Coordinate: 45°41′40.19″N 9°40′05.94″E

Palazzo Frizzoni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Esterno: aggiungo nota
Riga 16: Riga 16:
==Esterno==
==Esterno==
L'edificio presenta una facciata in [[granito]] bugnato con una serie di 10 finestre ad [[arco (architettura)|arco]] al piano terra, mentre il secondo e terzo piano hanno [[lesena|lesene]] [[stile corinzio|corinzie]] intervallate da finestre [[rettangolo|rettangolari]], alcune delle quali con [[timpano (architettura)|timpano]] [[triangolo|triangolare]], e porte finestre con tre balconi.<br>
L'edificio presenta una facciata in [[granito]] bugnato con una serie di 10 finestre ad [[arco (architettura)|arco]] al piano terra, mentre il secondo e terzo piano hanno [[lesena|lesene]] [[stile corinzio|corinzie]] intervallate da finestre [[rettangolo|rettangolari]], alcune delle quali con [[timpano (architettura)|timpano]] [[triangolo|triangolare]], e porte finestre con tre balconi.<br>
Al centro un grande portone ad arco a tutto sesto conduce ad un [[Portico|porticato]] con colonne [[stile ionico|ioniche]] e soffitto a [[Cassettone|cassettoni]], oltre il quale vi è una [[loggia]] che conduce all'antico [[giardino]], oggi adibito a parco pubblico.
Al centro un grande portone ad arco a tutto sesto conduce ad un [[Portico|porticato]] con colonne [[stile ionico|ioniche]] e soffitto a [[Cassettone|cassettoni]], oltre il quale vi è una [[loggia]] a due piani architravata in stile [[Bramante|bramantesco]] che conduce all'antico [[giardino]], oggi adibito a parco pubblico <ref>{{cita web|url =http://guide.travelitalia.com/it/guide/bergamo/palazzo-frizzoni/|titolo =Palazzo Frizzoni Bergamo |editore =traverl Italia|accesso = 5 luglio 2016}}<ref>.


==Interno==
==Interno==

Versione delle 13:57, 5 lug 2016

Palazzo Frizzoni

Palazzo Frizzoni è un edificio neoclassico che ospita oggi la sede del Municipio di Bergamo.

Venne costruito da Rodolfo Vantini tra il 1836 e il 1840 come residenza della famiglia Frizzoni.
Nel 1927 Enrico Frizzoni destinò per testamento l'edificio a sede del Comune.

Storia

Nell'anno 1870, Antonio Frizzoni, commerciante in sete e prodotti provenienti dalle colonie, aprì la sua attività in Bergamo, e con i ricavi acquistò nel 1802 gli immobili in contrada santa Orsola, e successivamente gli immobili precedentemente adibiti a convento di Santa Lucia e Santa Agata, per costruire quella che sarà la residenza di famiglia. Il progetto di riedificazione e ristrutturazione di questi immobili, presentato da Rodolfo Vantini venne accolto favorevolmente dal Frizzoni, i lavori iniziarono nel 1836 e vennero ultimati nell'arco di cinque anni[1].

Nel 1928 venne accettata l'offerta dell'erede Enrico Frizzoni di acquisto dell'immobile, per un prezzo di favore, da parte del comune, diventandone la sede dopo gli adeguamenti realizzati dall'ingegnere e podestà Ernesto Suardo, con un progetto elaborato dall'Ufficio tecnico del comune. Nel 1933 l'amministrazione comunale si trasferì da Via Torquato Tasso alla nuova sede [2].

Gli affreschi realizzati da Achille Funi e dai suoi allievi dell'Accademia Carrara, furono eseguiti nel 1950.

Esterno

L'edificio presenta una facciata in granito bugnato con una serie di 10 finestre ad arco al piano terra, mentre il secondo e terzo piano hanno lesene corinzie intervallate da finestre rettangolari, alcune delle quali con timpano triangolare, e porte finestre con tre balconi.
Al centro un grande portone ad arco a tutto sesto conduce ad un porticato con colonne ioniche e soffitto a cassettoni, oltre il quale vi è una loggia a due piani architravata in stile bramantesco che conduce all'antico giardino, oggi adibito a parco pubblico <ref> Palazzo Frizzoni Bergamo, su guide.travelitalia.com, traverl Italia. URL consultato il 5 luglio 2016.<ref>.

Interno

Nell'Aula Consiliare è dipinta la "Battaglia di Legnano" e vi sono ritratti personaggi illustri della storia di Bergamo, entrambe opere eseguite dagli allievi della Scuola di Pittura dell'Accademia Carrara tra il 1948 e il 1949.
Nell'aula vi è anche la statua equestre di Sant’Alessandro, patrono della città.

La sala di ricevimento, detta anche "sala degli specchi", ha un pavimento a mosaico veneziano e due specchiere con ornamenti in oro. Da qui si accede alla sala della Giunta, un tempo ufficio di Antonio Frizzoni. Il Palazzo conserva un ottimo ritratto di Angelo Mai di Francesco Podesti.

Note

  1. ^ Palazzo Frizzoni Bergamo, Lombardia Beni culturali.
  2. ^ Palazzo Frizzoni, su comune.bergamo.it, Comune di Bergamo. URL consultato il 5 luglio 2016.

Collegamenti esterni

  Portale Bergamo: accedi alle voci di Wikipedia su Bergamo e sul suo territorio