Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Tiberio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tiberio (inserimento)

(Autosegnalazione). Credo che la voce, che ho personalmente ampliato a giugno, rispetti tutti i requisiti per la Vetrina. Ringrazio tutto il progetto antica Roma, in particolare Castagna, Cristiano64 e Telo (in rigoroso ordine alfabetico!) per l'aiuto fornito durante il vaglio. --Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 17:11, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo di ringraziare anche l'utente Tizio X per l'aiuto nella sezione su Seiano.--Glauco(συμπόσιον) 21:12, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

La votazione si aprirà alle ore 17:11 del giorno 20 settembre e si chiuderà alle ore 17:11 del giorno 10 ottobre.

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni

Suggerimenti e obiezioni
Riflessione prima della bagarre

Vedo già crescere la tensione agonistica in attesa dello starter, con tanto di fremiti ai blocchi di partenza prima dello sprint al voto.

Ma prima che si scateni un'ennesima indecorosa corsa alla primogenitura del consenso (a proposito, chi vincerà questa volta? I pronostici sono aperti), volevo suggerire una riflessione sulla questione della verificabilità e delle migliori fonti, facendo seguito a quanto già detto nel vaglio:

Il termine bagarre non indica proprio una visione positiva della Vetrina, del suo sistema e di chi vi prende parte...La tua ironia - che sinceramente trovo priva di qualsiasi comicità - è fuori luogo ed immotivata. Gli utenti che votano hanno già letto le voci: per quale motivo non dovrebbero esprimere a riguardo i loro pareri?! Mah...--Glauco (συμπόσιον) 21:54, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
Migliori fonti disponibili

Nonostante l'impegno profuso nel vaglio dal pur ottimo Cristiano64, il tentativo (a posteriori) di diversificarne le fonti superandone la limitata impostazione iniziale, non mi sembra riuscito: ancora oggi la voce riposa essenzialmente sul lavoro di Spinosa, cioè non di uno storico, ma di un giornalista e divulgatore, che quindi, anche tralsciando il particolare taglio conferito alla sua opera, si pone in un rapporto terziario con quanto descritto; wikipedia sceglierebbe così di accreditarsi in vetrina come fonte quaternaria, il che, mi sembra, non è proprio il massimo. Oltretutto, pur con tutto il rispetto possibile, non vi è necessità di rivolgersi in maniera così massiccia ad una fonte non specialisttica su un argomento per il quale esistono opere in lingua italiana, anche monografiche, di varia ma autorevole indole (da Barbagallo a Ciaceri, fino alla Mazzolani).

Ripeto quanto già detto: la voce è strutturata sulle fonti antiche, Tacito, Cassio Dione e Svetonio, non su Spinosa (dal quale sono pur presenti le note). Questo testo aiuta in particolare nella sintesi delle vicende di corte, dove riassume quanto narrato in modo più dispersivo negli Annales di Tacito (la cui narrazione è cronologica, e quindi ovviamente dispersiva, perchè non riguarda esclusivamente Tiberio) o nelle Vite di Svetonio (che procede per gran parte con criteri atemporali e aneddotici). Si tratta inoltre della fonte più accessibile a quello che è il lettore medio di Wikipedia, e - lo sottolineo - riporta al pari di tutti gli altri autori quella che è la verità storica. Da come presenti il fatto sembra che la voce sia inventata di sana pianta. Ma per i fatti, lo ripeto, mi sono basato sulle fonti antiche.--Glauco (συμπόσιον) 14:47, 19 set 2008 (CEST) Aggiungo anche qui quanto ho già scritto più sotto: il fatto che Spinosa non sia attendibile/autorevole è una tua personalissima opinione.[rispondi]
Criticità delle fonti primarie

La replica alle mie perplessità, formulata a suo tempo da Glauco92 nel corso del vaglio, mi pare debole: l'essersi basato «prima di tutto sui racconti di Tacito, Cassio Dione e Svetonio»' sottende un lavoro di elaborazione e ricerca che sarebbe meglio lasciare agli storici e che, comunque, anche provenendo da uno storico, non può trovare posto su una pubblicazione che ambisce ad un'autorevolezza fondata su materiali già pubblicati altrove e frutto di autonoma elaborazione.

