Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Bressanone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Bressanone.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: -- Theirrules yourrules 20:19, 8 nov 2011 (CET),[rispondi]
Valutatori: --LukeDika 19:59, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]

Accetto la proposta di valutare questa voce, come onsigliato. Il mio parere e' che questa possa essere una buona voce di qualita'. Attendo ulteriori pareri, domande,... --LukeDika 19:59, 11 nov 2011 (CET)[rispondi]

Fonti palesemente insufficienti, bisogna aggiungerle dove necessario. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:32, 15 nov 2011 (CET)[rispondi]
Più precisiamente: in totale nella sezione geografia ci sono solo due fonti, su due frasi, quando ci sono altre informazioni da provare. Per la storia andiamo bene, a parte un paio di paragrafi che non hanno la nota alla fine. La sezione religione necessita di fonti urgentemente, e stesso per economia, infrastrutture e sport, dove le fonti sono carenti se non mancanti del tutto. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:05, 18 nov 2011 (CET)[rispondi]
Aggiunto note un po' ovunque nel testo. Rifrasato parte del testo. Penso che migliorie se ne siano fatte abbastanza. Ora a chi spetta il compito di procedere oltre? --LukeDika 16:07, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]
Spetta a te. Io sono favorevole all'assegnazione della VdQ per Bressanone; se lo sei ache tu, esprimiti in tal senso; se vuoi essere certo contatta Prebite che aveva avanzato dei dubbi e chiedigli se si sono risolti. ---- Theirrules yourrules 17:40, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Vedo che la valutazione è in stallo, che si fa?--Adert (msg) 21:27, 20 apr 2012 (CEST) Io sono per il concludere positivamente la faccenda.[rispondi]

Come si procede in tal senso?--LukeDika 22:42, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ti incollo per comodità il template di fine valutazione qui sotto, compila le parti mancanti, poi vai in Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni e sposta la segnalazione in "Valutazioni concluse in attesa di essere ratificate" apponendoci il campo "risultato=si +tuafirma". --Adert (msg) 23:14, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Come proponente sono ben convinto dei requisiti della voce: c'è stato un filtro certosino. Imho livello qualitativo certamente raggiunto. -- Theirrules yourrules 06:41, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.
Commenti: Spero di aver capito bene come funziona il sistema... allora sono passati diversi mesi dalla segnalazione; la voce e' stata migliorata sia nella qualita' che nelle note dove mancavano o erano insufficenti. Spero possa passare ora
Valutatori: --LukeDika 23:58, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Cinema Astra

Il cinema Astra ne proiettava ben pochi film tedeschi (organizzati dal filmclub), ma più che altro proiettava film per soli adulti.--Sajoch (msg) 00:12, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

A mia memoria, fino a 5 anni fa (e forse piu') trasmetteva film in lingua tedesca... piu' o meno come lo Stella. Poi so che negli anni dopo all'astra e' stato preferito il solo Stella.... --LukeDika 10:00, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
Anche lo Stella proiettava film in tedesco? Boh. Comunque i colossal erano sempre al Stella ed in lingua italiana. È da anni ormai che non vado al cinema a Bressanone...--Sajoch (msg) 12:36, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
Quello che so io e' che solo ora Stella proietta in entrambe le lingue, dato che l'Astra e' chiuso. Prima invece erano differenziati per lingua. Se sbaglio, correggimi pure...--LukeDika 12:52, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
Siamo daccordo allora. Solo che l'Astra oltre ai film in tedesco (che erano pochi, sicccome era il filmclub a doverli organizzare/importare) projettava infatti anche "altri" film.--Sajoch (msg) 13:45, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
OK; la seconda parte non la conoscevo...--LukeDika 13:52, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]

