Discussioni progetto:Sport/Automobilismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Il Bar dell'Aerodinamica.
Benvenuto al Bar dell'Aerodinamica!

Benvenuto al Bar dell'Aerodinamica, punto d'incontro e discussione per i Wikipediani interessati all'automobilismo.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del progetto Automobilismo, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di informatica presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.

Per avviare una chiacchierata clicca qui!
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine relative al progetto Automobilismo proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=automobilismo nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

 
Archivio

progetto formula 1
portale automobilismo
progetto automobilismo


Palmarès

Vorrei inserire la sezione Palmarès nelle biografie dei piloti (una delle poche categorie di sportivi a non averla) e vorrei un parere sullo stile da adottare in modo che sia chiaro e adattabile a piloti di qualunque categoria. Io propongo due modelli:

Sintetico
Campione mondiale di Categoria nel Anno su Vettura
Campione europeo di Categoria nel Anno su Vettura
Campione italiano di Categoria nel Anno su Vettura
Vincitore di TOT Gran Premi di automobilismo tra il Anno e il Anno su Vettura
Vincitore di TOT Gran Premi di Formula 1 tra il Anno e il Anno su Vettura
Vincitore della Gara di grande rilevanza nel Anno su Vettura
Vincitore complessivamente di TOT gare

Ho provato ad utilizzare questo modello nella voce Alberto Ascari

Completo
  • Anno
Nome Gara
  • AnnoS
Nome Gara
Nome Gara
Nome Campionato

Questo modello è utilizzato nelle voci di ciclisti.

Io preferirei il primo modello.--Gino74 (msg) 13:57, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ciao! Colgo occasione di questa discussione per ampliare il ragionamento anche alle statistiche e alla possibilità di uniformare i modelli di voce sui piloti automobilistici. Concordo sul fatto che la sezione "Palmarès" potrebbe anche avere una qualche utilità, in particolare per quei piloti che hanno vinto titoli diversi dal mondiale di Formula 1, però rischia di diventare una ripetizione di informazioni che già vengono date in altre tabelle e non solo in via testuale. Se prendiamo per esempio questa tabella su Alboreto individuiamo già il suo Palmarès: Campione europeo di Formula 3 e vincitore di 1 24 Ore di Le Mans e 1 12 Ore di Sebring (oltre che di 1 Petit Le Mans), solo in forma più estesa perché comprende una sintesi di tutti i risultati. Mi sembra quindi che la sezione Palmarès sia al momento superflua.
D'altro canto bisogna dire che le linee guida per le biografie dei piloti sono ormai abbastanza datate (a memoria dovrebbero avere almeno 7 anni. P.S.: ho letto in questi giorni il tuo post di agosto più sopra, ci si può ragionare), quindi questa potrebbe essere un'occasione per ridefinire come organizzare in maniera uniforme le statistiche sulle pagine dei piloti. Spererei quindi in qualche intervento da parte dei membri ancora attivi per elaborare un modello il più condiviso e migliore possibile.--Andrea borsari (msg) 17:22, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

Concordo sul fatto di rivedere le linee guida per le biografie dei piloti tanto che ho aperto, invano, una discussione. Riproverò in futuro. Il tipo di tabella che hai citato va bene per piloti moderni, per i quali gare e campionati sono ben definiti, ma non è adattabile a piloti antichi, attivi in periodi nei quali le gare non erano valide per nessun campionato o lo erano per più campionati. Bisogna poi considerare che potrebbe essere un lavoro impegnativo reperire dati corretti e completi e, mi sembra, ci siano pochi utenti disposti a farlo. Una sezione Palmares darebbe indicazioni immediate su vittorie in campionati e gare di maggiore rilevanza e una sezione Statistiche sarebbe un valore aggiunto senza essere indispensabile; la prima sezione sarebbe un riassunto della seconda e non una ripetizione. La sezione Palmares è già molto usata per alcuni piloti, in particolare per quelli attivi nei rally e nelle corse in salita, per quali nessuno ha realizzato delle tabelle dettagliate e probabilmente non lo farà mai. Il problema è che queste sezioni sono tutte diverse tra loro e vorrei creare un modello unico adattabile a piloti di ogni epoca e categoria.--Gino74 (msg) 19:30, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ok, potrei essere d'accordo. Per intenderci, la struttura sarebbe la seguente, giusto?:
Palmarès
Campione mondiale di Categoria nel Anno su Vettura
Campione europeo di Categoria nel Anno su Vettura
Campione italiano di Categoria nel Anno su Vettura
Vincitore di TOT Gran Premi di automobilismo tra il Anno e il Anno su Vettura
Vincitore di TOT Gran Premi di Formula 1 tra il Anno e il Anno su Vettura -> su questo non sono totalmente d'accordo per l'inserimento perché troviamo il dato già nel {{sportivo}}, ma capisco che abbia una consequenzialità logica nella sezione
Vincitore della Gara di grande rilevanza nel Anno su Vettura -> qui il problema invece sarà individuare cosa si intende per gara di grande rilevanza, bisogna definire un criterio
Vincitore complessivamente di TOT gare
Statistiche e record

{{vedi anche}} -> con rinvio a pagina Statistiche e record di xxx

A questo punto bisogna strutturare con dei criteri la sezione statistiche e record. Tu cosa proporresti di inserire, dato che ci sarà anche una pagina di approfondimento? Premesso che secondo me andrebbero tenute fuori le formule e i campionati minori (o comunque nazionali) possiamo adottare il criterio della rilevanza del campionato o della singola gara, oppure, ma secondo me è meno indicato, quello del maggior numero di partecipazioni del pilota in un dato campionato. Si pone poi il problema delle gare extra campionato, soprattutto negli anni '50. Questi dati andrebbero inseriti solo nell'approfondimento o anche nella pagina principale? Contando che abbiamo un limite consigliato di 125 kb per voce, in certi casi si rischierà lo sforamento; problema che, secondo me, si pone soprattutto per i piloti degli anni '50 e '60. Amplio il ragionamento a questo punto anche alle linee guida sulle biografie: bisogna valutare se è meglio tenere i risultati racchiusi in un'unica sezione o, se si mantiene la suddivisione per categorie, fare un sottoparagrafo nelle singole categorie (quelle maggiori) per avere un collegamento tra risultati e narrazione, anche se questo modello diventerebbe ancor più pesante e frammentato. Ti chiedo scusa per la lunghezza, spero di essere stato chiaro. A presto e buona serata!--Andrea borsari (msg) 20:05, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

  • Il Palmares strutturato in questo modo darebbe informazioni chiare e immediate. Indicherei i campionati a partire da quelli nazionali, i GP di F1 e di automobilismo, le gare con validità mondiale, e singolarmente le grandi classiche mondiali quindi solo Mille Miglia, 24 Ore di Le Mans, 500 Miglia di Indianapolis e Parigi-Dakar. Per quanto riguarda le statistiche creerei le sottosezioni per le categorie principali (Formula Grand Prix, Formula 1, Sport, Turismo, Rally…) ed eventualmente una Formule addestrative o Altre Formule o Altre categorie per le categorie minori. Userei tabelle di questo tipo, semplici e leggere, in modo che si adattino sia ad una sezione all'interno della voce (per quelle leggere) che ad una pagina di approfondimento (per quelle pesanti). Eviterei quindi le tabelle con tante bandierine. Secondo me tutte le statistiche e i risultati andrebbero in una sezione unica da poter spostare tale e quale in una voce di approfondimento, sezione che dovrebbero avere solo alcune voci di piloti. Provo a fare uno schema e poi vediamo.--Gino74 (msg) 23:03, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ciao! Scusa il ritardo, sì sono d'accordo. Approfittando del momento di attenzione riproporrei sia questa sia la discussione sulle biografie che avevi aperto tu ad agosto, così magari si riesce a creare una linea guida condivisa e maggiormente partecipata.--Andrea borsari (msg) 17:23, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Concordo pienamente.--Gino74 (msg) 17:54, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Non ho capito, ma si parla solo di Formula Uno? Se si (come pare) cambiate il titolo così come il titolo delle "linee guida". Chiamatele "Linee guida Formula 1" etc.. In ogni caso, vedo che qualcuno (per fortuna) ha almeno nominato la parola rally, ma per quanto mi riguarda la tabella dei risultati (per esempio nel mondiale WRC) va bene così come è. Per il palmarés se ne può discutere in quanto in effetti una linea guida nel rally non l'ho vista--Lou6977 16:14, 6 gen 2019 (CET) PS non vedo alcun motivo di togliere le bandierine--Lou6977 16:16, 6 gen 2019 (CET) PS2 (scusate le mie risposte " a rate"), sempre parlando del rally, io la lista di vittorie nel WRC la lascerei. (es: Thierry Neuville).--Lou6977 16:52, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

Avviso su voce in vetrina

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Alberto Ascari#Avviso_su_voce_in_vetrina.
– Il cambusiere Gce ★★★+3 21:30, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Migrazione da Progetto:Sport/Formula 1 a Progetto:Sport/Automobilismo

  1. Dubbio: Progetto:Sport/Automobilismo o Progetto:Automobilismo?
    [@ Ombra] :-/ cosa mi sfugge del punto 1?--Threecharlie (msg) 12:44, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
    Ops, errore mio. Grazie [@ Threecharlie], ho corretto --Ombra 12:46, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
    ovviamente è un'attività sportiva sui motori perciò il titolo sarebbe adatto in Progetto:Sport/Automobilismo.. questo è il mio parere, ma vediamo gli altri cosa dicano.. e del resto sono concordo.. --SurdusVII 12:52, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  2. L'archivio del progetto Formula 1 va rinominato o lasciato così? Chiedo l'aiuto da casa di [@ Gce] che in passato fece un grande lavoro di scrematura dei progetti e il suo inconsapevole erede [@ Pallanz] (vedete Discussioni_progetto:Sport#Proposta di creazione del Progetto:Automobilismo)
  3. Riguardo la talk attuale del progetto F1: archiviamo oppure spostiamo senza redirect per avere una crono "pulita" del nuovo progetto?
  4. Riguardo la pagina di progetto vera e propria? Immagino che la cosa più intelligente sia trasformarla in un redirect. Si archivia anche quella?
  5. Le cat di servizio dovrebbero essere già a posto, segnalo comunque anche a [@ Pil56] che rimane forse l'admin più automobilista :) --Ombra 12:23, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  1. Personalmente opterei per Progetto:Automobilismo. Non sono un grande fan dei sotto-progetti in sotto-pagine, preferisco che ogni progetto sia a sé stante - seppur vi sia un legame intrinseco genitore-figlio.
  2. Mi sembra di intravedere, tra le discussioni archiviate, argomenti non prettamente legati alla F1. Per questo motivo rinominerei tutte le pagine dell'archivio col nuovo nome del progetto.
  3. Sposterei in modo da resettare la cronologia della talk e dare un nuovo inizio al nuovo progetto.
  4. Semplicemente redirect, senza archiviazione. Anche perché mi sembra di vedere che tutte le informazioni presenti nel progetto F1 sono già state integrate nella bozza del progetto Automobilismo. --Pallanzmsg 13:47, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Concordo su Progetto:Sport/Automobilismo e, per quanto possibile, archivierei tutto quello che riguarda il vecchio progetto e creerei tutto completamente nuovo.--Gino74 (msg) 15:34, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Anche io sono d'accordo per Progetto: Sport/Automobilismo e per archiviare tutto quanto del Progetto: F1. Mi limito a segnalare, per quanto riguarda la pagina del nuovo progetto, che le linee guida andrebbero rivisitate in modo da adeguarle in maniera uniforme a tutte le categorie per quanto riguarda piloti, gare, vetture e costruttori/squadre. Al momento io e [@ Gino74] eravamo impegnati in questa discussione (ma bisognerebbe riprendere pure questa), che abbiamo momentaneamente sospeso vista la transizione. Una volta definiti i punti sopra indicati, credo che questa sarebbe un'ottima occasione per procedere ad elaborare delle linee guida più aggiornate, fresche e condivise. Saluti!--Andrea borsari (msg) 17:36, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Io sarei per Progetto:Sport/Automobilismo; è vero che non è il massimo avere troppi sotto-progetti anche perché il Progetto:Sport rischia di essere solo un grosso contenitore pieno di progetti più piccoli ma è anche vero che l'automobilismo è uno sport, inoltre è una questione di omogeneità con i sotto-progetti relativi ad altri sport. Sul resto non ho un'opinione ben precisa, non saprei come muovermi.--Kali Yuga 18:52, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Mi trovo d'accordo con le motivazioni date da Kali Yuga sull'omogeneità dei sottoprogetti. Vi anticipo, intanto che sto lavorando ad una bozza di un modello di voce di piloti adattabile a tutte le categorie, compresi i motociclisti, che vi presenterò a tempo debito.--Gino74 (msg) 13:47, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

Dovrei aver completato il grosso del lavoro, rimandando peraltro i due portali (automobilismo e formula 1) a questo bar: controllate che non mi sia dimenticato o perso qualcosa per strada! --Ombra 16:33, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

Beh, a meno che non esistano automobili con due ruote, non credo..--Lou6977 11:25, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Risposta alla domanda 2: se il progetto F1 sopravvive saranno i relativi utenti a decidere cosa fare, se invece è andato in stasi per mancanza di utenti attivi allora deve ricadere come sottopagina del nascente Progetto Automobilismo. --Gce ★★★+4 00:56, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo: sottopagina andrebbe benissimo.--Lou6977 11:25, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

Biografie piloti

Come già anticipato, propongo questo abbozzo di modello di voce per le biografie dei piloti per uniformare le voci di tutti i piloti, indifferentemente dal tipo di gare disputate e dal periodo di attività. --Gino74 (msg) 18:43, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

Mi sembra un ottimo lavoro, [@ Gino74], poi magari servirà qualche piccolo adattamento per ogni disciplina (ho detto "piccolo") ma quello è normale, per esempio per esempio nelle tabelle riguardanti le vittorie, per il rally, io al posto di "Equipaggio" metterei "Copilota/pilota" a seconda del biografato, ma magari per le gare di endurance o di Dakar-camion va meglio "equipaggio" e via dicendo. Ma per ora appoggio il modello proposto, molto esaustivo e completo.--Lou6977 11:31, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
Complimenti per l'ottimo lavoro! Secondo me potremmo trasformare questa proposta in un vero e proprio modello di voce da inserire nella raccolta ufficiale, resta solo da vedere se c'è consenso ma credo che non ci saranno problemi. In quest'ottica mi sono permesso di sistemare un paio di errori di battitura, così se copieremo il testo o se sposteremo la sandbox ad una vera pagina di servizio non dovremo fare aggiustamenti. Sostanzialmente non farei modifiche alla bozza, l'unica cosa che mi sento di proporre è la rimozione della sezione "Curiosità" che è generalmente deprecata e che negli ultimi anni sta venendo rimossa da un numero di voci sempre maggiore. Inoltre nella sezione "Risultati per gara singola" potremmo aggiungere la 24 Ore di Daytona e la Pikes Peak International Hill Climb.--Kali Yuga 12:02, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ -Kali Yuga-], credo che un elenco di gare non possa essere stabilito in una bozza di un modello.. sarebbero tantissime in uno sport così vasto e pieno di sotto-discipline come l'automobilismo, anche perchè noi tutti credo non siamo esperti di tutte le specialità, proporrei di lasciare la cosa un po più "elastica".. En passant, eh.. direi che quelle due citate da te sono "leggermente" importanti.. :) La Pikes-Peak per la Velocità in Salita è come la 24 ore di Le Mans per la specialità Endurance.--Lou6977 15:32, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
Infatti credo che non sia il caso di fornire un elenco di gare ma dato che la sezione tratta i risultati nelle gare singole intese come eventi particolari in alcuni casi facenti parte di campionati ma più spesso manifestazioni a sé stanti sono dell'idea che qualche esempio possa fare comodo e quelli inseriti da Gino74 vanno benissimo; ad essi io personalmente aggiungerei i due sopra citati data la loro importanza, ma tale elenco non dovrebbe necessariamente essere limitante, nel senso che si potrebbero inserire i risultati anche di gare non in elenco.--Kali Yuga 19:09, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Grazie per l'approvazione e la collaborazione. Concordo pienamente sull'elasticità da adottare in alcune sezioni, che vanno giustamente adattate alle diverse carriere dei piloti. Non masticando rally e cronoscsalate, ho inserito le gare di cui mi occupo solitamente e altre che conosco meno bene ma so che sono prestigiose; conosco la Pikes-Peak ma, onestamente, non sapevo fosse una corsa importante ma, adesso che lo so non ho niente da obiettare nell'inserirla nel Palmares. Lo stesso discorso vale per le Statistiche e record per le quali, se necessario, si possono anche creare delle pagine si approfondimento come questa. Direi che i dettagli si potrebbero valutare in un'altra discussione. Secondo me la priorità è creare un modello uniforme in cui un utente possa trovare le informazioni sempre nella stessa sezione e non dove capita. Aspettiamo se arrivano altri suggerimenti e opinioni poi valuteremo su come precedere. Ciao.--Gino74 (msg) 21:57, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
Io sono cresciuto in un paese dove si faceva (ahimè..eva) una cronoscalata (Cronoscalata Cuglieri-La Madonnina) che è stata anche parte del CIVM per cui ho sempre amato e seguito questa meravigliosa quanto poco considerata (dai più) specialità. Oltre la Pikes Peaks di "gare singole" da inserire non credo valga la pena metterne altre.. la summa di questo sport è il Campionato europeo della montagna (la Pike's Peak è un caso a se). Per i rally, beh il discorso è simile alla F1, son degne di nota tutte le vittorie nel mondiale WRC, tralascerei i campionato continentali, regionali o nazionali, per ora. Inserirei invece (ma nella tabella dei risultati solo) anche i risultati di tutti i campionati a supporto del WRC (WRC-2, Junior WRC etc..) in quanto sempre mondiali e ivi accetterei anche l'ERC--Lou6977 12:45, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Concordo. Nelle Statistiche si potrebbero inserire tutte le tabelle predefinite, come quelle per WRC-2 e analoghi (tra l'altro bisognerebbe crearne per altri campionati mondiali ma io non sono in grado); valuterei delle tabelle tipo questa per riepilogare le serie nazionali, internazionali e continentali. Per quanto riguarda il Palmares, visto che abbiamo stabilito le vittorie da inserire, bisogna decidere se adottare un elenco semplice o usare le tabelle (più chiare e leggibili ma forse "pesanti" nel casi piloti con tantissime vittorie quali, per esempio, Sébastien Loeb e Michael Schumacher).--Gino74 (msg) 22:18, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]
Rimanendo nel rally (poi per altre discipline intervenite pure) per gli altri campionati mondiali si usa la stessa tabella del WRC perchè tanto le gare o sono le stesse o di meno, mai in più (e credo sia sempre stato così). Per il palmares-sezione vittorie provate a guardare questi due modelli leggermente differenti nella forma: 1. Carlos Sainz, 2. Thierry Neuville: la differenza fondamentale è che nel primo (Sainz) non ci sono il wikilink alle singole gare dell'anno di competenza ma (ed è una cosa che a me non piace troppo...) il link alla voce "madre" (es. a caso: "Rally di Sardegna" anzichè "Rally di Sardegna 2017" (il resto è bandiere copilota si-bandiere copilota nono..scuderia si-scuderia no e altre minuzie).--Lou6977 22:37, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • La tabella di Sainz non mi piace mentre è molto meglio quella di Neuville. Personalmente preferisco quella di Miki Biasion, inserendo però i wikilink delle singole gare e non la voce madre e l'anno generico visto che ci sono piloti che hanno vinto in più campionati mondiali nello stesso anno. Si potrebbe valutare la tabella dei Titoli conquistati di Sainz per inserire i Campionati vinti. Si potrebbe anche valutare, ma senza l'uso delle tabelle, uno stile come quello di Louis Chiron (indicando solo i risultati di cui abbiamo già parlato) oppure un modello sul genere usato per i ciclisti (indicando tutti i risultati) come per Roberto Ravaglia.--Gino74 (msg) 09:21, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]
Il "modello Sainz Biasion" è molto bello stilisticamente, sobrio ma col rigore della necessità (mi piacciono i colori utilizzati e stile/dimensioni del carattere) e concordo per utilizzarlo sostituendo alla "gara madre" quella "specifica dell'anno"; quindi dici di evitare di inserire una colonna per la scuderia per cui ha vinto la gara? Potrebbe essere interessante indicarlo, ma allarga un pò la tabella. Il "modello ciclismo" potrebbe andar bene ma come info aggiuntiva (palmarés "anno per anno") che è un'altra cosa rispetto a indicare le vittorie in gare singole, ma è esaustivo e io lo metterei comunque come prima "sottosezione" del palmarés, prima della tabella/vittorie, a seguire il tabellone "Risutati WRC/Formula 1/etc.." Non vorrei si facesse confusione, a proposito, Louis Chiron non ha quello di cui stiamo parlando ora (solo la tabella col riassunto risultati di un determinato campionato).--Lou6977 12:07, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Secondo me il modello Biasion è il migliore e concordo con l'aggiungere la scuderia; la tabella più larga non mi sembra un problema ne estetico (si riempirebbe uno spazio vuoto e inutile) ne pratico (basta cambiare i parametri delle dimensioni). Escluderei il modello ciclismo da affiancare alle vittorie.--Gino74 (msg) 14:50, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]
D'accordo per il "modello Biasion"--Kali Yuga 17:21, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]
Figurati se non son d'accordo io.. l'ho aggiunta io la casella "scuderia" in Thierry Neuville :)--Lou6977 17:43, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Ho aggiunto nella pagina di prova, nella sezione Palmares, un Caso 3, che mi sembra completo ed esaustivo; dopo la tabella si potrebbe inserire una sintesi dei risultati positivi (Complessivamente vinse TOT gare, TOT prove speciali, ottenne TOT pole position, podi, giri veloci… Vinse anche TOT gare di Formula 2, TOT corse in salita…). Nella sezione Palmares non aggiungerei altro.--Gino74 (msg) 15:14, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]
Certo, ma di solito son dati già presenti nel sinottico (almeno nel rally), però di sicuro "male non fa" se sufficientemente sintetica--Lou6977 17:43, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti! Anzitutto complimenti a Gino per il grande lavoro che ha fatto per proporre un aggiornamento su un modello unificato di biografia per tutti i piloti automobilistici. In generale concordo con l'impostazione che viene data, ma ci sono per me alcuni punti da analizzare secondo me con più attenzione:

  • La sezione Caratteristiche tecniche rischia di diventare "un privilegio per pochi". Di solito è più facile ricavare informazioni di questo genere per i piloti che hanno vinto un titolo di prestigio, mentre è molto più difficile per tutti gli altri, che sono la maggioranza. Il giornalismo italiano poi è notoriamente "Ferraricentrico" quindi la ricerca delle fonti rischia di divenire ancora più difficile.
  • Per la sezione Carriera io continuerei a mantenere la possibilità di suddividere il paragrafo per categorie (a loro volta suddivise in anni). Questo perché garantisce una migliore ricostruzione dell'attività del singolo pilota nelle varie categorie. Mi spiego meglio con un esempio concreto: nel 1984 Teo Fabi corse contemporaneamente sia in Formula 1 che nella CART, alternandosi di settimana in settimana per metà stagione. In questo caso diventerebbe, a mio parere, molto difficile avere un quadro lineare della sua stagione in F1 e della sua stagione in USA.
  • Nel Palmarès io non inserirei il totale delle gare vinte: è un dato che, soprattutto per i piloti che hanno corso prima degli anni '70 (ma in certi casi anche dopo) non è facilmente ricavabile e rischia di essere inattendibile. Secondo me porta più complicazioni che altro.

Sperando di aver portato un contributo utile, un saluto!--Andrea borsari (msg) 14:00, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]

  • Il fatto che non sia ricavabile per alcuni non implica che non debba essere inserito per tutti gli altri. Quindi faresti vincere "la parte" sul "tutto? :) QUali sono le complicazioni? Se non è ricavabile..non lo metti, se sei certo dei dati che hai, le metti. A me non pare che crei complicazioni-Per gli altri punti non ho nulla da obbiettare (Carriera). Le caratteristiche tecniche cosa vorrebbe dire? (Non mi è capitato di incontrare mai questa sezione) La vedo più adatta a sport come calcio, basket etc non a sport dove si corre, dove l'unica cosa veramente evidente è che "fanno andare forte una macchina" :)--Lou6977 15:58, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Sono d'accordo con [@ Andrea borsari] sul fatto che le Caratteristiche tecniche potrebbero essere un "privilegio per pochi", infatti la volevo segnalare come sezione facoltativa come anche la Biografia o il Casco per le quali spesso sarà difficile trovare fonti attendibili; ho proposto delle sezioni da poter inserire ma senza essere obbligati ad usarle: se ci sono informazioni complete e rilevanti si usano altrimenti no. Se, però, non siete d'accordo le togliamo senza problemi.
Per la Carriera preferirei usare un'ordine cronologico proprio per i motivi citati da [@ Andrea borsari]. Per i piloti attivi in più categorie contemporaneamente si darebbe più continuità alla storia. Un grave incidente alla Parigi-Dakar che condiziona la stagione nel mondiale rally, o un buon risultato in Formula 2 che porta al debutto in Formula 1 sono eventi rilevanti che andrebbero citati sia nella sezione Rally che nella sezione Rally Raid. Usando un ordine temporale si racconterebbe l'episodio una sola volta. Mi viene in mente Jacky Ickx che abbandonò la Ferrari (che voleva farlo correre solo in Formula 1), e si accasò con Ford (per gareggiare nei prototipi) e Brabham (per la Formula 1) legati dallo stesso sponsor che era la Gulf; descrivere questi fatti in una Stagione piuttosto che in due Categorie mi sembra più adeguato. Un quadro più lineare dell'attività nelle singole categoria si potrà trovare nelle varie tabelle dei risultati. Per Alberto Ascari si è usato l'ordine cronologico e non delle categorie ed il risultato è stato ottimo. Per i piloti più moderni, dagli Anni 80 in avanti, a parte pochi rari casi, anni e categorie coincidono quindi non sussiste il problema. Se però preferite la suddivisione in categorie per me va bene. Però, per avere un modello uniforme eviterei di poter scegliere tra una suddivisione per anni e una per categoria: si dovrebbe decidere se usare una o l'altra e poi usare solo quella (ovviamente, indifferentemente della scelta, la voci in vetrina e di qualità potrebbero restare come sono).
Concordo, infine, su non inserire il totale delle gare (era un'idea che a me non piaceva più di tanto ma forse a qualcuno si e l'ho proposta).--Gino74 (msg) 18:07, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
OPs forse avevo capito male sulla questione "gare vinte", avevo capito di levare la tabella, non il "riassunto" del totale. Allora non ho obiezioni, chiedo scusa a [@ Andrea borsari]--Lou6977 20:54, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Io direi che le sezioni "Caratteristiche tecniche", "Biografia" ecc. al massimo possiamo considerarle facoltative (in quel caso esplicitandolo nel modello di voce) ma rimuoverle proprio dal modello direi di no.--Kali Yuga 19:50, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Concordo che le sezioni "Caratteristiche tecniche", "Biografia" ecc. vanno considerate facoltative perché se a qualcuno interessano vanno mantenute. Il resto mi pare tutto apposto. Sul casco secondo me va implementata una tabella con tutti i caschi utilizzati ad esempio: Lewis Hamilton ha utilizzato un casco dorato nell'ultima gara del campionato. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 20:24, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Salve, innanzitutto complimenti per il lavoro svolto. Sulla sezione Carriera mi trovo d'accordo con [@ Andrea borsari], preferirei una suddivisione per categoria, a mio avviso di più immediata consultazione. Una precisazione sulla sezione Palmares: l'idea sarebbe dunque quella di evitare un riassunto completo della carriera in stile Lando Norris, con tutti i piazzamenti anche se non sono vittorie di campionato? --Anthony85 (msg) 09:39, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • [@ Anthony 85italy] L'idea sarebbe di avere una sezione Palmares dove indicare i campionati e le gare più importanti mentre le tabelle di cui parli tu andrebbero nella sezione Statistiche e record; puoi vedere i dettagli nella pagina indicata in apertura di discussione.--Gino74 (msg) 11:11, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]
Scusate se arrivo sempre con qualche giorno di ritardo, ma non ce la posso fare... Per me ok considerare "facoltativa" la sezione Caratteristiche tecniche (se ci sono dati bene, se no amen). Forse però il nome può ingenerare confusione perché riguarda più lo stile di guida e le abilità dei piloti. Pensavo a qualcosa tipo Stile di guida e capacità tecniche? Non è il massimo, ma non mi è venuto in mente nulla di meglio.--Andrea borsari (msg) 19:37, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Mah secondo me le "caratteristiche tecniche" sono da evitare quanto più possibile perchè non è semplice trovarne l'evidenza e soprattutto riferimenti puntuali, si possono citare le preferenze dei piloti (auto sotto o sovrasterzante, preferisco sterrato ad asfalto and so on..) ma non sono caratteristiche tecniche. Le lascerei alle nostre discussioni da "appassionati" al bar :) o a sport come calcio, basket, tennis e simili dove il gesto tecnico è evidentissimo e documentabile.--Lou6977 11:43, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Però le caratteristiche come lo stile di guida (più o meno aggressivo, sorpassi audaci ecc.) vanno citate da qualche parte, ovviamente se corredate da fonti valide come articoli specialistici, libri ecc.--Kali Yuga 11:51, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
    In effetti ci può stare, ma corredati da almeno due fonti autorevoli. Più facile stabilirlo per le discipline da circuito in effetti (es. Verstappen aggressivo o Senna mago della pioggia)--Lou6977 13:03, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
Mi sembra una buona soluzione.--Kali Yuga 20:51, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Provo a ricapitolare:
Biografia: Eventi extrasportivi (facoltativo).
Stile di guida: (facoltativo).
Palmarès: stile Miki Biasion indicando solo le gare di maggiore importanza.
Statistiche e record: tabelle dei risultati per i campionati mondiali e gare importanti e tabelle riepilogative per gli altri (da definire nei dettagli).
Di importante, resta da stabilire come dividere la Carriera: usiamo l'ordine cronologico, per categorie o sia uno sia l'altro in base al biografato e alla scelta personale di chi scrive?--Gino74 (msg) 21:34, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
Forse la suddivisione per categorie risulta più razionale e più comoda da usare quindi io opterei per quella.--Kali Yuga 14:01, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
Categorie e cronologia per ogni categoria (se c'è materiale a sufficienza) come sotto-indentazione della categoria stessa (scusate le ripetizioni, ma spesso "juvant")--Lou6977 14:06, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Io ho già espresso, in questa discussione, la mia preferenza per l'ordine cronologico e ribadisco la mia contrarietà alla suddivisione per categorie che potrebbe andare bene per i piloti dagli Anni 90 in avanti ma non per i piloti attivi in periodi precedenti. Come si potrebbe dividere per categorie la carriera di piloti attivi negli Anni 30 che disputavano le corse in salita con le vetture da Gran Premio e i Gran Premi togliendo parafanghi e fari da una vettura Sport? Ritengo anche che una suddivisione per categorie potrebbe risultare ridondante con la sezione Statistiche e record, divisa con lo stesso criterio. La Carriera organizzata in ordine cronologico e le Statistiche e record divise per categoria si completerebbero a vicenda: nella prima si avrebbe una visione ordinata della vita agonistica del pilota e nella seconda i dettagli delle varie categorie e campionati.--Gino74 (msg) 22:23, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Gino74], la tua obiezione è condivisibile, la mia preferenza per la suddivisione in categorie deriva dal fatto che ritengo minore il rischio che si ingeneri confusione nella narrazione qualora un pilota fosse impegnato in più campionati nello stesso anno, oltre a presentare una maggiore facilità nella strutturazione dei sottoparagrafi. Ragionandoci meglio, a mio parere, il problema maggiore si porrebbe in maniera più marcata solo per i piloti degli anni '60 e '70 (per i piloti degli anni '30 e '40, in effetti il criterio cronologico è quasi obbligato), quando i campionati automobilistici divennero più strutturati, con il rischio di perdere il filo di ciò che accadde in un campionato piuttosto che in un altro e sintetizzando fin troppo alcune informazioni rispetto ad altre per esigenze "narrative". Per me si può procedere anche con la suddivisione cronologica che, come da te evidenziato anche sopra, presenta i suoi pregi e soprattutto si può applicare a tutte le epoche, cercando ovviamente di stare attenti a fornire in maniera organica tutte le informazioni necessarie a una corretta comprensione dell'andamento stagionale dei piloti nei vari campionati in cui era impegnato. Rimane inteso però che, tuttora che si decide una linea guida, tutte le voci (nei limiti del tempo a disposizione) dovranno poi essere adeguate, anche se si trovano in vetrina o in Vdq. Saluti--Andrea borsari (msg) 13:58, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Ho dato un'occhiata alle voci in altre lingue e ho notato che, in generale, non c'e molta uniformità tra le biografie dei piloti. Per i piloti di rally prevale suddivisione temporale, indifferentemente dal periodo di attività. Per i piloti da pista viene usata la suddivisione temporale fino agli Anni 70/80 e poi per categorie (tranne nella wiki in francese dove mi pare si privilegi l'ordine temporale). Per curiosità, provate a vedere la voce Mario Andretti, voce di qualità in inglese e in francese, divisa per categorie, e ditemi se a primo acchito vi da un'idea di chiarezza o di confusione.--Gino74 (msg) 19:40, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Amici e colleghi, voi mi insegnate che l'automobilismo è vastissimo per cui un pò più di elasticita (imho) sarebbe d'obbligo. Come dice Gino, nei rally (di cui personalmente mi occupo) prevale la cronologica ma perchè più che altro spesso (ma non sempre!) hanno fatto solo quello, essendo una disciplina veramente a se stante. Per la pista/salita/etc ci sono tanti casi invece di più carriere, spesso scintillanti, in più campi. Io sarei per entrambe le posizioni (Categorie/cronologia) adattandomi alla quantità/importanza di materiale. Essere però categorici nell'escluderne una, Gino, secondo me non sarebbe l'idea migliore :)--Lou6977 12:59, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Propendo per l'ordine cronologico, per i motivi già spiegati, ma se la preferenza generale è di lasciare la possibilità di utilizzare la suddivisione per periodi o categorie, in base al pilota e alla scelta di chi scrive la voce, per me va bene.--Gino74 (msg) 21:09, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Non saprei, anche l'ordine cronologico potrebbe andare bene, così come potrebbe essere utile lasciare libertà di scelta a chi scrive/amplia le voci a seconda dei piloti. Anche se forse con quest'opzione potrebbe crearsi confusione e avremmo sicuramente problemi di omogeneità tra le varie voci.--Kali Yuga 22:30, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Concordo con [@ -Kali Yuga-] sul fatto che la libertà di scelta dello scrivente su come dividere il paragrafo Carriera potrebbe creare confusione e problemi di omogeneità. Intanto ho inserito nel modello , nella sezione Statistiche e record, una serie di tabelle che potrebbero andare bene per tutte le voci.--Gino74 (msg) 21:17, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]

