Domenico Morelli (pittore): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+Tmp Membro istituzioni italiane, bibliografia, collegamento esterno, aggiunte info
Riga 1: Riga 1:
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Domenico Morelli
|istituzione=Senato del Regno
|immagine =
|luogo_nascita = [[Napoli]]
|data_nascita = [[4 agosto]] [[1826]]
|luogo_morte = [[Napoli]]
|data_morte = [[13 agosto]] [[1901]]
|titolo =
|professione =
|partito =
|legislatura = [[Senatori del Regno XVI Legislatura|XVI]]
|gruppo_parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|nomina_senatore_a_vita =
|data_nomina_senatore_a_vita =
|incarichi =
}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Domenico
|Nome = Domenico
Riga 4: Riga 23:
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 agosto
|AnnoNascita = 1823
|AnnoNascita = 1826
<!-- Anno nascita dal sito del Senato -->
|LuogoMorte = Napoli
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 13 agosto
|AnnoMorte = 1901
|AnnoMorte = 1901
|Attività = pittore
|Attività = pittore
|Epoca = 1800
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , considerato uno dei più importanti artisti napoletani del [[XIX secolo]]
|PostNazionalità = . Considerato uno dei più importanti artisti napoletani del [[XIX secolo]], fu [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno d'Italia]] nella [[Senatori del Regno XVI Legislatura|XVI legislatura]]
}}
}}


Riga 19: Riga 39:
Nel [[1848]] vinse un concorso che gli permise di recarsi a studiare a [[Roma]] dove, dopo aver preso parte ai [[moti del 1848]], fu incarcerato per un breve periodo.
Nel [[1848]] vinse un concorso che gli permise di recarsi a studiare a [[Roma]] dove, dopo aver preso parte ai [[moti del 1848]], fu incarcerato per un breve periodo.


Nel [[1850]] visitò [[Firenze]] dove ricevette il suo primo riconoscimento pubblico per la sua opera ''Gli iconoclasti''. Nel [[1855]] partecipò all'[[Esposizione Universale]] di [[Parigi]] e, di ritorno a Firenze, prese parte ai dibattiti dei [[macchiaioli]] sul [[realismo]] pittorico, ciò che lo condusse gradualmente ad assumere uno stile meno accademico e maggiormente libero, soprattutto nell'uso del colore.
Nel [[1850]] visitò [[Firenze]] dove ricevette il suo primo riconoscimento pubblico per la sua opera ''Gli iconoclasti''. Nel [[1855]] partecipò, insieme a [[Francesco Saverio Altamura]] e [[Serafino De Tivoli]], all'[[Esposizione Universale]] di [[Parigi]] e, di ritorno a Firenze, prese parte ai dibattiti dei [[macchiaioli]] sul [[realismo]] pittorico, ciò che lo condusse gradualmente ad assumere uno stile meno accademico e maggiormente libero, soprattutto nell'uso del colore; secondo i critici della [[pittura napoletana]], la sua arte fonde [[verismo]] a tardo-romanticismo a modelli neoseicenteschi.


Negli anni sessanta, ormai tra i pittori italiani più conosciuti della sua epoca, fu nominato consulente del [[Museo e Gallerie di Capodimonte|Museo di Capodimonte]] relativamente alle nuove acquisizioni di opere, portando così il suo contributo alla gestione delle collezioni d'arte.
Negli anni [[1860|sessanta]], ormai tra i pittori italiani più conosciuti della sua epoca, fu nominato consulente del [[Museo e Gallerie di Capodimonte|Museo di Capodimonte]] relativamente alle nuove acquisizioni di opere, portando così il suo contributo alla gestione delle collezioni d'arte.