Questa voce, in particolare, si presta in ottimamente ad illustrare la criticità insita nell'uso di fonti primarie: un lavoro su Tiberio che si basasse veramente solo su quelle citate, senza tener conto dell'elaborazione storiografica moderna, non potrebbe far altro che aderire alla luce fortemente negativa con cui Tacito Svetonio e Dione Cassio ce lo hanno tramandato.

Falso. Le fonti primarie riportano i fatti fino all'avvento al potere così come sono, e lo stesso fanno per le scelte politiche e militari del principato (prima di dare giudizi sulle opere, tuttavia, sarebbe necessario leggerle approfonditamente...). Il giudizio negativo, la cosa è ampiamente illustrata nella voce, riguarda la persona di Tiberio, rappresentato come un dissoluto, e l'istituzione del principato (in particolare, la critica al principato da parte di Tacito è oggetto di altri studi e dovrebbe esserlo della voce specifica su Tacito). L'unico modo di ricostruire i fatti è quello di basarsi sulle fonti antiche: se quanto tu stesso dici fosse vero, allora non sarebbe affatto possibile studiare l'epoca di Tiberio, perchè le fonti che disponiamo sono false. Non è affatto così. Quello che tu chiami lavoro di elaborazione e ricerca che sarebbe meglio lasciare agli storici è il normale lavoro che si effettua nello scrivere una voce di Wikipedia con l'ausilio di testi scritti: ripeto ancora che Svetonio e gli altri non danno giudizi di merito sulle campagne militari o i provvedimenti politici. Si limitano a osservare piuttosto come questi furono adoperati (un esempio è l'abbondanza di processi di lesa maestà che comunque non sono argomenti attinenti alla voce Tiberio). Quello che tu dai qui, dunque, è sostanzialmente il tuo giudizio sull'attendibilità delle fonti, non quello degli storici.--Glauco (συμπόσιον) 14:41, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
Fonti moderne

In quanto all'uso di fonti moderne («Tra i moderni, invece, in prima linea Mazzarino») mi sembra evidente come, nel confronto, Santo Mazzarino esca sonoramente battuto da Spinosa, per quantità e per qualità delle menzioni. Lidia Storoni Mazzolani, pur citata nella bibliografia, non viene mai ritenuta meritevole di un riferimento. Altri degli autori citati seguono la stessa o analoga sorte.

Mazzarino dedica una (purtroppo) breve sezione della sua splendida opera a Tiberio: tutto quello che dice lui è inserito nella voce (si tratta della più autorevole interpretazione dell'opera di Tiberio). Ma qui si fa il tragico errore di considerare le note al chilo: una nota da Mazzarino può avere più valore di tutte le altre note presenti nel testo: il tuo confronto è uno sterile confronto numerico, infruttuoso e dannoso per la logica di Wikipedia (e di tutta la storiografia). Se ritieni necessario l'inserimento di altri fatti/notizie/giudizi che mancano in voce fallo presente, altrimenti le polemiche sull'uso delle fonti, che è sempre attento, sono sterili. Per amor di verità, preciso che gli autori citati in nota, tra antichi e moderni, sono oltre una decina, e che con le note si copre ogni singola affermazione contenuta in voce.--Glauco (συμπόσιον) 14:53, 19 set 2008 (CEST) Aggiungo: il fatto che Spinosa non sia una fonte attendibile è una tua personalissima opinione, e come tale meriterebbe un bel {{citazione necessaria}}[rispondi]
Repertorio bibliografico e verificabilità

A questo proposito ritengo che non giovi alla verificabilità aver inserito nel repertorio di fonti, anche testi che sembrano non essere mai utilizzati, senza però operare alcuna distinzione o specificazione. Se poi invece fossero stati utilizzati, la mancata menzione in note a piè pagina ne renderebbe disagevole la verificabilità (nella wiki in lingua inglese esiste un apposito template di segnalazione, molto frequente: article needing additional citations for verification).

