Fratelli Grimm: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
i fratelli grimm
Annullata la modifica 12264228 di 82.57.243.136 (discussione)
Riga 40: Riga 40:
* [[La bella addormentata (fiaba)|La bella addormentata]]
* [[La bella addormentata (fiaba)|La bella addormentata]]
* [[Biancaneve]]
* [[Biancaneve]]

==Collegamenti esterni==
* [http://www.grimmstories.com/ Tutte le fiabe] dei fratelli Grimm in tedesco, inglese, italiano, francese, spagnolo e olandese.
*{{de}} [http://de.wikisource.org/wiki/Br%C3%BCder_Grimm I testi delle fiabe] e le saghe su Wikipedia.
*{{de}} [http://gutenberg.spiegel.de/?id=19&autor=Grimm,%20%20Br%FCder&autor_vorname=%20Br%FCder&autor_nachname=Grimm I testi delle fiabe], presso il [[Progetto Gutenberg]]
*{{de}} [http://literaturnetz.org/autoren/jakob_und_wilhelm_grimm Saghe e fiabe dei fratelli Grimm ]
*{{en}}[http://www.surlalunefairytales.com/authors/grimms.html I testi delle fiabe presso Surlalune]
*[http://www.ilnarrastorie.it/autori.Grimm2.html I testi in italiano di alcune favole dei fratelli Grimm]
*[http://www.lefiabe.com/grimm/index.htm Alcune fiabe dei fratelli Grimm]
*[http://www.grimmstories.com/it/grimm_fiabe/index Fiabe e favole dei fratelli Grimm (in più lingue)]
*[http://www.radio.rai.it/radio1/fantasticamente/elencoaudiofiabe.cfm?Q_PROG_ID=132&Q_TIP_ID=1106 Rai Radio 1 FantasticaMente - Audiofiabe]

*{{de}} [http://www.grimms.de/ Museo dedicato ai Fratelli Grimm]

*{{de}} [http://germazope.uni-trier.de/Projects/DWB Versioni online] dei dizionari tedeschi di Jakob e Wilhelm Grimm




[[Categoria:Biografie|Grimm, fratelli]]
[[Categoria:Scrittori tedeschi|Grimm, fratelli]]
[[Categoria:Autori di fiabe|Grimm, fratelli]]
[[Categoria:Personalità legate a Berlino|Grimm, fratelli]]

{{Link AdQ|no}}

[[als:Brüder Grimm]]
[[ar:الأخوان غريم]]
[[bg:Братя Грим]]
[[bn:গ্রিম ভ্রাতৃদ্বয়]]
[[bs:Braća Grimm]]
[[ca:Germans Grimm]]
[[cs:Bratři Grimmové]]
[[da:Brødrene Grimm]]
[[de:Brüder Grimm]]
[[en:Brothers Grimm]]
[[eo:Fratoj Grimm]]
[[es:Hermanos Grimm]]
[[eu:Grimm anaiak]]
[[fi:Grimmin veljekset]]
[[fr:Jacob et Wilhelm Grimm]]
[[gl:Irmáns Grimm]]
[[he:האחים גרים]]
[[hr:Braća Grimm]]
[[hu:Grimm fivérek]]
[[is:Grimmsbræður]]
[[ja:グリム兄弟]]
[[ko:그림 형제]]
[[lb:Bridder Grimm]]
[[lt:Broliai Grimai]]
[[nl:Gebroeders Grimm]]
[[no:Brødrene Grimm]]
[[pag:Brothers Grimm]]
[[pl:Bracia Grimm]]
[[pt:Irmãos Grimm]]
[[ro:Fraţii Grimm]]
[[ru:Братья Гримм]]

[[sco:Brithers Grimm]]
[[sh:Braća Grimm]]
[[simple:Brothers Grimm]]
[[sr:Браћа Грим]]
[[sv:Bröderna Grimm]]
[[tr:Grimm Kardeşler]]
[[ur:گرم برادران]]
[[zh:格林兄弟]]
[[zh-min-nan:Grimm Hiaⁿ-tī]]
[[zh-yue:格林兄弟]]

Versione delle 16:43, 14 nov 2007

Doppio ritratto dei fratelli Wilhelm (a sinistra) e Jacob Grimm, di Elisabeth Maria Anna Jerichau-Baumann, 1855

Jacob Ludwig Karl Grimm (Hanau, 4 gennaio 1785 - Berlino, 20 settembre 1863) e Wilhelm Karl Grimm (Hanau, 24 febbraio 1786 - Berlino, 16 dicembre 1859), meglio noti come i fratelli Grimm, furono scrittori tedeschi, ricordati soprattutto per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Fiabe (Kinder und Hausmärchen, 1812-1822) e Saghe germaniche (Deutsche Sagen, 1816-1818). Fra le fiabe più celebri da loro pubblicate vi sono classici del genere come Hansel e Gretel, Cenerentola, Cappuccetto rosso, Il principe ranocchio, Raperonzolo, Pollicino e Biancaneve.

Biografia

I fratelli Grimm nacquero nel 1785 (Jacob) e nel 1786 (Wilhelm) ad Hanau, vicino a Francoforte. Frequentarono il Friedrichs Gymnasium di Kassel e poi studiarono legge all'università di Marburg. Dal 1837 al 1841, si unirono a cinque colleghi professori dell'università di Göttingen per protestare contro l'abrogazione della costituzione liberale dello stato di Hannover da parte del re Ernesto Augusto I. Questo gruppo divenne celebre in tutta la Germania col nome Die Göttinger Sieben (I sette di Göttingen). In seguito alla protesta, tutti e sette i professori furono licenziati dai loro incarichi universitari e alcuni di loro furono persino deportati. L'opinione pubblica e l'accademia tedesche, tuttavia, si schierarono decisamente a favore dei Grimm e dei loro colleghi. Wilhelm morì nel 1859; suo fratello maggiore Jakob nel 1863. Sono sepolti nel cimitero di St Matthäus Kirchhof a Schöneberg, un distretto di Berlino. I Grimm contribuirono a formare un'opinione pubblica democratica in Germania e sono considerati progenitori del movimento democratico tedesco, la cui rivolta fu in seguito soppressa nel sangue dal regno di Prussia nel 1848.

L'opera letteraria

I fratelli Grimm sono celebri per aver raccolto ed elaborato moltissime fiabe della tradizione tedesca; l'idea fu di Jacob, professore di lettere e bibliotecario. Nei loro volumi pubblicarono tuttavia anche fiabe francesi, che i Grimm conobbero attraverso un autore ugonotto che costituiva una delle loro principali fonti. Le loro storie non erano concepite per i bambini; oggi, molte delle loro fiabe sono ricordate soprattutto in una forma edulcorata e depurata dei particolari più cruenti, che risale alle traduzioni inglesi della settima edizione delle loro raccolte (1857).

Le storie dei fratelli Grimm hanno spesso un'ambientazione oscura e tenebrosa, fatta di fitte foreste popolate da streghe, goblin, troll e lupi in cui accadono terribili fatti di sangue, così come voleva la tradizione popolare. L'unica opera di depurazione che sembra essere stata messa scientemente in atto dai Grimm riguarda i contenuti sessualmente espliciti, piuttosto comuni nelle fiabe del tempo e ampiamente ridimensionati nella narrazione dei fratelli tedeschi.

Analisi moderna

Gli psicologi e antropologi moderni sostengono che molte delle storie per bambini della cultura popolare occidentale, incluse quelle narrate dai Grimm, sono rappresentazioni simboliche di sensazioni negative quali la paura dell'abbandono, l'abuso da parte dei genitori, e spesso alludono al sesso e allo sviluppo sessuale. Lo psicologo infantile Bruno Bettelheim, nel suo libro Il mondo incantato, sostiene che le fiabe dei Grimm siano rappresentazione di miti freudiani.

I Grimm e la lingua tedesca

All'inizio del XIX secolo il Sacro Romano Impero aveva da poco cessato di esistere, e la Germania era frammentata in centinaia di principati e piccole nazioni, unificate solo dalla lingua tedesca. Una delle motivazioni che spinsero i Grimm a trascrivere le fiabe, altro retaggio culturale comune dei popoli di lingua tedesca, fu il desiderio di aiutare la nascita di una identità germanica.

I fratelli perseguirono questo scopo anche lavorando alla compilazione di un dizionario di tedesco, il Deutsches Wörterbuch. Sebbene meno noto al grande pubblico moderno, il Deutsches Wörterbuch fu un passo essenziale nella definizione della lingua tedesca moderna "standard", probabilmente il più importante dopo la traduzione della Bibbia da parte di Martin Lutero. Il dizionario dei Grimm, in 33 volumi, è ancora oggi considerato la fonte più autorevole per l'etimologia dei vocaboli tedeschi.

Jacob Grimm è anche famoso in linguistica per aver formulato la legge di Grimm sui mutamenti di suono nelle lingue germaniche rispetto all'indoeuropeo (erste Lautverschiebung), più in particolare sull'evoluzione di alcuni dialetti tedeschi rispetto alle altre lingue germaniche (zweite Lautverschiebung), in seguito confermata dal filologo danese Rasmus Christian Rask.

Miscellanea

Un ritratto dei fratelli Grimm appariva sulle banconote da 1000 marchi (le banconote di maggior valore) in corso dal 1990 al 2002 (anno dell'introduzione dell'euro in Germania).

Il 26 agosto 2005 uscì nelle sale il film I fratelli Grimm e l'incantevole strega (The Brothers Grimm), prodotto da New Line Cinema e diretto da Terry Gilliam. La storia era ispirata a varie storie dei Grimm e vedeva gli stessi fratelli Grimm protagonisti; fra gli attori comparivano Matt Damon e Heath Ledger.

Nel 2005 in Germania fu realizzato un altro film, vagamente ispirato alla fiaba Biancaneve.

Le fiabe più celebri

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