Nuraghe: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zanzalo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 202: Riga 202:
*[http://www.archeologiasarda.com Archeologia Sarda]
*[http://www.archeologiasarda.com Archeologia Sarda]
*[http://www.mariosanna.com/ Trulli e Nuraghi della Sardegna]
*[http://www.mariosanna.com/ Trulli e Nuraghi della Sardegna]
*[http://www.petitiononline.com/orolio/petition.html Salviamo nuraghe Orolìo]


{{portale|archeologia|Sardegna}}
{{portale|archeologia|Sardegna}}

Versione delle 11:10, 4 dic 2007

Voce principale: Civiltà nuragica.
Nuraghe Losa
Nuraghe Arrubiu - interno

Il nuraghe (plurale nuraghes, spesso italianizzato in nuraghi) è un tipo di costruzione megalitica ampiamente diffusa nel territorio della Sardegna.

I nuraghi sorgono spesso in posizione dominante, su un cucuzzolo, sul ciglio di un altopiano o di un burrone o all'imboccatura di una valle. Si tratta di torri di forma tronco-conica, costruite con blocchi di pietra sovrapposti a secco, senza malta, tenuti insieme dal loro stesso peso.

Le mura, sempre poderose, possono avere uno spessore di quattro o cinque metri, il diametro esterno varia dai trenta ai cinquanta metri alla base e diminuisce con l'aumentare dell'altezza formando appunto un tronco di cono.

Ne rimangono oggi circa 7.000 (8.000 secondo altre fonti, in passato oltre 20.000) sparsi in tutta l'isola.

Furono il centro della vita sociale delle tribù dei nuragici, una delle civiltà più misteriose e meno conosciute del Mediterraneo. Ancora oggi archeologi e storici si interrogano sui costumi dell'antico popolo sardo ed il nuraghe è tutt'ora il simbolo più noto della Sardegna.

I primi nuraghi iniziarono ad essere costruiti in un'epoca imprecisata, che però dovrebbe essere quasi certamente situata nel II millennio AC, e di alcuni si è effettuata una datazione alquanto probabile di un periodo intorno al 1800 a.C..

Secondo il più illustre studioso della civiltà nuragica, Giovanni Lilliu, nella media Età del bronzo - attorno al 1500 a.C./1100 a.C. - si ebbe presumibilmente il maggior sviluppo di questi edifici. Nell'Età del ferro - dal 900 a.C. in poi - non furono costruiti nuovi nuraghi ma si continuavano ad usare le vecchie costruzioni, forse come luoghi di culto.

Struttura

File:Sunurax gay gayguy.it.jpg
Il complesso di Su Nuraxi a Barumini

Quelli meglio conservati possono essere avere un'altezza residua di 20 metri. Generalmente l'ingresso è costituito da una bassa apertura che immette nel locale interno, fornito di nicchie aperte nella parete ed una scala elicoidale interna, ricavata nello spessore del muro, conduce a un locale superiore.

I più semplici (mono torre) hanno un'entrata architravata che introduce a un corridoio con varie nicchie che conduce al salone principale, di forma circolare. Il loro reale utilizzo non è ancora stato completamente accertato, ma i reperti indicano il nuraghe come una struttura polivalente utilizzata come abitazione fortificata, posto di vedetta, rifugio che in caso di pericolo accoglieva la popolazione villaggi limitrofi. Esistono nuraghi più elaborati, vere e proprie fortezze con varie torri (polilobati) che servivano per proteggere quella centrale.

Di queste suggestive costruzioni, molte si sono conservate in condizioni più o meno buone, di altre è rimasta soltanto la base del muro perimetrale, distrutto nella maggior parte dei casi dall'uomo stesso, altre ancora devono essere scavate.

Alcuni nuraghi sorgono isolati, altri sono circondati o collegati tra di loro da un sistema di muri di cinta che racchiudono i resti di capanne, tanto da assumere l'aspetto di un villaggio.

Classificazione e cronologia

La TèneHallstattBronzo finalelBronzo medioBronzo Antico

I nuraghi possono essere classificati in due grandi categorie architettoniche: a thòlos e a bastione. In base ad una classificazione ed alla divisione temporale dello studioso Giovanni Lilliu, nell'edificazione dei nuraghi si sono succedute diverse fasi:

Nuragico I

La prima fase, denominata Nuragico I, vede il formarsi dei caratteri principali di questa civiltà; fra la fine del Bronzo Antico e gli inizi del Bronzo Medio (XVIII-XVI sec. a.C.) si ha l'edificazione dei primi protonuraghi, conosciuti anche come nuraghi a corridoio.

Si tratta di edifici che differiscono in maniera significativa dai nuraghi classici; di aspetto più tozzo e di planimetria generalmente irregolare, al loro interno non ospitano la grande camera circolare tipica del nuraghe, ma uno o più corridoi e qualche rara celletta coperta a falsa-volta.