Istituto Geografico De Agostini

...corrisponde a quella ladina Persenù. Beh, io sono ladino, ma noi la chiamiamo Persenon. Che sbaglia l' Istituto Geografico De Agostini? Non ho quel libro - qualcuno può verificare, ed eventualmente eliminare la fonte o correggere la citazione?--Sajoch (msg) 01:54, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo! Che io sappia in ladino e' Persenon... --LukeDika 08:52, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
Confermo la fonte (p. 99), e la stessa cosa è scritta del Dizionario di toponomastica della UTET, p. 115, che specifica "in ladino è detto per lo più Persenù e nel bellunese Persenòn". In rete trovo delle conferme qui e qui. Mi sembra di capire che si dice Persenù nel dialetto ladino della val Badia e Persenon in gardenese. Queste sono le fonti che ho trovato, poi non so. --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:52, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]
Grazie Lucio della risposta. Confermo, che in gardenese si dice Persenon, ed nel frattempo ho visto, che in badiot è effettivamente Porsenù. Non mi risulta invece esistere una "lingua bellunese". Quindi la fonte De Agostini e/o UTET sono corretti solo in parte. Si vede, che uno ha copiato dall'altro senza fare ricerche proprie.--Sajoch (msg) 00:19, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
Questa parte della voce in riquadro fa acqua da tutte le parti. Ad ogni modo, qui (fonte tedesca) si dice che la forma "Bressanone" data dal 16° secolo, e deriva dal ladino "Persanon".--Presbite (msg) 00:39, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
Presbite, il libro tedesco recita: die ladinische Form ... lautet Persanon, die italienische, seit dem 16. Jh überlieferte, Bressanone (tradotto: "la forma ladina è Persanon, quella italiana, tramandata dal XVI secolo, Bressanone"), quindi niente "deriva".--Sajoch (msg) 00:56, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
Hai ragione. Guarda qui e qui.--Presbite (msg) 14:57, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]

Linguaggio in certi punti involuto, in altri non enciclopedico e altre amenità

Attualmente non mi pare proprio per nulla che la voce possa essere considerata di qualità, a causa di un linguaggio a tratti involuto e poco enciclopedico, oltre a certi errori fattuali abbastanza singolari e in certi casi clamorosi:

  • "È noto che la città sia molto antica" - Che significa "è noto"? O lo è, o non lo è. E poi io direi: "I primi insediamenti in loco risalgono a etc etc". Anche perché non credo sia molto antica "come città", ma come "insediamento". Vedasi anche - poco dopo - "Altre testimonianze dell'antichità della città etc etc"
    • ✔ Fatto
  • Si dice che la forma italiana del toponimo ("Bressanone") sarebbe apparsa nel 1827. Faccio una ricerchina di un minuto in Google libri, e scopro questo libro del 1810, in cui si parla di "Bressanone", e addirittura "Il messagiere Tirolese", che parla di "Bressanone" nel 1818. Idem con patate addirittura gli Annali del Muratori, in un volume del 1819.
  • "si tenne il famoso sinodo episcopale etc etc". La parola "famoso" è un'enfasi a mio modo di vedere non apprezzabile.
    • ✔ Fatto
  • "L'enorme massa di guerrieri portò al diffondersi di un'epidemia, causando la morte di migliaia di persone, che furono inumate in fosse comuni tra Millan e Bressanone. Fortunatamente già il 3 aprile, le truppe si ritirarono. Dal 1803 la città, che allora contava circa 3000 abitanti, subì la fine del Principato. Questa si rese sempre di più conto di quanto fosse legata ai principi". La parola "guerrieri" per "soldati" mi pare anacronistica. "Fortunatamente" è enfatica. L'ultima frase non ha a mio modo di vedere senso. Che significa? Abbiamo delle fonti che parlano per "la città"? O vuol dire semplicemente che Bressanone conobbe un periodo di decadenza legato alla fine del principato?
    • ✔ Fatto
  • "Nel 1814, con la sconfitta delle truppe francesi, il Tirolo e quindi Bressanone ritornano a far parte dell'Impero austro-ungarico". Nel 1814 - molto semplicemente - l'impero austro-ungarico non esisteva. Sorse con l'Ausgleich del 1867.
    • Riscritta ✔ Fatto
  • "Tra il 1885 e il 1890 si sistemarono i bacini fluviali, e la città fu così dotata di energia elettrica proveniente da queste nuove centrali idroelettriche". Queste quali? Bisogna forse dire che vennero costruite delle centrali idroelettrice... La forma è in un cattivo italiano.
    • Riscritta ✔ Fatto
  • "All'inizio del XX secolo Bressanone subì un ulteriore svolta". Il verbo "subire" è scorretto. "Un'ulteriore svolta" va con l'apostrofo.
    • ✔ Fatto
  • "Purtroppo anche per il Tirolo e quindi per Bressanone viene il triste tempo della prima guerra mondiale; nel novembre 1918 le truppe italiane occupano Bressanone, che assieme all'odierno Alto Adige entra a far parte del Regno d'Italia, mentre il restante territorio del Tirolo rimane all'Austria". Quel "purtroppo" è un'altra enfasi. La frase poi non mi piace molto: la guerra venne dichiarata dall'Austria nel 1914. I tirolesi entrarono quindi in guerra un anno prima dell'Italia, eppure pare che la tristezza della guerra arrivi coll'occupazione italiana del 1918. Io riformulerei il periodo in modo più adeguato.
    • Tolti i toni enfatici ✔ Fatto
  • "Durante il fascismo, la città subì, come tutta la regione, l'italianizzazione forzata, la quale sfociò nelle famigerate Opzioni". La parola "famigerate" è l'ennesima enfasi. E poi le "opzioni" furono un accordo fra Italia e Germania (allora il resto del Tirolo era Terzo Reich tedesco: l'Austria era sparita): furono un evento che sicurissimamente avrebbe causato l'italianizzazione totale della popolazione della zona, ma non furono un mero atto unilaterale italiano.
    • Tolti i toni enfatici ✔ Fatto
  • "Dal 1943 al 1945 la città fa parte della Operationszone Alpenvorland nazista. Nel 1964 vi è una nuova sistemazione dei confini della diocesi che corrispondono da allora a quelli della provincia di Bolzano, e la sede della diocesi, rinominata di Bolzano-Bressanone, si spostò da Bressanone a Bolzano". A parte che io a "nazista" preferirei "tedesca", forse sarebbe il caso di spendere due parole sul lager di Bressanone (satellite di quello di Bolzano) e sull'impatto dell'annessione "de facto" della città al Reich tedesco. E poi non si dice nulla di quel che accadde fra il 1945 e il 1964: nessun evento particolare? Per esempio: l'accordo De Gasperi-Gruber, non c'entra con Brixen?
    • Io lascerei il "nazista"
  • "Se guardiamo nel passato, neanche cent'anni fa al posto dell'attuale palazzo, si trovava una semplice casetta borghese". "Se guardiamo al passato" pare lessico da guida turistica.
    • Riscritta ✔ Fatto
  • "Anche all'interno si effettuarono delle modifiche, ad esempio fu decorata la scalinata nell'atrio meridionale con affreschi cavallereschi, mentre l'altra scalinata, quella settentrionale, con il suo andamento ripido e angolato, ricordava l'effetto antichità del palazzo". Cattivo italiano. "l'effetto antichità" - poi - è proprio pessimo.
    • ✔ Fatto
  • "La costruzione, progettata nel 1910, nacque come ospedale per la città di Bressanone". Cattiva forma italiana.
    • ✔ Fatto

Ci sarebbero altre imprecisioni simili, ma per adesso mi fermo qui.--Presbite (msg) 10:28, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ho cercato di sistemare la voce seguendo i tuoi consigli. --LukeDika 14:41, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ho visto, ma alcune correzioni che tu dai per "fatte" in realtà perpetuano l'errore. Per esempio: adesso nella voce c'è scritto: "Dop il 1814, con la sconfitta delle truppe francesi, il Tirolo e quindi Bressanone ritornano a far parte dell'[[Impero austro-ungarico". A parte "dop" per "dopo", resta il fatto che nel 1814 l'impero austro-ungarico non esisteva. Come ho detto, venne creato solo nel 1867.
Infatti ho scritto "dopo il 1814", non "nel" 1814"...

Riporto poi un'altra parte che continua a non sfagiolarmi, anche dopo la correzione: "Anche per il Tirolo e quindi per Bressanone viene il tempo della prima guerra mondiale; dopo duri scontri sopportati dalla popolazione locale, nel novembre 1918 le truppe italiane occupano Bressanone, che assieme all'odierno Alto Adige entra a far parte del Regno d'Italia, mentre il restante territorio del Tirolo rimane all'Austria". Io credo che sarebbe bene dire: nel 1914 scoppiò la prima guerra mondiale: la popolazione maschile di Bressanone venne mobilitata e spedita in (bisogna controllare dove), poi nel 1915 la città si trovò a breve distanza daun altro fronte, e cioè quello italiano. Da lì si parte per raccontare la sorte di Bressanone a partire dal 1918.

Continuano poi - scusami - a permanere frasi poco scorrevoli e chiare, come per esempio "Nel 1910 si ebbe la progettazione e l'inizio della costruzione di un ospedale a Bressanone". La progettazione "si ebbe"? Non è più facile invertire la frase come segue: "nel 1910 s'iniziò a progettare l'ospedale di Bressanone: la prima pietra fu posta nel 1912 ecc. ecc."? A mio parere, la voce necessita di ulteriori miglioramenti formali e sostanziali prima di aspirare alla stella. Esempio: la questione della nascita del nome italiano "Bressanone", così com'è è semplicemente una fola, e in una voce di qualità non ci può stare una fola.--Presbite (msg) 15:12, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Cercato di sistemare un po' grazie ai tuoi suggerimenti. Per quanto riguarda il toponimo "Bressanone", e' scritto nel 1817. Ed e' referenziato...--LukeDika 15:21, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
Vado rapido perché non ho tempo: l'impero A/U nasce nel 1867, prima c'era l'Impero austriaco. Questa sarebbe la modifica da farsi, non scrivere "dopo il 1814". Riguardo al nome italiano "Bressanone", hai ragione tu: nella voce è scritto 1817. Però io ho già citato un libro del 1810 col toponimo "Bressanone". Come la mettiamo?--Presbite (msg) 16:51, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
C'è poi questo libro del 1787, questo] del 1797, questo del 1805, un annuario pontificio del 1752, questo libro del 1816, eccetera eccetera. Google libri mi rende addirittura due libri del XVII secolo col toponimo "Bressanone". Direi che è provato oltre ogni dubbio che nella vocce attualmente sia scritta - ben riquadrata - una fola...--Presbite (msg) 17:15, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]
Difficile quindi mettere una data certa. Per il momento lo nascondo nel testo, finche non abbiamo un consenso sulla data. --LukeDika 18:37, 22 nov 2011 (CET)[rispondi]

Continuo a rimanere molto perplesso...

Ricominciamo daccapo e vediamo una cosa alla volta:

  • Una fonte per "È la città più antica della Contea del Tirolo, infatti fu fondata nel 901, ben prima che fosse costituita la Contea" dove la trovo? In effetti, da ciò che leggo in giro nel 901 c'è semplicemente questo documento sulla donazione del "Meierhof Prishna". Al limite potremmo dire che "Tradizionalmente si considera questo documento come l'atto di fondazione della città", ma da qui a dire che un semplice atto di donazione "fonda una città", ce ne corre... Questa è la prima cosa che non mi sfagiola, poi vedremo le altre.--Presbite (msg) 05:00, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]
Scusa, ma così credo proprio non vada bene. Continua a rimanere scritto in testa alla voce "È la città più antica della Contea del Tirolo, infatti fu fondata nel 901, ben prima che fosse costituita la Contea". Dov'è l'atto di fondazione? Quel documento di donazione è un atto di fondazione? E chi lo dice? Dove sta la fonte? E poi - concedimelo - non è che io adesso devo stare giorni e giorni qui a fare pelo e contropelo a una voce che prima dei miei interventi presentava almeno una fola patente (la nascita del toponimo in italiano), un errore conclamato (l'ancora inesistente impero A/U) e vari errori di forma e stava per diventare voce di qualità. Per cortesia - poi - va' a verificare i wikilink: alcuni non esistono, rimandando a voci che non sono state create ma ad altre voci. Questo lavoro di verifica - con tutto il rispetto - dovresti farlo tu, che sei il valutatore, e non il sottoscritto. Per me questa voce oggi continua a non essere di qualità.--Presbite (msg) 09:46, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]
qui ti chiedo aiuto sui WL. Quelli inesistenti li ho cancellati, ma quelli errati non ne trovo...? --LukeDika 10:37, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) Vuoi che te ne dica un'altra? A me risulta patrono principale di Bressanone San Cassiano. Nella voce è presente solo nel riquadro, ma nell'incipit sono presentati solo gli altri due copatroni (quelli minori)!--Presbite (msg) 09:55, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]