Personalmente il modello proposto mi sembra molto valido. Concordo sul fatto di seguire tale modello per scrivere più biografie. Agli occhi di un esterno darebbe l'idea di un lavoro di gruppo solido ed organizzato. In particolare però, leggendo il modello, non ho capito se il capitolo morte (prendi esempio Senna) vada scritto all'interno della carriera o come sezione a parte? --Cristian271 (msg) 14:01, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

  • Io ho proposto che la Morte sia una sottosezione della sezione Carriera (se avvenuta in ambito automobilistico) o Biografia (se avvenuta in ambito extra automobilistico, ad esempio per malattia). Creare una sezione specifica rischierebbe di aumentare le sezioni, talvolta già troppo numerose.--Gino74 (msg) 15:55, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • Ma quindi se non ho capito male l'unica cosa che ci impedisce di rendere ufficiale il modello di voce pubblicando la bozza come linea guida è solo il fatto che non riusciamo a trovare consenso sulla questione carriera divisa per categoria/carriera divisa in ordine cronologico?--Kali Yuga 17:29, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
Per quanto mi riguarda ok a lasciare un margine di flessibilità nel paragrafo sulla carriera, così da poterla tarare sui singoli casi. Da parte mia cmq, nulla osta anche se si volesse proseguire con quello cronologico. Sulla questione della morte di un pilota concordo in toto con Gino74.--Andrea borsari (msg) 19:13, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • Essendo la Carriera una sezione fondamentale di una biografia chiedo, a tutti i partecipanti alla discussione che non lo avessero ancora fatto([@ -Kali Yuga-], [@ Lou6977], [@ Yacine Boussoufa], [@ Anthony 85italy], [@ Cristian271]), di esprimersi in modo chiaro su una delle seguenti opzioni per suddividere e organizzare la sezione Carriera:
1: Seguire l'ordine cronologico indifferentemente dalle categorie.
2: Dividere per categoria.
3: Possibilità di scegliere tra una o l'altra in base al personaggio e alla decisione di chi scrive.
Personalmente ho espresso e motivato più volte la mia preferenza per l'ordine cronologico, adattabile a piloti di ogni epoca e disciplina, mentre la divisione per categorie può andare bene solo per alcuni e la libera scelta tra una o l'altra potrebbe creare confusione e togliere omogeneità alle voci.--Gino74 (msg) 19:22, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
Io sono per la divisione per categoria :)--Anthony85 (msg) 19:28, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
IO ho già espresso il mio parere, in sintesi: Cronologia con un minimo di flessibilità per i piloti che si sono distinti in modo analogo (o egualmente rilevante rispetto alla loro carriera) in più discipline. Ma io faccio rally quindi per me è più raro..ed è anche raro scriva voci sui piloti (ne ho fatto pochi), più che altro ho "prodotto" copiloti di rally.. ma al massimo mi trovo un Sainz o un Vatanen eccellenti anche alla Dakar ma per loro si può far coincidere tutto con la cronologia.. In ogni caso non sarei così categorico (1, 2 o 3 o niente)--Lou6977 19:35, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
Secondo me è meglio Seguire l'ordine cronologico rispetto alle categorie che possono risultare ridondanti, la carriera organizzata in ordine cronologico si avrebbe una visione ordinata della vita del pilota. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 19:48, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
Come ho detto in precedenza io preferirei la divisione per categorie.--Kali Yuga 19:50, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
Io personalmente proporrei per la terza opzione, perché nell'automobilismo ci sono casi e casi. Si va dal pilota (tipo Hamilton) che ha gareggiato sempre nella stessa categoria all'Alonso di turno. Secondo me è la scelta migliore, con l'obbligo però, per chi si impegna a scrivere la biografia, di avvisare (ad esempio in questa pagina) gli altri utenti sul tipo di lavoro che si intende fare al fine di evitare incomprensioni in sede di valutazione (voce di qualità/vetrina). Nel caso che mi riguarda ad esempio (Senna) il problema non si pone (solo Formula 1) ma in altre occasioni potrebbero sorgere problemi grossolani :)!! Fatemi sapere, ciao!! --Cristian271 (msg) 20:21, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
Provo a coinvolgere anche [@ Moxmarco] e [@ Eustace Bagge] che ho visto attivi in altre discussioni di questo progetto e mi sembrano interessati all'automobilismo.--Gino74 (msg) 21:41, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • In linea di massima direi che il modello va bene, anche se io personalmente tendo a preferire una divisione della carriera per macrocategorie (Kart, Formule minori, Turismo, F1, ecc) suddivise poi al loro interno per anni o periodi. --Scalvo98 (🏎🏎) 22:08, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
Domani con calma vedo tutto dal fisso e do un parere Moxmarco (scrivimi) 22:14, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non mi convincono questi punti:

- Incipit: accenno sugli esordi se rilevante - Carriera: Inserire preferibilmente immagini del pilota (da solo, in gruppo o alla guida) evitando, per quanto possibile, di inserire solo foto delle macchine. - Carriera: propongo anche divisione per categoria. Es. 2000-2011: Formula 1. Poi sottosezione: 2000-Williams, 2001-2003: Ferrari, ecc - Morte: per me dovrebbero essere inserite in ogni caso le circostanze di morte. Se avvenuta in carriera la sezione morte è contenuta nella sezione carriera, altrimenti nella sezione biografia. - Stile di guida: troppo generica e soggettiva, la abolirei in toto - Casco: non enciclopedico, secondo me, la abolirei, lasciandola ai blog - Vicende giudiziarie: se rilevanti, ci può stare una sezione a sé - Curiosità: opterei per una sezione a sé. --Moxmarco (scrivimi) 13:21, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

La sezione sullo stile di guida andrebbe inserita solo in presenza di fonti valide con cui supportare i contenuti, vale a dire articoli comparsi su testate autorevoli nella stampa di settore e/o eventuali libri pubblicati sui piloti, quindi se usata correttamente non rischia di essere vaga o soggettiva. Sul casco non mi pronuncio, mi è abbastanza indifferente la presenza di una sezione a sé ma credo che possa avere un senso tenerla nel caso in cui un pilota dovesse adottare colori o simboli con un significato particolare, ovviamente basandoci su fonti e non sulle interpretazioni degli utenti. La sezione curiosità è sempre più deprecata e sta venendo eliminata da un numero di voci sempre maggiore perché presenta problemi oggettivi di compatibilità con un'enciclopedia quindi non credo sia il caso di mantenerla andando in controtendenza col resto di Wikipedia. Aneddoti curiosi o episodi degni di nota potrebbero essere inseriti nella biografia, se rilevanti.--Kali Yuga 13:32, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • Riepilogo le opinioni dei partecipanti alla discussione sulla divisione della sezione Carriera:
3 partecipanti vorrebbero la divisione seguendo l'ordine cronologico ([@ Gino74, Lou6977, Yacine Boussoufa])
2 partecipanti vorrebbero la divisione per categorie ([@ -Kali Yuga-, Anthony_85italy])
4 partecipanti vorrebbero entrambe le possibilità ([@ Andrea borsari, Cristian271, Scalvo98, Moxmarco])
Spero di avere ricapitolato bene.--Gino74 (msg) 14:19, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]
Prima di tutto grazie del gran lavoro. Alcune considerazioni:
1) lascerei la possibilità a chi scrive di scegliere se la suddivisione primaria della sezione "Carriera" debba essere cronologica o per categoria. Il modello cronologico mi sembra limitante nei casi in cui il pilota abbia avuto una carriera medio-lunga in categorie diverse, anche non contemporaneamente. Mi sembra poi poco omogeneo, nel caso si adottasse la suddivisione cronologica, il passaggio tra la sezione "Esordi" e le seguenti "anno per anno" - una stagione di Formula 2/Formula 3000 dopo magari 5-10 anni di carriera tra karting e Formule minori sotto quale sezione finirebbe? Riconosco però che in alcuni casi (i piloti di rally ad esempio) la soluzione cronologica abbia un suo significato, quindi non la escluderei a priori;
2) d'accordo sulla sezione palmarés, quella di Biasion mi sembra ottima come base di partenza;
3) ridurrei notevolmente la sezione "statistiche e record", che a mio avviso impostata così rischia di diventare molto ridondante. In particolare:
a) eliminerei del tutto la sezione "statistiche dei costruttori", a mio avviso in genere poco significativa per il pilota;
b) eliminerei la colonna "ritiri", che rischia anche di essere poco chiara nei casi in cui un pilota sia stato comunque classificato/non sia partito/ sia stato squalificato...
c) non mi è chiaro se si voglia mantenere un'impostazione cronologica per "Statistiche dei campionati" (un esempio qui)
d) eliminerei la tabella "Statistiche in una serie di gare" (gli aggregati sono facilmente ricavabili dalle altre tabelle);
e) *non* inserirei ulteriori tabelle (confronto con i compagni)
Perdonate la lunghezza.--Eustace Bagge (msg) 10:54, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • [@ Eustace Bagge] Grazie a te per la collaborazione. Provo a chiarire i tuoi dubbi:
1: Personalmente mi trovo in disaccordo con l'idea di lasciare la libertà di organizzare la sezione Carriera a chi scrive, per motivi già spiegati più volte precedentemente; una buona parte dei partecipanti a questa discussione, invece, la pensa come te.
2: Nella sezione Statistiche e record ho proposto alcuni tipi di tabelle da utilizzare per esigenze diverse, ma non verranno utilizzate tutte in ogni voce ma solo quelle necessarie.
a: Le statistiche dei costruttori servono a dare una visione generale delle categorie nelle quali il pilota a gareggiato (soprattutto per i piloti più antichi, quando la maggior parte delle gare non era legata ad un campionato oppure era valida per più campionati)
c: Per le Statistiche dei campionati vorrei usare l'ordine cronologico come nell'esempio che ha citato.
d: La tabella Statistiche in una serie di gare è studiata in particolare per riassumere i risultati nelle Grandi Prove di automobilismo, le maggiori gare in circuito di prima della Formula 1, che altrimenti non potrebbero essere indicate da nessuna parte. E' anche possibile usarle, per esempio, per riassumere i risultati delle maggiori gare dell'endurance in una sola tabella invece che in due o tre tabelle separate.
Spero di avere chiarito i tuoi dubbi. Un saluto.--Gino74 (msg) 22:21, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • Con l'aggiunta di Eustace Bagge, 5 partecipanti alla discussione vorrebbero lasciare la possibilità a chi scrive una biografia di decidere se organizzarla secondo un ordine cronologico e suddividerla per categorie; 3 partecipanti vorrebbero solo l'ordine cronologico e 2 partecipanti preferirebbero la divisione per categorie. A questo punto modifico il modello per adeguarlo alla scelta dei partecipanti e inserisco oltre alla già presente sezione Anno-anno la sezione Categorie.--Gino74 (msg) 16:07, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
Contrario La sezione Carriera divisa per categorie risulterebbe ridondante con la sezione Statistiche e record (Rally/Campionato mondiale Rally, Formula 1/Campionato mondiale Formula 1...) . La possibilità di organizzare la sezione Carriera (una delle sezioni fondamentali della voce) a piacimento dello scrivente porterà ad avere voci non omogenee tra loro e poco chiare per un lettore per il quale l'automobilismo è un argomento nuovo o sconosciuto.--Gino74 (msg) 16:32, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
Contrario allo "Stile di guida" a molti piloti non piace uno stile di guida omogeneo: su un circuito può piacere uno stile di guida differente rispetto ad altri circuiti o a quello che usa principalmente. La sezione anche se facoltativa non verrà mai utilizzata secondo me. Per il resto Favorevole a tutto.
Un po' Indeciso sulla sezione "Carriera" --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:43, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Gino74] secondo me la disomogeneità è abbastanza inevitabile, l'automobilismo comprende discipline profondamente diverse e non è detto che sia una cosa positiva esporre la carriera di un pilota di rally esattamente nello stesso modo di quella di un pilota di monoposto, spesso distribuita in parecchie categorie diverse.
per quanto riguarda le statistiche, a me la sezione continua a sembrare ridondante. Andrebbe almeno esplicitato che le tabelle non vanno usate tutte nella stessa voce, spiegando in quali casi si usano le une o le altre, altrimenti ci troveremo con delle sezioni "statistiche" ampie abbastanza da essere scorporate come voci a sé stanti. Mi resta poi non chiara l'utilità di "risultati per costruttore": il riepilogo nelle varie categorie, se esistenti, è già nella prima tabella... o al più nelle "gare singole", se non c'era un campionato inutile "crearlo" noi.--Eustace Bagge (msg) 17:16, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ciao!! Allora, in generale, come spiegato alcuni giorni fa, la bozza è fatta bene e racchiude all'interno tutti i principali argomenti da trattare su un pilota. Per quanto riguarda la carriera, tema ampiamente discusso, rimango favorevole alla possibilità di lasciare libertà allo scrittore, perché come specificato dall'utente Eustace Bagge, l'automobilismo presenta diverse sfumature. Riguardando la bozza, inoltre, mi trovo anch'io nella posizione di dover affermare che trovo leggermente ridondanti le sezioni riguardo il palmares, le statistiche e le varie tabelle. In particolare, penso che siano di troppo la tabella riguardo le statistiche costruttore e la sezione palmares. Quest'ultima informazione, a mio parere, penso sia sufficiente da specificare all'inizio (ossia nell'incipt). Quindi, riassumendo; Favorevole a : Incipt, Biografia, carriera anno-anno, stile di guida; Contrario a palmares e tabella "statistiche dei costruttori". Nel scusarmi per il ritardo nella risposta, ti ringrazio nuovamente per il lavoro (e le modifiche) messe in piedi. Un saluto --Cristian271 (msg) 16:59, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]
Un modello ci serve, è un peccato che per la mancanza di consenso su un paio di punti vada buttato via tutto... non si può almeno tenere quello su cui c'è consenso?--Kali Yuga 15:51, 9 mar 2019 (CET)[rispondi]
  • [@ -Kali Yuga-] Purtroppo il consenso è mancato su punti fondamentali del modello. Un modello di voce dovrebbe essere uniforme in modo che un utente che non conosce l'automobilismo si facilitato nel consultare le voci e possa confrontarle tra loro. Se guardi le biografie di sportivi invernali troverai sempre una sezione Biografia con la carriera raccontata dall'inizio alla fine e una sezione Palmares con i risultati principali suddivisi per competizione; prendi la voce di un biatleta degli Anni 70, di un fondista degli Anni 90 o di un discesista odierno e saranno tutte organizzate nello stesso modo. Lo stesso discorso vale per i calciatori e per i ciclisti. Io ritengo che si sarebbe potuta fare la stessa cosa anche per i piloti ma la comunità la pensa diversamente. Qualcuno ha partecipato alla discussione all'inizio e poi non si è espresso ne a favore ne contro, qualcuno è entrato nella discussione solo alla fine senza però dare opinioni definitive, pertanto non si è trovato un consenso e quindi il modello da me proposto non ha più senso di esistere. Ritengo, ma è solo una mia personale opinione, che alla comunità vada bene di non avere dei modelli da seguire, rendendosi il lavoro molto più facile ma ottenendo risultati qualitativamente inferiori.--Gino74 (msg) 22:20, 9 mar 2019 (CET)[rispondi]

Aggiornamento template Progetti interessati

In tutte le voci riguardanti la F1 contenenti il tmp {{progetti interessati}} bisognerebbe passare un bot per sostituire il rimando al vecchio progetto con quello nuovo.--Mauro Tozzi (msg) 10:05, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

Bravo, io l'avevo scritto più in alto, hai fatto bene a ricordarlo--Lou6977 12:13, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

Fernando Alonso

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Fernando Alonso#Fernando_Alonso.
– Il cambusiere Gce ★★★+3 21:32, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ayrton Senna

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ayrton Senna#Ayrton_Senna.
– Il cambusiere Gce ★★★+3 21:37, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Creazione redirect

Volevo avvertirvi che ho creato il redirect dp:Automobilismo, così risulterà più semplice arrivare a questo bar.--Mauro Tozzi (msg) 09:39, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

Sauber/Alfa

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Sauber F1 Team#Sauber/Alfa.
– Il cambusiere Gce ★★★+3 21:39, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

V8 Supercars

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Campionato Supercars#V8_Supercars.
– Il cambusiere Gce ★★★+3 21:41, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ugo Sivocci#Ugo_Sivocci.
– Il cambusiere Gce ★★★+3 21:43, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Craft-Bamboo Racing

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Craft-Bamboo Racing#Craft-Bamboo_Racing.
– Il cambusiere Gce ★★★+3 21:45, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Restyling del Progetto:Automobilismo

Ciao a tutti. Seguendo la proposta di [@ Ombra] e dopo aver effettuato alcuni importanti miglioramenti suggeriti da [@ -Kali Yuga-] (v. discussione), ho creato un'idea per un restyling del Progetto:Sport/Automobilismo.
La nuova pagina è basata sui progetti di ammodernamento che ho eseguito in passato per i progetti Economia e Informatica e ha lo scopo di rendere il progetto più fruibile sia per i frequentatori assidui, sia per gli avventori occasionali. In testa si troveranno le informazioni generiche e utili a utenti meno esperti (tipo me), mentre scorrendo la pagina si entra più nel dettaglio e nel lavoro sporco.
Potete visualizzare la bozza cliccando qui.
Cosa ne pensate? Siete favorevoli alla sostituzione dell'attuale pagina con quella nuova? Avete suggerimenti o modifiche da apportare? --Pallanzmsg 13:13, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]

Io comincerei col sostituire l'icona dell'automobile "normale" con quella di un'auto da corsa, più adatta all'argomento.--Mauro Tozzi (msg) 14:06, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non sono molto in gamba con la grafica vettoriale, ma sono riuscito a creare una nuova versione, un po' più sportiva. Aggiornando la pagina dovreste vederlo (altrimenti cliccate qui). --Pallanzmsg 16:20, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Pallanz], ma lo sai che all'inizio l'ala posteriore mi sembrava l'"imperiale" (come lo chiamiamo in Sardegna), ovvero il portapacchi? :D Cmq la pagina mi piace.--Lou6977 11:36, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

Bellissima la nuova grafica proposta. Su mobile però è Buggata la parte "Lavoro sporco" non so se si può risolvere. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 19:18, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

Purtroppo nella versione mobile tutti i cassetti del lavoro sporco rimangono espansi. --Pallanzmsg 12:14, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] quando hai un attimo potresti darci un occhio? --Ombra 12:49, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
È voluto. I cassetti su mobile non funzionano sia perché aumentano l'impiego di javascript sia perché già le sezioni sono collassate.--Sakretsu (炸裂) 00:19, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
A questo punto, Pallanz, quando verrà adottata la nuova grafica?--Mauro Tozzi (msg) 15:22, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]
Se in settimana non ci dovessero essere ulteriori interventi io direi che lunedì prossimo possiamo procedere --Ombra 10:09, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ok, salvo interventi contrari, domenica notte/lunedì mattina provvedo a spostare le pagine. --Pallanzmsg 21:18, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ho provveduto allo spostamento delle pagine dalla mia sandbox al progetto e alla richiesta di cancellazione per le "vecchie" pagine del progetto non più utilizzate. Al più presto adeguerò anche l'interfaccia del bar, come fatto per gli altri progetti.--Pallanzmsg 12:05, 25 feb 2019 (CET)[rispondi]

Di nuovo sulla Sauber

Tornando al discorso Sauber-Alfa, ho notato che sulla voce del campionato 2019 il costruttore indicato era Alfa Romeo Racing. Ho corretto in Sauber, dato che abbiamo appurato che Alfa Romeo Racing è solo il nome di iscrizione al campionato dovuto allo sponsor, e che la squadra è sempre Sauber. Pareri? --Moxmarco (scrivimi) 20:27, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

Segnalo questa fonte ufficiale che parla di Sauber https://www.fia.com/events/fia-formula-one-world-championship/season-2019/2019-fia-formula-one-world-championship-entry, sulla base della quale suggerirei anche di spostare la voce Sauber a Sauber Motorsport --Moxmarco (scrivimi) 20:29, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Va seguito il name of the chassis + engine, ovvero Alfa Romeo Racing-Ferrari.--79.19.108.206 (msg) 20:32, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Nella colonna del costruttore va logicamente il nome del costruttore, non dello chassis, peraltro non ancora ufficialmente annunciato --Moxmarco (scrivimi) 20:36, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
E appunto, il nome del costruttore è Alfa Romeo Racing, quello del motore Ferrari, quello della compagnia Sauber Motorsport AG.--79.19.108.206 (msg) 20:38, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
E' una tua interpretazione. Sopra la discussione ha appurato che Alfa Romeo Racing è solo uno sponsor, analogamente alla Brabham nel 1983 con Fila. Il costruttore è e rimane la Sauber. E' esattamente quello che intendevo quando dicevo di chiudere la voce Sauber e creare Alfa Romeo Racing, ma dato che il costruttore (lo dicono le fonti Sauber) non è cambiato e che Alfa Romeo Racing è solamente il nome di iscrizione, come Fila Sport a suo tempo, è bene indicare Sauber e non Alfa Romeo nella colonna --Moxmarco (scrivimi) 20:43, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non è una mia interpretazione. Sto solo seguendo l'entry list ufficiale e come fatto tutti gli altri anni. A questo punto, se va riportato Alfa Romeo Racing, va proprio creata la voce del nuovo costruttore qui su Wikipedia.--79.19.108.206 (msg) 20:44, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Se consideriamo Sauber Motorsport AG semplicemente come la società proprietaria della squadra, allora va subito divisa Sauber F1 Team da Alfa Romeo Racing, in quanto si tratterebbe di due entità diverse possedute dalla medesima società. Tuttavia non vedo gli estremi per farlo, il sito della FIA, benché ufficiale, non risulta aggiornato (mancano i nomi delle monoposto già presentate, a parte la STR14) e non vi sono conferme da parte della Sauber che il costruttore sia cambiato. Io continuo a vedere una somiglianza con la vicenda Brabham e quindi a considerare Alfa solo come sponsor. Se però vogliamo considerare proprietà e squadra come cose separate, allora si crei una voce nuova --Moxmarco (scrivimi) 20:48, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Il sito ufficiale F1 mostra Alfa Romeo Racing. Per me va proprio creata la voce.--79.19.108.206 (msg) 20:51, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Le altre wiki sono divise, quella inglese e spagnola segnano la fine della Sauber nel 2018, quella francese e tedesca no. In ogni caso nessuna delle wiki principali ha creato una nuova voce Alfa Romeo Racing, per cui continuo a pensare che la cosa più corretta da fare sia considerare la continuità e continuare a considerare Sauber come costruttore, in mancanza di fonti ufficiali (a parte una tabella non aggiornata, benché FIA) che facciano ritenere il contrario. Il sito Sauber, che ritengo sinceramente più affidabile, non parla di cambi, il sito FIA sopra postato riprende semplicemente il nome di iscrizione --Moxmarco (scrivimi) 20:53, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Se va seguito l'entry list come fatto tutti gli altri anni allora seguiamolo (anche se ad oggi non è comunque aggiornato, ma è un punto di riferimento); quantomeno attendere anche l'entry list per il GP d'Australia; può essere che da qui a quella data cambi ancora qualcosa.--79.19.108.206 (msg) 20:57, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

In base alla situazione attuale non credo che la lista sia ancora un criterio valido. Secondo me fa fede il sito Sauber, e il costruttore da indicare è Sauber. Attenderei comunque altri pareri, e penso che il 18 con la presentazione della monoposto si capirà di più... Se seguisse la numerazione Sauber saremmo a posto Moxmarco (scrivimi) 21:02, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo anch'io con [@ Moxmarco], e in ogni caso essendo un caso inedito non possiamo seguire ciecamente quello che si è sempre fatto solo perché negli anni passati è stato fatto. Aspettare nuovi sviluppi non ha mai fatto male a nessuno --Anthony85 (msg) 23:46, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

Allora in via definitiva direi di attendere l'entry list della prima gara a Melbourne. --79.19.108.206 (msg) 03:15, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]

Per me il 18 si capirà qualcosa in più, senza dover per forza aspettare Melbourne, ma vedremo Moxmarco (scrivimi) 07:59, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Questo sicuramente, ma nei risultati di prove, qualifiche e gara vicino al nome del pilota uscirà scritto Alfa Romeo Racing-Ferrari. Per questo dico che va creata la voce del nuovo costruttore.--79.19.108.206 (msg) 14:10, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
La grafica non è indicativa. Anche l'anno scorso segnava la Racing Point come Force India, o indicava la Renault 2011 come Lotus Renault (comprendendo quindi il title sponsor). Fanno testo le fonti ufficiali e non i formati televisivi --Moxmarco (scrivimi) 16:06, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Dico questo perché nelle voci dei Gran Premi nelle fonti (prese da F1.com) è stato sempre riportato come mostrato nella fonte. Lo stesso vale nei documenti ufficiali della FIA in pdf. Se viene riportato per esempio 5 Sebastian Vettel Ferrari non posso certo scrivere 5 Sebastian Vettel Scuderia Ferrari Mission Winnow nei risultati di gara.--79.19.108.206 (msg) 17:21, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Come detto, i criteri usati gli scorsi anni possono anche essere superati. In ogni caso l'elenco voci del singolo gran premio sono un problema diverso, si può benissimo citate alfa romeo nell'ordine d'arrivo e Sauber nel costruttori Moxmarco (scrivimi) 18:36, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ok, attendiamo giorno 18.--79.19.108.206 (msg) 22:45, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Secondo il mio parere, parlandone anche con Anthony 85italy, andrebbe creata una nuova pagina "Alfa Romeo Racing", perché mi pare un nuovo costruttore a tutti gli effetti, che non c'entra nulla né con la Sauber né con l'Alfa Romeo del passato... Ricorda il caso Lotus, con i siti di statistiche che erroneamente accorpano nello stesso team i risultati di 3 scuderie diverse: Team Lotus, Lotus 2010-2011 e Lotus F1 Team, solo perché hanno nomi simili e marchi simili... E questo caso Alfa Romeo Racing non fa differenza, i siti mettono il 2019 che sta per iniziare nelle statistiche dell'Alfa Romeo del passato, sbagliando, perché sono 2 scuderie ben distinte, nonostante il nome e il marchio simili... E anche l'altro esempio "Lotus Renault GP (2011)" e "Lotus F1 Team (2012-2015)" mi pare azzeccatissimo e chiarificatore sul da farsi, con le statistiche della prima che continuano giustamente quelle della Renault, e quelle della seconda messe in una nuova pagina, diversa però dal glorioso Team Lotus del passato, proprio come per le statistiche "Alfa Romeo Sauber F1 Team (2018)" che continuano giustamente quelle Sauber, e "Alfa Romeo Racing (2019)" che andrebbero messe in una nuova pagina, e non in quella dell'Alfa Romeo del passato... Poi un altro aspetto che può aiutare è la licenza svizzera, un'Alfa Romeo del passato con la licenza svizzera stonerebbe non poco, visto il marchio 100% italiano... Però allo stesso tempo sarebbe sbagliato anche proseguire con le statistiche Sauber secondo me... L'unico aspetto che potrebbe confondere le idee è il nome della nuova vettura, che sembra sarà "Alfa Romeo C38", cioè nome nuovo ma numerazione vecchia che prosegue quella della Sauber, quasi a voler indicare che siano lo stesso costruttore... Però anche in questo caso c'è un precedente che potrebbe aiutarci: quello Arrows-Footwork Arrows. L'Arrows del 1990 si chiamava "A11", e le Footwork dal 1991 al 1996 "FA12-13-14-15-16-17", per poi riprendere nel 1997 con l'Arrows "A18", tutto quanto che porterebbe a pensare che fossero lo stesso costruttore, ma come si sa invece erano due scuderie ben distinte, che hanno 2 pagine Wiki diverse e statistiche separate... In quel caso ci si poteva aggrappare al nome simile per un eventuale dubbio, ma in questo caso non c'è nemmeno quello, il termine "Sauber" è stato eliminato completamente, quindi più di così per far capire che si tratta di un nuovo costruttore non si può... Vabbè, comunque mancano appena 3 giorni alla presentazione, vedremo... Comunque in definitiva io ho detto la mia e la mia opinione è questa, poi si vedrà sul da farsi. --PATATONE (msg) 22:15, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]