Nuragico II

Nella media Età del Bronzo, intorno al XVII-XIV secolo a.C. fa la sua comparsa il nuraghe a thòlos, caratterizzato dal modulo ripetitivo della torre tronco-conica che all'interno ospita una o più camere sovrapposte, coperte a falsa volta, con la tecnica cosiddetta ad aggetto.

Nuragico III

All'interno del complesso nuragico su Nuraxi

In un secondo momento, da situarsi presumibilmente nella fase del Nuragico III (Bronzo Recente e Finale, fra il XIV e il IX secolo a.C.), al singolo nuraghe già esistente furono addossate altre torri raccordate da cortine murarie a formare un vero e proprio bastione turrito, fino a realizzare delle strutture di notevole articolazione ed imponenza. Si va dalla semplice aggiunta di una piccola torre laterale, sino alla vera e propria fortezza con bastione provvisto di torri angolari, in numero di tre: (Santu Antine, Torralba-SS, Losa, Abbasanta-OR), quattro: (Su Nuraxi, Barumini-CA; Santa Barbara, Macomer-NU) o addirittura cinque: (Arrubiu, Orroli-NU), spesso provvisto di cortile interno ove era anche un pozzo per l'acqua.

Altre cinte murarie più esterne, talora provviste anch’esse di torri (i cosiddetti antemurali), potevano circondare i bastioni e costituire una linea avanzata di difesa. Circa la loro funzione, gli archeologi sono oramai concordi nel ritenere che i nuraghi fossero degli edifici a carattere civile-militare, destinati in particolare al controllo e alla difesa del territorio e delle risorse in esso presenti.

Dalla torre arroccata su una cima isolata, semplice vedetta situata al confine del territorio di pertinenza della singola tribù, o a presidio dei punti strategici più rilevanti (le vie d'accesso alle vallate, i sentieri che salivano agli altopiani, i corsi d'acqua, i guadi, le fonti, etc.), si giunge alle complesse costruzioni comprendenti fino a 17 torri (nuraghe Arrubiu, Orroli-NU) e dalle mura spesse alcuni metri, ubicate al centro dell'area di comune interesse e sicuramente residenza fortificata dell'autorità politica, civile e militare (probabilmente anche religiosa) della regione.

Oltre che negli stessi nuraghi, la gran parte della popolazione nuragica risiedeva nei villaggi, costituiti da capanne più o meno semplici e più o meno numerose: in alcuni casi, anche qualche centinaio. La vita quotidiana si svolgeva dunque all'interno di modeste dimore di pietre con tetto in genere realizzato con tronchi e rami, spesso intonacate all'interno con del fango o argilla e talora isolate con sughero.

Ultima fase

Nell'ultima fase della civiltà nuragica si sviluppa un tipo di capanna più evoluta, indicativo di una maggiore articolazione delle attività: si tratta della capanna a settori, che talora assume anche le dimensioni di un vero e proprio isolato, cioè divisa in piccoli ambienti affacciati su un cortiletto e dotata spesso anche di un forno per la panificazione.

Fra gli edifici pubblici che caratterizzavano i villaggi si segnalano soprattutto le cosiddette capanne delle riunioni, provviste di un sedile alla base e destinate alle assemblee dei notabili del villaggio.

Le varie ipotesi sull'uso

File:Nuraghe.jpg
File:IMG 0173.jpg
Nuraghe di Monte Cresia.

Non è agevole indicare la loro precisa funzione, dal momento che esistono nuraghi di diversa collocazione (pianura, sommità di colli, ma anche in fianchi riparati e non panoramici dei monti) e dimensione.

Si è supposto che quelli collocati sulle vette dei colli, a torre semplice, fossero torri di avvistamento in contatto visivo l'un l'altro, mentre i grandi complessi, a più torri attorno ad un mastio centrale ed un cortile, avessero funzioni differenziate, sempre riferite però - si sostiene da taluni - al costituire centro della comunità.

Fra gli usi ipotizzati, quello di fortezza, di parlamento (o comunque sede delle decisioni comunitarie), di tempio o di sancta sanctorum, residenza del capo del villaggio, o varie combinazioni fra queste possibilità. La reggia nuragica "Su Nuraxi", ad esempio, dispone di un cortile, un pozzo ed una cisterna interni; si suppone che sia stato progettato per resistere anche ad assedi.

Principali siti nuragici

I più importanti siti nuragici sono il nuraghe Losa ad Abbasanta, il nuraghe Arrubiu ad Orroli, il Santu Antine tra Torralba e Bonorva e, il più importante e famoso, Su Nuraxi di Barumini, la cosiddetta "reggia" nuragica, patrimonio dell'umanità, composta da una torre centrale e quattro torri angolari.

Bibliografia

  • Lilliu, G. La civiltà dei Sardi dal neolitico all'età dei nuraghi. Torino - Edizioni ERI - 1967.
  • AA.VV. La civiltà in Sardegna nei secoli - Torino - Edizioni ERI.
  • Casula F.C. - La storia di Sardegna - Sassari 1994.
  • Lilliu G. sculture della Sardegna nuragica Verona 1962.

Altri progetti

Collegamenti esterni