Nel [[1868]] ottenne la cattedra d'insegnamento all'[[Accademia di Belle Arti di Napoli|Accademia]] (dove aveva studiato), mutuando il suo interesse ai temi religiosi, mistici e soprannaturali; infatti, di questo periodo è uno dei suoi lavori più celebri, l<nowiki>'</nowiki>''Assunzione'' del [[Palazzo Reale di Napoli]].
Nel [[1868]] ottenne la cattedra d'insegnamento all'[[Accademia di Belle Arti di Napoli|Accademia]] (dove aveva studiato), mutuando il suo interesse ai temi religiosi, mistici e soprannaturali; infatti, di questo periodo è uno dei suoi lavori più celebri, l<nowiki>'</nowiki>''Assunzione'' del [[Palazzo Reale di Napoli]].
Riga 39: Riga 59:
}}
}}


==Bibliografia==
===Collegamenti esterni===
{{cita libro|Primo | Levi (L'Italico) | Domenico Morelli nella vita e nell'arte | 1906 | Casa editrice nazionale Roux e Viarengo | Roma-Torino}}

==Collegamenti esterni==
*[http://www.ilportaledelsud.org/morelli_domenico.htm Alcune opere di Morelli]
*[http://www.ilportaledelsud.org/morelli_domenico.htm Alcune opere di Morelli]
*[http://www.napoliontheroad.it/petreccamorelli.htm Articolo su Morelli di Tiziana Petrecca]
*[http://www.napoliontheroad.it/petreccamorelli.htm Articolo su Morelli di Tiziana Petrecca]
* [http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/e56bbbe8d7e9c734c125703d002f2a0c/9bca1d0a21ad3b474125646f005da4d8?OpenDocument Scheda sul sito del Senato]


{{Pittura}}
{{Pittura}}

Versione delle 22:42, 19 mag 2008

Template:Membro delle istituzioni italiane

Domenico Morelli (Napoli, 4 agosto 1826Napoli, 13 agosto 1901) è stato un pittore italiano. Considerato uno dei più importanti artisti napoletani del XIX secolo, fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.

Iniziò a frequentare l'Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1836 e i suoi primi dipinti furono improntati all'ideale romantico, con numerosi influssi medievali (fu ispirato in particolare dal poeta inglese Byron).

Nel 1848 vinse un concorso che gli permise di recarsi a studiare a Roma dove, dopo aver preso parte ai moti del 1848, fu incarcerato per un breve periodo.

Nel 1850 visitò Firenze dove ricevette il suo primo riconoscimento pubblico per la sua opera Gli iconoclasti. Nel 1855 partecipò, insieme a Francesco Saverio Altamura e Serafino De Tivoli, all'Esposizione Universale di Parigi e, di ritorno a Firenze, prese parte ai dibattiti dei macchiaioli sul realismo pittorico, ciò che lo condusse gradualmente ad assumere uno stile meno accademico e maggiormente libero, soprattutto nell'uso del colore; secondo i critici della pittura napoletana, la sua arte fonde verismo a tardo-romanticismo a modelli neoseicenteschi.

Negli anni sessanta, ormai tra i pittori italiani più conosciuti della sua epoca, fu nominato consulente del Museo di Capodimonte relativamente alle nuove acquisizioni di opere, portando così il suo contributo alla gestione delle collezioni d'arte.

Nel 1868 ottenne la cattedra d'insegnamento all'Accademia (dove aveva studiato), mutuando il suo interesse ai temi religiosi, mistici e soprannaturali; infatti, di questo periodo è uno dei suoi lavori più celebri, l'Assunzione del Palazzo Reale di Napoli.

Fu anche uno degli artisti che collaborarono alle illustrazioni della Bibbia di Amsterdam (1895) e dal 1899 sino alla morte (1901 fu direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.


Domenico Morelli - Cristo che veglia gli apostoli
Domenico Morelli - Le tentazioni di Sant'Antonio
Domenico Morelli - Ritratto di donna in rosso
Domenico Morelli - Ritratto di Emilio Villari giovane


Bibliografia

Primo Levi (L'Italico), Domenico Morelli nella vita e nell'arte, Roma-Torino, Casa editrice nazionale Roux e Viarengo, 1906.

Collegamenti esterni

Template:Pittura