Footwork e arrows, per non parlare delle varie Lotus, avevano proprietà diverse, mentre qui la proprietà è la stessa. Io ci vedo più somiglianze con il caso Brabham sopra citato, iscritta al mondiale 1983 come Fila ma considerata giustamente in tutte le statistiche Brabham Moxmarco (scrivimi) 22:43, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]

Effettivamente qualche dubbio è venuto pure a me, subito dopo aver scritto il precedente messaggio, e non sono più così sicuro... Ammetto che in questo caso ho le idee meno chiare... In giro per il web non si parla come di un nuovo costruttore, ma della Sauber con un nome diverso, e poi giustamente la proprietà rimane la stessa... Boh... --PATATONE (msg) 14:05, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]
Come previsto, è stata presentata la C38, vettura svizzera motorizzata Ferrari. Rimango dell'idea che il costruttore da indicare sia Sauber --Moxmarco (scrivimi) 10:56, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo, ma sono dell'idea che è urgente trovare un accordo comune sulla nomenclatura, in varie pagine stanno spuntando modifiche continue, in particolare nelle pagine dei piloti, della stagione attuale e della scuderia. Qual è la linea da seguire? --Anthony85 (msg) 11:41, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
È già indicato in Sauber. Se si clicca su Alfa Romeo Racing si viene reindirizzati sulla voce Sauber, ma siccome l'iscrizione del team al campionato è Alfa Romeo Racing-Ferrari secondo il documento della FIA è giusto che rimanga così secondo me.--79.19.108.206 (msg) 13:22, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Nei piloti non va il nome di iscrizione, ma il nome della squadra (Massa, p. es., era un pilota Ferrari o Williams, non Scuderia Ferrari Marlboro o Williams Martini Racing). Quindi serve Sauber --Moxmarco (scrivimi) 13:57, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ho capito, ma il nome del team 2019 è Alfa Romeo Racing sotto proprietà Sauber F1 Team con licenza svizzera (e questo basta e avanza per il reindirizzamento). È indicato così sia sul sito della FIA che su F1.com e infatti molte altre wiki hanno seguito questa linea. Perché noi dovremmo fare diversamente?--79.19.108.206 (msg) 14:06, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
E' il nome di iscrizione del Team Sauber, dovuto a uno sponsor, esattamente come Williams Martini Racing --Moxmarco (scrivimi) 15:51, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Stiamo parlando della stessa cosa appunto. La Williams ha cambiato nome d'iscrizione in ROKiT Williams Racing grazie al nuovo sponsor e corre sotto proprietà Williams F1. La Sauber si è iscritta in Alfa Romeo Racing in merito allo sponsor, ma corre sotto proprietà svizzera rinominata allo stesso modo.--79.19.108.206 (msg) 16:03, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Sì penso anch'io che sia la linea più giusta da seguire. --PATATONE (msg) 17:10, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]

Sulla pagina dei piloti è scritto Williams, non rokit Williams. Nella parte costruttori c'è scritto Williams, non rokit Williams. l'Alfa Romeo è una sauber, e così deve esserci scritto. Peraltro anche sulla monoposto compare la scritta Sauber engineering, a riprova che la scuderia è la stessa, con un nome dovuto meramente al totale sponsor Moxmarco (scrivimi) 20:02, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ma qual è il problema se in tabella rimane scritto Alfa Romeo Racing con reindirizzamento a Sauber F1 Team visto che sono la stessa cosa? Perché ci dobbiamo differenziare dalle altre wiki? Il nome entrant di iscrizione al campionato è Alfa Romeo Racing non Sauber F1 Team. Sauber F1 Team è solo il costruttore. E non capisco perché non bisogna seguire F1.com o l'entry list ufficiale, che meglio di questo non c'è. La Williams è iscritta al campionato come ROKiT Williams Racing grazie allo sponsor, ma sappiamo tutti che il costruttore è Williams F1. La Sauber è iscritta come Alfa Romeo Racing, ma hanno deciso di correre con lo stesso nome, ma proprietà Sauber AG. Detto questo non vado più avanti con la discussione, decidete voi cosa meglio fare.--79.19.108.206 (msg) 01:32, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Il nome adesso è sbagliato, perchè non è ne il nome ufficiale ne la denominazione più diffusa. Il nome ufficiale è Alfa Romeo Racing - Sauber Group come riporta il sito ufficiale, ma anche chiamarla solo Alfa Romeo Racing non è sbagliato perchè è la denominazione più diffusa dalle fonti e dai siti specializzati. Anche se c'è ancora tempo prima dell'inizio della stagione, il nome attuale va cambiato. Pure la monoposto adotta il nome Alfa Romeo. Non si tratta di una semplice rinomina di uno sponsor (come per esempio mission ferrari o rokit williams) dove il nome ufficiale storico della scuderia è rimasto e si affianca a quello dello sponsor, ma è la scuderia stessa che ha cambiato totalmente nome. --37.32.88.66 (msg) 05:58, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Secondo me la soluzione attuale va bene: la voce resta al titolo Sauber (visto che la rinomina è solo per un accordo di sponsorizzazione), ma nelle voci relative a gare/piloti si usa "Alfa Romeo Racing" (che punti, però, sempre alla voce della Sauber e non a quella relativa alle squadre Alfa Romeo degli anni '50 e '80). Mi sembra il compromesso migliore tra precisione e chiarezza: la squadra a rigore resta Sauber, ma ovunque verrà indicata come Alfa Romeo (a differenza di quanto avvenga con Rokit Williams o casi simili).--Eustace Bagge (msg) 22:25, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]

Chiedo una collaborazione:

Ciao a tutti; nel mio saltuario lavoro che riguarda immagini da poter spostare in Commons ho trovato File:Alpenevegal.jpg utilizzata solo nella voce Nevegal dove si parla della cronoscalata. Volevo chiedervi se è possibile riconoscere la monoposto, dall'anno dello scatto e dalla livrea, probabilmente una F.2 o una F.3000 visto la dimensione degli pneumatici, e se correggete quello strafalcione nella voce che vuole la corsa lunga 5 500 km (Parigi-Dakar levati), e/o valutare se creare la voce della cronoscalata dato che ne ho memoria da quando sono piccolo (quindi almeno 40 anni...). Che ne dite? Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 08:12, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ciao, da appassionato di cronoscalate posso magari intervenire in questa interessante questione. Quanto alla foto, credo sia stata caricata da Giobbe Mastellotto, organizzatore dell'Aple del Nevegal. Magari lo pinghiamo e glielo chiediamo noi, [@ Giobbe1949], potrebbe per favore dirci il pilota e l'auto nella sua foto? Grazie mille. Nel mentre provo a cercare in rete. Quanto alla seconda domanda credo sia enciclopedico creare la voce in quanto è stata (non sono sicuro se lo è ancora attualmente) tappa quasi fissa del CIVM, per cui ben venga il tuo lavoro :)Se ti può interessare io ne ho create due sarde: Cronoscalata Cuglieri-La Madonnina e Cronoscalata San Gregorio-Burcei, se volessi darci un'occhiata, così per eventuali spunti, ma ce ne sono anche altre ben più prestigiose (Trento-Bondone su tutte...la bibbia delle salite).--Lou6977 11:09, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ho trovato un video su youtube della gara in questione (2009), l'auto compare al minuto 6:25. Ho chiesto a chi ha caricato il video, magari se o ricorda--Lou6977 11:24, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Spulciando online ho trovato questa foto, ora cerco di capire chi sia il "marziano" :D --Scalvo98 (🏎🏎) 23:38, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]

[@ Threecharlie]PS Potrebbe essere una Lola B99/50 (il muso è uguale) ma non sono sicuro, nelle cronoscalate spesso vengono adattate con pezzi di vetture simili (per esempio una Lola T99/50, il modello precedente)--Lou6977 11:25, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]

[@ Threecharlie, Lou6977] Dovrei aver risolto il mistero. Si tratta di fr:Denny Zardo. L'auto sembra essere la stessa di questo video e di questo articolo ed è una Reynard F3000 motorizzata Mugen --Scalvo98 (🏎🏎) 23:47, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]

Si l'auto è proprio quella, accidenti sembrava una B99/50. Beh Denny Zardo, un grande delle nostre cronoscalate.--Lou6977 23:53, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti, ora sposto e categorizzo a dovere :-) --Threecharlie (msg) 00:08, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]
Complimenti per aver risolto il mistero!--Kali Yuga 16:01, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]
Bella mossa, [@ Scalvo98]!--Lou6977 12:15, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Grazie :) [@ Lou6977] --Scalvo98 (🏎🏎) 22:03, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Force India/Racing Point

Ciao a tutti. A seguito di discussioni 1, 2 con [@ PATATONE] sulla questione Racing Point/Force India volevo chiedervi cosa sarebbe meglio fare a vostro parere. Assegnare i 9 GP disputati nel 2018 alla Racing Point o alla Force India? La mia opinione sarebbe quella di aggiungerli alla Force India (eventualmente con indicata separazione), in linea con quanto fatto a suo tempo con la vicenda Midland/Spyker, e far partire la RP da zero. A presto --Anthony85 (msg) 18:37, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]

Anche secondo me le statistiche rimangono nel campo Force India, magari con due tabelle diverse. Però, appunto, è una mia opinione. Le altre wiki come fanno? --Moxmarco (scrivimi) 20:39, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
La voce dice: "La Haas, con una protesta formale inviata prima dell'ultimo gran premio del 2018, contestò il fatto che la nuova scuderia potesse partecipare alla ripartizione dei premi fra i costruttori, considerando che la scuderia ha cambiato nome, e quindi utilizzerebbe una monoposto costruita da un team diverso.[5] I commissari sportivi rigettarono la protesta della Haas,[6] che intendeva proporre appello alla Federazione.[7]". Quindi vuol dire che per il 2018 si considera come lo stesso costruttore, secondo me --Moxmarco (scrivimi) 20:43, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Le altre Wiki fanno come noi attualmente, i 9 GP del 2018 alla Racing Point e 203 alla Force India... Però andando a curiosare come si comportano con Midland e Spyker invece, scopro che danno i 3 GP del 2006 alla Midland e non alla Spyker, come noi del resto... Solo che come già detto nelle discussioni citate da Anthony, i due casi mi sembrano, se non identici, molto simili tra loro, quindi i 9 GP andrebbero accreditati alla Force India secondo il mio parere, come avevamo fatto inizialmente se vi ricordate... Poi finita la stagione con la creazione della pagina "Racing Point" furono spostati di là... Io piuttosto che creare due tabelle diverse provvederei a mettere una nota a fianco delle gare disputate nell'infobox, citando i 9 GP corsi come "Racing Point Force India", senza nemmeno separare le statistiche come nel caso di Lotus-Caterham, Virgin-Marussia-Manor e Sauber-BMW Sauber, perché si tratta dello stesso costruttore, come dice Moxmarco... Basta guardare la classifica costruttori 2018 per rendersene conto, la squadra viene chiamata "Force India-Mercedes", esattamente come prima, l'unica differenza è la bandiera della licenza... Come basta guardare la classifica costruttori 2006, la squadra viene chiamata "Midland-Toyota"... I nomi "Spyker" e "Racing Point" furono messi quasi come uno sponsor per l'impossibilità regolamentare di cambiare completamente denominazione a stagione in corso, ma si trattava sempre di Midland e Force India... Poi una volta finite le rispettive stagioni, dalla successiva Spyker e Racing Point sono potuti diventare dei nuovi costruttori a tutti gli effetti... Io farei così, anche se mi rendo conto che tutti questi discorsi sono terribilmente complessi e che la verità assoluta probabilmente non è in mano a nessuno di noi, e non la si saprà mai. --PATATONE (msg) 15:02, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]
Quella dell'unica tabella con una nota che spiega che 9 GP sono stati disputati come Racing Point Force India mi sembra la soluzione più pratica.--Kali Yuga 16:00, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]
Unica tabella mi sembra ambiguo, visto anche che i punti della prima parte di stagione sono andati persi. Ne farei due separate --Moxmarco (scrivimi) 16:05, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]
C'è un "qui-pro-quo"! :-D Per unica tabella io intendevo dire un unico infobox, come ora, con una nota a fianco delle gare disputate, del tipo: 212 (ref 9 gare corse con la denominazione di "Racing Point Force India". /ref), e ovviamente due tabelle della stagione 2018, una con i risultati fino all'Ungheria, l'altra dal Belgio in poi. --PATATONE (msg) 22:32, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]
Perfetto, per quanto mi riguarda si può procedere così. --Anthony85 (msg) 08:21, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ok. Chi si prenderà la responsabilità di questo "angoscioso fardello"? :-D Io per questi compiti mi offro sempre volontario... ;-) --PATATONE (msg) 14:43, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]
Direi che puoi procedere se ti va :D --Anthony85 (msg) 15:12, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ok. Poi ovviamente controllerete ed eventualmente apporterete eventuali modifiche casomai ce ne fosse bisogno... Mi devo concentrare un attimo e poi procederò. --PATATONE (msg) 18:11, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]

Segnalazione di enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Rally Porta del Gargano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 09:17, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per la segnalazione, vediamo se si può salvare il salvabile. --Kali Yuga 12:37, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
Facendo una superficiale e rapida ricerca online salta fuori abbastanza roba ma sembra che l'evento abbia rilevanza per lo più locale. Anche la voce sembra impostata con uno stile piuttosto localistico. La fonte più importante è sicuramente il sito di ACI Sport, che parla dell'edizione scorsa in una sezione dedicata alle notizie. Non so, è una tappa che fa parte di campionati sui quali non abbiamo nemmeno una voce, magari è una mancanza nostra dovuta al disinteresse generale per le voci sportive non calcistiche che affligge it.wiki, ma se si tratta di campionati non enciclopedici perché locali allora di sicuro non sono enciclopediche le voci delle singole competizioni. È un tema su cui dovremmo scrivere delle linee guida. Magari [@ Lou6977] che si intende di rally e cronoscalate più di me ci può dire qualcosa.--Kali Yuga 13:02, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
Un consiglio a chi magari non segue il rally perchè (giustamente) è impegnato in altre discipline: consultare la "bibbia" dei risultati, imho il mitico sito ewrc-results, davvero mostruoso. Tornando a noi, si rileva che la manifestazione in oggetto non ha mai fatto parte del Campionato Italiano Rally ("Italy Nazionale" è, o era, una sottoserie, direi poco enciclopedica). A me dispiace sempre, e non sono un "cacciatore di dubbi enciclopedici" (molto tra virgolette :) ) ma stando così le cose, potrebbe 'non essere enciclopedica la voce, sempre che si consideri il massimo campionato nazionale come limite inferiore per l'enciclopedicità. Alcuni hanno criteri più restrittivi. Questo dice ewrc-results eh! Avete già cercato e risulta solo a ivello locale, quindi potrebbe sussistere la non-enciclopedicità.. Aspetterei altri pareri però, magari dell'autore--Lou6977 13:19, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
PS "Italy Ronde" (anche se è un livello nazionale) lo lascerei da parte.. i "rally ronde" sono mini manifestazioni di 6/8 prove speciali di max due giorni, davvero marginali nel contesto rallystico. Ce ne sono milioni in giro per l'italia e tutte su asfalto.--Lou6977 13:23, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
Grazie per l'intervento, chiediamo dunque a [@ Rally passion] se ha altre informazioni o altre fonti che possano aiutarci a stabilire se questo rally ha una certa importanza anche al di fuori della provincia di Foggia. --Kali Yuga 14:13, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
Figurati. A disposizione--Lou6977 18:39, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ho scritto in talk all'autore della voce ma pare che dopo averla creata sia sparito. Possiamo aspettare qualche giorno per vedere se interviene ma sta cominciando a venirmi il sospetto che possa esserci un qualche intento promozionale. In ogni caso la rilevanza allo stato attuale non c'è quindi se entro qualche giorno non emerge niente di nuovo penso che si possa anche avviare una procedura di cancellazione.--Kali Yuga 14:20, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
MMM promozionale non credo, direi magari passione per la "gara di casa" eventualmente. Per me c'è buona fede. Ma in ogni caso potrebbe mancare l'enciclopedicità.. Altri pareri degli utenti più attivi qui? Mi permetto di interpellare anche [@ Pil56], "guru" del portale Automobili e ottimo amministratore (che ne ha viste..)--Lou6977 17:33, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Concordo con LOU, più che promozionale è localistico e, anche se un po' mi spiace, direi che non dovrebbe avere posto su un'enciclopedia. --Pil56 (msg) 18:22, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] A scorrere la lista degli equipaggi nell'albo d'oro non mi pare di ricordarne qualcuno di livello nazionale (non che io sia grande esperto del panorama italiano) o che si sia distinto particolarmente. A mio avviso l'enciclopedicità potrebbe scattare solo se almeno un'edizione è stata Campionato Italiano (così come per le cronoscalate), ma ha fatto parte solo di sotto-serie.--Lou6977 21:23, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Vaglio GP di Monaco 2015

Vista la possibilità di aggiungere alcune foto, e di ampliare la voce già strutturata, ho aperto la procedura di vaglio sul Gran Premio di Monaco 2015--Rugars (msg) 21:28, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per la segnalazione! --Kali Yuga 14:07, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ciao!! Sul vaglio ho pubblicato le eventuali modifiche da fare. Ovviamente ogni altro intervento e collaborazione al fine di ampliare la voce è ben accetta. Un saluto a tutti, --Cristian271 (msg) 16:07, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Titolo del Portale Automobilismo (Benvenuti in "pista")

Salve a tutti, il titolone del Portale in oggetto per me è alquanto inadeguato. Esiste solo la pista? Ovviamente no, c'è il rally, la velocità in salita, la regolarità, il rally raid, l'off-road, il rallycross e tante altre che con la pista non hanno niente a che vedere. Andrebbe pertanto cambiato--Lou6977 12:13, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Per non parlare dell'autocross, delle corse su ghiaccio, delle vecchie gare automobilistiche che si svolgevano su strada... Potremmo eliminare direttamente qualsiasi riferimento alla pista e lasciare la riga vuota o sostituire la frase con un "benvenuti al volante" o qualcosa del genere.--Kali Yuga 14:07, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Autocross citato (off-road), bravo hai ricordato le corse su ghiaccio. "Benvenuti al volante" è bello anche se non descrive univocamente le corse.. Non è facile trovarne uno adatto in effetti, ma meglio al volante che "in pista". Comunque si accettano proposte.--Lou6977 14:25, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ah scusa, per me l'off-road sono le gare fatte coi fuoristrada. Qualcosa come "Allacciate le cinture" fa pensare all'annuncio del pilota di un aereo che sta per affrontare una turbolenza o è accettabile?--Kali Yuga 21:05, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Off-road (va beh è off-topic ma dato che ci siamo ne parliamo) dovrebbe comprendere le discipline fuori-strada in generale (rally escluso però), anche se non disputate con i fuoristrada (desert racing, rally raid, gare di pick-up trucks su circuiti sterrati in america, auto-trial, auto-cross e altre). E' una macro-categoria molto divertente, gli inglesi vi comprendono anche il rallycross in effetti. Cmq che ne pensi di "Allacciate casco e cinture". Sembra troppo "poco serio"? :D--Lou6977 21:20, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Scaldate i motori? --Ombra 22:00, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Non male neanche questa. Io inserirei da qualche parte anche una citazione di Colin McRae: "If you are in doubt, then flat out", meravigliosa--Lou6977 17:56, 27 feb 2019 (CET)[rispondi]

Fondatori Alfa Romeo F1 e Mercedes AMG F1

Ciao a tutti. Siccome non risulta ben chiaro da nessuna fonte, secondo voi chi sono stati i fondatori, intesi come persone fisiche, di queste due gloriose scuderie? Per esempio un sito come "statsf1.com" scrive Nicola Romeo per l'Alfa e Gottlieb Daimler-Karl Benz per la Mercedes, ma non mi pare corretto perché quelli furono i fondatori delle rispettive case automobilistiche, e non delle scuderie di F1... Oppure secondo voi può essere plausibile inserire come fondatore il marchio, cioè "Alfa Romeo" e "Mercedes-Benz"? Grazie. --PATATONE (msg) 18:10, 28 feb 2019 (CET)[rispondi]

Vero è che le squadre motoristiche hanno poco o nulla a che vedere con le relative case ma alla fine le scuderie fanno parte di grandi gruppi che possiedono anche le case automobilistiche quindi credo che si possano considerare come fondate da chi ha di fatto fondato i marchi.--Kali Yuga 19:38, 28 feb 2019 (CET)[rispondi]
Penso si intenda in questo caso la persona con la quale hanno iniziato a fare del Motorsport, non il fondatore del team F1, quindi penso che il fondatore della casa vada bene Moxmarco (scrivimi) 20:34, 28 feb 2019 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo anch'io, può andare bene anche il fondatore del marchio, almeno per quanto riguarda le grandi case automobilistiche --Anthony85 (msg) 17:32, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ok allora procederò di conseguenza... Grazie a tutti voi. --PATATONE (msg) 17:37, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]
Il dato del fondatore è certo, è solo questione di interpretazione, se vada indicato nella relativa sezione delle squadre sportive o meno --Moxmarco (scrivimi) 15:26, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • Scusate, ma quando si scrive la voce di un'enciclopedia non si dovrebbe interpretare ma riportare fatti certi. Se Nicola Romeo ha fondato la squadra sportiva dell'Alfa Romeo si scrive Fondatore=Nicola Romeo. Se non si ha certezza non si scrive niente. Non si dovrebbe scrivere che Nicola Romeo e stato il fondatore della squadra sportiva dell'Alfa Romeo solo perché è il fondatore della casa automobilistica. Così facendo si darebbe un'informazione non certa e forse errata. E questo non è lo scopo di Wikipedia.--Gino74 (msg) 15:54, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Si tratta di case automobilistiche in cui la nascita della casa madre e del reparto corse non sono necessariamente scindibili, quindi non vedo la cosa come una scorrettezza Moxmarco (scrivimi) 16:57, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Personalmente non capisco la necessità di compilare per forza un qualsiasi campo: per alcune scuderie esiste una persona che si può considerare come il fondatore, per altre, tipo le emanazioni ufficiali di case automobilistiche, no e semplicemente non si compila il parametro :-) --Pil56 (msg) 12:30, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Quoto Pil e Gino in questo caso, ma solo se non si è certi che un "uomo solo (al comando)" abbia inequivocabilmete creato la scuderia non dietro "comando" della casa madre (esempio Ove Andersson per Toyota Team Europe)--Lou6977 16:16, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Gran Premio di Francia 2007

Buongiorno, segnalo questa modifica: credo vada accertata la versione corretta, a maggior ragione visto che si tratta di una voce in vetrina.--Antenor81 (msg) 09:51, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]

Grazie della segnalazione, ho verificato e la modifica è corretta --Anthony85 (msg) 10:15, 5 mar 2019 (CET)[rispondi]

Problema con le doppie parentesi quadre

Segnalo che il template:Gara F1 andrebbe rivisto in modo da evitare complicazioni con le doppie parentesi, come accade alla pagina Gran Premio d'Argentina 1955. --Daniele Pugliesi (msg) 12:59, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Forse, spero, ho sistemato. Ho sistemato la gara che segnali, sono però da sistemare quelle (credo poche) che hanno più piloti nella stessa posizione, aggiungendo le parentesi quadre dove mancano. --Pil56 (msg) 13:27, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Risultati Campionato mondiale sportprototipi

Buonasera a tutti. Qualcuno è in grado di realizzare un template per raccogliere i risultati Campionato mondiale sportprototipi simile a Template:RisRally e Template:RisF1. Grazie.--Gino74 (msg) 19:52, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La cosa è fattibile ma non così immediata: sono diversi i template da creare, non solo quello che hai visto. Per prima cosa bisogna creare il template con le singole gare (equivalente di Template:GPF1), poi quello delle gare anno per anno (equivalente di Template:GPF1Anno) e probabilmente quello con il numero delle prove anno per anno (equivalente di Template:LimGPF1Anno). Se il numero dei piloti che vanno a punti varia di anno in anno bisogna anche pensare a quello e solo dopo si può creare quello che citi, che è anche il più facile tra tutti :-) Ciaoooo --Pil56 (msg) 14:06, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Forse è un lavoro eccessivamente impegnativo per creare una tabella che, probabilmente, verrebbe usata poco. Grazie per le informazioni.--Gino74 (msg) 08:55, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Gino74] Possibile suggerimento/aiuto: guarda Template:RisGenerico-15 che forse potrebbe aiutarti. Vale nel caso i punti vengano assegnati ai primi 15 piloti, però non mi sarebbe complicato prepararne anche altri simili per punteggi ai primi 10 o cos'altro ti servirebbe :-) --Pil56 (msg) 10:49, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Pil56] La questione dei punteggi mi pare complicata. Dal 1953 al 1981 non venivano assegnati punti per i piloti ma solo per i costruttori; negli anni seguenti venivano assegnati punti anche ai piloti ma in modo variabile negli anni. Inoltre, in alcune stagioni erano inserite in calendario gare che assegnavano punti e altre no. Probabilmente sarebbe più pratico realizzare delle tabelline semplici, magari senza bandiere, come si usa per la maggior parte degli altri campionati.--Gino74 (msg) 15:37, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Io non vedo alcun vantaggio a NON usare un template invece di compilare ogni volta a mano quelle tabelline per ogni singola voce. Se poi ci aiuta [@ Pil56], che oltre che competente lato "tecnico" (e non solo!) è anche gentilissimo e affidabile :) --Lou6977 15:56, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Però anche Gino ha ragione, forse non verrebbe usata da tante voci, [@ Gino74], tu che sei esperto del genere, quanti pensi possano essere? Tra piloti e scuderie. 30? 50? Se il numero è questo potrebbe valere la pena di "scomodare" un template, ma Pil ci dirà quanto può essere complicato realizzarlo, costi-benefici. A voi la parola.--Lou6977 16:01, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Tra gli Anno 50 e gli Anni 70, i piloti di Formula 1 correvano regolarmente anche nel Mondiale Sport e ad alcune gare partecipavano anche i rallysti; c'erano, poi, tanti bravi piloti specializzati in queste gare diventati famosi grazie grazie proprio questo campionato. Quantificarli è difficile, ma i piloti per i quali si potrebbe utilizzare questo template sono sicuramente molti. Il problema è che mancano ancora le voci di molte stagioni e di innumerevoli gare (per queste di dovrebbe poter fare il template comunque). Parte del lavoro potrei farlo io ma avrò bisogno di alcune consulenze tecniche in corso d'opera.--Gino74 (msg) 09:12, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]

In caso di necessità "tecniche" non farti problema a chiedere :-) --Pil56 (msg) 09:14, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Se sono "molti" converrebbe magari organizzare il template, è anche molto carino (a mio avviso) da vedere, sintetico e col rigore della necessità. Se sono in grado, mi metto anche io a disposizione, da appassionato di gare in salita ho un "debole" per gli sport prototipi anche se poca conoscenza delle loro gare su pista :).--Lou6977 11:12, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Da qualche giorno la pagina su Antonia Terzi viene vandalizzata, apparentemente dalla biografata stessa (vedi cronologia: rif. "E' la mia biografia"), eliminando informazioni "scomode" ma così riportate dalle fonti. Potete controllare? --Holapaco77 (msg) 08:46, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Condivido quanto dici. Per ora mi pare che dopo il tuo ultimo annullamento (a mio avviso giusto) non abbia più cancellato nulla--Lou6977 16:05, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77], le ho scritto :) Grazie della segnalazione. PS sono quello delle piste di bob :D --Lou6977 16:12, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Bug

Salve. È spuntato un curioso bug in questa voce Gran Premio del Bahrein 2019 nel box di destra riguardo Charles Leclerc dove viene usato un particolare parametro per rendirizzarlo alla sua voce visto che è (pilota automobilistico).--95.234.61.125 (msg) 13:53, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È un problema collegato alla richiesta di un paio di paragrafi sopra; si risolve aggiungendo le parentesi quadre. --Pil56 (msg) 13:58, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Ho notato che il problema è nato solo nel riquadro Podio. Quindi in futuro solo per tale sezione metto le parentesi quadre.--95.234.61.125 (msg) 14:01, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, la modifica all'infobox è stata fatta solo per il podio visti i casi di vetture condotte da più piloti. Presumo che non ci siano ex-equo per pole position e giro veloce :-) --Pil56 (msg) 14:09, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Credo di no, grazie comunque, terrò a mente.--95.234.61.125 (msg) 14:16, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Pil56], eh la probabilità è molto bassa a quelle velocità ma non impossibile visto che un giro non è lunghissimo :) Nel caso rispolvereremo il tutto.--Lou6977 14:51, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
PS nello slittino è capitata una parità al millesimo di secondo, ma le piste misurano dai 1200 ai 1400 m al massimo :))--Lou6977 14:52, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lou6977], però, se non erro, in Formula 1 a parità di tempo la posizione viene assegnata a chi lo ottiene per primo, senza ex-equo. :-) --Pil56 (msg) 16:10, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
E' vero! e anche il giro più veloce! Hai ragione, allora il problema neanche si pone (il tuo "Presumo che non ci siano ex-equo per pole position e giro veloce" mi ha fregato)--Lou6977 17:00, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Esatto perché più si gira e più la pista va gommandosi e quindi più facile registrare un tempo migliore. Conta chi lo effettua prima.--95.234.61.125 (msg) 18:33, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Modifica estetica

C'è una piccola modifica estetica da fare nell'infobox di destra delle voci dei GP. Come ad esempio qui Gran Premio di Cina 2019 nel riquadro Podio la V di Valtteri è attaccata alla sua bandiera; chi riesce a sistemare?--95.234.61.125 (msg) 19:05, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto era stato un mio errore nella modifica precedente. --Pil56 (msg) 08:29, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Confronto con i compagni di squadra

In alcune voci relative a piloti di Formula 1 sono state inserite delle tabelle che riportano il confronto con i compagni di squadra in ogni stagione, per ora limitato al numero di punti. A mio avviso sarebbe meglio rimuoverle: il dato può essere tranquillamente ricavato da diverse altre voci (quella relativa al campionato di riferimento, quella della monoposto utilizzata, quella del team...) e il potenziale (scarso) interesse non giustifica né un ulteriore appesantimento delle già ipertrofiche sezioni di "statistiche", né il carico di lavoro aggiuntivo che comporterebbe aggiornarle di volta in volta. Vorrei, però, sentire qualche parere prima di iniziare, eventualmente, a toglierle.--Eustace Bagge (msg) 21:19, 17 apr 2019 (CEST