La bibliografia ha il compito, secondo le convenzioni stesse di Wikipedia, di indicare i testi usati nella stesura della voce e i testi utili all'approfondimento personale del lettore che fosse interessato all'argomento. Prima di dire che quindi il repertorio bibliografico è organizzato in modo errato è necessario conoscere le linee guida di Wikipedia a riguardo.
Sulla verificabilità, esiste un template anche in italiano: è il {{citazione necessaria}} Si inserisce in tutte le frasi che necessitano di una fonte perchè contengono dati numerici, giudizi, informazioni "pesanti"... Se non ve ne sono nella voce, come non credo che ve ne siano (anzi, come non ce ne sono!), la voce è perfettamente verificabile. Le parole su Wikipedia hanno un significato preciso, e andrebber utilizzate con il significato che hanno!--Glauco (συμπόσιον) 14:58, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
Tiberio, o delle radici guidaico-cristiane dell'Europa

Giusto per fare un esempio di quali problemi possano presentarsi con l'uso di fonti dal taglio così specifico, voglio citare la sezione Nel Vangelo e nella tradizione religiosa che contiene la rivalutazione di un improbabile rapporto con la cristianità.

Ora, non vorrei essere tacciata di mancanza di rispetto, quando affermo che non posso assolutamente aderire al fideistico atteggiamento filo-ratzingeriano di Glauco92; credo invece che non sia necessario, mi sia concessa l'ironia, un emozionale allineamento di wikipedia.it a tentativo di recupero di radici cristiane europee, anche nei terreni più inadatti, come in Tiberio, la cui biografia, in un'eventuale disputa su basi religiose, finirebbe per essere un'arma davvero impropria.

Tiberio manifestò infatti una forte avversione alle religioni provenienti dall'esterno, in particolare alle sette orientali, da lui considerate una minaccia per Roma. Il suo zelo si rivolse anche alla religione ebraica: fu infatti persecutore degli Ebrei, che fece espellere e deportare in massa da Roma verso la Sardegna (19 d.C.?), in un episodio importante ma a cui la voce non fa il minimo cenno; la vicenda tra Tiberio e gli Ebrei celebrò una vera e propria rottura del favore e della protezione assicurata loro da Cesare e Augusto. Non si trattò comunque di un comportamento intollerante o scellerato, ma di una pura e semplice applicazione della ragion di stato, tanto più che, probabilmente, la sua sensibilità gli impediva le necessarie distinzioni tra sette fanatiche e religioni di popolo (questi eventi, giustamente, non hanno comunque influenzato il giudizio dei moderni; nemmeno di chi, in un'Italia dalle radici saldamente e istituzionalmente cristiane, la persecuzione l'aveva sperimentata in prima persona; mi riferisco ad Arnaldo Momigliano, uno che, per inciso, di radici greco-romane e giudaico-cristiane dell'Europa se ne intendeva per davvero!).

Ma se Tiberio considerava la religione ebraica alla stregua di una setta di fanatici, possiamo facilmente immaginare come doveva apparirgli, anni più tardi, il Cristianesimo delle origini, dopo la morte di Gesù.

Per quanto riguarda poi la plausibilità di uno scambio epistolare tra Pilato a Tiberio, l'argomentare procede a tentoni, tra condizionali e concatenazioni, basandosi su Spinosa, accreditato (o adombrato?) quale autore di una «recente indagine storiografica»:

(grassetto e parentesi sono mie) «Il rapporto tra Tiberio e la religione cristiana è però oggetto di una recente indagine storiografica: alcune fonti, infatti, riferiscono di un presunto messaggio inviato da Ponzio Pilato a Tiberio riguardo la crocifissione di Gesù, e (sic!) l'imperatore avrebbe di seguito discusso la questione al Senato e proposto la promulgazione di una legge che vietasse le persecuzioni dei seguaci di Gesù. Sebbene non esistano fonti dell'epoca che provino queste teorie, che invece furono sostenute da Tertulliano, l'invio di un messaggio a Tiberio da parte di Pilato e una conseguente discussione in senato possono sembrare plausibili»

Anche di fronte a una menzione ben precisa proveniente dai vangeli apocrifi, si preferisce la resa ad una plausibilità unicamente desumibile da un richiamo al testo divulgativo di Spinosa! --Filos96 (msg) 23:42, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

Mi spiace far notare che il giudizio viene da un'utente che non ha letto la voce: essa riporta (tra l'altro) nel 19 furono infatti resi illegali i culti caldei e giudaici, e coloro che li professavano furono costretti all'arruolamento o espulsi dall'Italia, ma Filos non ha problemi a far notare che Tiberio manifestò infatti una forte avversione alle religioni provenienti dall'esterno, in particolare alle sette orientali, da lui considerate una minaccia per Roma. Il suo zelo si rivolse anche alla religione ebraica: fu infatti persecutore degli Ebrei, che fece espellere e deportare in massa da Roma verso la Sardegna (19 d.C.?), in un episodio importante ma a cui la voce non fa il minimo cenno;...
Riguardo al rapporto tra cristianesimo e Tiberio (secondo te frutto dell'invenzione di quello che tu ritieni un autore non attendibile, se anche riconosci che riporta verità storiche [coerenza!]), sappi che a rivalutare Tiberio sono Tertulliano nel suo Apologeticum, Dante Alighieri nella Divina Commedia o moderni come Giovanni Papini nel suo Il Cesare della Croce. Ancora una volta il tuo giudizio mi appare affrettato, nonché privo di giustificazioni. L'indagine c'è stata, e i testi ne sono la prova tangibile. Spinosa la riassume in poche righe (la trattazione esauriente potrebbe semmai essere oggetto di una voce a parte), e ovviamente nel parlarne qui siamo costretti ad usare il condizionale perchè si tratta di una teoria che non è comprovata sui racconti di Svetonio, Tacito, Cassio Dione (che, nonostante il tuo giudizio, sono le fonti principali per lo studio di Tiberio).
Riguardo ai riferimenti ai miei convincimenti personali (che non vedo cosa c'entrino con la voce), mi limito a farmi due risate nel notare come si tenta di usarli al posto delle fonti (che invece ho precisamente citato) nel tentativo di far passare per scientifiche quelle che sono le opinioni di un singolo utente.--Glauco (συμπόσιον) 15:10, 19 set 2008 (CEST) Aggiungo: scrivi: possiamo facilmente immaginare. da quand'è che la storia si fa in questo modo? Secondo te la verità storica è quella che tu puoi immaginare? menzione ben precisa proveniente dai vangeli apocrifi: si parla di Tertulliano, non dei vangeli apocrifi, gradirei precisione.[rispondi]
Siamo su Wikipedia

Cara Filos mi sembra che, al momento attuale, sia una voce che può aspirare alla vetrina di Wikipedia, non meno di tante altre. Le note sono numerosissime (dagli autori antichi come Tacito, Svetonio, Augusto, Dione, Strabone, Floro, Velleio, ecc. a quelli moderni: da Syme, a Mazzarino, M.Grant, Scullard, Scarre, Cambridge, ecc. oltre a Spinosa). La ricerca credimi è stata svolta con la massima cura da "non storici di professione" come Glauco ed il sottoscritto (anche diversi mesi fa).

La verità in tutta franchezza è che non si tratta di un articolo specialistico di qualche storico contemporaneo. Certamente se Glauco ed io facessimo il lavoro di storico, probabilmente non scriveremmo su Wiki, ma su riviste specialistiche o per importanti case editrici. E la voce Tiberio di Wikipedia sarebbe quella ereditata un anno fa...

In tutta franchezza, pari alla tua, resto dell'idea che nessuno ti ha vietato di intervenire negli ultimi due/tre mesi per darci una mano ad approfondire ed elevare così il livello qualitativo, giudicato da te insufficiente. Perdona la mia franchezza, ma realisticamente dico che per Wikipedia è una "signora voce". In caso contrario il 99% delle voci in vetrina sarebbe da bocciare al gran completo. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 00:18, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Non metto in dubbio l'onestà, la serietà e la cura di chi vi ha partecipato, men che meno quella di chi, come te, è in grado di farsi carico anche di criticità indipendenti dal proprio operato. Ho solo segnalato uno iato, che nasce dalla polarizzazione su alcune fonti privilegiate. È un problema di impostazione dovuto ad una precisa scelta operata da Glauco, maggior contributore della voce: un operato del tutto onesto, ma che non è stato in grado di sortire i migliori risultati. Se ho segnalato la nebbia fitta del conferimento a Tiberio di un attestato di conformità alle radici cristiane è stato solo per esemplificare i limiti insiti nel metodo.
La tua osservazione sullo stato della vetrina coglie il segno: molte delle voci esposte sono del resto scadentissime, alcune ben oltre i limiti della decenza. Ma questo dovrebbe spingere tutti noi a comportamenti più attenti in fase di votazione e a dare impulso ad un lavoro di ripulitura e non autorizzare la reazione opposta: mandare in vetrina tutte le voci con buoni standard di qualità. Oppure indulgere a facili meccanismi di creazione del consenso. È inutile nasconderlo: partecipare in maniera coerente ad una votazione richiede tempo, fatica e assiduità, risorse di cui non sempre si dispone (come sarà per me nei prossimi tre giorni), ma che sono necessarie soprattutto in presenza di massicci meccanismi di consenso di gruppo; e lo stesso vale per dare impulso e sostenere un'eventuale rimozione; per questo il più delle volte scelgo di astenermi.
Il problema del clima di consenso creatosi nelle votazioni da vetrina è del resto molto grave, in grado di incrinare la sostenibilità a lungo termine del progetto. A questo clima di degrado non sono del resto estranei proprio alcuni degli sprinter più reattivi del gruppo antica Roma, come Glauco92 ed Henrykus, quasi sempre in prima fila ai blocchi di partenza in quelle vere e proprie gare di scatto che sono diventate alcune votazioni, anche quando si tratta di veri e propri obbrobri (a questo proposito auspico che si faccia strada una forma di moral suasion, utile a moderare certi eccessi maniacali da esposizione vetrinistica).
Per quanto riguarda poi la franca osservazione sulla mia mancata partecipazione alla stesura degli ultimi due o tre mesi, non credo che questo debba essere considerato di ostacolo a contribuire alle procedure di vaglio e di votazione. --Filos96 (msg) 10:05, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
Cara Filos posso condividere alcune tue osservazioni, certamente avrei gradito che oltre a "lanciare il sasso", avessi dato una mano in modo diretto all'approfondimento della voce (con l'inserimento della Mazzoleni, che lessi alcuni anni fa). Tutto qui. E comunque credo che una simile osservazione andrebbe fatta più che su una singola voce come Tiberio (credo assolutamente "in linea" con gli standard attuali delle Vetrine di Wikipedia), anche e soprattutto sugli standard qualitativi generali di Wiki. Senza dimenticare che è un'enciclopedia "in crescita". Non ti nascondo credere che una voce in Vetrina, per quanto fatta da gente comune e non da specialisti (che mi piacerebbe tanto contribuissero maggiormente, e magari ci "insegnassero" a fare voci da Vetrina), sia maggiormanete "tutelata da eventuali atti vandalici", ormai all'ordine del giorno. Forse in quest'ottica, ben vengano le Vetrine, anche se non ai livelli che tu vorresti, che io vorrei, che tutti vorrebbero, ma che grazie allo scarso contributo degli "specialisti" non ci sono ancora in Wiki (o scarseggiano). Scusa come sempre la mia franchezza. Ti riconosco meriti personali come in passato, ma la valutazione, a mio modo di vedere, deve essere sempre fatta a 360° e con il "capitale umano" a disposizione. Questo non significa che non ne terrà conto Glauco e ove possibile, lui ed io vedremo di "correggere" qualcosa. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 11:52, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Noto con rammarico che dopo molti kilobyte di discussione non è uscita fuori la presenza di neppure un passo che non fosse attendibile/verificabile. O meglio: Filos, hai segnalato l'assenza di una sola notizia che invece era ampiamente riportata! Le voci di Wikipedia, comunque, sono strutturate in base ai criteri di Wikipedia. Per farti un esempio pratico: normalmente sono solito ad usare le "d" eufoniche per "e" ed "a" in molti più casi di quelli previsti dal manuale di stile, che ne prevede l'uso solo in questi casi: "ed" davanti a parola che inizia per "e"; "ad" davanti a parola che inizia per "a". Ciò non toglie che nella stesura di Tiberio ho usato le d eufoniche soltanto nei casi previsti dal manuale di stile. Nello stendere o nel valutare una voce per Wikipedia dobbiamo adattarci agli standard di Wikipedia (è lo stesso ragionamento fatto per la bibliografia), non a quelli che crediamo debbano essere gli usi corretti. Sarebbe il più grave dei POV. Allo stesso modo, l'inattendibilità di Spinosa (ancora tutta da dimostrare) è una tua personale opinione! Non puoi pretendere che sia universalmente riconosciuta! E per le convenzioni di Wikipedia si tratta di un'opera attendibile.