Questo l'ho inserito --LukeDika 10:37, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ok, ma anche questa così non va bene. Adesso nell'incipit si parla di San Cassiano ("oltre a San Cassiano": già la forma è sciatta. Sarebbe come se si scrivesse "Oltre a San Marco, i patroni di Venezia sono Tizio, Caio e Sempronio"), ma poi si presenta solo la festa degli altri due santi. Uno legge e pensa che quella sia la festa religiosa più importante di Bressanone, quando basta ravanare un po' con Google per scoprire che la festa religiosa più importante è quella del patrono principale: la famosa processione di San Cassiano.--Presbite (msg) 10:46, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]
A proposito: il primo wikilink "blu" ma in realtà inesistente è Monte Telegrafo: clicchi e vieni rimandato a Plose, che è il gruppo di cui fa pare il monte, già linkato tre parole prima!--Presbite (msg) 10:49, 23 nov 2011 (CET)[rispondi]

Frazioni, Sottodivisioni, comuni catastali

Nel Template c'è scritto "Sottodivisioni", ma nella voce appare "Frazioni". Quelle 8 entità che vengono elencate sono però i comuni catastali. Bressanone ne conosce 21 frazioni (escluso il centro città).--Sajoch (msg) 17:56, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]

Riporto dal sito comunale: "Fanno parte del comune oltre al centro storico ed ai rioni di Stufels, Milland e Kranebitt le frazioni di Albes, Eores, Elvas, la Mara, Monteponente, S. Andrea e Sarnes."
Se invece si vogliono aggiungere tutte (comprese anche le localita'), allora la lista completa dovrebbe essere: Albes, Caredo, Cleran, Cornale, Elvas, Eores, La Mara, Meluno, Perara, Pian di Sotto, Pinzago, Rivapiana, Sant'Andrea, Scezze, San Leonardo, Tecelinga, Tiles, Villa, Costa d'Elvas, Monte Ruzzo, Sarnes. --LukeDika 18:03, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
Quello che tu chiami localitá, il comune stesso chiama frazioni - vedasi sito del comune versione tedesca(!). Invece di consultare il sito del comune, che sembra non aver le idee chiare, consiglio la lettura del manuale dell'Alto Adige, che elenca tutti i comuni con le relative frazioni. Sul sito del catasto puoi invece vedere l'elenco dei comuni catastali che corrisponde alle attuale sottodivisioni presenti nel template.--Sajoch (msg) 20:17, 24 nov 2011 (CET)[rispondi]
Dalla l'ultima (tua) lista allora le frazioni sono: Albes, Elvas, Eores, La Mara, Millan, Monteponente, S. Andrea, Sarnes, ovvero 8! E qui sono d'accordo.
Nel manuale invece sono citate come frazioni (Fr): Albes, Caredo, Cleran, Cornale, Elvas, Eores, La Mara, Meluno, Perara, Pian di Sotto, Pinzago, Rivapiana, S. Andrea, Scezze, San Leonardo, Tecelinga, Tiles, Villa, Costa d’Elvas, Monte Ruzzo, Sarnes. Forse un po' troppo.
Io lascerei le 8 frazioni che sono attualmente nel template, le altre invece le metterei sotto "localita' ". --LukeDika 09:02, 25 nov 2011 (CET)[rispondi]
Ero convinto, che Millan fosse una frazione. Indagando invece ho scoperto, che Millan è "solo" un quartiere di Bressanone, mentre le frazioni sono tutta quella sfilza di località (vedi pagina 205). Il manuale che ho linkato esce una edizione nuova ogni anno (ho qui la versione del 2007, ed online troviamo quella del 2009), ed è improbabile che sbagli.
Tu sai forse, come mai nel templace la voce dice "Sottodivisioni", e poi appare "Frazioni"? Non sono la stessa cosa.--Sajoch (msg) 15:46, 25 nov 2011 (CET)[rispondi]
In quanto nato a Bressanone so quali sono le sue frazioni, spero! Se chiedi a qualsiasi brissinese ti dira' +o- la stessa cosa... Altrimenti tutti i paesi in AA, avrebbero una sfilza di frazioni... PS: non saprei che dire al riguardo del template.. --LukeDika 15:57, 25 nov 2011 (CET)[rispondi]

Città più antica?

A me risulta che la città più antica della "Contea tirolese" è Trento, fondata dai Romani verso la metà del I sec. a.C. e definita "Splendidum municipium" dall'imperatore Claudio nel 46 d.C.[1].

L'informazione attualmente contenuta nella voce su Bressanone è inesatta.--Patavium (msg) 14:25, 27 nov 2011 (CET)[rispondi]

  • Ho dato una veloce scorsa alla voce, proporrei di fare questi aggiustamenti, seguendo le indicazioni del Progetto Comuni:
- Monumenti e luoghi di interesse: inserire la sottovoce Altri dove fare confluire la Colonna Millenaria, Uomo tre teste, Via Mercato Vecchio, fontane e ponti. Sposterei il Castello Cusano nelle Architetture militari, così come la cinta e le porte facenti parte.
✔ Fatto --LukeDika 10:45, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]
- Mancano gli stili architettonici di alcune chiese. Aggiungerei alcune immagini degli edifici civili;
- Etnie: aggiornerei con i dati al 31/12/2010;
✔ Fatto
- Cultura: a parte l'Università, manca il dato di tutte le scuole di Bressanone ✔ Fatto. Implementerei le notizie relative alle Biblioteche ✔ Fatto;
✔ Fatto--LukeDika 15:43, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
- Personalità: 4 di esse non hanno voce specifica e mancano le date nascita-morte ai vari personaggi;
Intanto messe le date di nascita e morte.--LukeDika 11:56, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ho risistemato date e cronologia dei Personaggi. --Massimo Telò (msg) 16:55, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]
- Geografia antropica: manca completamente il riferimento all'Urbanistica, alla suddivisione storica ed amministrativa della città. La frase "la zona di Monteponente....." la inserirei nella nuova sottovoce Suddivisioni amministrative;
Intanto ho inserito alcune informazioni --LukeDika 15:49, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
- Economia: svilupperei la voce inserendo le sottovoci Industria (✔ Fatto), Servizi, Turismo (✔ Fatto);
Non saprei quali "Servizi" inserire nella voce. --LukeDika 15:46, 20 dic 2011 (CET)[rispondi]
- Infrastrutture: toglierei Aeroporti e Frontiere. Ospedali e ambulatori li inserirei nei Servizi. Creerei la sottovoce Mobilità urbana dove inserire gli Autobus cittadini;
Penso che quanto meno le frontiere siano interessanti e da lasciare. Per quanto riguarda gli ospedali, ve ne e' uno solo, mentre ambulatori privati ve ne sono troppi e quelli pubblici sono dentro la struttura ospedaliera. --LukeDika 10:35, 19 dic 2011 (CET)[rispondi]
- Impianti sportivi: manca la voce;
✔ Fatto--LukeDika 18:40, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]
-Bibliografia: da sistemare in ordine alfabetico per autore. --Massimo Telò (msg) 23:49, 30 nov 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--LukeDika 17:04, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]
  • Alla tua richiesta per la sottovoce Servizi indicherei questi ad esempio:
Acquedotti, Case di riposo per anziani, Sanità, Servizi ecologici, ecc. --Massimo Telò (msg) 11:08, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
Diciamo che sugli acquedotti, non ne sono a conoscenza. Per sanita', oltre all'ospedale non saprei che aggiungere. Case di riposo, io ne conosco una in viale Mozart, ma ve ne sono altre che non ricordo...--LukeDika 12:05, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ok le ho trovate e inverite nella sezione "SERVIZI". --LukeDika 13:35, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]