  • Concordo con Eustace Bagge. A mio parere questo tipo di tabelle non dovrebbero essere presenti nelle voci principali ma solo nelle eventuali voci di approfondimento Statistiche e record di...--Gino74 (msg) 23:07, 17 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Inutili e anche in teoria fuorvianti: non vengono considerate le eventuali assenze per infortunio, il numero di GP ecc.ecc. --Pil56 (msg) 09:13, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
COncordo con.. tutti? Si :)--Lou6977 11:13, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Poco utili, soprattutto con i dati che contengono. Avrebbero senso anche con podi, vittorie, numero di GP e pole position, ma appesantirebbero troppo la voce. Ergo, si possono eliminare tranquillamente per me :) --Moxmarco (scrivimi) 13:17, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]
D'accordo anch'io, inutili e a volte anche fuorvianti. --Anthony85 (msg) 19:56, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ok, mi sembra che ci sia consenso per rimuoverle. Stasera inizio.--Eustace Bagge (msg) 16:06, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Beh se per consenso intendi il parere di sei utenti (me compreso), allora si :D Che ne dici di aspettare almeno una settimana? Giusto così, per essere dei "signori" (non dubito che tu lo sia, sia chiaro!)--Lou6977 21:33, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Se anche un solo utente avesse espresso delle argomentazioni a favore del mantenimento avrei aspettato, ma in assenza non solo di utenti, ma anche di argomentazioni a favore del mantenimento, non vedo proprio motivi di aspettare. Tanto più che l'utente che ha inserito la maggior parte delle tabelle è stato il primo ad essere avvisato della discussione, proprio per correttezza nei suoi confronti, ma pur continuando a editare (e a inserire tabelle) non ha ritenuto di intervenire qui.--Eustace Bagge (msg) 23:51, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Ho letto ora cosa gli hai scritto. Oltretutto non si è neanche preso la briga di risponderti. "Write only behaviour" + perseverare editando pur sapendo che c'era una discussione aperta in cui non è intervenuto. Mi rimangio tutto e .. procedi!.--Lou6977 00:00, 20 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Nomi gare di durata

In questi giorni sto lavorando alle stagioni del Campionato mondiale sportprototipi e mi sono accorto che i nomi di alcune gare sono graficamente piuttosto brutti. Solitamente nel titolo delle gare si usano parole complete con le iniziali in maiuscolo e non abbreviazioni: Gran Premio d'Italia e non GP d'Italia, 500 Miglia di Indianapolis e non 500 mi di Indianapolis, 24 Ore di Le Mans e non 24 h di Le Mans. Quindi, perché 1000 km di Monza e non 1000 Chilometri di Monza? C'è un motivo tecnico? E una scelta nata da una discussione? Oppure è sempre stato fatto in questo modo senza un particolare motivo? --Gino74 (msg) 17:30, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Non ricordo che ci siano state discussioni in passato e vedo che tutta la serie di competizioni omologhe sono con "1000 km". Come al solito direi che la cosa migliore sia usare le fonti e il buon senso: dopo aver guardato un po' di locandine delle gare del passato direi che un po' ovunque hanno utilizzato l'abbreviazione "km" nel nome della gara, quindi non sono particolarmente contrario alla denominazione attuale. --Pil56 (msg) 17:45, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Quoto Pil, 1000 Chilometri sarebbe una forzatura. Mai vista scritta così.--Lou6977 19:47, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Riguardo la gara di Monza, segnalo che anche il libro di Aldo Zana, edito nel 2014 per raccontare la storia della corsa, è titolato 1000 km di Monza (1965-2008) ISBN 978-8879115759 --Scalvo98 (🏎🏎) 23:46, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ok, continuo ad inserire usando km. Grazie.--Gino74 (msg) 13:12, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Allineamento

Gran Premio di Cina 2019 e Gran Premio d'Azerbaigian 2019. In queste due voci nella sezione classifiche mondiali - trofeo pole FIA la bandiera di Valtteri Bottas non è allineata con le altre, perché?--79.25.41.16 (msg) 15:29, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Piccolo errore nella tabella, sistemato --Pil56 (msg) 16:23, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie.--79.25.41.16 (msg) 13:26, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Re:Risultati Campionato mondiale sportprototipi

Sto lavorando al template per i risultati del Campionato mondiale sportprototipi e vorrei un'opinione prima di procedere in alcuni lavori. Dal 1953 al 1961 e dal 1972 al 1992 era effettivamente un Campionato mondiale con un solo costruttore vincitore, mentre dal 1962 al 1971 era solo Campionato internazionale, frazionato in divisioni con relativi vincitori e gare spesso separate. Nel template che sto realizzando eviterei di inserire questo periodo complicato valutando altri tipi di tabelle (per il Campionato mondiale rally, mi pare siano state fatte solo dal 1973 quando la serie ha avuto la titolazione mondiale).--Gino74 (msg) 22:10, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo col tenere separati i casi con eventualmente la realizzazione di due template diversi come hai proposto--Lou6977 22:57, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiungo chge nel rally dal 70 al 72 di fatto cambiava solo il nome, alla fine il vincitore era solo uno e le competizioni erano internazionali (c'erano due gare in Africa e una negli Stati Uniti) per cui si potrebbe usare anche lo stesso template (di fatto era un campionato mondiale anche se premiava solo i costruttori, così come sino al 1977, quando venne introdotta finalmente la categoria piloti). Nel tuo caso la cosa è diversa proprio per via delle tre categorie premiate separatamente e soprattutto che si disputano su diverse gare (!), alla fine la "rottura" è proprio quest'ultima, se no potevi anche usare lo stesso template però in paragrafi titolati diversamente (come si fa nel rally differenziando "WRC" o "WRC-2", "S-WRC" etc.. dove le gare erano le stesse a parte il Junior WRC che ne ha di meno ma sempre contenute nella categoria maggiore)--Lou6977 23:02, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Campionato mondiale sportprototipi

Tra il 1953 e il 1992, la FIA ha organizzato una serie di campionati molto diversi tra loro per validità e per vetture utilizzate, che convenzionalmente facciamo rientrare nel Campionato mondiale sportprototipi. Personalmente mi trovo in disaccordo. Pur essendoci continuità tecnica e temporale tra Campionato FIA GT e Campionato mondiale FIA GT1, tali le voci sono state mantenute separate; un discorso simile si potrebbe fare per il Campionato europeo turismo, il Campionato del mondo turismo e gli altri campionati internazionali di categoria. Nel caso del Campionato mondiale sportprototipi sono stati messi nello stesso calderone campionati mondiali e internazionali, vetture con caratteristiche diverse (Sport, GT e Prototipi) e gare di tipo diverso, escludendo altri campionati che avevano la titolazione mondiale e rientravano nella categoria corretta. Propongo una suddivisione della voce in più voci adeguate:

1: Campionato mondiale vetture sport (1953-1961 e 1976-1977)
2: Campionato internazionale GT (1962-1965)
3: Campionato internazionale sportprototipi (1966-1971)
4: Campionato mondiale sportprototipi (1972-1992)

A mio avviso, una suddivisione di questo tipo aiuterebbe a comprendere un periodo molto complesso e darebbe il giusto valore ai campionati ed ai relativi vincitori, che al momento risultano tutti Campioni del mondo pur non essendolo. Saremmo la prima Wiki a portare avanti un progetto del genere. Potrei occuparmi personalmente del lavoro, che prevedo piuttosto lungo. Un saluto a tutti.--Gino74 (msg) 23:26, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Risultati Eprix di Formula E

Ho pensato che anche per la Formula E potremmo aggiungere le bandiere della nazione ospitante l'eprixQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Sacesss (discussioni · contributi).

[@ Sacesss], perdonami ma puoi spiegarti meglio? --Pil56 (msg) 18:30, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Intendo, nella pagina per esempio di un pilota c'è la sezione "risultati in f1" in cui le tabelle riassuntive presentano nella riga superiore le bandiere della nazione in cui si tiene il Gran Premio. Questa cosa non l'ho vista in nessun altra categoria, nelle altre c'è spesso scritto il codice nazione nella casella stessa in cui è inserito il risultato con sopra il numero della corsa all'interno della stagione. C'è una ragione per cui è cosi?

Sacesss

Ciao [@ Sacesss], ricordati di firmare il tuo intervento (ti ho lasciato un messaggio in talk a questo proposito). Dai un'occhiata per esempio a Thierry Neuville: in fondo compaiono i risultati nel mondiale rally con relative bandiere (è un template) e poco qui sopra c'è una discussione su come farli anche per il campionato mondiale sport prototipi. In sintesi si potrebbe creare un template anche per la Formula E sulla falsariga di F1 e rally.--Lou6977 09:05, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Lou6977], grazie sia per avermi fatto notare la questione della firma sia per avermi indirizzato sul template del rally, era proprio quello che stavo cercando. --Sacesss (msg) 16:45, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sacesss], ti consiglio però di usare come esmpio quello sulla Formula 1 che ha regole più simili; nel rally c'è la power stage che dà punti aggiuntvi ed è inserita nel template, ma a te questa non serve e potrebbe crearti inutili grattacapi :)--Lou6977 16:48, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lou6977] grazie per il consiglio, ho iniziato a creare il template Eprix di Formula E ma penso che per arrivare a un risultato completo ci vorrà ancora diverso tempo --Sacesss (msg) 18:49, 18 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Contributi ip

Ciao a tutti. Potete controllare la correttezza o meno delle modifiche apportate da 93.70.162.196? Grazie.--GC85 (msg) 22:09, 12 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie, [@ GC85], c'è il tanto di bloccarlo.. che dici [@ Pil56]?--Lou6977 17:52, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Le modifiche che aveva fatto sono state tutte annullate, inutile bloccarlo ora; lo si potrà fare se riappare e ci si accorge tempestivamente :-) --Pil56 (msg) 18:29, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Si certo, ci mancherebbe, intendevo quello. Se lo bloccassi ora, a "bocce ferme" e modifiche annullate commetteresti certamente un errore (grave); però un avviso potrebbe starci--Lou6977 15:41, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Nome voci gare Formula E

[@ Amara aenea, Anthony 85italy] Salve, ho aperto qui una discussione sul nome delle voci delle gare di Formula E; volevo sapere il vostro parere. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 01:07, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Layout in Niki Lauda

Segnalo questa discussione circa il corretto layout della voce — danyele 00:56, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Voce prematura o comunque da wikificare

Ciao a tutti, ho appena visto la voce (...) 24 Ore di Le Mans 2019 tra le voci appena create e immagino ampiamente da completare e ampiamente fuori standard (la lista dei partecipanti è IMO inadatta). Non sta molto meglio di lei la voce 24 Ore di Le Mans 2018 e noto dal template di navigazione che vi sono delle edizioni ancora da scrivere. La voce "madre" 24 Ore di Le Mans ha inoltre un template di servizio da aggiornare che non si sa esattamente a cosa si riferisca (nella sezione storia si arriva al 2017, ok manca il 2018 ma mi sembra esagerato metterlo in testa alla voce). Per ultimo mi sa che c'è da fare un giro per cambiare l'occhiello che, random, punta al portale automobili invece che ad automobilismo :-) Buon lavoro.--Threecharlie (msg) 02:20, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]

voce creabile

anche se il pilota al momento non è enciclopedico, per l'impresa compiuta è apparso su siti prestigiosi in varie lingue straniere. Mi piacerebbe crearne la voce, solo che volendo mettere anche link in tedesco, lingua che non mastico, avrei bisogno di aiuto: c'è qualcuno che lo parla? --151.73.218.191 (msg) 20:21, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Partendo comunque dal presupposto che "se non è enciclopedico non può stare (al momento) su wikipedia", chi è il soggetto?--Lou6977 22:56, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Billy Monger, in Italia è sulla copertina del numero passato di Autosprint, per esempio.. --151.70.198.143 (msg) 12:14, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Il fatto che stia su una copertina non è certamente rilevante per la sua enciclopedicità. Guardando i risultati un sesto posto nella Formula 3 britannica non mi sembra un granchè per giustificarne la presenza su wikipedia, per quel che mi riguarda, ma sentirei altri pareri.--Lou6977 17:23, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Sblocco Pagina Alessandro Giardelli

Buonasera chiedo gentilmente lo sblocco della pagina del pilota automobilistico Alessandro Giardelli così da poterla creare adeguatamente per vedere la bozza della pagina https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:Theracingdriver/Sandbox grazie mille per tutto.

Come è già stato scritto in tutte le salse e da vari utenti, la voce è molto "prematura". Auguri per la carriera e se ne riparlerà a tempo debito. Non sarà con queste insistenze in ogni dove che se ne otterrà la creazione. --Pil56 (msg) 08:30, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Il campionato italiano vinto nella categoria 12 anni mi sembra un po pochino per ora, ma promette bene. Per ora concordo con [@ Pil56] --Lou6977 08:49, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Problemi nella categorizzazione voci di competizioni rallistiche

Salve a tutte/i, ho notato che vi sono grossi problemi ed errori nel categorizzare le relative alle prove di ogni edizione del Campionato del mondo rally. Alla fine di ogni voce (es: Rally di Svezia 2001), c'è un utilissimo template, chiamato Template:Rapporto gara rally, che però include automaticamente la voce all'interno della categoria: Categoria:Rally 2001 (nel caso preso in esame) che racchiude tutti le prove di quell'anno in ordine di svolgimento (ripeto, molto intelligente e molto utile). Il problema è che è punta a una categoria che secondo me è stata chiamata nel modo sbagliato ("Rally 2001"), il che porta ai colleghi di wikidata di inserirla nell'item "2001 in rallying" che racchiude però tutto quanto successo nel rally nel 2001 mentre invece qui si tratta solo di un "raccoglitore" delle singole prove del campionato mondiale 2001 (alla stessa stregua della categoria Categoria:Gran Premi di motociclismo 2001 che ha un suo item wikidata a se stante). Veniamo al punto, io vorrei rinominare tutte le categorie "Rally XXXX" (dove XXXX è l'anno) in: "Categoria:Prove del campionato del mondo rally XXXX" e inserirla dentro Categoria:Campionato del mondo rally 2001, seguendo l'esempio del motomondiale, della F1 e del mondiale Superbike, e soprattutto non inducendo wikidata e "itemizzarla" in modo errato. Per far questo occorre tornare all'inizio, cioè al Template:Rapporto gara rally e lavorare su quel codice, io ci ho provato ma non ho trovato riferimenti che puntino alla categoria "Rally 2001". C'è qualcuno più bravo di me nel codice sorgente che può dipanare questa matassa fastidiosa? Sicuramente [@ Pil56] e [@ Francescoluciano93] lo sono, più bravi di me :) Grazie a tutte/i.--Lou6977 11:26, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Il "problema" è semplicemente che hai sbagliato template ;-) La categorizzazione avviene tramite il Template:Gara di rally alla penultima riga dove andrà modificato il "Categoria:Rally {{{Anno}}}" in quello che si vuole :-) --Pil56 (msg) 11:32, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ah.. avevo voglia io di cercare nel template sbagliato.. OK, se siete d'accordo col discorso "categorizzazione" che ho fatto, me ne occupo io. Grazie come sempre [@ Pil56] --Lou6977 08:55, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Classifiche mondiali presenti nelle singole voci dei Gran Premi, Prove del WRC e varie ed eventuali di altre serie

Ciao a tutte/i, riporto qui una parte della discussione avvenuta in merito alla voce della Formula E: l'utente [@ Fringio] ha proposto, in merito a quanto in oggetto, questo: "...solo una cosa vorrei proporre: evitare di mettere solo le prime 5 posizioni della classifica piloti nel riassunto del cambio delle classifiche, o si mette tutta o nulla, perché indicare solo le prime n posizioni ha poco senso."

La proposta è fuori da ogni dubbio interessante da considerare in un'ottica più ampia, e pertanto la riporto qui, visto che nei gran premi di F1 la classifica fotografata a ogni GP si mette completa. Cito anche un esempio nei rally (l'ultima voce che ho completato: Rally di Monte Carlo 2002 dove però anche lì si sono sempre messi i primi 5. Che ne pensate? Uniformiamo mettendo tutta la classifica o lasciamo "libertà"? Grazie --Lou6977 08:39, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Secondo me lasciare "libertà" è meglio, per me la tabella 5 posizioni è ottimea perchè inserendo la tabella completà (es. formula E - 20 piloti) è eccessivo, anche perchè gli ultimi classificati rimangono sempre lì non riescono adarivare tra i primi 5, e quest'ultimi sono quelli che riescono a contendersi il titolo del campionato di solito. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 12:50, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Nelle voci sui Gran Premi di Formula 1 che ho scritto ho sempre inserito le classifiche complete. Anche nelle stagioni con più piloti (vedi Gran Premio d'Australia 1989), non mi sembra che questo crei particolari problemi di leggibilità o comprensibilità delle tabelle. Non vedo quindi particolari vantaggi nell'indicare solo le prime cinque posizioni.--Eustace Bagge (msg) 14:00, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
La mia posizione è neutrale, però [@ Yacine Boussoufa], la tua motivazione è troppo legata alla singola Formula E e non è neanche detto che vada sempre così.. Io parlavo di un discorso generale che comprenda varie serie e tentare di uniformare le cose. Nel rally è addirittura "peggio" che nella Formula 1 visto che alcuni piloti fanno solo uno-due gare e in quelle pigliano punti eccome (a volte riescono anche a vincerla, anzi spesso se sono gare di asfalto o "di casa" per quell'equipaggio).--Lou6977 14:35, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Allora, mettiamo tutta la classifica per me non è un problema anche se preferivo una classifica "breve". --Yacine Boussoufa (Contattami!) 14:40, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Mah per ora non vedo un'indirizzo preciso sulla questione. Vediamo se emerge un consenso verso "qualcosa" o se si può lasciare "libertà di scelta" :)--Lou6977 18:10, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ovviamente il mio punto di vista è chiaro, ma lo ribadisco aggiungendo qualcosa: mettere tutti i nomi della classifica è non soggettivo (considerare solo le prime 5 posizioni su 20 è una scelta personale dettata da comodità non meglio specificate). Inoltre, che senso ha dire che «gli ultimi classificati rimangono sempre lì non riescono adarivare tra i primi 5, e quest'ultimi sono quelli che riescono a contendersi il titolo del campionato di solito»? Tra la prima e la seconda gara di campionato i rimescolamenti della classifica (specialmente con la formula di qualifiche della Formula E) possono essere grossi, e indicare solo le prime 5 posizioni significa escludere tutti gli altri partecipanti al campionato e, di fatto, considerarli "meno prestigiosi" o "importanti" degli altri.--ƒringio · 22:59, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Voce da aiutare da giugno

È stato notato che la voce «Osaka Motor Show» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ha rilevanza enciclopedica? Dalla voce non lo si capisce. --Gce ★★★+4 18:55, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Dalla voce direi di no, è il quarto show automobilistico del Giappone. Non presente in altre wiki, pare. Bisognerebbe vedere su altre fonti --Moxmarco (scrivimi) 14:07, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Da aiutare

È stato notato che la voce «F1 2000» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo voce da aiutare F1 2000 --Moxmarco (scrivimi) 14:06, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Criteri enciclopedicità

Scrivo al progetto perché non sono riuscito a trovare i criteri per i piloti (non me ne intendo molto di automobilismo comunque). Quindi volevo il vostro parere per en:Federico Leo, presente su 8 wiki e non sulla nostra (ed è italiano).--torqua 09:46, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Secondo me le vittorie nel campionato Europeo FIA GT3 nel 2011 e nell'International GT Open nel 2012 sono sufficienti per considerarlo enciclopedico, insieme alle partecipazioni a diversi altri campionati internazionali (ELMS nel 2013, Formula Renault 3.5).--Eustace Bagge (msg) 11:04, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ho creato uno stub: Federico Leo.--torqua 11:36, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Direi proprio di si. I criteri per il motorsport non ci sono purtroppo, ma è anche vero che forse è lo sport più vasto e difficile da "criterizzare", troppe varianti, molte serie, molte discipline etc.. Cmq si, anche per me il campionato europeo GT3 basta per l'enciclopedia, per me basterebbe una partecipazione alla Le Mans, a prescindere dal risultato.. troppo importante come gara--Lou6977 16:39, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Parigi-Rouen 1894

Segnalo Parigi-Rouen 1894, con una tabella sinottica "manuale" in testa da aggiustare. --Superchilum(scrivimi) 09:01, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Visto da tempo (e "problematica" presente anche in alcune altre voci degli albori dell'automobilismo); a mio parere non è "piegabile" alla bisogna nessuno degli altri infobox già presenti e, d'altro canto, i casi si contano sulle dita di una mano e non vale la pena mettere in pista un nuovo infobox. Ovviamente opinione personale. --Pil56 (msg) 11:56, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Pil ma secondo me la classifica si potrebbe spostare nel corpo della voce--Lou6977 12:30, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Non è che è obbligatorio avere un infobox, eh. Si possono anche mettere le informazioni nella voce (anzi, ci sono già quasi tutte). --Superchilum(scrivimi) 12:47, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

voce da aiutare - Porsche Formula E Team

È stato notato che la voce «Porsche Formula E Team» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 15:53, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

In cancellazione

La pagina «Circuito del Pozzo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Moxmarco (scrivimi) 15:32, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Parere su enciclopedicità della voce

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:Lovelifeworld/sandbox questo link porta alla sandbox dove c’è la voce di Alessandro Giardelli volevo avere un parere su la enciclopedicità visto che è stata cancellata a parere mio ingiustamente visto che penso abbia tutti i requisiti e note per essere su Wikipedia visto che su Wikipedia ci sono voci come Bas Lammers che vengono considerate enciclopediche anche senza note e I due piloti in questione hanno fatto cose molto simili .

C'è quasi da ammirare la costanza e l'insistenza della richiesta, fatta in ogni dove e a chiunque; la risposta, come in tutti gli altri luoghi e come anche poco più sopra in questa stessa pagina, è sempre la stessa: no, la voce è molto prematura e l'insistenza non porta quasi mai al risultato voluto. --Pil56 (msg) 15:55, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Scusi ma io non riesco davvero a capire ok lo ammetto è insistente ma non capisco perché è considerata prematura cioè un atleta che corre nel campionato mondiale di Karting al massimo livello che ha vinto competizioni non è considerato enciclopedico ??? Poi una voce uguale di un atleta uguale in tutto e per tutto Bas Lammers che corre nello stesso campionato stessa categoria la voce priva di note a differenza di questa la considerate enciclopedica davvero io non so più cosa dire forse è perché non considerate il Karting mondiale uno sport degno davvero non so cosa dire .
lovelifeworld
Il fatto che ben 9 amministratori diversi (e io non ero neppure tra quelli) abbiano cancellato la voce dovrebbe far riflettere, altrettanto che almeno altre 3 persone appassionate dell'argomento siano state concordi dovrebbe farlo altrettanto. Come ti è già anche stato detto, su wiki non è il caso di fare ragionamenti per analogia, al massimo si potrebbe discutere se richiedere la cancellazione anche dell'altra voce, non è un motivo valido per il mantenimento di questa. --Pil56 (msg) 16:29, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
grazie lovelifeworld per aver fatto notare in che stato è la voce di Bas Lammers, ho messo il dubbio di enciclopedicità e presto grazie al tuo aiuto la voce di Bas Lammers sarà messa in cancellazione.. --2.226.12.134 (msg) 19:02, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Vorrei far notare che la carriera di Lammers si sviluppa su 20 anni con numerose vittorie e la partecipazione come Wild card ad alcune gare di Formula Renault 2.0 in vari campionati nazionali, quindi la dicitura "atleta uguale in tutto e per tutto" non sta né in cielo né in terra. --Scalvo98 (🏎🏎) 20:46, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] In effetti Lammers l'ho già sentito diverse volte ma non essendo un esperto di Kart sentirei i pareri di chi, invece, lo è, per ora invito a consultare il profilo del pilota su DriverDB (una piccola bibbia sulla gare in pista). Certo è che la voce è in pessimo stato e da essa non se ne evince l'enciclopedicità, non so poi se essere wild card in Formula Renault (che serie poi?) implichi l'enciclopedicità. Per Giardelli se non ci sono novità rimane l'opinione già data "diverse volte fa", come ha detto Pil56--Lou6977 07:53, 23 ago 2019 (CEST) PS ad ogni modo l'avviso posto su Lammers è piuttosto affrettato--Lou6977 07:56, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Lammers ha tre stagioni segnalate, fosse stato l'imperatore del karting la "bibbia del karting" avrebbe una scheda molto migliore; avrei evitato molto volentieri di mettere il dubbio ma visto che s'insisteva su un possibile favoritismo abbiamo dovuto accontentare lovelifeworld (che ha provato anche oggi a creare nonostante tutto la voce in questione, in barba a tutto) e mettere anche lì il dubbio E.. --2.226.12.134 (msg) 08:56, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità Aldo Gordini

Sulla voce «Aldo Gordini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Leofbrj (Zì?) 12:53, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]

E per quale motivo vi è il dubbio sull'enciclopedicità?--Lou6977 23:24, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]
Avviso non ha senso di esistere, basta leggere le fonti e la voce. Ha partecipato a 2 24 ore di le mans, una gara di formula 1 agli albori, una 24 ore di spa, alle vare di formula 2, Motorsportmagazine gli dedica una biografia. Il motivo del dubbio non ha senso. 158.148.191.21 (msg) 23:52, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lou6977] avevo messo il dubbio E perché quelle poche presenze non mi sembravano del tutto convincenti a garantirne l'enciclopedicità (checché ne dicesse l'IP, il quale si è ostinato a rimuovere il template di servizio nonostante due utenti e un sysop gli avessero chiesto gentilmente più volte di non farlo): mancando criteri specifici e non avendo rinvenuto eventuali linee guida nei progetti di riferimento son passato di qua a chiedere numi. L'automobilismo non è il mio campo (proprio per quello in caso di dubbio si chiede ai progetti di riferimento), pertanto se mi dite che ho preso una cantonata rimuovo il dubbio E :)--Leofbrj (Zì?) 16:56, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Leofbrj] concordando con te sulla questione della rimozione dell'avviso (che non andava comunque tolto prima di "risolvere" la questione), ti chiedo: se l'automobilismo non è il tuo campo (da te dichiarato), perchè hai mosso il dubbio? Non che non ne abbia il diritto, per carità, ma è solo una mia curiosità. Aver partecipato a gare prestigiose come le 24 ore di Le Mans e Spa, a quei tempi, era quasi come correre in F1. Basta tuttavia la presenza in F1 a togliere ogni dubbio (che mi chiedo come mai non ti sia venuto, sapendo magari cosa è la F1..). L'avviso di mancanza di fonti è senza senso, in quanto le fonti sono indicate e in quantità (e attendibili), per cui per me son da rimuovere non uno ma due avvisi, e lasciare magari l'abbozzo.--Lou6977 07:42, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Lou6977] scusami ma non capisco i tuoi dubbi sul dubbio. Patrollando ho visto che era stata creato un abbozzo del tutto privo di fonti su un pilota che aveva sì e no 2-3 presenze ufficiali: dopo aver aspettato un po' ho messo il dubbio E perché mi sembrava un curriculum un po' striminzito (dal basso delle mie conoscenze sulla F1, che ho seguito un pochino a cavallo tra gli anni '90 e i primi anni 2000, e conoscendo solo di fama la 24 ore di Le Mans e Spa), e in mancanza di criteri specifici di enciclopedicità ho prontamente provveduto a chiedere al progetto di riferimento se effettivamente poteva essere enciclopedico. Perché non tutti possono essere esperti di piloti da corsa degli anni '40-'50, come non tutti possono essere esperti di particolari patologie o personalità mediche (facendo parte del Progetto Medicina posso confermarti che ogni tanto passa qualcuno proponendo dubbi E su argomenti indubbiamente enciclopedici, ma come ho detto, non tutti gli utenti sono tuttologi), oppure di resine epossidiche, o di qualsiasi altro argomento, e proprio per questo si chiedono maggiori informazioni ai progetti. E che la voce potesse far sorgere qualche dubbio (quantomeno ai "non addetti al settore") è stato dimostrato dal fatto che 3 diversi utenti hanno ripristinato più volte il template, ritenendo il dubbio sussistente. Stesso discorso per le fonti: Motor Sport Magazine è ritenuto una fonte affidabile? il Dictionnaire des pilotes de formule I è ritenuto una pietra miliare del settore? La Veloce Publishing rappresenta una delle case editrici più note e valide nell'ambito? Benissimo, basta saperlo. Provvedo subito a togliere ambedue i template, allora. Grazie :)--Leofbrj (Zì?) 17:24, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] E se dici tu di non essere esperto, magari prima di mettere il dubbio consulta il progetto, no? 2. Sull'avviso ho già detto, era giusto non rimuoverlo una volta messo e in attesa di risolvere la questione. 3. Il profilo driverDB è attendibile e anche altre fonti che tu non hai citato nel messaggio qui sopra. Quindi mi stai dicendo che metti in dubbio i risultati e le partecipazioni? Tutte le fonti (o quasi) presenti li citano. Hai ragione, purtroppo c'è la corsa alla "non-enciclopedicità" e capita che utenti che non si ocupano di X mettono addirittura in cancellazione voci di quell'argomento (ovviamente non è il tuo caso)--Lou6977 19:14, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lou6977] porre il dubbio E (e conseguentemente l'AiutoE nella pagina di discussione del progetto pertinente) serve esattamente a consultare il progetto. Il template E non è (almeno non direttamente e ufficialmente) l'anticamera della cancellazione. Il template E pone la voce nel lavoro sporco del progetto affinché i membri se ne occupino, l'AiutoE è un richiamo diretto a porre l'attenzione sul fatto che qualcuno abbia dei dubbi sull'enciclopedicità della voce. I membri del progetto a quel punto o confermano i dubbi - portando idealmente all'apertura della procedura di cancellazione - oppure (come in questo caso) rassicurano che sì, l'argomento trattato è sufficientemente enciclopedico, per cui si può rimuovere il template. Dire "prima di mettere il dubbio consulta il progetto, no?" IMHO non ha molto senso, perché tecnicamente il dubbio E serve esattamente a quello. E oltre a chiarire eventuali dubbi di qualcuno in particolare, permette di rendere più veloce la scoperta di eventuali pagine poco enciclopediche, che probabilmente nel migliore dei casi avrebbero atteso anni prima di essere analizzate.
Per quanto riguarda la motivazione, mi sembrava sufficientemente chiara: posto che all'inizio comunque le fonti erano di dubbia utilità (infatti quando poi la situazione a riguardo è cambiata ho provveduto a modificare il template), la partecipazione unica in F1, quella alla 24 di Spa e quella a Le Mans e quelle in F2 (quante poi?) mi parevano un curriculum un po' scarno. E infatti son passato di qua a chiedere delucidazioni in merito. Io non metto in dubbio i risultati e le partecipazioni, perché i numeri presenti nelle fonti parlano chiaro: il mio dubbio era se queste potessero essere sufficienti a far ritenere il personaggio enciclopedico. Lo sono, considerata l'epoca? Benissimo, il caso è chiuso.--Leofbrj (Zì?) 00:41, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
ragazzi, chiariamoci, Leo ha messo un dubbio E, mica ha acciso 'nu criaturo, tutta 'sta gravità del fatto non la vedo mica, anzi: mettiamoci nei panni del lettore che vuole sapere chi fu 'sto Gordini, se manco noi wikipediani sappiamo chi fu che servizio forniamo?? I dubbi E servono appunto a questo, a spronare a migliorare una voce di cui non si capisce dove sia la rilevanza quindi in quel caso andava messo. Qui non stiamo facendo la raccolta delle figurine, bisogna sempre mostrare la rilevanza, ricordiamocelo ;). --188.15.239.111 (msg) 09:56, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
a margine, segnalo discussione interessantissima.. --188.15.239.111 (msg) 10:01, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
Scusate il ritardo! Ma dai, nessuna gravità, ci mancherebbe, mi scuso se il mi intervento è parso di quel tenore. Probabilmente non ci siamo capiti bene, i miei non erano nè rimproveri (potevano in effetti sembrarlo e me ne scuso) nè inviti, solo consigli se si va a porre avvisi su un'argomento di cui ci si dichiara poco "avvezzi" o che non si tratta di solito. :) RIpeto che l'IP ha sbagliato a fare l'edit war rimuovendo di continuo gli avvisi, come da procedura sul consenso. Non so poi se quando hai messo tu l'avviso la voce era ancora in stato pietoso, in effetti, ma quando l'ho vista io sembrava coerente con fonti ed enciclopedicità. --Lou6977 18:07, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
In merito alla discussione da te segnalata sulla Savrilyuk, 188.15.239.111, ho fatto abbondantemente il mio intervento in altra sede (se non ricordo male era nel progetto Sport), ma poi in realtà non so come sia andata a finire :) io la mia opinione in merito l'avevo espressa già--Lou6977 18:09, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso su vincitore tcr Italia

