Agamura persica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Specie: rinominata sezione in "Tassonomia" , ins. sottosezione "specie soppresse"
Riga 44: Riga 44:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Agamura.html Agamura] - su [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/index.html Animal Diversity Web]
* [http://www.gekkota.com/html/agamura.html Fotografie] - su Gekkota.com
* {{en}} [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Tree&id=401555&lvl=3&p=has_linkout&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock Agamura] - su [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?db=taxonomy NCBI Taxonomy]
* [http://www.gekkota.com/html/agamura.html Fotografie] - su [http:/www.gekkota.com GGA Home Page (www.gekkota.com)]


[[Categoria:Sauri]]
[[Categoria:Sauri]]

Versione delle 17:59, 28 gen 2008

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agamura
Immagine di Agamura persica mancante
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
FamigliaGekkonidae
SottofamigliaGekkoninae
GenereAgamura
Blanford, 1874
Specie

Agamura è un genere di piccoli sauri della famiglia dei Gekkonidae (gechi), endemico del Medio Oriente (Iran, Pakistan e Afghanistan). I gechi di questo genere sono comunemente noti con il nome di Geco ragno a causa delle loro zampe lunghe e sottili che ricordano quelle dei ragni.

Abitudini

Sono gechi notturni e terrestri, vivono in ambienti desertici. Si nutrono di insetti.

Tassonomia

Specie

Il genere Agamura comprende tre specie:

Specie soppresse

  • Agamura gastropholis è stata riclassificata come Cyrtopodion gastropholis (Werner, 1917) e pertanto non appartiene più a questo genere.

Bibliografia

[senza fonte]

Collegamenti esterni