Non ci siamo ancora

Theirrules mi ha chiesto nella mia talk di dare un'altra occhiata alla voce. Sarò anche un maniaco della precisione, ma inizio a rileggerla partendo dalla parte storica, e dopo poche righe trovo questa parte:

«Tra il 25 ed il 26 giugno 1080 nel duomo e nel battistero di San Giovanni si tenne il sinodo episcopale, in cui l'imperatore Enrico IV, coadiuvato dal vescovo Hartwig, riuscì a far deporre Papa Gregorio VII, facendo insiediare come antipapa Guiberto da Ravenna, ovvero il papa Clemente III. Alla fine del breve concilio, denominato "Concilio Generale", si elesse subito il papa sucessore, l'arcivescovo Viberto di Ravenna, ovvelo l'Antipapa Clemente III»

Al di là dell'errore "ovvelo" per "ovvero" e il fatto che la parola "ovvero" appaia due volte a breve distanza, se tu rileggi queste due frasi non hanno alcun senso. Cioè: io capisco che si vorrebbe dire in questa coppia di robe identiche, ma mi tocca sforzarmi, visto fra l'altro che capita pure che un certo "Guiberto" una riga dopo diviene "Viberto". Non ci siamo ancora.--Presbite (msg) 18:03, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Penso sia stato risolto ora. --LukeDika 15:48, 15 feb 2012 (CET)[rispondi]

Continuano a permanere frasi in cattivo italiano, oltre ad un eccesso di virgole

Cito alcuni passaggi:

  • Dal 2010, la passeggiata viene fatta proseguire attraverso il "sentiero dei salmi" e da una via crucis...
✔ Fatto
  • Agli inizie del XVI secolo si ebbe a Bressanone una prima incanalazione di acqua corrente, proveniente dalla zona di Varna, e portata a destinazione tramite tronchi di larice. C'è anche "inizie" invece di "inizi".
✔ Fatto
  • Nel 1038 la Chiesa parrocchiale di Bressanone, fu dedicata a San Michele Arcangelo. Virgola inutile.
✔ Fatto
  • Nell'anno 1091 ai principi vescovi di Bressanone venne concessa la contea della Pusteria, e nel 1179, l'imperatore Federico I, i diritti regali di sovranità. Cattivo italiano ed eccesso di virgole.
✔ Fatto
  • Ce ne sono molti altri, ma credo di aver dato un'idea.

Infine, noto questo passaggio: Una menzione meritano sicuramente il beato Hartmann vescovo, fondatore dell'Abbazia di Novacella, il quale fu anche amico e consigliere di Federico Barbarossa, e il vescovo Bruno von Kirchberg (1250-1288), fondatore della città di Brunico e spesso in lotta con le potenti famiglie nobili del luogo come i Voitsberger, ai quale rase al suolo il castello. Io credo che in primo luogo ci sia da menzionare nella parte storica fra i personaggi più importanti il vescovo storicamente più celebre di tutti: quel Nicolò Cusano (in carica dal 1450 al 1464) citato nella voce solo nella sezione "Monumenti e luoghi di interesse".--Presbite (msg) 10:58, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]