Sulla voce «Salvatore Tavano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Vincitore.del campionato tcr italia 2018, partecipazione ad altri campionati turismo passati e ad altre formule minori. Carriera rilevante in ambito nazionale. --185.29.97.69 (msg) 08:17, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

resta da vedere cosa sia il campionato tcr, che rilevanza ha, che copertura mediatica ha, eccetera.. --188.15.239.111 (msg) 09:14, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ha vinto https://www.driverdb.com/drivers/541/ il campionato turismo italiano (oggi si chiama TCR) in più ha partecipato ad altre edizioni del campionato mondiale turismo. Dalla tua affermazione non ho capito se conosci il TCR e che grande importanza abbia. 185.29.99.173 (msg)
quando si lavora su wiki è meglio non usare acronimi, slang o altro se si vuol far capire agli altri di cosa si sta parlando, altrimenti si possono creare equivoci.. cmq aspettiamo altri pareri, se ci sono.. --188.15.239.111 (msg) 09:53, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ha partecipato a due campionati mondiali Turismo vincendo una gara nel 2006, questo per me lo rende sufficientemente rilevante, o comunque è un dato da tenere in seria considerazione. Andrbbero aggiunte queste statistiche nell'infobox --Moxmarco (scrivimi) 09:57, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
quello è il meno, la voce è di fatto troppo scarna e lacunosa, di fatto come voce non esisterebbe.. --188.15.239.111 (msg) 10:01, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
Se la voce è semplicemente scarna si amplia, si segnala come "da aiutare" o come "abbozzo", non si mette il dubbio E. Se invece dobbiamo discutere di enciclopedicità, allora parlare dei risultati e della carriera non è "il meno", ma il fulcro della discussione --Moxmarco (scrivimi) 10:38, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
se non si capisce manco a che torneo ha partecipato il tipo sì che si mette l'avviso E, può pure essere una Coppa Cobram, diamine.. --188.15.239.111 (msg) 10:49, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
Adesso lo abbiamo chiarito a quali campionati ha partecipato, questo punto della discussione è superato (anche perché leggendo la voce ora mi sembra più che chiara a riguardo). Resta da valutare se la partecipazione a tali campionati lo rende rilevante --Moxmarco (scrivimi) 10:53, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
mancano anche le fonti.. --188.15.239.111 (msg) 10:59, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
Anche questo si può migliorare. Qua stiamo discutendo dell'enciclopedicità che è stata messa in dubbio, gradirei pareri su quello, non sulla qualità della voce, che evidentemente ha tante problematiche che con l'avviso E c'entrano poco. Per quanto mi riguarda, possiamo togliere E, aggiungere F e abbozzo; poi possiamo anche continuare a discutere su quali sono i problemi e come migliorare la voce, ma la prima cosa da stabilire è se il pilota è enciclopedico (come credo) oppure no (nel qual caso, ogni altra problematica passa in secondo piano) --Moxmarco (scrivimi) 11:06, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

Per la cronaca qualche giorno fa ha vinto di nuovo il TCR Italia (odierno nome dell'ex Campionato italiano Turismo) con una gara di anticipo e la cosa non è passata inosservata https://motori.ilmessaggero.it/motorsport/vallelunga_bmw_m6_gt3_comandini_johansson_sims_vince_3_ore_gt_endurance-4744656.html https://www.tuttosport.com/news/motori/2019/09/16-61188472/tavano_e_la_cupra_bis_tricolore_nel_tcr/ https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2019/09/16/tcr-italy-tavano-campione.html https://it.motorsport.com/tcr-italia/news/tavano-vince-gara-2-a-vallelunga-ed-e-campione-del-tcr-italy/4541799/ http://autosprint.corrieredellosport.it/news/pista/tcr/2019/09/16-2375651/tcr_italy_tavano_conquista_il_titolo_a_vallelunga/; poi come dai siti dell'aci sport http://www.acisport.it/it/TCRItaly/protagonisti/2018/4532/salvatore-tavano e della renault sport http://www.renaultsportitalia.it/piloti/salvatore_tavano.html, ha partecipato a varie edizione del campionato italiano, europeo e mondiale turismo (i dettagli sono tutti nei siti https://www.speedsport-magazine.com/race-driver-database/biography/salvatore-tavano_-_1147.html https://www.motorsportmagazine.com/database/drivers/salvatore-tavano ). Solo per aver vinto per due anni di fila il TCR si è distinti in ambito italico nell'automobilismo sportivo della categoria turismo. --185.29.96.106 (msg) 08:15, 20 set 2019 (CEST) Alla luce dei fatti riportati e delle fonti e che nessuno si sia opposto, ho rimosso avviso perché il campionato italiano turismo è un campionato rilevante. La voce rimane da completare anche con tutte le varie partecipazione al campionato mondiale ed europeo turismo [1] in una apposita tabella come nelle voci simili. 185.29.96.124 (msg) 08:16, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Neutralità nella voce Storia della Formula 1 - Dalla Brawn all'ascesa della Red Bull (2019-2013)

Credo di aver risolto il dubbio di neutralità della sottosezione Storia della Formula 1#Dalla Brawn all'ascesa della Red Bull (2009-2013), ma visto che è una voce che fa parte del vostro progetto vi invito a darci un'occhiata e nel caso togliere voi il Template. Grazie, Fedits (msg) 12:21, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Mi sembra un ottimo lavoro --Moxmarco (scrivimi) 13:11, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Confesso che ora vedo la sezione modificata per cui non riesco a fare i complimenti :D (considerali "d'ufficio"). Riguardo alla sezione stessa, cambierei/preciserei qualcosa:
  • 2010: sostituirei la parola magico (riferita al periodo Red Bull) con qualcosa di meno enfatico (ma è una sottigliezza).
  • 2011: "...le gomme fornite dalla Pirelli che si degradano abbastanza in fretta". C'è una fonte per questo?
  • 2012: "Da segnalare che in questa stagione si mise in luce il messicano della Sauber Sergio Pérez". Ok, ha fatto alcune belle gare con alcune rimonte e un bel podio, ma io aggiungerei anche Romain Grosjean che pur avendo una molto competitiva e rediviva Lotus stile "John Player Special", ha fatto un ottimo campionato (mai più ripetuto dopo il 2014 al netto delle auto che ha guidato) a tre anni dal debutto in Renault. Che ne dite? Ciao--Lou6977 08:51, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Per il secondo e il terzo punto, onestamente mi sono fidato di quello che aveva scritto l'utente e l'ho lasciato. Magari per le Pirelli si può modificare specificando solo che dal 2011 Pirelli diventa fornitore degli pneumatici sostituendo Bridgestone, mentre non trovo problemi ad aggiungere anche Grosjean tra i citati positivamente. Per quanto riguarda invece l'uso della parola magico ammetto di averci pensato un po' ma di non aver trovato aggettivo diverso per descrivere quel periodo di Red Bull, come team non hanno ripetuto i successi di quegli anni e non li avevano mai raggiunti prima. Però se qualcuno trova una parola migliore ben venga la modica Fedits (msg) 13:02, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Eh magico è proprio la parola giusta nel mondo "di fuori" per quel quadriennio Red Bull, anche se non lo trovo un termine wikipediano :D --Lou6977 13:13, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce

La pagina «Roberto Lacorte», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- 185.29.97.119 (msg) 11:07, 13 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutte/i, ho notato che è stata creata la voce in oggetto, ma la gara non è ancora sicura in quanto è soggetta all'omologazione del circuito, come recita la fonte ufficiale FIA. Ho consigliato l'autore di modificare la voce e inserire magari la nota ufficiale nell'incipit, ma la mia domanda resta: la considerate prematura o no? Saluti!--Lou6977 12:59, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

prematura, spostiamola in sandbox di progetto.. --188.15.239.111 (msg) 13:00, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Da cancellare o comunque da mettere in sandbox. Intanto appongo un avviso E --Moxmarco (scrivimi) 14:15, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Siete sicuri che sia proprio da cancellare? La FIA ha già confermato il calendario 2020 col Gran Premio del Vietnam in data 5 aprile. Se da qui a tale data il circuito non avrà l'omologazione ufficiale allora si può eliminare la voce. Ma ad oggi ufficialmente rientra tra i Gran Premi in programma per il 2020.--79.43.102.62 (msg) 17:47, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Non sarebbe né la prima né l'ultima volta che un gp confermato non so svolge. Quanto alla tua proposta, non ha senso tenere una voce a rischio cancellazione perché l'evento in essa trattato non è certo. Si cancella o si mette in sandbox e se e quando il gp verrà confermato se ne riparla Moxmarco (scrivimi) 18:06, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La gara è confermata, non a caso si parla di 22 gare record nel 2020. È solo il circuito che deve avere l'omologazione. Essa può arrivare anche agli inizi del 2020 se è per questo. E comunque Rugars ne ha già inserite parecchie di fonti. Per me va tenuta, poi fate come volete.--79.43.102.62 (msg) 18:27, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Che la gara sia confermata in calendario non vuol dire nulla, è già successo che poi non venissero svolte. Non capisco la fretta di creare voci su eventi per nulla certi, soprattutto per un circuito ancora non omologato. Moxmarco (scrivimi) 18:29, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Lo so, ma comunque esiste già un sito ufficiale con tanto di evento già confermato e i biglietti in vendita. Da pochi giorni è già stato annunciato anche il title sponsor della gara VinFast. Nonostante l'omologazione debba ancora arrivare, vari contenuti presenti sul sito ufficiale confermano l'evento. --79.43.102.62 (msg) 18:42, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ne ha inserite parecchie di fonti ok, ma non quella di chi comanda, cioè la FIA. Non viene affatto fatta menzione della "formalità" dell'omologazione del circuito, come mai? LA voce messa così secondo me non è corretta. PS, non è che "facciamo come vogliamo".. si fa come deve essere fatto. :) --Lou6977 19:10, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ma infatti come ho già detto prima l'omologazione della pista potrebbe arrivare anche un mese prima della gara. Ma il Gran Premio, nel suo complesso, è già stato confermato con la vendita dei biglietti.--79.43.102.62 (msg) 19:50, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Come ti è già stato detto , la conferma del gp non è sinonimo che ci sarà. Per me è ancora troppo presto, i biglietti possono benissimo venire rimborsati Moxmarco (scrivimi) 20:52, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Cito il 2015, dove un gp fu annullato alla vigilia del campionato, in marzo. Qui non c'è nemmeno il circuito omologato https://www.motori.it/news/74037/formula-1-il-gp-di-germania-e-stato-annullato.html Moxmarco (scrivimi) 21:04, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]
A parte il discorso sull'omologazione del circuito (è chiaro che è troppo presto ad oggi), la fonte più recente parla di un nuovo GP, denominato del Vietnam, per il 2020. Già solo per questo credo che la voce debba rimanere enciclopedica. Se poi, per tutte le ragioni del mondo, il GP sarà annullato causa omologazione o altro, allora la voce si può eliminare. Proprio perché la FIA ha già confermato le date del 2020 la voce deve rimanere. Non stiamo parlando della voce del circuito Hanoi Street Circuit che appunto causa omologazione non esiste ancora, ma della voce del GP, già annunciato per il 2020. Detto questo non vado più avanti con la discussione. Decidete voi più esperti di me cosa fare.--79.43.102.62 (msg) 21:22, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ma perché questa fretta? Qual è il senso di tenere una voce che rischia di essere cancellata, su un evento futuro (vedi WP SFERA) peraltro non certo. Metterlo in sandbox è la soluzione più adatta Moxmarco (scrivimi) 22:09, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ho creato la voce in quanto immaginavo che una gara inserita ufficialmente nel calendario dalla FIA fosse enciclopedica, indipendentemente dal fatto che poi il gran premio venga disputato o meno. Tra le voci c'è il Gran Premio d'America che non credo sia stato mai inserito ufficialmente tra quelli programmati.--Rugars (msg) 22:58, 18 ott 2019 (CEST) Penso si potrebbe eliminare anche quella in effetti Moxmarco (scrivimi) 23:06, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]

79.43.102.62, [@ Rugars], ora che credo sia stato chiarito tutto (da me, Moxmarco etc..) io direi che non dovete pensare che il lavoro fatto venga perso, in quanto la voce viene spostata in una sandbox così come è. Se e quando nei prossimi consigli mondiali della FIA (di sicuro quello del 4 ottobre non sarà l'ultimo..) verranno risulti questi dubbi io sarò il primo a voler ri-spostare la voce dalla sandbox all'enciclopedia. :)--Lou6977 11:48, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
L'ho spostata nella mia sandbox, per cui penso che si possa cancellare. Ad aprile, a gran premio organizzato, la rimettiamo.--Rugars (msg) 12:02, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ottimo, [@ Rugars] mah non è detto che dobbiamo aspettare ad aprile.. Se la FIA darà notizia della conferma "confermata" :) possiamo spostarla anche prima. Gli eventi futuri non sono affatto vietati su wiki, a patto che siano ben fontati e certi. PS benvenuto nel progetto--Lou6977 14:36, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie per esserti accollato la sandbox, ho avviato la pdc e, in caso di omologazione e conferma, la voce sarà riproposta a tempo debito --Moxmarco (scrivimi) 15:08, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Dopo averla eliminata, terrei comunque d'occhio la voce per i prossimi mesi. Qualche IP o qualche altro utente la potrebbe creare. Dico questo perché la voce messa in sandbox da Rugars mi sembra la miglior versione al momento con le dovute fonti.--79.43.102.62 (msg) 19:21, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Gran Premio d'America», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

, come accennato nella discussione sul GP del Vietnam, l'ho messa in cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 09:19, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]

La discussione è qui non so come linkarla https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Gran_Premio_d%27America/2 --Moxmarco (scrivimi) 09:20, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Voce di qualità Gran Premio di Monaco 2015

La pagina sul Gran Premio di Monaco 2015 è stata migliorata, dopo essere stata sottoposta a un vaglio. Chiedevo se secondo chi partecipa al progetto automobilismo potrebbe essere proposta come voce di qualità.--Rugars (msg) 12:06, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Dando un'occhiata mi sono imbattuto nel paragrafo "Sviluppi futuri" che però, leggendolo, mi sono accorto che nulla ha a che fare con il GP di Monaco 2015 in senso stretto. E' necessario? Sa più di "notiziario" (LOL), benchè molto interessante e magari inseribile nella voce del campionato intero 2015. Che ne dite? --Lou6977 14:34, 19 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Normalmente, quando preparo la pagina di un gp, metto sempre quel paragrafo, che serve un po' a dare l'idea dell'ambiente della F1, su aspetti non direttamente legati a una gara, ma comunque riferiti al periodo "storico" in cui si corre.--Rugars (msg) 10:06, 20 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Ah ok, in effetti non sono a conoscenza degli "standard" dei GP di Formula1, occupandomi di rally, solo che leggendo uno si aspetta qualcosa sul GP di Monaco e poi trova le ultime notizie (non legate al GP) come primo impatto.. Non so se questo possa inficiarne la qualità, sentiamo altri pareri :)--Lou6977 10:43, 20 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso pdc

La pagina «Alessandro Maccolini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:05, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lemure Saltante] Forse la sede più adatta è il Progetto:Automobili--Lou6977 20:15, 25 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Spostare la voce Gruppo N

Propongo di spostare la voce Gruppo N a Gruppo_N_(automobilismo) per creare la disambiguazione con Gruppo_N_(artisti). Prima di procedere aspetto opinioni qui... --TIA012 (msg) 22:10, 30 ott 2019 (CET)[rispondi]

è enciclopedico come pilota? Perchè abbiamo un template pilota ma non abbiamo una sezione inerente.. --2.226.12.134 (msg) 18:45, 2 nov 2019 (CET)[rispondi]

Ho dato una rapida occhiata alla sua carriera dal [profilo DriverDB]. Ha corso nel suo paese per una decina d'anni con buona costanza sia nel Campionate Svedese GT (dove si è piazzato sul podio in tre edizioni) sia nello Scandinavian Touring Car Championship (STCC) con risultati meno brillanti ma lì ci corrono "piloti veri", non principi :) La vittoria nel Porsche GT3 Svedese non saprei come valutarla in termini di importanza..Cmq per me un paragrafo in fondo ci può stare e anche l'attività "pilota automobilistico" la si potrebbe inserire nel template bio. Aspetterei magari qualche altra opinione, magari di chi segue più di me i campionati su pista.--Lou6977 06:43, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]
beh, la partecipazione a tre campionati imho vuol dire che è uno che non voleva solo togliersi lo sfizio di correre, al di là di un suo, esistente o no, talento.. --143.225.161.1 (msg) 12:59, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]
Si infatti, premettendo che io non lo conoscevo, è giusto sottolineare il suo impegno durato parecchi anni in buone serie (l'STCC è una bella serie per auto da Turismo) e con risultati decenti e addirittura buoni nella categoria Gran Turismo.--Lou6977 15:24, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]

Gran Premio d'America

Gran Premio d'America - Se me ne devo occupare io dello spostamento prima vorrei capire una cosa? Il Gran Premio d'America, avrebbe dovuto prendere il posto del Gran Premio degli Stati Uniti d'America o si sarebbero dovute correre entrambe? [@ Moxmarco, Sanremofilo, Lou6977, Pampuco, Mess]--Pierpao.lo (listening) 10:22, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]

Entrambe. Per questo io avevo proposto di unire a Formula 1 --Moxmarco (scrivimi) 10:53, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Pierpao] Rispondo al tuo quesito: no, ovviamente si sarebbero dovute svolgere entrambe, come riportato sia nella voce stessa ("L'evento era previsto per la durata di dieci anni, a partire dal giugno 2013, in modo da non interferire con il Gran Premio degli Stati Uniti d'America programmato in novembre ad Austin.") sia su en.wiki ("The event was originally on a ten-year contract, starting in June 2013 so as not to clash with the November running of the United States Grand Prix in Austin."). Del resto, non si sarebbe trattato nemmeno di una novità in assoluto, visto che già tra il 1976 e il 1983 si tennero 2 (nel 1982 persino 3!) Gran Premi di Formula 1 in territorio statunitense (cfr. Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est e Gran Premio di Las Vegas), senza contare che (giusto per citare un altro contesto motoristico piuttosto noto) in MotoGP si disputano addirittura 4 Gran Premi in territorio spagnolo!. -- Mess playin' chess... 11:00, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]
Allora forse meglio unirla a formula 1 sezione gran premi? --Pierpao.lo (listening) 11:18, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]
Favorevole --Moxmarco (scrivimi) 11:44, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]
Favorevole --Lou6977 13:57, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]
Favorevole -- Mess playin' chess... 16:29, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]
Favorevole--Pampuco (msg) 21:51, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]
[@ Pierpao] Visto il consenso, ritengo che a questo punto tu possa anche procedere all'unione.--Mauro Tozzi (msg) 12:34, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]
Forse sarebbe anche il caso di adeguare i tempi verbali nella voce, poiché mi sembra certo che questo gran premio non vedrà mai la luce (stessa cosa per la voce del circuito).--Mauro Tozzi (msg) 15:10, 6 nov 2019 (CET)[rispondi]

Benchè in colpevole ritardo devo accodarmi all'opinione di Danyele in merito al fatto che l'unione con Formula Uno sia stata inopportuna e che la trattazione in relazione alla rilevanza sia troppo estesa all'interno di questa voce. Non essendoci altra voce a cui unire, l'unione stessa non era un opzione: o e enciclopedica, o non lo è. --StefBiondo 19:17, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]

HO visto che Danyele ha citato nel suo rollback (poi però ri-rollbackato) le "istruzioni sull'enciclopedicità). Ok ma in realtà su qsto si era già discusso nella procedura di cancellazione che probabilmente (a questo punto) non avete visto. Io ero tra quelli favorevoli all'unione (e lo sono tuttora) però la motivazione "il 10% della voce dedicato all'ipotesi di un GP, non sherziamo.." non mi pare così forte, a parte che è il 9%. Sarei comunque d'accordo a rendere la sezione più concisa, questo si. "l'unione stessa non era un opzione: o e enciclopedica, o non lo è" questa non l'ho capita, dai risultati della procedura di cancellazione. Vi suggerirei di riguardarla, a questo punto.--Lou6977 22:37, 7 nov 2019 (CET)[rispondi]
Lou6977, hai linkato la pdc sbagliata, quella è la pdc vecchia che risale al 2013.--Mauro Tozzi (msg) 08:49, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ops scusate, maledetto (stavolta soltanto) copia/incolla :). era questa--Lou6977 08:52, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]

Torno a proporre la versione che avevo già indicato in pdc. Unione del solo incipit, che contiene tutte le info fondamentali, nella sezioni GP Moxmarco (scrivimi) 08:00, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]

[@ Moxmarco] ✔ Fatto--Mauro Tozzi (msg) 13:03, 8 nov 2019 (CET)[rispondi]
Se siamo d'accordo, la voce si può cancellare adesso --Moxmarco (scrivimi) 11:44, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ops, era già stato fatto --Moxmarco (scrivimi) 11:45, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ho aperto la pdc anche per il relativo circuito --Moxmarco (scrivimi) 11:49, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Port Imperial Street Circuit», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Moxmarco (scrivimi) 11:48, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]

In relazione all'ultima discussione --Moxmarco (scrivimi) 11:49, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
Forse, [@ Moxmarco], sarebbe meglio linkare nella suddetta procedura anche le precedenti discussioni (compresa quella qui sopra), non sia mai che si debba ricominciare da capo :)--Lou6977 12:53, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Moxmarco (scrivimi) 13:05, 9 nov 2019 (CET)[rispondi]

Bandierina per il costruttore (e le vetture) Ford nel rally

Salve a tutti, in merito a quanto in oggetto cito questo edit in cui si mettono le bandierine del Regno Unito per Ford e le sue vetture con la motivazione "ha corso con licenza britannica dopo il 1986". A questo proposito avrei due questioni da sottoporre all'attenzione del progetto:

1) Non si cita alcuna fonte in merito a questo.

2) Anche fosse vero.. è davvero importante la licenza con cui si corre (sempre che ci siano fonti ad appurarlo) o la nazionalità del costruttore (che in questo caso è americana)? Riguardo ai modelli delle auto da competizione io neanche ne metterei bandierine..

PS parlo di Ford non di M-Sport che è una scuderia al 110% britannica (accidenti se lo è) e non va affatto confusa con il Ford World Rally Team ufficiale (ritiratosi dai rally nel 2012). Grazie dell'attenzione e degli eventuali pareri. --Lou6977 19:22, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]

Titolo pagine sui campionati NASCAR

Buonasera, sto cercando di migliorare o di aggiungere molte pagine sulla NASCAR (piloti campioni, circuiti, stagioni, ecc), ho notato che sono già presenti le pagine delle prime quattro stagioni del campionato e sono chiamate semplicemente Stagione NASCAR 1949, Stagione NASCAR 1950 ecc, è presente poi all'inizio della pagina il nome completo, "NASCAR Strictly Stock anno". Le altre pagine dei campionati hanno il nome completo già nel titolo NASCAR Winston Cup Series 1973, NASCAR Nextel Cup Series 2007, ecc. Vorrei uniformare tutti i titoli per inserire poi le pagine mancanti e migliorare quelle presenti. Secondo me sarebbe più giusto procedere con il nome completo della serie e non con "Stagione NASCAR anno", ma vorrei sapere cosa pensate sia più giusto così da poter poi spostare! --Bistecchino (msg) 13:51, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]

Opinione personale: mi piace molto l'uniformità dei titoli (che aiutano molto chi le voci le scrive) e altrettanto la semplicità; per quanto mi riguarda io utilizzerei proprio la dicitura "generica" "Stagione NASCAR anno" per i titoli delle voci, facendo i redirect dalle denominazioni ufficiali dovute ai vari sponsor. Diversamente uno si deve cercare tanti titoli diversi e ricordare che da tal anno a tal anno si chiamava così, poi così ecc.ecc. --Pil56 (msg) 15:42, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]
Sono completamente a favore del semplificare, però in una pagina chiamata "Stagione NASCAR anno" mi aspetterei di trovare tutte le serie patrocinate dalla NASCAR (ad esempio i risultati della en:NASCAR Xfinity Series, nonostante sia poco conosciuta in Italia e non si trovino pagine dedicate su it.wikipedia), perciò occorre trovare un modo di riferirsi solo alla serie maggiore se la pagina riguarda solo la Monster Energy NASCAR Cup Series o bisognerà scrivere in tutte le pagine tutti i risultati dei vari campionati(e magari delle pagine dedicate alle varie serie), lavoro non da poco direi. Fornisco due esempio di come viene gestito su en.wikipedia en:2019 in NASCAR e en:2017 in NASCAR che ha anche i campionati regionali. Per una visione più generale en:Category:NASCAR seasons. Mi sembra un'organizzazione ben gestita, io consiglierei di fare così magari! Fatemi sapere!--Bistecchino (msg) 17:26, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]
Onestamente io non mi fascerei la testa prima del dovuto: già scrivere una voce su ogni annata della serie principale sarebbe un lavoro non da poco; se e quando si dovessero scrivere delle voci sulle serie regionali o su quelle "minori" si troverebbero le soluzioni, anche senza spostare queste voci. :-) --Pil56 (msg) 18:10, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]
Hai ragione, è inutile fasciarsi la testa prima di rompersela :P, aspetto un po' a iniziare a riorganizzare/creare/tradurre le pagine del campionato nel caso altri vogliano dire la loro (per adesso mi dedico ai circuiti, molto più semplice! :D) --Bistecchino (msg) 18:26, 20 nov 2019 (CET)[rispondi]

segnalo questa risorsa, con la storia della corsa ed una marea di belle foto, di cui molte saranno in pubblico dominio.. --143.225.89.8 (msg) 12:37, 26 nov 2019 (CET)[rispondi]

Guido D'Ippolito, Lamezia Terme

è esistito, ci sono tracce di lui nel web, solo che la voce manca totalmente di fonti, caso mai qualche wikipediano sia in zona si potrebbe completare la voce, visto che purtroppo non c'è molto da scrivere.. altra cosa, sul sito giornalidelpiemonte.it dovrebbero esserci degli articoli sul pilota piemontese Giovanni Alloatti, servirebbero almeno per vedere di completare i dati anagrafici.. il pc che sto usando non mi permette di visualizzare la pagina, qualcuno ci riesce? --143.225.89.8 (msg) 13:05, 26 nov 2019 (CET)[rispondi]

Wikilink ai nomi dei GP di Formula 1

Buongiorno. Insieme a 79.47.103.26 e Anthony 85italy stiamo discutendo su come rappresentare i wikilink ai nomi dei Gran Premi di Formula 1 nei calendari delle singole stagioni (es: Campionato mondiale di Formula 1 2018#Il calendario). La discussione è iniziata qui e qui. Riassumendo, la consuetudine attualmente in uso prevede che:

  1. I GP siano indicati con la denominazione originale e per esteso (es: Rolex Australian Grand Prix)
  2. Se è presente uno sponsor, questo abbia un wikilink separato (es: [[Rolex]] [[Gran Premio d'Australia|Australian Grand Prix]])

La mia obiezione è che ciò vada contro Aiuto:Wikilink#Specificità dei collegamenti, specialmente in casi come questo: [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premio]] [[Heineken]] [[Gran Premio d'Italia|d'Italia]]. Dato che mi dicono che la questione non sia mai stata discussa da nessuna parte, scrivo qui per verificare il consenso sullo stato attuale, oppure trovare una soluzione alternativa condivisa. Grazie a chi interverrà. --Sesquipedale (non parlar male) 11:17, 3 dic 2019 (CET)[rispondi]

Secondo il mio parere, i wikilink possono anche rimanere così. L'unico caso si verifica per il GP d'Italia e Brasile. Dopo anni, è sempre il solito IP a riproporre con insistenza questo edit, le crono parlano chiaro. È sempre stato l'unico caso fino ad oggi. Nessun altro ha fatto questo edit. Per cui secondo me si potrebbe far smettere lui. Attendiamo altri pareri.--79.47.103.26 (msg) 12:55, 3 dic 2019 (CET)[rispondi]
Capisco che sia solo un IP a riproporre con insistenza la modifica ma, come già detto, nelle linee guida riporta chiaramente:"Se l'argomento è enciclopedico, il wikilink va comunque attivato in modo che conduca al tema specifico.". Il tema specifico che riguarda il nome del Gran Premio è il Gran Premio stesso, se cambiasse lo sponsor sarei comunque interessato al Gran Premio e non allo sponsor, non vedo perché doversi prendere la briga di dividere un nome in tre wikilink diversi come nel caso già citato di [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premio]] [[Heineken]] [[Gran Premio d'Italia|d'Italia]], quando l'argomento che mi interessa se clicco su quel wikilink è chiaramente il Gran Premio d'Italia. Io comunque non scrivo mai nelle pagine di F1 quindi aspetto che qualcuno di più competente intervenga! --Bistecchino (msg) 13:42, 3 dic 2019 (CET)[rispondi]
Assolutamente contrario a separare il wikilink per via dello sponsor e/o per qualsiasi altro motivo. Va benissimo la consuetudine comune (indicata da Sesquipedale come #1) con il nome per esteso "in originale" che linka al GP e solo a esso.--Lou6977 06:32, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]
Fortemente contrario a spezzettare i wikilink, è un appesantimento assurdo. Se uno è interessato a cosa sia un Gran Premio va nella sezione dedicata che c'è nelle voci di F1, non nelle tabelle con i singoli GP. E allora perché non fare [[Gran Premio d'Italia|Gran Premio]] [[Heineken]] d'[[Italia]] wikificando i paesi? Sono precisazioni inutili, favorevole al fatto che resti la forma attuale, al massimo si può discutere sullo sponsor, anche se sinceramente la Heineken con la F1 non c'entra un tubo, quindi anche in quello avrei i miei dubbi --Moxmarco (scrivimi) 09:16, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]
Temo di non essere stato abbastanza chiaro: la situazione attuale delle voci è quella descritta nei punti #1 e #2 presi insieme: perciò, attualmente, abbiamo [[Rolex]] [[Gran Premio d'Australia|Australian Grand Prix]], [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premio]] [[Heineken]] [[Gran Premio d'Italia|d'Italia]] eccetera. Quindi, [@ Moxmarco], la forma attuale presenta proprio quei link spezzati che non ti piacciono (e che lasciano perplesso anche me). --Sesquipedale (non parlar male) 10:10, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]
Allora va sicuramente cambiato. La forma n. 2 è del tutto superflua e dannosa, sulla n. 1 si può anche discuterne ma non mi convince --Moxmarco (scrivimi) 10:21, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]
eh infatti, [@ Sesquipedale], non eri stato chiarissimo :D. Proporrei quindi di modificare il punto "#1" inserendo come regola una cosa del genere "[[Gran Premio d'Australia|Rolex Australian Grand Prix]]" ed eliminare completamente l'orrendo "#2".--Lou6977 10:42, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] MMM a rileggere meglio tutta la discussione, io mi trovo sinceramente molto d'accordo col "bistrattato" IP (37.162.180.23) di cui parla l'altro IP presente anche qui (79.47.103.26). E mi pare anche tutti gli altri. Mi stupisce solo che "si sia sempre fatto così", non scrivendo sulla Formula 1. Completamente d'accordo (ancor più) con la posizione di Sesquipedale e i suoi dubbi sollevati--Lou6977 10:56, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ripeto, sullo sponsor se ne può parlare, ma linkare anche la parola Gran Premio, quando è evidente che si parla del Gran Premio d'Austria, non ha senso. E' come se per un programma di Rai 1 linkassimo ...programma in onda su [[Rai]][[Rai 1|1]], oppure, per rimanere in ambito auto, per linkare Scuderia Ferrari usassimo [[Scuderia motoristica|Scuderia]] [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] --Moxmarco (scrivimi) 12:18, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ma se abbiamo dentro l'enciclopedia i wikilink degli sponsor, come Gulf Air, Rolex, Emirates, SOCAR, Singapore Airlines, e così via, perché mai non possono essere separati? Come detto prima, l'unico caso si verifica per il GP d'Italia e Brasile (non nel 2019 però per la gara brasiliana), dove Heineken si presenta in mezzo, e non all'inizio o alla fine del nome completo del GP, tanto da avere un wikilink proprio. Per questi due casi potremmo fare così ad esempio per le stagioni precedenti - [[Gran Premio d'Italia|Gran Premio Heineken d'Italia]] - E poi, che Heineken non c'entri proprio nulla con la Formula 1 non mi sembra proprio.--79.47.103.26 (msg) 14:18, 4 dic 2019 (CET)[rispondi]
La spiegazione a questo, secondo me, l'ha data bene Bistecchino nel suo intervento più su--Lou6977 07:57, 5 dic 2019 (CET)[rispondi]
Per me dovremmo scrivere così: [[Heineken|Gran Premio Heineken]] [[Gran Premio d'Italia|d'Italia]]--Rugars (msg) 22:55, 9 dic 2019 (CET)[rispondi]
Quello però non è il nome corretto del Gran Premio, che è invece Gran Premio Heineken d'Italia. Bistecchino (msg) 12:16, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
Esatto, negli anni precedenti il caso si verifica per l'Italia e Brasile, dove nel nome ufficiale della gara il title sponsor Heineken si presenza in mezzo. Ad esempio per la gara brasiliana del 2019 Heineken si presenza all'inizio, tanto da poter avere un wikilink proprio.--80.183.57.38 (msg) 12:40, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Si ma qui si discute se è il caso che ognuno di questi sponsor abbia o no un link proprio. Per me non mi sembra il caso in quanto non c'entrano proprio nulla con l'oggetto della voce, e cioè una gara di Formula 1. E? solo pubblicità, gli vogliamo dare così tanta importanza da complicare i wikilink? Per di più cìè il problema dell'Heineken. La proposta [[Heineken|Gran Premio Heineken]] [[Gran Premio d'Italia|d'Italia]] è ancor peggio.. un'autentica forzatura per "dare un wikilink alla Heineken" invece che magari darlo alla parola "Gran Premio" (che si c'entra con la Formula 1). La mia opinione è levare tutti sti wikilink degli sponsor e usarne uno solo per il GP.--Lou6977 13:55, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Hai ragione, ma stiamo parlando, nella loro interezza, dei nomi ufficiali delle corse, secondo la FIA e la FOM, dove appunto gli sponsor sono compresi. Quindi se dentro l'encliclopedia li abbiamo tutti, perché non usarli? Secondo me non è pubblicità, stiamo solo seguendo la denominazione ufficiale dei gran premi...--80.183.57.38 (msg) 13:58, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
Nella tabella del calendario non a caso c'è Nome ufficiale del Gran Premio.--80.183.57.38 (msg) 14:00, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
D'accordo ma se per qualche motivo la F1 iniziasse ad adottare nomi per i Gran Premi simili alla NASCAR, tipo COCA COLA 600, come gestiresti i wikilink? Metteresti Monza sul 600? Chiaramente stiamo fantasticando eh, però fa capire come mettere un wikilink allo sponsor sia inutile e appesantisce solo i collegamenti, secondo me! --Bistecchino (msg) 18:09, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
Dipende sempre dove sarà collocato il nome dello sponsor, se all'inizio, alla fine o al centro. Il problema si verifica solo se al centro come appunto ora. Per esempio il GP d'Italia 1991 si chiamava Coca-Cola Gran Premio d'Italia e non Gran Premio Coca-Cola d'Italia. Altro caso nel 1996: Pioneer Gran Premio d'Italia.--80.183.57.38 (msg) 19:14, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
Favorevole a lasciare solo il link al Gran Premio e a togliere il link allo sponsor, del quale non vedo l'utilità né l'attinenza.--Eustace Bagge (msg) 10:15, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]
Il caso riguarda 1-2 gare su 21-22. Non vedo dove sia il problema. Perché non poter mettere Rolex Australian Grand Prix invece di incorporare il tutto? Boh. Io sono favorevole su questa linea.--80.183.57.38 (msg) 13:04, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]
Io sono Favorevole invece, come detto, al link singolo --Moxmarco (scrivimi) 13:59, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Scusa, 80.183.57.38, ma di che stiamo parlando, fammi capire, forse ho detto che son contrario a utilizzare il Nome ufficiale del Gran Premio? Poi il fatto che se dentro l'enciclopedia li abbiamo tutti, perché non usarli? non è una motivazione valida, anzi abbastanza debole. Per favore, rimaniamo nel tema principale, non inventiamoci posizioni non espresse su cose non dette. Cmq Fortemente contrario/a all'uso del wikilink pubblicitario dello sponsor.--Lou6977 06:02, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]

Credo si stiano mischiando due votazioni, forse sarebbe meglio decidere cosa votare, dato che alcuni votano favorevole a levare il nome dello sponsor e altri contrario a mettere lo sponsor e si crea confusione ;) --Bistecchino (msg) 11:48, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]
Beh scrivendo come hai scritto un pò di confusione l'hai creata anche tu ora ahah.. Si parla di wikilink dello sponsor, non della presenza del suo nome nella denominazione del GP (cui non sono mai stato contrario). La cosa è chiara, si parla di WIKILINK isolato nel nome del GP, poi se qualcuno magari introduce un leggero grado di confusione purtroppo non ci posso far nulla, se non ricordarglielo come ho fatto. Proporrei al proponente la discussione (scusate il "bisticcio di parole") di raccogliere magari con un intervento tutte le opinioni e listare chi è favorevole o no al wikilink isolato dello sponsor.--Lou6977 11:56, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]
Si scusa, mi sono ingannato anche io, ho scritto male e ho creato altra confusione ahahahah --Bistecchino (msg) 13:34, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]

Favorevole all'uso del wikilink dentro la denominazione ufficiale di un Gran Premio, come ad esempio [[Rolex]] [[Gran Premio d'Australia|Australian Grand Prix]]. Più informazioni si hanno dentro una voce (intendo avere i wikilink, se esistono) meglio è. Oltre a seguire la denominazione ufficiale della gara con tanto di title sponsor, se è presente un wikilink la sua propria enciclopedicità deve valere a mio giudizio. L'unico caso è l'Italia, e si potrebbe mettere così [[Gran Premio d'Italia|Gran Premio Heineken d'Italia]], visto che nella stessa tabella del calendario Heineken risulta già "distaccato" per la Cina, ovvero [[Heineken]] [[Gran Premio di Cina|Chinese Grand Prix]]. Questo è il mio pensiero.--80.183.57.38 (msg) 14:32, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]

Tiriamo le somme?

Trascorsi 10 giorni, raccolgo l'invito e provo a riassumere le posizioni espresse. Sul fatto di continuare a usare la denominazione ufficiale per esteso dei GP mi pare non ci siano pareri contrari. Invece, sulla questione di quale o quali wikilink mettere dietro tale denominazione, in presenza di sponsor ufficiali, i pareri non sono unanimi.

Qualcuno ha qualcosa da aggiungere? --Sesquipedale (non parlar male) 02:35, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]

Si confermo, siamo la stessa persona. Non ho un indirizzo IP fisso, qualche giorno fa il router si è riavviato.--80.183.57.38 (msg) 13:51, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
Anche io sono tra i favorevoli al wikilink unico. Pur non avendo preso parte alla discussione, ho letto i vari interventi di questi giorni --Scalvo98 (🏎🏎) 18:17, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]

Riguardo alla posizione di mettere un link anche a Gran Premio di Formula 1 c'erano state adesioni? --Moxmarco (scrivimi) 13:57, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]

Credo di no, si va solo controtendenza e si complica di più la questione. O separare il wikilink dello sponsor, o includere il tutto nel nome della gara.--80.183.57.38 (msg) 18:54, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]

Vogliamo dare una conclusione? Moxmarco (scrivimi) 21:00, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Direi che c'è una netta prevalenza dei pareri a favore del wikilink unico e la discussione potrebbe chiudersi qui. C'è solo da rendere operativa la risoluzione adottata, che impatta su tutte le annate del Campionato mondiale di Formula 1, partendo dall'ultima stagione e andando indietro per un bel po'... --Sesquipedale (non parlar male) 10:56, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
Beh visto che siamo un progetto (anche se pochi) ed è giusto collaborare anche nel "lavoro sporco", compresi e soprattutto quelli favorevoli al link unico (cioè quelli che si sono opposti a come le cose vengono attualmente formattate nelle voci), direi di dividerci i compiti e/o le annate. Non lavorando io sulla F1 qui su wiki mi servirebbero però delle dritte su dove intervenire (credo siano le voci delle stagioni e i singoli gran premi, a questo punto..). Si decida pure l'organizzazione (che ne so.. io mi prendo un'annata e tutti i suoi GP e cosi via)--Lou6977 11:41, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
Perché modificare anche ogni singolo Gran Premio?--95.239.199.144 (msg) 12:43, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
Bisogna intervenire ogni qual voce in cui si presenti il caso in questione. Ho dato ora una rapida occhiata al Gran Premio d'Australia 2019 (as edempio) e il link separato c'è anche lì, nel sinottico (LXXXIV [[Rolex]] Australian Grand Prix) per cui andrebbe tolto secondo l'esito di questa discussione, e il tutto sostituito con LXXXIV [[Gran Premio d'Australia|Rolex Australian Grand Prix]]--Lou6977 13:51, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

Nelle voci del singolo GP non penso che la cosa sia molto un problema se c'è il link allo sponsor, dato che il link al GP stesso (essendo oggetto di voce) non compare --Moxmarco (scrivimi) 14:06, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

Esatto, la penso come Moxmarco in questo caso. Dall'esito della discussione bisognerebbe intervenire solo in ogni singola stagione di F1 dal 1950 solo nella sezione calendario. Anche se comunque sono contrario, va beh la mia l'ho già detta.--95.239.199.144 (msg) 14:14, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
Sì: in prima battuta, come dice l'IP qui sopra, vanno unificati i wikilink della tabella dei GP nella sezione "Calendario" delle voci Campionato mondiale di Formula 1 YYYY, e sarebbe già un buon miglioramento. Le voci sui singoli GP le lascerei alla prossima puntata, anche perché il problema dei link multipli, che hanno dato origine a questa discussione, lì non sembra esserci. D'altra parte vedo adesso che, ad esempio, in Gran Premio d'Australia 2019, curiosamente non c'è nessun wikilink a Gran Premio d'Australia, così come in Gran Premio del Bahrein 2019 non c'è nessun wikilink a Gran Premio del Bahrein... e qui mi fermo. Immagino che ci sarà da rivedere qualcosa anche in quelle voci ma, come dicevo, lo farei in uno step successivo. --Sesquipedale (non parlar male) 14:57, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
Sono circa 6-7 anni che aiuto l'utente Rugars per ogni singola voce di un GP di F1 aggiungendo contenuti, sempre con le dovute fonti, specie sui risultati dell'intero evento. Lui si è sempre occupato dei resoconti, vigilia ecc. Lo schema che voi vedete per i GP della stagione 2019 (e mi riferisco anche ai wikilink ovviamente) è lo schema più comunemente usato anche in passato. Nel box di destra come potete vedere qui Gran Premio di Abu Dhabi 2019 lo schema prevede il numero dell'edizione del GP (numero romano), il wikilink dello sponsor, se esiste, in questo caso Etihad Airways e il nome della gara con la denominazione in inglese, ma il tutto non compreso in un wikilink proprio, perché non c'è ne bisogno, come già ha fatto notare Moxmarco.--95.239.199.144 (msg) 15:05, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
PS, ip, nessuno ti ha detto che non fate un grande lavoro, e questa precisazione c'entra poco e/o nulla con quello di cui si discute. E poi l'affermazione che hai fatto "Dall'esito della discussione bisognerebbe intervenire solo in ogni singola stagione di F1 dal 1950 solo nella sezione calendario è una tua pura deduzione,e non sta scritto che si debba intervenire solo su quello, anche perchè la questione è la stessa identica. Non inventiamoci cose per favore (di nuovo). Comunque io sono per il consenso, se volete lasciare il sinottico così, con quel wikilink "spaiato" che nulla ha a che fare con le voci dei gran premi (mi ripeto ma a quanto pare è necessario farlo!) lasciatele pure, ma allora questa discussione è servita..a metà--Lou6977 18:45, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ecco, bravo, Sesquipedale, hai notato anche tu che (ironia della sorte!) manca un wikilink, pensate un po, addirittura al Gran Premio!! Ma è meglio metterci quello sullo sponsor.. mah, io direi di unire gli step invece di perdere tempo in ulteriori discussioni ridondanti.--Lou6977 18:49, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
unico wikilink, opzione 1. --2.226.12.134 (msg) 18:54, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

Secondo me il link dello sponsor nella voce del gp non è un problema, si potrebbe anche lasciare. Altro è la grave mancanza del link al gp generico, che per per dovrebbe stare peoprio nell'incipit, non tanto nell'infobox Moxmarco (scrivimi) 19:31, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ma si potrebbe lasciare...perchè? E' un controsenso secondo me, nel senso che pecca in coerenza. E poi il "problema" è lo stesso, non capisco, [@ Moxmarco] questa tua difformità nel giudizio, trattandosi della stessa cosa.. Concordo invece sul fatto che non debba mancare nella prima riga dell'incipit un riferimento con link alla "voce madre" (Gran Premio d'Australia, in questo caso). Mettiamo ai voti anche questo?--Lou6977 19:48, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

Il problema non sussiste perché non si tratta di un doppio link, e trovandosi direttamente nella voce sul gp non genera nemmeno quella confusione che creerebbe nel link doppio in tabella. Se è un link solitario relativo allo sponsor del gp in oggetto, sinceramente non vedo la problematica Moxmarco (scrivimi) 19:50, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

Citare lo sponsor nel corpo della voce, separatamente, magari con un piccolo passaggio, non lo troverei un problema. Invece vederlo "wikilinkato", in forzata esposizione, quando affiancato alla denominazione del GP, lo trovo stridente, questo per riassumere la mia visione. Non perchè rappresenti un "problema tecnico", ma estetico--Lou6977 19:53, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
Concordo con Lou6977. Non ho niente in contrario alla presenza del wikilink a Rolex all'interno della voce Gran Premio d'Australia 2019, a patto però che questo link sia aggiuntivo, e non sostitutivo di quello (obbligatorio) a Gran Premio d'Australia. Su dove mettere questo e quello possiamo parlarne, a patto che non siano "adiacenti" (per non ricadere nel caso di cui si è discusso fin qui), ma credo che sia cosa buona trovare una soluzione generalizzata, visto che andrà applicata a centinaia di voci (per questo suggerivo di farlo in un secondo momento, ma se vogliamo pensarci subito non mi oppongo). Infine, @IP e [@ Rugars]: anche secondo me state facendo un ottimo lavoro sulle voci dei GP, credo che nessuno lo metta in dubbio e non è di questo che si sta discutendo. Però anche queste voci, come tutte le voci di Wikipedia, sono perfettibili per definizione e se c'è la possibilità di migliorarle non vedo perché non farlo. --Sesquipedale (non parlar male) 21:21, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
Grazie, ma in tutto questo non capisco dove sia il problema di trovare un wikilink separato, come Etihad Airways, dentro un box della voce del gran premio. Se poi andiamo nella voce principale e troviamo Etihad Airways Abu Dhabi Grand Prix non stiamo parlando della stessa cosa?--95.239.199.144 (msg) 21:28, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

No, non è la stessa cosa e di questo si è già discusso. Per quando riguarda la voce del singolo gp, non sto dicendo che il link dello sponsor deve stare al posto di quello del gp generico ma sponsor nel box, dove già è, e quello del gp nell'incipit Moxmarco (scrivimi) 21:31, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

Per me invece si dovrebbe levare lo sponsor anche dal box (e quindi parlerei "della stessa cosa, ma al contrario" :) ). Comunque vedo che non c'è consenso chiaro per il "box" (2 lo vogliono lasciare, io togliere, Sesquipedale sembra propenso al toglierlo, ma correggimi se sbaglio, ma preferirebbe rimandare a altra discussione). A questo punto sarei per passare ad agire sulle voci secondo quanto deciso con consenso e sull'incipit inserendovi il link al GP mancante, ma allo stesso tempo non considererei la faccenda "sponsor nel box lasciare/togliere" chiusa, anzi.--Lou6977 23:05, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
[@ Moxmarco] mah se vai a rileggere, invece la questione parla della stessa cosa, che si è deciso di cambiare, si parlava di denominazione del GP e non si discriminava su "dove era messa".. la tua posizione è alquanto strana. D'accordo per una cosa, contrario per...la stessa ma "in un altro posto". :) --Lou6977 23:10, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ribadisco, a mio modo di vedere non è la stessa questione, sono cose diverse. Prendo atto che non sei d'accordo ma questo non cambia la mia opinione Moxmarco (scrivimi) 23:13, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

Perché adesso omettere l'enciclopedicità degli sponsor anche nei box di ogni singola voce di ogni Gran Premio? E potrebbe valere lo stesso discorso di quanto stabilito in precedenza: non si tratta di pubblicità, ma di rendere attiva la rilevanza enciclopedica di una voce se essa è consultabile in questa piattaforma. --95.239.199.144 (msg) 23:45, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

scusa se ti chiamo "ip" ma è perchè cambia spesso causa riavvio router, non capisco perchè rigiri la questione per di più (ancora una volta) usando termini mai citati ("enciclopedicità", ora, mai messa in dubbio). Comunque è strano che non l'hai capito, visto che se ne discute da parecchio. TI chiedo: stai cercando di ricominciare da capo sapendo che, invece, a maggioranza si è giunti a una conclusione (almeno per la prima parte) che non ti sta bene? No perchè non mi pare molto corretto.--Lou6977 00:22, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]
Non posso andare contro cosa è stato stabilito, ma applicare la cosa anche nelle singole voci di ogni GP mi sembra fuori luogo. Può sembrare uguale, ma li la questione è diversa come ha già fatto notare Moxmarco. Come ho detto qualche giorno fa l'unico caso è il GP d'Italia, e secondo me si potrebbe chiudere un occhio. Ma non può essere da quanto stabilito.--95.239.199.144 (msg) 00:44, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ok, la "questione è diversa", anche se non viene spiegato perchè, io un perchè del fatto che secondo me "è la stessa cosa" l'ho data. Comunque possiamo procedere per quanto stabilito con consenso e riassunto da Sesquipedale.--Lou6977 07:57, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]
Te lo spiego: è diversa perché nel box di destra, come qui Gran Premio di Abu Dhabi 2019, compare XI Etihad Airways Abu Dhabi Grand Prix e non XI Etihad Airways Abu Dhabi Grand Prix come nella sezione calendario di ogni singola stagione di F1. Nel primo caso non c'è un richiamo vero e proprio a Gran Premio di Abu Dhabi. Il collegamento si potrebbe anche mettere, incorporando lo sponsor quindi, ovvero XI Etihad Airways Abu Dhabi Grand Prix, ma non vedo la necessità di fare questo, per cui potrebbe essere lasciato così com'è.--95.239.199.144 (msg) 15:40, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]
Più che di necessità di farlo, parlerei di scelta. Li ci starebbe bene il link al GP, comunque ok.--Lou6977 07:53, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
Secondo me no, perché in basso alla voce trovi questa tabella, dove si racchiudono altri collegamenti della gara in questione e dell'intera annata. Il collegamento Gran Premio di Abu Dhabi si trova benissimo qui.--95.239.199.144 (msg) 14:57, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2019
 

Edizione precedente:
2018
Gran Premio di Abu Dhabi Edizione successiva:
2020
La tabellina in fondo non basta assolutamente, peraltro è inservibile da mobile. Concordo che serva il link al GP, ma come dicevo lo metterei nell'incipit, risparmiandoci il lavoro di cambiare tutte le infobox, dove invece il link dello sponsor non è poi così male --Moxmarco (scrivimi) 16:01, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
Concordo: la tabellina a piè pagina non basta, il collegamento al GP (voce "madre") non può mancare nell'incipit. Poi, personalmente, lo vedrei bene anche nell'infobox. La butto lì: e se trasformassimo il titolo (quello che c'è in alto, a fianco della bandierina) in un wikilink? --Sesquipedale (non parlar male) 17:51, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
No, il titolo dell'infobox, come quello nell'incipit, non può avere wikilink e per di più il titolo della voce stessa non può mai essere wikilinkato. Secondo me nell'infobox il wikilink alla voce madre (Gran Premio d'Australia) è necessario invece, ma l'ho già detto, e credo che si trovi nella maggior parte delle competizioni (ma non ho fatto una ricerca così approfondita in effetti..), però ad esempio qui c'è ma in effetti da qualche edizione in poi non compare più (non si sa perchè o se c'è stata qualche discussione a suo tempo etc.. boh!) --Lou6977 18:02, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
PS. Nei rally viene usato (e non solo da me, anzi io presi spunto da voci fatte da altri come per esempio Tour de Corse 2008), ma c'è anche nella 24 Ore di Le Mans 2008 e se vado a scartabellare ne trovo altre..--Lou6977 18:10, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]
Intendevo trasformare in wikilink la parte di titolo corrispondente alla voce madre; ma se non si usa farlo, come non detto. --Sesquipedale (non parlar male) 19:46, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Richiamo velocemente la questione. Allora che si fa? Vedo che Campionato mondiale di Formula 1 2020 è stato creato oggi ma seguendo il "vecchio" modello, bocciato da questa discussione (sicuramente l'utente che l'ha creata non ne è a conoscenza)--Lou6977 11:22, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]

Nella mia lista delle cose da fare c'è il proposito di dare una ripassata alle voci dei Campionati, secondo quanto abbiamo detto: pensavo di partire dal più recente e poi tornare indietro. Appena ho un po' di tempo mi ci metto, ma se qualcuno mi precede non mi offendo :) --Sesquipedale (non parlar male) 02:11, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

È stata creata questa voce. Ho richiesto la cancellazione immediata. Meglio inserirla quando verrà inserita anche la voce Gran Premio del Vietnam, già pronta da parecchio tempo nella sandbox dell'utente Rugars.--87.19.110.230 (msg) 15:59, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]

Pienamente d'accordo Moxmarco (scrivimi) 17:07, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ok, infatti nessuna novità dal fronte della FIA rispetto a quanto si era già discusso.--Lou6977 19:12, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]
Diciamo che qualche novità, rispetto agli ultimi mesi, c'è. Il GP si disputerà, la costruzione dell'intero impianto è in corso e il completamento è previsto entro gennaio 2020, oltretutto è stata aggiunta un'ulteriore curva nel terzo settore, aumentato di poco la lunghezza del tracciato. Però come detto prima meglio aspettare altre fonti prima di creare la voce, meglio ancora dare prima la precedente alla voce principale Gran Premio del Vietnam.--87.19.110.230 (msg) 19:47, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]
Non per fare il bastian contrario ma sul sito ufficiale FIA siamo ancora fermi al 4 ottobre, riguardo al World Motor Sport Council, e la gara è ancora sotto asterisco, ma se hai fonti certe sul fatto che "il gran premio si farà" siamo tutt'occhi :)--Lou6977 21:23, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]
Qui la news più recente, e non c'è nessun asterisco.--87.19.110.230 (msg) 22:09, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]
MMM ed è datata 12 dicembre, in realtà io avevo sentito che proprio intorno a metà dicembre avrebbero dovuto fare anche un nuovo Consiglio mondiale FIA e sul sito ancora non c'è nulla invece. Vince la FIA cmq, è lei che comanda sulle omologazioni. ps ma la Toro Rosso ha cambiato nome?--Lou6977 07:46, 27 dic 2019 (CET)[rispondi]
Sì dal campionato 2020 si chiamerà Scuderia Alpha Tauri.--87.19.110.230 (msg) 12:49, 27 dic 2019 (CET)[rispondi]
;( Maledetti.. Io la chiamerei nuovamente Minardi :)--Lou6977 12:53, 27 dic 2019 (CET)[rispondi]
I tempi cambiano, Minardi sa di troppo antico.--87.19.110.230 (msg) 17:36, 27 dic 2019 (CET)[rispondi]

Minigonne

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 20:09, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]

GP Vietnam

E' appena stata ricreata Gran Premio del Vietnam; propongo cancellazione per immediata, essendo già presente, come da PdC, apposita sandbox in Utente:Rugars/Sandbox [@ Rugars, Samu 14980] --Moxmarco (scrivimi) 09:34, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]

Certo--Lou6977 11:22, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]
È stata ricreata anche la voce del circuito Hanoi Street Circuit.--79.34.216.248 (msg) 19:40, 11 gen 2020 (CET) Anche questa secondo me è da immediata e va inserita solo dopo aver creato la voce del GP.--79.34.216.248 (msg) 19:42, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]
E come non detto ricreata la voce del GP. Boh.--79.34.216.248 (msg) 01:39, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]
Riproposte per entrambe la cancellazione immediata. Un blocco ci sta per entrambe, create troppe volte.--79.34.216.248 (msg) 01:44, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ho scritto anche all'utente che le ha create. Spero capisca.--79.34.216.248 (msg) 01:52, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

Segnalo i contributi dell'utente che ha diviso queste due voci. Come aveva fatto l'utente [@ PATATONE] mi sembrava più corretto.--79.34.216.248 (msg) 13:09, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]

Semplice cambio di nome come per Sauber, la separazione è ingiustificata; semmai si potrà valutare se rinominare, visto che a differenza di Sauber Alpha Tauri non è un mero title sponsor come Alfa Romeo. Propongo per intanto la cancellazione per immediata della nuova voce, in attesa anche che si capisca qualcosa in più con l'inizio della stagione sull'eventuale rinominazione della voce Toro Rosso --Moxmarco (scrivimi) 13:29, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
Senza contare che la nuova voce è totalmente sgrammaticata, pur essendo composta da 3 righe --Moxmarco (scrivimi) 13:30, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo. Farei un bel rollback ed eliminerei la nuova creata. E terrei d'occhio l'utente in questione.--79.34.216.248 (msg) 13:35, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
Anch'io sono pienamente d'accordo. Al limite si valuterà se rinominare la pagina, ma separare le due voci come fossero due scuderie completamente diverse è fuori luogo. --PATATONE (msg) 13:51, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
Quest'utente proviene da en wiki, ed ha attuato lo stesso criterio anche su it wiki, ecco spiegato il motivo.--79.34.216.248 (msg) 13:53, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]

Segnalo un bug del template Pirelli nel box di destra di questa voce.--79.34.216.248 (msg) 16:44, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Pingo l'amministratore [@ Parma1983] o qualsiasi altro admin in grado di correggere questo bug.--79.34.216.248 (msg) 15:18, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao. Non capisco che cosa non funzioni, mi pare che si veda bene tutto--Parma1983 16:19, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ Parma1983] Se provi a mettere questo parametro {{Bandiera|ITA}} {{Pirelli}} [[Pirelli Tyre|Pirelli]] nella sezione pneumatici e visualizzi l'anteprima, esso non si mostra correttamente, come invece accadeva nei mesi precedenti. Ora tu non vedi problemi perché l'utente [@ Pil56] ha modificato lasciando solo {{Pirelli}}.--79.34.216.248 (msg) 21:41, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ah, ok. Io però non me ne intendo minimamente, forse [@ Sakretsu]?--Parma1983 23:08, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
Non entro nel merito della modifica alla voce, ma ho corretto il template--Sakretsu (炸裂) 23:38, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
Grazie mille, ho modificato riportando la voce a come appariva qualche mese fa.--79.34.216.248 (msg) 00:00, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]

Altro dubbio sulla Sauber

Nella voce Campionato mondiale di Formula 1 2020 c’è la tabella riassuntiva che indica gli iscritti al campionato. Nella tabella sotto la sezione “Scuderie” vengono forniti i collegamenti alle scuderie e ai relativi title sponsor. Per la Sauber sono stati cambiati i collegamenti in modo, secondo me, errato. Quello che ho anche cercato di spiegare in una discussione tra me e un utente IP, è che la Sauber quest’anno ha due title sponsor: Alfa Romeo e Orlen, come si può anche evincere sul sito sauber-group.com. Per tanto ritengo che entrambi gli sponsor (Alfa Romeo e Orlen) debbano avere un collegamento che riporti alle loro voci, mentre adesso cliccando su Alfa Romeo Racing si viene indirizzati sulla voce della Sauber. Propongo di fare come l’anno scorso, cliccando su Alfa Romeo si viene mandati sulla voce di Alfa Romeo, cliccando su Racing si viene mandati sulla voce della Sauber e cliccando su Orlen si viene mandati sulla voce di PKN Orlen Overlord CM (msg) 15:50, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

La discussione completa la trovate qui.--79.34.216.248 (msg) 15:57, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]
Secondo me è giusto come è stato fatto ora... La differenza è sottile, ma bisogna saperla cogliere... Alfa Romeo non è un semplice title sponsor, ma è il title name del team, che si chiama per l'appunto "Alfa Romeo Racing"... PKN Orlen è invece un title sponsor, cioè compare nella denominazione completa del team, ma non è un title name... Secondo me è più che sufficiente il link "Alfa Romeo (Formula 1)" presente nell'incipit della Sauber F1 Team, ma lì nella pagina del mondiale 2020 (come in quella del 2019) secondo me non è molto corretto... Mentre nel 2018 va benissimo così, perché in quel caso Alfa Romeo era sì il title sponsor della scuderia, chiamata "Alfa Romeo Sauber F1 Team", e quindi andava bene mettere il link "Alfa Romeo (Formula 1)", mentre nel 2019 e 2020 Alfa Romeo dà proprio il nome alla scuderia, che abbandona la denominazione "Sauber"... Questa è solo la mia opinione, me l'avete chiesta e io ve l'ho detta, vedremo cosa dicono eventuali altri utenti. --PATATONE (msg) 18:17, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

Concordo con Patatone Moxmarco (scrivimi) 08:43, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]

Idem.--79.34.216.248 (msg) 14:29, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]

Template vettura annata

Chi può sistemare il template in basso delle gare di questa voce Haas VF-20, visto che quest'anno abbiamo 22 corse?--79.46.109.227 (msg) 15:19, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]

A parte che non c'è nessuna necessità di inserire quel template prima che inizi l'anno di F1, l'errore è nel Template:GPF1Anno che è stato modificato senza avere le conoscenze tecniche per farlo. --Pil56 (msg) 16:43, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
Negli ultimi anni alla presentazione delle monoposto quasi sempre l'utente Markreal ha creato questo voci, inserendo in basso quel template. Ora vedo che è stato sistemato.--79.46.109.227 (msg) 21:33, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Pil56] Noto comunque che qui Haas VF-19 si è presentato un altro problema.--79.46.109.227 (msg) 21:42, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
Quel problema "nuovo" non è solo sulla Haas 19 ma su tutte le auto. Ripeto che il problema è prima di tutto in Template:GPF1Anno e la specie di toppa messa in Template:PilotaF1 (che intanto ho annullato) non va fatta ora e in quel modo, perché non risolve i problemi ma ne fa nascere invece altri. --Pil56 (msg) 21:53, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Pil56] Sì lo so che quel template è applicato a tutte le vetture per ogni annata. Ma se sistemi il 2019 si sballa il 2020 e viceversa. Una soluzione per entrambi?--79.46.109.227 (msg) 22:04, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
Aspettare che qualcuno con conoscenze tecniche metta a posto i template e, per ora, non inserire nulla nelle voci relativo al 2020 che per ora non è iniziato e quindi non serve. Il lavoro è piuttosto lungo e complesso e io in questi giorni non ho tempo di farlo. --Pil56 (msg) 22:16, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Pil56] Ok va bene.--79.46.109.227 (msg) 22:25, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]

Tabelle riassunti "Albo d'oro"

Io e l'Utente:Lou6977 stiamo avendo una divergenza di idee e chiediamo un parere al progetto. Recentemente, ho eliminato delle righe grige, a mio parare inutili, dalle tabelle riassuntive dei vincitori di rally che Lou6977 sostiene aiutino la lettura della tabella. Tuttavia, oltre a essere personalmente superflue, ho fatto notare come in molte altre voci (esempi: Gran Premio del Brasile#Albo d'oro, Gran Premio motociclistico d'Italia#Albo d'oro e 24 Ore di Le Mans#Albo d'oro) ci siano tabelle riassuntive di vincitori che non hanno queste righe grige. Quindi, per me quelle righe sono superflue, mentre per Lou6977 no. Per evitare di litigare ulteriormente, abbiamo deciso di chiedere un parere al progetto (lascio link discussioni utente: Discussioni utente:Mannivu#l'accorciamento del Rally di Svezia 2020 e Discussioni utente:Lou6977#RE:Rally).--Mannivu · 19:07, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]

Il fatto che ci siano voci che non le hanno non dimostra nulla, posso portare altri esempi che invece le hanno (per esempio quelle voci da dove Mannivu le ha tolte (Rally del Portogallo, Rally di Monte Carlo o anche altre), anzi forse potrebbero dimostrare il contrario dell'inutilità. Non è un caso "di vita o di morte" e nessuno "stava litigando" :) ma secondo me aiutano a leggere meglio la tabella separando i singoli appuntamenti (per esempio qui, idea che però non ho inventato io ma l'ho vista altrove nel rally (ma sinceramente ora non ricordo dove..). --Lou6977 20:59, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ci sarebbe anche un'alternativa, più "leggera" e non grigia: Rally di Catalogna 2019#Prove speciali, dove si evince meglio la struttura delle singole giornate (days o legs, alla vecchia maniera).--Lou6977 21:06, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]
IMHO quei separatori male non fanno, anzi credo che possano perfino essere utili. Personalmente non avrei mai pensato di inserire quelle righe, ma men che meno, trovandole in una tabella come quelle, mi sarebbe venuto in mente di toglierle. Insomma: le ritengo un optional non inutile. --Sesquipedale (non parlar male) 21:48, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]

Cambio nome vettura

La nuova Mercedes, che prenderà parte al mondiale 2020, non si chiama Mercedes AMG F1 W11 EQ Power+ sulla linea dei nomi delle ultime stagioni, bensì Mercedes-AMG F1 W11 EQ Performance come mostrato sul sito ufficiale. Alla voce della vettura già esistente può qualcuno cambiare il titolo? Grazie.--79.46.109.227 (msg) 17:50, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]

Già ✔ Fatto.--95.246.100.15 (msg) 12:34, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

GP Brasile 2006

Segnalo le condizioni totalmente fuori standard della voce Gran Premio del Brasile 2006: è disordinata, totalmente diversa dalle normali voci di GP di F1 e contiene statistiche risibili (45^ vittoria della macchina con il numero 6??) o non fontate --Moxmarco (scrivimi) 13:24, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]

La colonna dei Punti e della Posizione, è spostata di 1 posto creando una colonna vuota al posto di quella dei Punti e spostando la colonna della Posizione ad una colonna senza titolo. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 12:42, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]

Lo si può vedere ad esempio qui e qui. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 12:45, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]
Già sapevo di questa cosa. Se noti qui ad esempio la tabella risulta esatta per la stagione 2020, visto che le gare al momento sono 22, in attesa della decisione della Cina. Qui invece per la stagione 2019 risulta il problema: se correggi una tabella di una stagione, si sballa l'altra tabella dell'altra stagione e viceversa.--95.234.98.93 (msg) 16:06, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]
Come scritto poche discussioni più sopra, i problemi sono la troppa fretta e il tentare di modificare dei template molto complessi senza averne la conoscenza. --Pil56 (msg) 18:21, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]
Non avevo visto la discussione sopra, si potrebbe correggere l'errore sul template. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:46, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]
Non voglio mettere mano, si potrebbe creare più danno, lascio fare a chi è più esperto di me in questi template.--95.234.98.93 (msg) 22:34, 4 mar 2020 (CET)[rispondi]

Per ora dovrei aver messo un tampone a tutte le situazioni, non considerando il GP di Cina che non è certo venga disputato quest'anno. Nel caso ciò invece accadesse, si adegueranno tutti i vari template di conseguenza al momento opportuno (non è così facile sistemare un 22mo GP). --Pil56 (msg) 21:57, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Va bene.--95.234.98.93 (msg) 22:15, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Wikilink sponsor nomi vetture

Dando un'occhiata qui Ferrari SF1000 potete notare il nome completo della squadra nel box di destra, ovvero Scuderia Ferrari Mission Winnow, il tutto con un wikilink proprio però, a differenza della voce principale (è specificato nelle prime righe) e della stagione in questione (tabella riassuntiva di tutti i team). Per uniformità non è più corretto riportare i wikilink degli sponsor distaccati, dove il team ne utilizza uno? Esempio: [[Aston Martin]] [[Red Bull Racing]] piuttosto che [[Aston Martin Red Bull Racing|Red Bull Racing]] Pingo anche [@ PATATONE], più esperto di me al riguardo.--95.234.98.93 (msg) 21:06, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]

Sì, è più corretto... ;-) --PATATONE (msg) 00:16, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]
Attendo il parere di altri. Se la cosa va in porto ci sarebbero da sistemare parecchie voci sulle vetture sia del 2020 che negli ultimi anni.--95.234.98.93 (msg) 00:24, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]
DI nuovo questo problema? Io sarei Contrario, e le motivazioni le trovate nella (lunga) discussione riguardante gli sponsor nei nomi dei GP, dove tra l'altro si è deciso di eliminarli (e non si è ancora fatto nulla in effetti). Non vedo perchè invece debbano "restare" nei nomi delle scuderie.--Lou6977 07:21, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]
Non capisco cosa vi costa tenere gli sponsor, ove le scuderie ne abbiano uno. Per i GP nelle ultime stagioni mi sembra sistemata la cosa. Devo dare un'occhiata più approfondita.--95.234.98.93 (msg) 13:42, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]
Mi costerebbe di più rispiegarti tutto da capo le motivazioni che puoi (ri)leggere più su nella discussione che conosci benissimo--Lou6977 17:58, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]
Per i team possiamo chiudere un occhio secondo me. E non tutte hanno un title sponsor.--95.234.98.93 (msg) 19:01, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]
Contrario per i motivi già citati. Chiudere un occhio? E perché mai? Neanche lo sponsor ci pagasse per questo... --Sesquipedale (non parlar male) 21:05, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Secondo me si sta già chiudendo (più) di un occhio sulla tua insistenza, 95.234.98.93, nonostante il consenso emerso a sfavore delle tue tesi nella precedente discussione. A margine: è davvero un peccato che un settore, come quello della Formula 1, così ben fatto qui su wikipedia (che non ce ne sono altri paragonabili in nessun'altra disciplina automobilistica), si debba perdere con queste incoerenze.--Lou6977 15:43, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]

Io ho sempre seguito quello che si è fatto fino ad oggi, prima di aprire questa discussione. Qui chi ne sa più di tutti secondo me è l'utente [@ PATATONE] che ha sempre riportato, con molta attenzione e seguendo sempre l'entry list della FIA, i wikilink degli sponsor, sia nelle voci delle scuderie, esempio Racing Point, sia dove tale team risulti presente in altre voci sulla Formula 1.--95.234.98.93 (msg) 16:01, 9 mar 2020 (CET)[rispondi]

Mercedes-AMG o Mercedes AMG?

Qual è il modo più corretto di indicarlo? Io ho trovato solo la entry list dove il team viene indicato “Mercedes-AMG Petronas Formula One Team” con il trattino [@ PATATONE] Overlord CM (msg) 00:32, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

Anche l'entry list generale del 2019 mostrava Mercedes-AMG, però poi per ogni singolo GP compariva Mercedes AMG, come il Bahrein ad esempio. Avverrà lo stesso per il 2020, se non sarà così metteremo Mercedes-AMG.--95.234.98.93 (msg) 01:58, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì sì, concordo su ogni singola parola dell'utente qua sopra, è come dice lui... Quindi per ora rimane "Mercedes AMG". --PATATONE (msg) 18:58, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
2020 Australian Grand Prix Entry List. [@ PATATONE], [@ Overlord CM].--80.117.52.71 (msg) 12:30, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]
Beh, credo non ci siano dubbi: quest'anno il trattino è quindi presente, e c'è anche la differenza tra "Formula One" e "F1"... Bene così dunque... La pagina della Mercedes è stata già modificata. --PATATONE (msg) 14:51, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ PATATONE] Una motivazione del passaggio per il 2020 da "Formula One" a "F1" può essere per la lunghezza del nome stesso, senza andare "oltre" la pagina creando una riga in più, solo per il team Mercedes. Infatti riportare "Formula One" o "F1" cambia poco. In ogni caso noi dobbiamo riportare "Mercedes-AMG Petronas F1 Team".--87.19.106.54 (msg) 19:45, 29 mar 2020 (CEST)[rispondi]

Stiamo parlando dello stesso caso del Gran Premio del Bahrein 2011 gara poi non svoltasi causa annullamento. Nella stagione 2011 questa gara non compare nei template dei risultati di F1. Quindi è corretto mettere la C nella voce 2020?--80.117.52.71 (msg) 17:46, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]

Secondo un'intervista di Ross Brawn questo GP potrebbe comunque essere ricollocato all'interno del mondiale 2020. Ad oggi la gara è annullata, ma se si dovesse disputare sistemeremo i template.--80.117.52.71 (msg) 18:06, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]
Io l'ho messa per convenzione, anche perchè era brutto vedersi la tabella vuota con la bandiera dell'Australia. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:14, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì ti capisco, ma andrebbero aggiornati i template dei risultati rimuovendo appunto l'Australia, GP ad oggi annullato. Anche le bandierine di Bahrein e Vietnam andrebbero tolte, in quanto i GP posticipati, come la Cina.--80.117.52.71 (msg) 18:17, 13 mar 2020 (CET)[rispondi]
Pingo appunto [@ Pil56] l'ultima volta lui a modificare questi template.--80.117.52.71 (msg) 13:40, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]
Cerchiamo di non farci prendere dalla fretta. Ad ora non è chiaro a nessuno quali saranno i prossimi passi in merito al calendario; quando lo saranno, si aggiornerà il tutto.--Eustace Bagge (msg) 14:16, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]
Prima dell'inizio della stagione sarebbe mia intenzione risistemare la "striscia" dei GP; fino ad allora (e già avrebbe dovuto essere così) non c'è nessuna voce che dovrebbe aver bisogno di utilizzare la striscia dei risultati. --Pil56 (msg) 16:41, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]
Io sinceramente metterei sempre i GP cancellati (se già precedentemente confermati nel calendario), di default, anche per le altre stagioni --Moxmarco (scrivimi) 16:56, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]
La striscia di risultati crea il wikilink alla voce specifica relativa, non ha molto senso che mandi a una pagina vuota o a una che dice il GP xxxx è stato annullato :-) In più nelle statistiche dei piloti non ha particolarmente senso vedere vari ANN quando tali annullamenti sono stati decisi con anticipo e non si è fatto nulla. Ovviamente opinione personale. --Pil56 (msg) 17:45, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]
Australia annullata. Bahrein, Vietnam e Cina posticipati. Le notizie ad oggi sono queste.--80.117.52.71 (msg) 17:53, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]
Posticipati anche Olanda, Spagna e Monaco. Ad oggi si dovrebbe partire il 7 giugno in Azerbaigian.--87.18.98.231 (msg) 16:49, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
Inizialmente posticipato, Monaco viene annullato.--87.18.98.231 (msg) 19:47, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
D'accordo con Pil56, non ha senso un rimando a una gara annullata, di cui mai ci sarà una voce. Estendo la queestione ai risultati del campionato del mondo rally, dove andrebbe sistemata la striscia del 2019 (annullamento Rally d'Australia) e, probabilmente ma ancora non sicuro, quella del 2020 visto che il Rally d'Argentina è stato "rinviato a data da destinarsi". Forse ce ne sono anche altre da sistemare (un Rally di Cina venne annullato qualche anno fa..)--Lou6977 07:54, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Abbiamo due voci di GP create in anticipo durante quella settimana, ma poi annullati, il Gran Premio del Bahrein 2011 e appunto il Gran Premio d'Australia 2020. Queste due voci però non compaiono nei template dei risultati di gara dei team, dei piloti e nelle voci delle stagioni in questione. Credo sia corretto così.--87.18.98.231 (msg) 15:57, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Il Gran Premio del Bahrein 2011 non è stata creata questa settimana, in realtà non capisco.. perchè sia stata creata (a suo tempo), non essendosi svolto nulla... C'è qualche rilevanza particolare che ne giustifichi una voce e non, magari, un inserimento che ne citi l'annullamento a causa delle sommosse da inserire in voci più ampie? (es, il campionato mondiale del 2011 o le voci riduardanti la sutuazione degli eventi del Bahrein di quell'anno). Non sono però così addentro alle "policy" della Formula 1 per cui prendete quest'ultimo intervento come semplice opinione..opinabile. Magari non è corretta la mia visione--Lou6977 21:33, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Infatto ho scritto quella settimana, ma ora controllando la cronologia la voce del Gran Premio del Bahrein 2011 fu creata molto prima, e non so il perché, rispetto al giorno della disputa della gara, poi comunque annullata. Invece la voce Gran Premio d'Australia 2020 è stata creata da [@ Rugars] la settimana precedente, 3-4 giorni prima di domenica, come lui solito fa per le voci dei GP.--87.18.98.231 (msg) 22:09, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
In realtà non è vietato creare in anticipo la voce di un evento (sportivo e/o non) purchè sia sicuro e ben corredato da fonti (vedi Olimpiadi future etc..). La mia opinione è di cancellare entrambe.. Basta scrivere qualcosa in merito nella voce principale dei campionati mondiali di riferimento. --Lou6977 07:26, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
D'accordo col tuo punto di vista. [@ Pil56] era proprio necessario rimuovere i template di F1 da vetture, piloti, ecc? Capisco che la situazione è in continua evoluzione, quindi anche le gare del calendario possono variare di settimana in settimana, ma come appunto avevi fatto con la Cina puoi fare lo stesso ora. Abbiamo due gare annullate e cinque posticipate. Il template andrebbe aggiornato seguendo questo calendario, non includendo ovviamente le gare annullate e posticipate.--87.18.98.231 (msg) 16:51, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
La decisione di "fare pulizia" l'ho presa quando ho visto qualcuno che compilava il risultato della quinta casella attuale con "AN" e che creava la pagina del GP di Monaco in cui scriveva semplicemente che era stato annullato. Ricordo che siamo su un'enciclopedia e vedere nelle voci di auto e scuderie delle strisce colorate che non hanno per il momento alcun senso non la trovo una cosa seria. Ancor di più perché il rimettere il paragrafo, quando sarà almeno successo qualcosa, non è certo un lavoro di ore. Questa è anche la discriminante per cui non ho tolto le strisce dalle voci del motomoniale e del SBK visto che in quel caso almeno mezza gara è stata fatta. --Pil56 (msg) 17:04, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
Su questo siamo d'accordo. L'ultimo edit qui parla chiaro. Non esiste da nessuna parte inserire AN; 1. perché nella leggenda dei risultati AN non compare, 2. perché se un GP non si corre, esso non deve rientrare nei risultati del template.--87.18.98.231 (msg) 17:10, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]

Posticipato anche il Gran Premio d'Azerbaigian.--87.19.106.54 (msg) 13:25, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]

"AN" ?? Casomai "C", che io sappia, se (e dico se!) proprio deve esserci messa una gara annullata--Lou6977 15:38, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ma neanche C, visto che nella leggenda dei risultati non compare. Se una gara viene annullata non deve rientrare nella riga del template dei risultati. Questa è l'annata 2011 ad esempio, dove il Bahrein fu annullato, e quindi qui non compare.--87.19.106.54 (msg) 16:20, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2011
 

Edizione precedente:
2010
Gran Premio di Abu Dhabi Edizione successiva:
2012

Salve, per quanto riguarda l'argomento in oggetto, sono sorte un paio di controversie: ritenete che i titoli di Coppa FIA del '77 e del '78 possano essere inseriti fra i titoli mondiali piloti, seppur con nota che lo specifichi, così com'è ora, oppure no? (si potrebbe ad esempio, per "far pesare" maggiormente la differenza, creare un'intestazione apposita per la Coppa FIA come fatto per il campionato internazionale marche, in modo che si capisca senza equivoci che Coppa FIA e mondiale piloti sono due cose diverse)

Stesso discorso varrebbe anche per quanto riguarda il campionato internazionale marche: tenerlo anche lì o relegarlo unicamente nella sua pagina?

Invito a intervenire [@ Gino74], che per primo ha sollevato la questione. --╰CORSA╮ 16:50, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]

  • Buongiorno. La Coppa FIA piloti teneva conto dei risultati ottenuti in gare del Campionato mondiale, ma anche in alcune del Campionato europeo e altre prestabilite. Non aveva validità mondiale. Sandro Munari e Markku Alén non sono mai diventati Campioni del mondo e risultano solo vincitori della Coppa FIA piloti. Avevo eliminato i nomi dei due piloti dalla tabella dei vincitori ma sono stati nuovamente inseriti. Indicandoli nell'albo d'oro del Campionato mondiale di rally, facendoli passare per Campioni del mondo, daremmo un'informazione errata a chi consulta Wikipedia. E questo non è lo scopo di un'enciclopedia.--Gino74 (msg) 17:09, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]
Finalmente una discussione sul rally.. Premesso ciò per me sarebbe corretto levarli dalla tabella del campionato del mondo, ma lascerei a fianco delle due annate (1977 e 1978) una nota (come mi pare che già ci sia) indicando che in quelle due edizioni era stata assegnata la Coppa FIA piloti. Sono d'accordo con Gino nel dire che in effetti Alén e Munari non sono mai stati campioni del mondo "in senso stretto". Il Campionato Internazionale Costruttori lo lascerei come è e dove sta, perchè ha solo cambiato nome.--Lou6977 17:17, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Ribadisco la mia opionione. Coppa FIA piolti e Campionato internazionale costruttori hanno una voce dedicata che contiene l'albo d'oro. L'albo d'oro relativo ad una voce deve essere indicato nella voce stessa e non in altre. Il Campionato mondiale rally costruttori è stato istituito nel 1973 mentre il Campionato mondiale rally piloti è stato istituito nel 1979 e nella voce Campionato mondiale rally si deve leggere questo. Altre informazioni sonno errate e fuorvianti. Nella colonna Anno ci può stare una nota, ad esempio Nel 1977 e 1978 alcune gare erano valide per la Coppa FIA piloti, ma non l'attuale Nel 1977 e nel 1978 il Campionato del mondo di rally piloti era la Coppa FIA piloti. I nomi di Munari e Alén vanno assolutamente eliminati. Grazie.--Gino74 (msg) 17:10, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo sulla questione "piloti" e la nota così come è era è palesemente errata. Per il Costruttori però la questione è differente, in quanto quello attuale è praticamente una continuazione dell'Internazionale Costruttori, cioè sono la stessa cosa con nome diverso..come dice la voce stessa : "Mutò denominazione in Campionato del mondo rally a far corso dalla stagione 1973. Ha senso eliminarlo dalla tabella dolo perchè ha una voce a se? PS la mia è solo una domanda, sono ancora in dubbio.. purtroppo siamo solo noi a intervenire in merito... --Lou6977 21:03, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]
Gino, dai un occhiata sulle statistiche del sito juwra.com, una delle "bibbie" dei risultati del mondiale rally, che ne dici di fare una cosa simile per il Costruttori, cioè magari inserendolo ma specificandone la differenza? In effetti il sito dice che solo dal 1973 series gained full championship status and became FIA World Rally Championship for manufacturers e non ne inserisce i risultati nelle statistiche, fatto che sembra avvalorare la tua opinione anche se di fatto i due campionati marche sembrano avere una "titolazione" analoga.--Lou6977 21:13, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]
  • Purtroppo, questo progetto ha cambiato il nome ma di fatto è rimasto un progetto per la Formula 1 e le discussioni su rally, prototipi ed altro vengono snobbate. Ma questo è un altro discorso. Mi pare che siamo d'accordo su togliere i nomi di Munari e Alén (come avevo gia fatto in precedenza) e inserire una esplicativa. Per quanto riguarda invece i riferimenti all'internazionale, sono convinto che vadano eliminate. Anche i nomi delle vetture indicati in alcune stagioni mi pare non siano complete e andrebbero sistemate. Aspettiamo di veder se qualcuno interviene e poi vedremo come procedere.--Gino74 (msg) 22:36, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]
Già, mi trovi d'accordo caro Gino.. per quanto riguarda le vetture e i loro nomi, a quali stagioni ti riferisci? Io mi stavo occupando di sistemare le stagioni dal 1999, creando anche tutte le voci delle relative edizioni dei rally; sono arrivato per ora al 2003 (stagione principale sistemata) e sono fermo a una tappa di quel campionato per quanto riguarda i rally :) e ti assicuro che lì i nomi sono giusti :D --Lou6977 22:47, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]
Non sono però d'accordo sull'eliminare, senza lasciare una nota con rimando alla voce, le tre edizioni del Campionato Internaz. Costruttori...--Lou6977 22:57, 31 mar 2020 (CEST)[rispondi]
  • Nel 1974 la Lancia prese punti con la Stratos ma anche con la Fulvia (Munari terzo al Safari); mi pare che anche nel periodo 1987-1992 la Lancia prese punti con le vetture indicate ma anche con altre versioni della Delta. Forse, è possibile anche per altre stagioni, altri costruttori e altri piloti. Per discorso Campionato internazionale, rimango della mia idea. Complimenti per il lavoro sulle stagioni.--Gino74 (msg) 16:43, 1 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non ho capito bene la prima parte e dove sono gli errori però, indicami una voce. Grazie per i complimenti, mi sa che ora, con il campionato fermo, mi riaffacciò alla stagione 2003 da finire :D, sono fermo al MonteCarlo. Quanto alla questione, ok rispetto la tua idea ma "rimango della mia idea" non mi pare sufficiente come motivazione, io ho cercato almeno di argomentare e di proporre, tu sei aut-aut (togliere e basta)--Lou6977 19:05, 1 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Nell'albo d'oro del mondiale, nella colonna per le vetture, non sono indicate tutte le macchine che hanno portato punti ai piloti ed ai costruttori; nel 1973 la Lancia prese punti con la Fulvia e la Stratos, ma nella tabella viene indicata solo la Stratos. Mi pare che lo stesso discorso valga anche per altre stagioni. Per quanto riguarda l'altro argomento, la mia idea è stata espressa e motivata chiaramente fin dall'inizio. Nell'ultimo intervento volevo solo ribadirla senza ripeterla. Comunque: la Coppa FIA piloti ed il Campionato internazionale costruttori hanno una loro voce con un loro albo d'oro e non c'e motivo per indicarli nell'albo d'oro del mondiale (tranne una nota esplicativa per le stagioni 1977 e 1978 che dica "Nel 1977 e 1978 alcune gare erano valide per la Coppa FIA piloti".--Gino74 (msg) 15:19, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, secondo me si potrebbero anche inserire i diversi modelli (in genere non sono più di due, almeno dagli anni 2000 in poi, prima non mi sono ancora documentato). Sui piloti siamo d'accordo come già detto. Sull'Internazionale Costruttori, non mi pare sufficiente come motivazione "che abbiano una voce a sè", occorre almeno una menzione da qualche parte con wikilink, eliminando però i vincitori dalla tabella come dici tu.--Lou6977 19:09, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • In questa discussione si parla di Albo d'oro del Campionato mondiale rally. Ho detto che, secondo me, nella tabella relativa all'albo d'oro non ci dovrebbero essere i risultati del Campionato internazionale, perché già presenti in altra voce. Invece, nel corpo della della voce, nella parte da leggere, è doveroso citare il Campionato internazionale dal quale il Mondiale deriva. Ma questo è un altro discorso.--Gino74 (msg) 15:16, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene, sono d'accordo, in assenza di altri interventi, si potrebbe procedere. Avrei però preferito una frase anche nell'area della tabella, magari prima dell'inizio della stessa, che ricordi brevemente cosa c'è stato prima del 1973 nel campionato marche. Tutto qua--Lou6977 17:53, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • [@ Gino74] Dal 2013 si assegna anche il titolo mondiale copiloti. Occorrerebbe pertanto aggiungere anche quello nella tabella. usiamo una nuova tabella da mettere sotto? Anche perchè non è automatico che i due titoli vengano vinti dalla stessa coppia (sebbene di fatto sia sempre stato così), in quanto le due classifiche a punti sono separate.--Lou6977 09:56, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Mi correggo, è dal 2010 che esiste una classifica ufficiale per i copiloti (cfr. nel 2009 non è presente. Una tabella sola? ma non ci starebbe se noti bene. Personalmente le terrei separate come già sono.--Lou6977 10:22, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione

La pagina «Guerra Cobra-Ferrari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--StefBiondo 17:07, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Blancpain GT Series

Segnalo che le voci Blancpain GT Series e Blancpain GT World Challenge Europe vanno rinominate, dal momento che Blancpain non è più sponsor. Inoltre le due voci trattano dello stesso argomento, secondo me vanno riviste.Overlord CM (msg) 17:14, 23 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Sul copilota in oggetto c'è un dubbio di enciclopedicità. Considerando anche questa discussione tra me e [@ Pil56], che ne pensate? l'unica "prestazione" che potrebbe essere enciclopedica sarebbero i 10 punti ottenuti nella categoria WRC-3 al Rally di Sardegna 2013 (voce al momento inesistente ma "da creare"), che lo farebbero comparire nella classifica finale copiloti del 2013 nella serie WRC-3 (non riportata nella voce ma "da riportare"). Per il resto non mi pare enciclopedico (solo vittorie di classe i campionati nazionali).--Lou6977 07:41, 24 apr 2020 (CEST)[rispondi]

  • A mio avviso, non è un personaggio enciclopedico. Il palmares è piuttosto scarno ed ha fatto da navigatore a piloti che non hanno neppure una loro voce e quindi, probabilmente, non sono a loro volta enciclopedici. Ritengo che al momento sia una voce da cancellare.--Gino74 (msg) 19:43, 25 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Per me è al limite, ma si potrebbe tenere. Però la giustificazione: "ha fatto da navigatore a piloti che non hanno neppure una loro voce e quindi, probabilmente, non sono a loro volta enciclopedici" è un sillogismo non corretto a mio avviso. Sul palmarès "scarnino" son d'accordo ma come detto, la terrei--Lou6977 07:19, 26 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Cosa fare in caso di doppio appuntamento sullo stesso circuito per un GP di Formula 1?

Se accadrà, sarà la prima volta dal 1950. Cosa fare in caso di doppio appuntamento sullo stesso circuito per un GP di Formula 1? Esiste un modello da seguire già stabilito in questo progetto? Nota bene: ad oggi la FIA non ha ancora annunciato il calendario 2020 definitivo alterato causa COVID-19, ma ci sono idee di poter disputare doppi GP in Austria, Gran Bretagna e Bahrein secondo le ultime voci.

