Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Gonzaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gonzaga (famiglia) (inserimento)

(Autosegnalazione). Ritengo che la voce abbia raggiunto un importante livello di completezza, riferito sia al ramo principale sia ai sette rami cadetti della famiglia. 150 circa sono attualmente i componenti della casata e 76 i partner presenti in Wikipedia. --Massimo Telò (scrivimi) 17:13, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (non seguito) ed è una Voce di qualità.

Pareri
  • Commento: Mi dispiace non essere riuscita a partecipare al vaglio. A prima vista sembra una voce ben organizzata, che permette di inquadrare e di navigare facilmente tra le diverse pagine correlate alla dinastia Gonzaga. Prima di esprimere un voto voglio leggerla tutta per bene. Intanto segnalo alcuni dettagli che non sono secondo me molto chiari o andrebbero precisati meglio

- Subito all'inizio si dice "Le origini della famiglia dei Galanti o Gonzaga" e quella è l'unica volta che "Galanti" è citato nella voce. Se è un altro modo in cui inizialmente era conosciuta la famiglia bisognerebbe spiegarlo meglio ✔ Fatto
- In Capitani del popolo si dice "La rivolta, caldamente appoggiata dal popolo e con l'appoggio di Cangrande I della Scala, ebbe successo grazie alla completa convinzione dei Bonacolsi, loro amici e padroni, che fossero loro fedeli" non è molto chiaro di chi i Bonacolsi erano amici e padroni. Di getto sembrerebbe dei Gonzaga, ma sembra difficile dal momento che Luigi Gonzaga ha ucciso l'ultimo dei Bonacolsi ✔ Fatto
- In alcuni punti si usa il presente storico (Il marchesato inizia nel 1433, Il Ducato di Mantova ha inizio nel 1530..). Penso sia meglio uniformare i tempi al passato remoto usato in quasi tutto il resto della voce. ✔ Fatto
- Aggiungerei una nota puntuale alla fine di ogni paragrafo, anche quando si tratta della stessa fonte usata a metà del medesimo paragrafo. ✔ Fatto La frase "Sotto la signoria di Guglielmo Gonzaga Mantova divenne una delle corti più splendide e prestigiose d'Europa" penso abbia bisogno di una fonte che la giustifichi. ✔ Fatto
- Non è molto chiaro, leggendo solo la voce principale senza aprire le voci correlate, come i Gonzaga diventano duchi di Nevers, Rethel e principi di Arches ✔ Fatto. - Non è chiaro neppure leggendo le pagine correlate come divennero duchi di Mayenne. ✔ Fatto Aggiungerei due righe di spiegazione a riguardo. --Postcrosser (msg) 21:14, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

  • Commento: Quando si parla dei vari rami dei Gonzaga forse toglierei i wikilink dal titolo, anche perchè in tutti i casi c'è il "vedi anche" subito sotto che rimanda alle pagine corrispondenti. ✔ Fatto

- Parlando di Vincenzo I si dice "Con l'intemperante Vincenzo ... iniziò il lento ma inesorabile declino della famiglia". In seguito, parlando dei Gonzaga-Nevers "Con i Gonzaga-Nevers cominciò il declino della secolare dinastia". Il declino è iniziato con Vincenzo o con i Nevers? ✔ Fatto
- