] il 25 maggio [[1739]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia"/><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/> dall'allora [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace#Vescovi e arcivescovi di Catanzaro|Vescovo di Catanzaro]] [[Ottavio Del Pozzo]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia3"/>.

Con la [[Bolla pontificia|bolla]] del 30 aprile [[1892]], emanata dal [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace#Vescovi e arcivescovi di Catanzaro|Vescovo di Catanzaro]] [[Bernardo De Riso]], concede ai [[Ordine dei frati minori cappuccini|Cappuccini]] la completa gestione della chiesa.<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/>

Il 4 novembre 1924, alla presenza del [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace#Vescovi e arcivescovi di Catanzaro|Vescovo di Catanzaro]], Monsignor [[Giovanni Fiorentini]] e di rappresentanti del Governo, vennero collocate sulla facciata, ai due lati del portale, due lapidi recanti i 178 nomi dei caduti [[Catanzaro|catanzaresi]] durante la [[Prima guerra mondiale]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia3"/>.

== Architettura ==
La chiesa si presenta con una [[Pianta (architettura)|pianta]] a [[croce greca]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2">, inscritta in un quadrato.<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia"/>

All'interno vi sono quattro [[cappella|cappelle]] laterali, due delle quali formano il [[transetto]]. In origine, tali cappelle erano dedicate all'[[Immacolata Concezione]], [[San Filippo Neri]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia1"/><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/>, [[San Francesco d’Assisi]] e [[Sant'Antonio di Padova]].<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia"/><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/>

Nella facciata, il [[portale]] del [[XVIII secolo]] in stile [[Architettura barocca#Architettura tardobarocca e rococ.C3.B2|tardo barocco]] con [[Arco (architettura)#Arco a tutto sesto|arco a tutto sesto]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia3"/>, è adonato da merletti di pietra, ed è sovrastato da un grande finestrone ed una [[nicchia]] che ospita una statua della [[Iconografia di Maria|Madonna]].<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia"/><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/>

La scalinata fu inizialmente costruita in pietra nel [[1740]] dal [[Patrizio (titolo)#Regno di Napoli|patrizio]] [[Emanuele De Riso]], che fu demolita dal Amministrazione della [[Catanzaro|città]] nel [[1892]] e ricostruita in ghisa e mattoni<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/>

La [[cupola]], priva di [[Tamburo (architettura)|tamburo]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/>, è eretta nel [[1769]], è decorata all'interno da un quadro raffigurante [[San Filippo Neri]] con gli [[Evangelista|Evangelisti]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia"/>, opera di [[Giovanni Spadea]] del [[1796]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/>

Tra il [[1765]] e il [[1769]] la chiesa subì dei lavori di abbellimento, per opera del [[Rettore (ecclesiastico)|rettore]] Don [[Emanuele Grimaldi]]. Tra gli interventi effettuati vi è la scritta sulla facciata, ad oggi ancora visibile, che recita: <br />«SANCTA MARIA MATER MISERICORDIAE ERGA ANIMAS DEFUNCTORUM».<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia3"/>

Nel [[presbiterio]], l'[[Altare#Cristianesimo|altare]] è dedicato alle [[Anime del Purgatorio]], ed è sormontato da un [[fastigio]] contenente un dipinto sulla ''SS. Trinità con la Madonna e le Anime Purganti''.<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia"/><ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/>

Tra le altre opere d'arte presenti, si ricordano paramenti sacri e tessuti si origine [[Catanzaro|catanzarese]], [[Damasco (tessuto)|damaschi]] del [[XVIII secolo]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia3"/>, e una [[pala d'altare]] raffigurante la ''Madonna degli Angeli'' tra [[San Bonaventura]], [[San Francesco d’Assisi]] e [[San Michele]]<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia"/>, opera di [[Giovanni del Prete]] del [[1642]].<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2"/>

==Note==
<references/>

== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace]]

==Altri progetti==
{{interprogetto}}

{{portale|architettura|Calabria|Catanzaro|cattolicesimo}}

[[Categoria:Chiese di Catanzaro|Monte dei Morti e della Misericordia]]

Versione delle 20:36, 19 giu 2017

Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Calabria
LocalitàFile:Catanzaro-Stemma.png Catanzaro
IndirizzoVia Educandato
Coordinate38°54′21.4″N 16°35′27.82″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareMadonna della Misericordia
OrdineOrdine dei frati minori cappuccini
DiocesiArcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Consacrazione1739[1][2]
Inizio costruzione1715[2]
Completamento1739[2]
Sito webSito ufficiale

La Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia è un luogo di culto cattolico della città di Catanzaro.

Storia

Nel XV secolo alcuni facoltosi cittadini calabrese fondarono a Catanzaro il Monte della Misericordia, organizzazione destinata alla raccolta fondi da destinare ai defunti[3], con sede in uno dei locali della Chiesa di Santa Maria del Mezzogiorno[1][4], organizzazione che fu rafforzata in seguito grazie ad un lascito di Francesco Susanna e con l'arrivo a Catanzaro, nel 1560, dei Gesuiti.[2]

Nel 1630 venne acquistato Palazzo Morano[1][4], dove al suo interno venne creato un oratorio dedicato alle Anime del Purgatorio, il quale, inizialmente affidato a Don Ignazio Marincola[3][1][4], dal 1885, verrà gestito dai Cappuccini.[2]

All'interno del giardino del palazzo, nel 1715 vennero inziati i lavori per la costruzione della chiesa, che verra ultimata e consacrata il 25 maggio 1739[2][1] dall'allora Vescovo di Catanzaro Ottavio Del Pozzo[4].

Con la bolla del 30 aprile 1892, emanata dal Vescovo di Catanzaro Bernardo De Riso, concede ai Cappuccini la completa gestione della chiesa.[1]

Il 4 novembre 1924, alla presenza del Vescovo di Catanzaro, Monsignor Giovanni Fiorentini e di rappresentanti del Governo, vennero collocate sulla facciata, ai due lati del portale, due lapidi recanti i 178 nomi dei caduti catanzaresi durante la Prima guerra mondiale[1][4].

Architettura

La chiesa si presenta con una pianta a croce greca<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2">, inscritta in un quadrato.[2]

All'interno vi sono quattro cappelle laterali, due delle quali formano il transetto. In origine, tali cappelle erano dedicate all'Immacolata Concezione, San Filippo Neri[3][1], San Francesco d’Assisi e Sant'Antonio di Padova.[2][1]

Nella facciata, il portale del XVIII secolo in stile tardo barocco con arco a tutto sesto[1][4], è adonato da merletti di pietra, ed è sovrastato da un grande finestrone ed una nicchia che ospita una statua della Madonna.[2][1]

La scalinata fu inizialmente costruita in pietra nel 1740 dal patrizio Emanuele De Riso, che fu demolita dal Amministrazione della città nel 1892 e ricostruita in ghisa e mattoni[1]

La cupola, priva di tamburo[1], è eretta nel 1769, è decorata all'interno da un quadro raffigurante San Filippo Neri con gli Evangelisti[2], opera di Giovanni Spadea del 1796[1]

Tra il 1765 e il 1769 la chiesa subì dei lavori di abbellimento, per opera del rettore Don Emanuele Grimaldi. Tra gli interventi effettuati vi è la scritta sulla facciata, ad oggi ancora visibile, che recita:
«SANCTA MARIA MATER MISERICORDIAE ERGA ANIMAS DEFUNCTORUM».<ref name="Monte dei Morti e della Misericordia2">[4]

Nel presbiterio, l'altare è dedicato alle Anime del Purgatorio, ed è sormontato da un fastigio contenente un dipinto sulla SS. Trinità con la Madonna e le Anime Purganti.[2][1]

Tra le altre opere d'arte presenti, si ricordano paramenti sacri e tessuti si origine catanzarese, damaschi del XVIII secolo[4], e una pala d'altare raffigurante la Madonna degli Angeli tra San Bonaventura, San Francesco d’Assisi e San Michele[2], opera di Giovanni del Prete del 1642.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Chiesa del Monte, su visitcatanzaro.it. URL consultato il 19 giugno 2017.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia, su guide.travelitalia.com. URL consultato il 19 giugno 2017.
  3. ^ a b c CHIESA DEL MONTE DEI MORTI E DELLA MISERICORDIA, su iluoghidelcuore.it. URL consultato il 19 giugno 2017.
  4. ^ a b c d e f g h Storia della Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia dell’Ordine dei Francescani Minori Cappuccini già Oratorio dei PP. Filippini, su amicifrancescani.it. URL consultato il 19 giugno 2017.

Voci correlate

Altri progetti