Cosa si fa? Chiamare la voce ad esempio Gran Premio d'Austria 2020 1 e Gran Premio d'Austria 2020 2 o riportare il doppio appuntamento nello stesso luogo in un'unica voce? Quanto ai template dei risultati, andremo a mettere due doppie bandierine dell'Austria vicino e così via, giusto?--82.50.85.225 (msg) 19:50, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Concordo per: 1) due voci separate 2) due bandierine adiacenti nel template. Circa il nome preciso attenderei però l'ufficialità--Lou6977 08:02, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Io li manterrei in un'unica voce, così come effettuato ad esempio nella voce dell'E-Prix di Dirʿiyya 2019. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 10:34, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Visto che sembra probabile che accada giusto cominciare a parlarne, in questo caso sarei per fare due voci separate, magari con la dicitura classica "gara 1" e "gara 2", e due bandierine nel template. Anche per le statistiche, saranno da considerare a tutti gli effetti due gran premi d'Austria.--Anthony85 (msg) 11:24, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie per le prime risposte date. Come dice appunto Anthony85, statisticamente parlando i GP saranno considerati come due, bensì l'annata è una, infatti nei template metteremo due bandierine della stessa nazione vicino. Per cui chiamerei gli eventi:

  • Gran Premio d'Austria 2020 (il GP predefinito previsto nel calendario iniziale, quello del 5 luglio)
  • Gran Premio d'Austria 2020 2 (il GP aggiunto per fronteggiare l'emergenza, quello del 12 luglio)

Stessa procedura per Gran Bretagna e Bahrein, gli altri GP "doppi" del 2020, secondo l'ultima bozza di calendario resa nota.--82.50.85.225 (msg) 18:24, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Anche io sono per tenere due pagine separate nel caso di due gare corse sullo stesso tracciato. Sarei per la pagina unica solo nell'ipotesi, che mi sembra però scartata, della doppia gara nello stesso weekend. Per quanto riguarda la denominazione della pagina aspettiamo il nome ufficiale deciso dalla FIA. Potrebbe anche succedere che le due gare abbiano denominazioni diverse (tipo Gran Premio d'Austria 2020 e Gran Premio di Stiria 2020 o simili).Rugars (msg) 21:23, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Per i nomi occorre aspettare l'ufficialità, come per il calendario del resto, perchè sul sito ufficiale non vi è ancora. Il calendario che è stato linkato è di Skysport, che non decide nulla sulla Formula 1--Lou6977 18:18, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Io prenderei a modello la SBK: unica voce per il GP, tabella con unica bandiera e doppia colonna --Moxmarco (scrivimi) 18:46, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Sono per l'idea di Moxmarco. MattSuper13 (msg) 13:53, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Come ho scritto all'inizio di questa discussione la FIA ad oggi non ha reso nulla di ufficiale, quella è solo una bozza. Chiaro che la denominazione è fondamentale. Potrebbe anche chiamarsi GP d'Europa la seconda gara. Aspettiamo sviluppi.--82.50.85.225 (msg) 21:09, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Difficile fare un'unica voce. Si parla di due GP diversi (nonostante il circuito uguale) con due date diverse in due weekend diversi. Come dice Rugars se il tutto avvenisse nello stesso weekend allora un'unica voce va bene.--82.50.85.225 (msg) 21:12, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Anche io sono d’accordo per le due voci separate e una voce unica nel caso le gare si svolgano nello stesso weekend (o meglio, se le gare siano gara 1 e gara 2 dello stesso gran premio). Per quanto riguarda la denominazione credo che basterà seguire la denominazione che verrà riportata nel calendario ufficiale della FIA. Overlord CM (msg) 12:41, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]

L'ufficialità del calendario da parte della FIA (almeno per quanto riguarda le tappe europee fino al GP d'Italia) dovrebbe arrivare all'inizio della prossima settimana. Vedremo le denominazioni ufficiali.--87.13.147.64 (msg) 20:30, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

La FIA ha ufficializzato le prime 8 gare della stagione (quelle europee fino al GP d'Italia). La doppia gara in Austria ha la denominazione di Gran Premio di Stiria (o della Stiria?) come aveva predetto [@ Rugars], mentre la doppia gara in Gran Bretagna è chiamata Gran Premio del 70º Anniversario.--79.55.12.14 (msg) 12:08, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Giuro che non sono Carey. Nel template con le bandierine a questo punto va messa quella Stiria, per la seconda gara. E vanno fatte due pagine separate, bene inteso. Rugars (msg) 16:12, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì andrà messa quella lì, come si può notare attualmente nella sezione calendario. Invece per il Gran Premio del 70º Anniversario ho messo questa . Potrebbe andare bene nel template, o un simile col 70 vicino, come mostrato sul sito ufficiale F1.--79.55.12.14 (msg) 16:44, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Dì la verità che sei Carey :D Si a questo punto non ci sono dubbi, bisogna considerarle due gare a sé stanti con pagine separate e statistiche separate (di fatto due nuovi gp)--Anthony85 (msg) 20:28, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Aiutare

È stato notato che la voce «Euroracing» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Burgundo (msg) 15:27, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Gran Premio di Corea

La pagina Gran Premio di Corea non dovrebbe chiamarsi Gran Premio della Corea del Sud (poiché come ben sapete la Corea non è piu' unita da tempo e il gran premio si dispuatava su territorio della Corea del Sud)? MattSuper13 (msg) 13:48, 23 mag 2020 CEST

La FIA non ha mai fatto questa distinzione, ha sempre chiamato il GP Korean Grand Prix.--82.51.41.137 (msg) 02:01, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Conta la denominazione ufficiale. Anche il Gran Premio di San Marino non è mai svolto entro i confini della Serenissima Repubblica --Moxmarco (scrivimi) 14:55, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ah ok grazie per il chiarimento. MattSuper13 (msg) 16:25, 24 mag 2020 CEST

FIA CEZ Formula 3

Secondo voi questo campionato di cui esiste la pagina wikipedia in inglese (https://en.wikipedia.org/wiki/FIA_Central_European_Zone_Formula_3) è enciclopedico abbastanza per essere inserito su Wikipedia Italia? MattSuper13 (msg) 16:30, 24 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che sia una campionato con vetture non di ultima generazione e con piloti non di primo piano. Sono dubbioso.Rugars (msg) 22:47, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

enciclopedicità di piloti

ho 2 biografie in ballo, la prima è di un corridore che dovrebbe debuttare a Le Mans, la seconda è questa: sono enciclopedici? --2.226.12.134 (msg) 18:00, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Per Giovanni Aloi non credo proprio, mentre per l'altro pilota sarebbe bello sapere come si chiama per rispondere alla domanda. MattSuper13 (msg) 18:16, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Se Aloi avesse preso punti magari se ne potrebbe discutere, certo è che il campionato a cui ha partecipato era quello che oggi si chiamerebbe GP2, per cui di una certa rilevanza--Lou6977 19:18, 30 mag 2020 (CEST)[rispondi]
devo ripescare la rivista per il nome del debuttante, volevo suggerire al progetto lggbt visto che sarà il/la prim* pilota transessuale a debuttare a Le Mans.. --2.226.12.134 (msg) 10:57, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Già il fatto che ci dici che sia debuttante rende difficile l'enciclopedicità..prima che finisca la gara.. a meno che non si sia reso meritevole di voce in altre categorie.--Lou6977 13:06, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]
appunto perchè non so se si è reso meritevole ne parlavo, pensavo che qualcuno mi dicesse una cosa tipo "ti riferisci per caso xxx yyy?".. --2.226.12.134 (msg) 14:46, 31 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Io pensavo che ci dicessi finalmente come si chiama.. se no come facciamo??--Lou6977 18:50, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
trovata la rivista, si chiama Christina Martin.. --2.226.12.134 (msg) 19:16, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Esiste la pagina in inglese ma anche stavolta non mi sembra enciclopedico. MattSuper13 (msg) 11:52, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Bisognerà che stabiliamo dei criteri base in merito alla enciclopedicità dei piloti. Chi ha corso nel "secondo livello" del motorsport mondiale su pista, come Campionato europeo F2/F3000 Internazionale/GP2/nuova F2 FIA secondo me merita una pagina. Per campionati di livello inferiore bisognerebbe stabilire un numero minimo di gare o di risultati. E per stabilire una gerarchia di valori si potrebbe prendere spunto dal sistema di punteggio della Superlicenza FIA. Chi supera un punteggio minimo è enciclopedico. Nel caso in questione sarei per l'ok alla pagina su Aloi, mentre la Martin, al momento, non mi sembra enciclopedica, almeno come pilota. Rugars (msg) 15:41, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Non credo che la Superlicenza FIA debba entrare in discussione, per me devono parlare solo i risultati (vittorie, punti conquistati in gara, partecipazioni e quant'altro). Eh stabilire criteri in uno sport così vasto e pieno di serie che vanno e vengono è davvero complicato comunque. Rimanendo solo alla pista (altrimenti ci sarebbe da scervellarsi proprio..) come definisci i "livelli"? Le categorie son tante, non esistono solo le monoposto, c'è il turismo, i prototipi Le Mans, i prototipi tipo salita, le Gran Turismo, stock car etc.. Davvero difficile. Se vuoi limitarti solo alle monoposto, per me non ci sarebbe problema ad avvalorare la tua proposta, ma non quella della Superlicenza FIA e/o di qualsiasi graduatoria che non sia una classifica di gara o di campionato.--Lou6977 17:32, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]
onestamente, penso che la situazione al momento vada bene, meglio evitare di riempirci di voci discutibili di cui non si capisce la rilevanza. Caso mai andrebbero migliorate le attuali biografie esistenti e portate all'eccellenza! --2.226.12.134 (msg) 19:16, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Voce già creata, direi di aspettare.--79.55.12.14 (msg) 17:36, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellare Davvero non capisco che fretta.. mah. L'unica fonte, inoltre, è un articolo di formulapassion (nientemeno!) che per di più parla di "bozza di calendario" e all'interno del quale il termine "Stiria" nemmeno compare --Lou6977 18:53, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Esatto, il problema è proprio la fretta. Metterei il blocco alla voce, anche a Gran Premio del 70º Anniversario, l'altro nuovo GP.--79.55.12.14 (msg) 19:15, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Un utente ha messo la nota ufficiale del sito della Formula 1, per ora non saprei se è più il caso di cancellarla. Gli eventi futuri non mi piacciono molto, ma non sono proibiti dalle linee guida, se opportunamente fontati.--Lou6977 20:18, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho inserito altri contenuti, seguendo il modello voce delle voci dei GP.--79.55.12.14 (msg) 20:32, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Piuttosto io cancellerei tutti i GP che non si sono disputati.. creati (come spesso accade) in anticipo ma poi effettivamente non svoltisi (es. [[Australia 2020, Bahrein 2011..) per cui senza contenuto enciclopedico meritevole di voce--Lou6977 21:33, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Se non sbaglio in "archivio" abbiamo proprio questi due GP, Australia 2020 e Bahrein 2011 creati qui, ma poi non disputati realmente per altri motivi. Da un lato sarei d'accordo e dall'altro no, anche perché contengono informazioni del perché sono state annullate. Vediamo che dicono altri utenti.--79.55.12.14 (msg) 22:22, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sono parte in causa in quanto sono stato tra i principali contributori sia del GP del Bahrein 2011 che di quello d'Australia 2020. Direi che vanno mantenuti in quanto ben fissati in calendario ufficiale e cancellati per motivi molto particolari, non legati a semplici questioni finanziarie o sportive. Quello d'Australia aveva le scuderie già presenti sul posto e pronte a correre, mentre quello del Bahrein (cancellato per ragioni di sicurezza) è stato sottoposto a procedura di cancellazione due volte, e salvato entrambe. Diverso il caso dei GP inseriti in calendario ma cancellati ben prima di un qualsivoglia attività sportiva, come il GP di Monaco o d'Olanda di quest'anno, o dei GP del Portogallo 1997 o del 1998, cancellati, dopo essere stati inseriti in calendario, ma per più banali questioni organizzative/finanziarie. --Rugars (msg) 23:48, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] non concordo, a prescindere ce le abbia create tu o io o chichessia (non è influente), non si è svolto alcun evento sportivo e i motivi della cancellazione (quali che fossero) potrebbero benissimo inseriti come paragrafi in altre voci. Anche il Rally d'Australia 2019 è stato cancellato pochi giorni dall'inizio per la nota tragedia degli incendi ma non troverei enciclopedico crearne la voce--Lou6977 08:38, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

io ho molti più dubbi sulla necessità di avere un voce per il Gran Premio di Stiria e per il Gran Premio del 70º Anniversario, che sono gare singole, con intitolazioni che non verranno più riproposte (soprattutto l'ultima). Per me sarebbe sufficiente la pagina che parlerà del gran premio di quest'anno ovvero "Gran Premio di Stiria 2020" e "Gran Premio del 70° Anniversario 2020".--Rugars (msg) 11:34, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Anche se molto probabilmente il Gran Premio di Stiria e il Gran Premio del 70º Anniversario avranno una sola edizione, credo sia giusto lasciare la voce madre (in mattinata è stata creata la seconda da un altro IP, seguendo lo schema della prima). Queste due voci saranno ampliate con l'albo d'oro e così via. Abbiamo anche Gran Premio di Pescara e Gran Premio del Marocco, che in passato hanno avuto una sola edizione, più la voce della gara stessa. Credo sia corretto seguire questa linea. Quanto ad Australia 2020 e Bahrein 2011 avrei molti più dubbi, ma terrei le voci, poi fate voi.--95.239.102.174 (msg) 12:28, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ma il Gran Premio di Pescara e Gran Premio del Marocco hanno avuto più edizioni (e non solo con vetture di F1), anche se solo una valida per il campionato mondiale di Formula 1.--Rugars (msg) 14:53, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il problema è che non possiamo sapere se in futuro il Gran Premio di Stiria avrà altre edizioni e se verrà corso con altre categorie al di fuori della Formula 1. Mentre per il GP dell'Anniversario è diverso perché l'edizione deve essere per forza una, ma li terrei entrambi.--95.239.102.174 (msg) 15:24, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Si deve avere la voce madre in ogni caso, anche perchè contiene info diverse e più generali dell'edizione del GP annuale, e poi che ne sappiamo di come andrà nel futuro? Anche il rally del Cile ha avuto una sola edizione (per ora). Per i GP non disputati (che probabilmente sono più di quelli citati) per me occorre aprire una discussione al progetto sport e sentire pareri più diffusi, per me si tratta di un discorso generale sugli eventi sportivi, non inerente solo al nostro amato sport.--Lou6977 17:16, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Nissan Deltawing

Secondo voi andrebbe creata la pagina sulla famosa Nissan Delatwing, l'auto sperimentale con forma strana che partecipo' a Le Mans nel 2012, su wikipedia italiano? La pagina esiste già in numerose altre wiki. MattSuper13 (msg) 11:39, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Secondo me si, visto che ha partecipato alla 24 ore di Le Mans che è la più importante gara endurance al mondo ed ad altre gare di alto livello come Petit Le Mans, 12 ore di Sebring e 24 ore di Daytona --Scalvo98 (🏎🏎) 14:38, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione - Alessio Deledda

La pagina «Alessio Deledda», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Eustace Bagge (msg) 12:04, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Bandiera template Gran Premio del 70º Anniversario

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2019
 

Edizione precedente:
2018
Gran Premio di Abu Dhabi Edizione successiva:
2020

Questo è il classico template dei Gran Premi di una stagione di Formula 1. Per il Gran Premio di Stiria 2020 andrà inserita questa bandiera Bandiera della Stiria, mentre che cosa mettiamo per il Gran Premio del 70º Anniversario? Come si può notare qui è stato inserito questo simbolo , ma non ha un codice ISO per la bandiera, quindi in questo template, così come nei template dei risultati di qualifica, gara e così via non potrà funzionare.

Nota bene: Nonostante il GP di Stiria si corra in Austria è giusto mettere questa bandiera Bandiera della Stiria e non quella austriaca. È lo stesso caso del Gran Premio del Pacifico le cui edizioni 1994 e 1995 furono corse in Giappone ma in tutti i template viene usata questa bandiera Bandiera della Comunità del Pacifico.--79.43.108.133 (msg) 22:37, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Mettiamoci la bandiera del Regno Unito--Rugars (msg) 12:16, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene. Anche perché non vedo altre soluzioni. Qualcuno potrebbe pensare perché non mettere due volte anche la bandiera dell'Austria visto che si corre due volte al Red Bull Ring, ma se la bandiera di Stiria è presente va usata quella.--79.43.108.133 (msg) 12:57, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Io userei la bandiera del Regno Unito per i Gran Premi di Gran Bretagna e 70º Anniversario e la bandiera dell'Austria per i Gran Premi d'Austria e di Stiria.--Gino74 (msg) 07:54, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Abbiamo già deciso di utilizzare questa bandiera per il GP di Stiria Bandiera della Stiria, come il caso del GP del Pacifico che si tenne in Giappone ma non abbiamo usato la bandiera del Giappone ma questa Bandiera della Comunità del Pacifico.--79.43.108.133 (msg) 12:50, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ideale sarebbe davvero usare il simbolo della F1, o creare una bandierina con il n. 70. Contrario a usare la bandiera britannica (e austriaca per la Stiria), anche Imola è in Italia ma è sempre stata usata la bandiera di San Marino, per cui è giusto usare quella della Stiria e una ad hoc per il 70 anniversarioMoxmarco (scrivimi) 13:07, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Infatti conta la denominazione ufficiale, Großer Preis der Steiermark Bandiera della Stiria e Pacific Grand Prix Bandiera della Comunità del Pacifico. Creare la bandierina con il numero 70 sarebbe il top, come è stato fatto similmente qui.--79.43.108.133 (msg) 13:14, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene cosi' : File:Bandiera 70° anniversario gp.gif ? MattSuper13 (msg) 16:43, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non vorrei sbagliarmi, ma il file va creato da bandiera, esempio: {{Bandiera|F170}}, altrimenti nei template se non c'è un codice ISO esso non potrà funzionare. Io non me ne intendo molto, pingo [@ Pil56]--79.43.108.133 (msg) 16:54, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la "striscia" delle bandiere, è gestita tramite il Template:GPF1 dove vanno codificati i nuovi GP e non servono codici speciali per le immagini, poi va aggiornato il Template:GPF1Anno. Credo sarà invece un po' più complessa la gestione della voce della singola gara con il Template:Gara F1 che però non ho guardato molto di fine. --Pil56 (msg) 17:35, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Penso che i template, con le prime 8 gare della stagione e i due nuovi GP, possono essere aggiornati. La FIA ad oggi non ha ancora comunicato il resto del calendario.--79.43.108.133 (msg) 17:46, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe agire? Io non ne sono capace, non vorrei far danno nei template. Domenica parte il mondiale con le prime 8 gare confermate. Nelle prossime settimane la FIA ufficializzerà il resto del calendario e i template saranno di nuovo da aggiornare. [@ Pil56]--79.43.108.133 (msg) 14:15, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Intanto ho predisposto una striscia iniziale per i primi 4 GP, poi man mano si aggiungeranno gli altri, anche perché dovrete anche decidere che fare con il GP del 70° (la striscia cercherebbe la voce Gran Premio del 70º Anniversario 2020 ma quella ora esistente si chiama Gran Premio del 70º Anniversario e non credo abbia nessuna logica fare due voci separate; ancora ancora potrà esserci qualche altra edizione del GP di Stiria ma di quello no di certo). --Pil56 (msg) 17:25, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

La voce Gran Premio del 70º Anniversario è la voce madre, ogni GP ha una propria voce; lì andrà inserito l'albo d'oro, anche se si tratta per forza di un'unica edizione, per cui puoi andare avanti fino al GP d'Italia (l'ottava gara). Al Gran Premio del 70º Anniversario gli assegnamo la bandiera del Regno Unito per ora. [@ Pil56]--79.43.108.133 (msg) 17:31, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Hai presente quel che dice Fantozzi sulla corazzata Potiomkin???? (ovviamente opinione personale) ;-) Cmq io ho messo una pezza valida un mese, poi ci penserà qualcun altro visto che io bazzico abbastanza poco l'argomento. Ciaoo --Pil56 (msg) 17:35, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Posso avere, da parte tua, l'autorizzazione a completare i template per le prime 8 gare? Da tuoi contribuiti forse ho capito come poter agire. [@ Pil56]--79.43.108.133 (msg) 17:43, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
E da quando io dovrei autorizzare qualcosa????? :-) --Pil56 (msg) 17:45, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Scusami, forse non dovevo fare quella domanda. :) Così riposso mettere la tabella dei risultati a queste voci e completare gli spazi in avanzo qui. [@ Pil56]--79.43.108.133 (msg) 17:48, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Secondo me andrebbe utilizzata una bandiera personalizzata per il GP (70° o solo il logo f1) e non utilizzare la bandiera dello stato ospitante perché spesso non coincide (es. Imola-RSM, Pacifico-Giappone) --Yacine Boussoufa (Contattami!) 17:58, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Template aggiornati con le prime 8 gare ufficiali della stagione. Nelle successive settimane la FIA pubblicherà il resto.--79.43.108.133 (msg) 18:07, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Segnalo di aver cancellato il file sul 70º anniversario perché "non verificata". Personalmente vi suggerisco di rifare il logo in vettoriale e caricarlo su Commons, indicando la fonte. NON scaricate l'immagine apposta dal sito (come l'ultima volta), perché è copyviol di fatto. Grazie. --Sannita - L'admin (a piede) libero 10:08, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Pingo [@ PATATONE]. Noto che lui ha caricato diversi file, specie sui loghi dei team di F1. Anche su questo potrebbe aiutarci.--79.43.108.133 (msg) 13:32, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per la fiducia ma temo di non potervi aiutare, anche perché per me andava bene il logo che avete messo finora per il GP del 70° anniversario... Altre idee non me ne vengono in mente, ma sicuramente sconsiglierei di mettere la bandiera del Regno Unito. --PATATONE (msg) 21:30, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ PATATONE] Attualmente c'è il logo della F1, il file di prima è stato cancellato. Più dettagliatamente, un logo col 70 vicino ci andrebbe bene. Ovviamente la bandiera britannica non ci va.--79.43.108.133 (msg) 21:44, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

W Series 2020

qualcuno può dare una mano a correggere ed aggiornare la voce del campionato femminile di monoposto automobilistico?? --SurdusVII 12:13, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

voce spostata da Mannivu.. potete aggiornare e correggere o altro qua.. buona domenica a tutti wikicolleghi!! --SurdusVII 12:41, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Stavo andando a sistemarla ma mi sono accorto che l'edizione della competizione è stata cancellata e si sta giocando interamente come eSport. Dite che la voce va creata ugualmente riportando i risultati dell'eSport o scrivendo che non è stata disputata ed è stata giocata in eSport? --Superpes15(talk) 11:59, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

GP del 70º anniversario

Salve, mi unisco un attimo alla discussione per chiedervi lumi sulla voce Gran Premio del 70º Anniversario, in quanto non capisco se abbia senso avere questo redirect. Non dovrebbe essere semmai il contrario (considerando che sarà unica edizione)? Leggevo della voce madre che va sempre mantenuta. Ma negli altri casi posso capirlo, il GP del Marocco potrà avere in futuro una seconda edizione, ad esempio, ma il 70º anniversario non credo proprio che avrà una seconda edizione, dato che ricorre solo quest'anno. Che si fa con quel redirect? --Superpes15(talk) 17:29, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

In effetti il discorso non fa una grinza..--Lou6977 18:45, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Riflettendoci, hai ragione, però la voce dovrà avere tale nome "Gran Premio del 70º Anniversario 2020" come appunto la denominazione ufficiale.--79.43.108.133 (msg) 19:29, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, il senso è questo, il redirect imho va invertito. Tenerlo così non ha senso. Se tenessimo anche la "voce madre" avremmo due voci che parlano della medesima cosa (mentre per altri GP la situazione è ovviamente diversa). Questo è un evento straordinario con una denominazione speciale, quindi neanche "GP di Silverstone" - che la FIA non vuole ripetere in due GP - si può tenere come voce madre. Ci sono stati precedenti simili, che vi ricordiate? In alternativa una breve voce madre che indichi che è stato un GP con un'unica edizione si potrebbe fare ma, in ogni caso, il redirect è sbagliato e non so quanto questa voce madre avrebbe senso :D --Superpes15(talk) 21:11, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
A questo punto non necessaria la voce madre. Alcune info si trovano già qui.--79.43.108.133 (msg) 21:17, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Anche io d'accordo nell'avere una sola voce. -Rugars (msg) 22:48, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

D'accordo anch'io, mi sembra la cosa più logica--Anthony85 (msg) 08:25, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

D'accordo a chiamarlo Gran Premio... 2020 e a vere unica voce Moxmarco (scrivimi) 08:38, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho invertito il redirect che, comunque, era sbagliato :) --Superpes15(talk) 14:12, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Bene, grazie, ho sistemato i vari redirect nelle voci interessate.--79.43.108.133 (msg) 18:18, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Andrebbe sistemata anche la voce per far capire che si tratta di un'edizione unica di un GP --Superpes15(talk) 18:29, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Si ci sto lavorando su, a breve inserisco la versione.--79.43.108.133 (msg) 18:37, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Resta da creare un'immagine, o codice ISO da bandiera non so, magari con il logo F1 col numero 70 vicino, e così può essere messo nel box di destra di voce e in tutti gli altri template. Attualmente c'è solo il file del logo di F1 come si vede qui per esempio.--79.43.108.133 (msg) 19:03, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
L'ho caricata, ma quando provo a inserirla come simbolo esce di qualità pessima, è troppo lunga. Al massimo si mette nella voce e basta. --Superpes15(talk) 21:10, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Superpes15] Ti mostro questa anteprima. Non potrebbe andare bene?--79.43.108.133 (msg) 22:28, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Gara Nome ufficiale del Gran Premio Circuito Sede Data Ora Diretta TV
Locale UTC ITA
5 Emirates 70th Anniversary Grand Prix Silverstone Circuit Silverstone 9 agosto 15:10 14:10 16:10
Io, alla fine della discussione, visto che il logo rappresenta tutto il campionato e non solo quel gp, sarei per lasciare il logo di F1 già presente. Dico questo anche considerando che graficamente questo dei 70 anni non si vede proprio, dato che è più lungo dell'altro. --Superpes15(talk) 00:59, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene.--79.43.108.133 (msg) 15:52, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sulla voce «Formula Student» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 21:57, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Nelle voci dei piloti e delle Scuderie si vedono sempre degli spazi vuoti al posto dei Gp, questo perchè in tutti i template vengono inseriti 21 Gp, però ad esempio la stagione 1950 aveva solo 7 Gp. Secondo me bisognerebbe trovare un modo per evitare le caselle vuote. Una persona inesperta che visita una voce pilota/Scuderia pensa che il Template sia da completare. Io non so bene come si modifichi un Template, vorrei evitare di fare disastri, quindi chiedo a voi un parere e se si possa fare. - - Nicolò Ghiotti (msg) 20:14, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Però bisognerebbe allargare le varie caselle in modo che non ce ne siano di vuote (oppure la tabella avrebbe una lunghezza minore e non darebbe quella sensazione di "continuità" con gli anni successivi). Temo ne esca fuori qualcosa di antiestetico, anche perché così è ben ordinata e schematica, in quel modo invece non penso lo sarebbe. Certo anche gli spazi vuoti sono un po' bruttini ma meglio così che avere tutto disordinato --Superpes15(talk) 21:25, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo.--79.43.108.133 (msg) 22:27, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ho lavorato a una revisione del codice dei template esistenti creando da zero un modulo; in sandbox ho inserito alcuni esempi. Si tratterebbe principalmente di una riscrittura a livello di codice, la grafica e le modalità di compilazione rimarrebbero le stesse, mentre in tutti i template sarebbe possibile usare gli apici per indicare pole/giro veloce e si potrebbe usare il parametro ritiro nei template di team e vetture dove necessario.
L'impiego dei moduli dovrebbe anche rendere più semplice l'aggiornamento, che passerebbe attraverso la modifica di due "tabelle": una che contiene i dati di ciascuna stagione nel formato [2020]={gare=10,gp={"AUT","STI","HUN","GBR","ANI","SPA","BEL","ITA","TOS","RUS"},punti=10}, e una che contiene la lista dei Gran Premi, ad esempio ["TOS"]={file="Flag of Tuscany.svg",nome="Gran Premio della Toscana"},. Alcuni template come ColF1, LimF1, LimGPF1Anno e RisF1Tabella diventerebbero obsoleti perché rimpiazzati dalle citate tabelle o da funzioni del modulo.
In caso di pareri positivi provvederei all'aggiornamento, eventualmente "per gradi", dei template e dei vari manuali. –GPmat 15:33, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Bravo, mi sembra un lavoro eccellente; giusto per non dire che sembra perfetto faccio l'osservazione che in Modulo:Sandbox/Gpmat/test/gare i nomi dei GP li metterei in stretto ordine alfabetico. :-) --Pil56 (msg) 17:12, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Intanto le ho messe in ordine alfabetico per sigla (non so se sia quello che intendevi) ed eliminato il GP di Catalogna, probabile residuo del motomondiale. Ancora devo elaborare la funzione che permetta ai template, se in futuro dovesse aumentare il numero di gare, di leggere anche parametri come 22R, 23R, ..., senza doverne aggiornare il codice. –GPmat 17:57, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Grandissimo lavoro. Speriamo quantoprima che la FIA ufficializzi il resto degli appuntamenti. Da quel che ho capito comunque si andrebbe anche a sistemare questa tabella per esempio, dove c'è un riquadro di troppo.--79.43.108.133 (msg) 18:22, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ulteriori sviluppi: tutti quei template che usano i parametri 1R, 2R, ..., accettano anche eventuali note con N1, N2, ...; se questo non va bene posso limitarne l'uso al template della classifica piloti, l'unico che attualmente le prevede; fa eccezione il template dei team che è strutturato diversamente, con A1, A2, ... B1, B2, ...; inoltre, nel momento in cui si aggiungono i dati di una nuova stagione, anche con più di 21 gare, tutti i template dovrebbero essere funzionanti senza altre modifiche. –GPmat 11:30, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie ancora.--79.43.108.133 (msg) 00:24, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Loghi Formula 1

Questo logo, utilizzato nel 2020 per celebrare i 70 anni della categoria, non è corretto che vada inserito qui e qui?--79.43.108.133 (msg) 22:54, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Inseriti. Trattasi del logo ufficiale dell'annata 2020, come mostrato su F1.com.--79.43.108.133 (msg) 23:29, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Salve, vedo che non è ancora stata creata la voce in questione (il campionato è già iniziato). Avrei intenzione di crearla partendo dalla mia Sandbox. Vorrei sapere se siete d'accordo o se qualcuno se ne sta già occupando.--Nicolò Ghiotti (msg) 11:23, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena

Mi servirebbe un'informazione dal progetto: la carriera da pilota di Ferdinando Zvonimiro d'Asburgo-Lorena è abbastanza rilevante da renderlo enciclopedico in quanto sportivo? Non ci capisco molto dei criteri di automobilismo, karting e simili.--Janik98 (msg) 20:55, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Come pilota ancora no, ma un accenno alla sua carriera motoristica nella biografia è corretto.--Rugars (msg) 21:06, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Gran Premio dell'Eifel

Ciao. Che bandiera usare per questa denominazione?--95.248.50.157 (msg) 17:17, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Si potrebbe usare la bandiera del land Renania-Palatinato secondo me. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 17:28, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sarebbe ridicolo mettere un'immagine dell'altopiano, l'Eifel appunto. Il circuito dove si terrà la gara si trova nel comune del Nürburg e il suo land è la Renania-Palatinato. Qual è il suo codice ISO?--95.248.50.157 (msg) 17:40, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Bisogna usare {{Bandiera Germania|RPL|20px}}--Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:03, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Favorevole a usare il Land. Non userei la bandiera tedesca, non è il gp di Germania Moxmarco (scrivimi) 18:27, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto potete vedere qui.--95.248.50.157 (msg) 19:04, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Bandiere associate ai Gran Premi

Ciao a tutti. Vorrei una delucidazione circa il tema in oggetto. Ho visto che per i gran premi di Formula 1 per la stagione 2020 si stanno inserendo le bandiere regionali per quelle gare la cui denominazione ufficiale non include il nome del Paese di appartenenza dei circuiti: la bandiera della Stiria, della Toscana, dell'Emilia-Romagna e così via. Guardando alle voci dei gran premi delle stagioni passate di formula 1, ma anche di altre competizioni automobilistiche, mi sembra di vedere che sono applicati approcci differenti: per le 500 miglia di Indianapolis nel calendario di F1 nei primi anni cinquanta viene usata la bandiera statunitense, per i gran premi di Pescara e di Las Vegas le bandiere italiana e statunitense, rispettivamente. Nel caso del GP di Pescara ho annullato l'uso dello stemma cittadino perché va usato solo nella voce della città, mentre per il GP di Las Vegas ho riportato alla versione con la bandiera USA così come nel template riassuntivo. E aggiungo che, secondo la logica che si sta adottando per le gare del 2020, allora anche al GP di Abu Dhabi andrebbe associata la bandiera dell'omonimo emirato e non quella degli Emirati Arabi Uniti, o sbaglio? --GC85 (msg) 16:42, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Nei template dei risultati di gara, qualifiche e quant'altro si trova la bandiera di Indianapolis e Las Vegas come qui e qui per esempio, con lo stemma di Pescara qui. Perché nelle altre tabelle riassuntive vengono usate le bandiere degli stati? Andrebbe uniformato.--95.248.50.157 (msg) 17:02, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Problemi template moto

C'é un problema con i template nella pagina Motomondiale 2020, non ho idea di cosa sia successo. MattSuper13 (msg) 20:31, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ MattSuper13] Risolto, c'era un errore nel Template:GPMotoAnno --Yacine Boussoufa (Contattami!) 21:26, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]