Qualche riga sotto il "beato Hartmann", si parla anche di Cusano. Ciao e grazie per le correzioni suggerite. --LukeDika 12:03, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ops! Hai ragione tu: scusa.--Presbite (msg) 12:20, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]
Potrebbe anche non essere considerato un errore ma è meglio usare il "fu" rispetto al "venne". --82.58.107.125 (msg) 17:20, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--LukeDika 17:47, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]

Wikipedia non è un depliant turistico

Questa modifica introduce frasi in linguaggio da "depliant turistico", come una vera sfida per ogni sciatore, Fiore all'occhiello, e molte imprecisioni come è stata da poco costruita una nuova palestra e a breve una palestra di roccia. Alcune frasi sono antecedenti l'intervento dell'ip anonimo, ma comunque la sezione va rivista.--Sajoch (msg) 20:13, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ho provato a sistemare un pochino megli i toni turistici... --LukeDika 09:44, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
C'ho provato anch'io. :-) Non è sempre facile togliere il superfluo, senza togliere anche un'informazione utile.

Lunghezza delle piste

Sulla lunghezza della "Trametsch" invece ci sono informazioni discordanti, come anche sulla pista "La Longia" da Seceda ad Ortisei. Entrambe misurano "in realtà" solo 7,7 km (se misurate su Google Earth) - quindi esagerano un pò tutti. :-)--Sajoch (msg) 10:43, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

La Trametsch inizia dalla cima della Plose ed arriva a Sant'Andrea. Riporto da qui: Oltre a essere la pista più lunga dell’Alto Adige, nel primo tratto che parte da Rifugio Plose a 2486 m offre una veduta straordinaria sulle Dolomiti, l’Arco Alpino e innumerevoli montagne. qui invece si capisce meglio la sua lunghezza, ovvero 9.000 m, e con un dislivello di 1.450 m. Altro non saprei aggiungere. --LukeDika 11:02, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Valori attendibili sulla lunghezza delle piste li vedo solo dove questa fa parte della coppa del mondo (es. la Saslong). Per le altre piste vedo grossolane esagerazioni.
Ocio che magari, durante le varie coppe del mondo, non tutta la pista viene utilizzata, quindi considerata. --LukeDika 12:02, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
(f.c.) M'interessa la pista come tale, non il tracciato che ovviamente può variare da gara a gara.--Sajoch (msg) 12:47, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Prego di continuare la discussione e di contribuire [qui].--Sajoch (msg) 11:51, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Millan

Che io sappia Millan era una frazione, ma con l'urbanizzazione e' divenuto un quartiere. --LukeDika 12:53, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Milland formava assieme a Sarns un comune proprio fino al 1928. Milland è tutt'oggi un comune catastale.--Sajoch (msg) 16:41, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ponti

Tra i ponti citati ne manca uno, quello pedonale nei pressi dell'acquarena; purtroppo mi sfugge il nome... Quqlcuno lo conosce?--LukeDika 17:08, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Anch'io non lo so - la prossima volta che ci passo, farò attenzione.--Sajoch (msg) 18:40, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]

Luca, sinceramente non penso che ci sia bisogno di mettere i ponti pedonali...IMHO ..cioè non vedo l'importanza. Altrimenti bisognerebbe mettere pure quello del lido e della zona industriale. --Sogidonet (msg) 15:23, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

OK --LukeDika 15:59, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]

Zona Tinigia

Tinigia (Zinggen), puo' essere considerata con un quartiere o e' incluso nella zona 13...? Poi ci sarebbe anche la zona zona Priel, che se non sbaglio e' nei pressi dell'Acquarena, si puo' includere nella voce?--LukeDika 11:43, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

A mio parere la zona Tiniga è una...zona...come la zona Priel, visto la bassa urbanizzazione non mi pare che venga considerata quartiere...--Sogidonet (msg) 15:26, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ok, non e' di sicuro un quartiere, ma una zona specifica di BX, o? --LukeDika 15:59, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]
Beh direi proprio di si, tra l'altro viene sempre più spesso menzionata dai quotidiani locali.--Sogidonet (msg) 20:11, 29 feb 2012 (CET)[rispondi]