Nota finale. Biasimo fortemente il comportamento che hai adottato qui sopra: innanzitutto mi accusi di essere partecipe di una corsa al voto alla quale non partecipo affatto, tanto meno in modo generalizzato ed abituale come vuoi qui sopra far intendere. Ma soprattutto è un obbrobrio (cit.) venire a delegittimare il sistema della Vetrina nel tentativo di gettare discredito sulla voce Tiberio facendo riferimento ad un mio comportamento personale (peraltro del tutto inventato): la voce Tiberio appartiene all'intera Comunità, non è una mia immagine speculare. Ti chiedo pertanto di essere meno affrettata nel giudicare gli utenti, e nel distinguere il giudizio (mi raccomando, ponderato) che dai agli utenti da quello che dai alle voci. Altrimenti qualsiasi tentativo di dialogo e collaborazione è inutile.--Glauco (συμπόσιον) 15:28, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]

Le rilfessioni di Filos, che pure contengono spunti interessanti, sono però fuori bersaglio di parecchi chilometri. Non solo perché la voce Tiberio è di gran lunga "una delle migliori prodotte dalla comunità", come recita l'incipit di Wikipedia:Vetrina. E non solo perché in questa stessa pagina di segnalazioni non sarà difficile trovarne altre che presentano in modo ben più grave (ma ben ben) i limiti sollevati, e che pure veleggiano a loro volta verso la promozione. Ma soprattutto perché - quante volte dovrò ripeterlo? - le singole votazioni non sono il luogo per mettere in discussioni procedure o criteri. Se lo si vuole fare, si usino le pagine apposte, per favore. --CastaÑa 21:52, 19 set 2008 (CEST)[rispondi]
E soprattutto - ci tengo a ripeterlo perché Filos ci ha insistito molto - le critiche sono mosse partendo da due teorie false: la non affidabilità delle fonti (un'opinione che Filos tenta di spacciare per verità scientifica senza evitare ragionamenti come quello delle note al chilo) e la fantomatica assenza di notizie che la voce riporta chiaramente (e che Filos non ha stranamente letto quando ha approfonditamente analizzato la voce prima di darne un giudizio).--Glauco (συμπόσιον) 15:31, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalazionevota

Votazione

SÌ vetrina
  1. Glauco (συμπόσιον) 17:57, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Assolutamente sì! Bravo Glauco. E' di molto superiore agli standard Vetrina di Wiki. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:38, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
  3. +1! LoScaligero 19:09, 20 set 2008 (CEST)[rispondi]
  4. D'accordo, anche se, visto il tempo dedicato alla voce da varie persone, mi ha stupito trovarvi tanti refusi (non spero certo di averli corretti tutti) Cesalpino (msg) 02:56, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Commento sotto!--Glauco (συμπόσιον) 13:28, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
  5. Un'altra bella voce del Progetto --Utente VII Per stirpes ali 11:21, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
  6. Che dire.. "COMPLIMENTS"! +1 TizioX 20:53, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
  7. Ave ;-)--Turgon ^_^ the link killer 22:26, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
  8. Complimenti a Tiberio Cesare Glauco e agli altri Antiqui Romani -- Henrykus Medicina e Chirurgia 22:44, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
  9. --Neq00 (msg) 07:27, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
  10. Impressionante e interessante. --Zavijavah (msg) 16:04, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
  11. Quasi esagerata, ma da vetrina...IceYes 18:59, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
  12. Un altro alloro sul capo dei nostri classicisti! -- Raminus «…» 21:50, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
  13. --Teloin foro 14:23, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
  14. --Payu (msg) 15:14, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
  15. Stoici del c@##° --Wentosecco (msg) 16:07, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
  16. -- Torne (msg) 16:44, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
  17. --CastaÑa 19:10, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
  18. Ne ho letta una parte, davvero avvincente e scritta bene. --SailKo FECIT 17:55, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Senza dubbio da vetrina. --Paris24 (msg) 18:23, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Ti ringrazio, ma non hai ancora i requisiti di voto--Glauco (συμπόσιον) 21:07, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]
  19. --Harlock81 (msg) 12:50, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
    --Nino 24 (msg) 16:59, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Solo 15 edit, voto nullo...IceYes 17:11, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
  20. --Freegiampi ccpst 19:32, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]
  21. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 05:36, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
  22. Complimenti! --Roberto Segnali all'Indiano 09:56, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  23. Stupenda, sono onorato che sia wikilinkata nella mia modesta Bovillae... XD --Gigi er Gigliola 23:18, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  24. Mostruosa! Hermes86 (msg)
  25. Complimenti --92bari (msg) 17:41, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  26. veramente mi pareva d'avere votato --Gregorovius (Dite pure) 13:35, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. ...

Commenti ai voti

  • A Cesalpino: ti ringrazio davvero per il lavoro che hai dedicato alla voce. Quando il materiale è così tanto le disattenzioni possono "scappare": leggendo il testo tante volte lo abbiamo quasi imparato a memoria! Torno dunque a ringraziarti per l'attenzione dedicata alla voce!--Glauco (συμπόσιον) 13:31, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Sapete cosa ho notato che manca? Non ho trovato menzione dell'attività edilizia di Tiberio, soprattutto nel Foro Romano, con la ricostruzione del tempio della Concordia (10 a.c.) e del tempio dei Dioscuri (7 a.c. dedicato il 10 d.c), entrambi celanti un prociso messaggio politico (ritrovata concordia, gemelli tiberio e druso, vedi Ovidio, Fast. I, 705 ss). Purtroppo non vorrei pasticciare la voce per cui io non lo aggiungo, però se si trovasse l'angolino giusto per metterlo...--SailKo FECIT 18:30, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Nelle mie ricerche non ne avevo trovato menzione, ma mi adopererò per trovare le informazioni necessarie. L'unica cosa da appurare è se inserirle nella voce su Tiberio o in quella su Augusto (in realtà è appunto ancora il periodo augusteo). Cercherò di chiarire al più presto la cosa, e se necessario, vedrò di inserire le informazioni in voce. Ti ringrazio. A presto--Glauco (συμπόσιον) 21:10, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]


Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 26 100%
Pareri contrari 0 0%
Totale votanti 26 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.