Utente:Teseo/Sandbox1: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
* [[Chiesa di Santa Paola]]
* [[Chiesa di Santa Paola]]


Molte di queste sepolture furono profanate nel corso dei secoli e le tombe di almeno cinque [[Ducato di Mantova|duchi]], di cui non si conosceva l'esistenza, sono venute alla luce solo di recente ([[2007]]).<ref>{{Cita|Golinelli|p.9.|cidGolinelli}}</ref> Molti sepolcri restano ancora avvolti nel mistero, come il ritrovamento della tomba di [[Isabella d'Este]] nella [[chiesa di Santa Paola]], i cui resti scomparvero dal sarcofago.<ref>[http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2011/02/06/news/dalle-ossa-riesumate-l-altra-faccia-dei-gonzaga-1.148964?refresh_ce Dalle ossa riesumate l'altra faccia dei Gonzaga.]</ref>
Molte di queste sepolture furono profanate nel corso dei secoli e le tombe di almeno cinque [[Ducato di Mantova|duchi]], di cui non si conosceva l'esistenza, sono venute alla luce solo di recente ([[2007]]).<ref>[http://nobilta.blogspot.it/2007/12/trovato-il-cimitero-ducale-dei-gonzaga.html Trovato il cimitero ducale dei Gonzaga.]</ref><ref>{{Cita|Golinelli|p.9.|cidGolinelli}}</ref> Molti sepolcri restano ancora avvolti nel mistero, come il ritrovamento della tomba di [[Isabella d'Este]] nella [[chiesa di Santa Paola]], i cui resti scomparvero dal sarcofago.<ref>[http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2011/02/06/news/dalle-ossa-riesumate-l-altra-faccia-dei-gonzaga-1.148964?refresh_ce Dalle ossa riesumate l'altra faccia dei Gonzaga.]</ref>

Versione delle 17:53, 30 mag 2016

La famiglia Gonzaga, durante la sua lunga storia, fece uso di diversi luoghi sacri per le proprie sepolture. Il ramo principale di Mantova utilizzò principalmente come pantheon queste chiese della città:

Molte di queste sepolture furono profanate nel corso dei secoli e le tombe di almeno cinque duchi, di cui non si conosceva l'esistenza, sono venute alla luce solo di recente (2007).[1][2] Molti sepolcri restano ancora avvolti nel mistero, come il ritrovamento della tomba di Isabella d'Este nella chiesa di Santa Paola, i cui resti scomparvero dal sarcofago.[3]