Blarina carolinensis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio stub e standardizzo suddivisione in paragrafi
Riga 1: Riga 1:
{{S|mammiferi}}
{{O|biologia|mese=ottobre 2007}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|colore=pink
|colore=pink
Riga 10: Riga 10:
|regno=[[Animalia]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|phylum=[[Chordata]]
Riga 21: Riga 16:
|microphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|infraclasse=
|superordine= [[Laurasiatheria]]
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Soricomorpha]]
|ordine=[[Soricomorpha]]
|sottordine=
|sottordine=
Riga 35: Riga 29:
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
|genere=[[Blarina]]
|genere='''[[Blarina]]'''
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie=B. carolinensis
|specie='''B. carolinensis'''
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Bachman
|biautore=
|binome=Blarina carolinensis
|binome=Blarina carolinensis
|bidata=1837
|bidata=[[1837]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|triautore=
Riga 54: Riga 48:
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
}}
}}
'''''Blarina carolinensis''''' è un piccolo [[mammifero]] grigio, a coda corta. A prima vista sembra un [[roditore]], tuttavia fa parte dell'ordine ''[[Soricomorpha]]'' e non va confuso con un membro dell'ordine ''[[Rodentia]]''.
'''''Blarina carolinensis''''' [[John Bachman|Bachman]], [[1837]] è un piccolo [[mammifero]] grigio, a coda corta, appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Soricidae|Soricidi]], diffuso negli [[Stati Uniti]].

==Descrizione==
A prima vista sembra un [[roditore]], tuttavia fa parte dell'ordine ''[[Soricomorpha]]'' e non va confuso con un membro dell'ordine ''[[Rodentia]]''.


Ha un muso lungo, a punta, ed orecchie che sono quasi nascoste dal pelo morbido e folto. Vive nelle foreste e nei prati dove c'è abbondanza di cipo e riparo.
Ha un muso lungo, a punta, ed orecchie che sono quasi nascoste dal pelo morbido e folto. Vive nelle foreste e nei prati dove c'è abbondanza di cipo e riparo.


==Abitudini==
Le sue tane sono costruite in due strati, uno vicino alla superficie, e uno più in profondità, collegato all'altro. Le tane vengono spesso costruite sotto ai tronchi, che possono esser penetrati e perforati facilmente se il tronco è marcio. ''Blarina carolinensis'' è un animale sociale; è noto per dividere i suoi sistemi di tana con parecchi individui. Il maschio e la femmina vivono insieme durante il periodo pre-riproduttivo.
Le sue tane sono costruite in due strati, uno vicino alla superficie, e uno più in profondità, collegato all'altro. Le tane vengono spesso costruite sotto ai tronchi, che possono esser penetrati e perforati facilmente se il tronco è marcio. ''Blarina carolinensis'' è un animale sociale; è noto per dividere i suoi sistemi di tana con parecchi individui. Il maschio e la femmina vivono insieme durante il periodo pre-riproduttivo.


Riga 65: Riga 63:


I loro predatori includono [[serpente|serpenti]], [[falco|falchi]], [[civetta|civette]], [[volpe|volpi]], [[donnola|donnole]], [[molfetta|molfette]] e [[gatto|gatti]].
I loro predatori includono [[serpente|serpenti]], [[falco|falchi]], [[civetta|civette]], [[volpe|volpi]], [[donnola|donnole]], [[molfetta|molfette]] e [[gatto|gatti]].

==Diffusione e [[habitat]]==


==Galleria==
==Galleria==
Riga 73: Riga 73:
</gallery>
</gallery>


==Bibliografia==
{{IUCN|summ=41452|autore=Insectivore Specialist Group 1996}}

==Altri progetti==
{{ip|commons|wikispecies}}


==Collegamenti esterni==
*[http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Blarina_carolinensis.html ''Blarina carolinensis''] Animal Diversity Web
[[Categoria:Soricomorfi]]
[[Categoria:Soricomorfi]]



Versione delle 21:23, 12 dic 2007

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Blarina carolinensis
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineSoricomorpha
FamigliaSoricidae
GenereBlarina
SpecieB. carolinensis
Nomenclatura binomiale
Blarina carolinensis
1837

Blarina carolinensis Bachman, 1837 è un piccolo mammifero grigio, a coda corta, appartenente alla famiglia dei Soricidi, diffuso negli Stati Uniti.

Descrizione

A prima vista sembra un roditore, tuttavia fa parte dell'ordine Soricomorpha e non va confuso con un membro dell'ordine Rodentia.

Ha un muso lungo, a punta, ed orecchie che sono quasi nascoste dal pelo morbido e folto. Vive nelle foreste e nei prati dove c'è abbondanza di cipo e riparo.

Abitudini

Le sue tane sono costruite in due strati, uno vicino alla superficie, e uno più in profondità, collegato all'altro. Le tane vengono spesso costruite sotto ai tronchi, che possono esser penetrati e perforati facilmente se il tronco è marcio. Blarina carolinensis è un animale sociale; è noto per dividere i suoi sistemi di tana con parecchi individui. Il maschio e la femmina vivono insieme durante il periodo pre-riproduttivo.

Il periodo dell'accoppiamento dura da febbraio a novembre, e le femmine hanno due o tre cucciolate all'anno. La gestazione dura da 21 a 30 giorni, e poi nascono da due a sei piccoli. Questi vengono sistemati in giacigli di erba e foglie a cui si accede attraverso un tunnel. Queste tane per le covate sono molto più grandi delle rispettive tane da riposo.

La dieta del Blarina carolinensis consiste di insetti, anellidi, vegetali, millepiedi, aracnidi, molluschi, vertebrati, crostacei ed è conosciuto per serbare lumache per l'inverno. La sua saliva è velenosa, ed è iniettata nelle ferite delle prede con i denti. Il suo veleno è potente abbastanza da uccidere i topi, ma non è letale per l'uomo.

I loro predatori includono serpenti, falchi, civette, volpi, donnole, molfette e gatti.

Diffusione e habitat

Galleria

Bibliografia

(EN) Insectivore Specialist Group 1996, Blarina carolinensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni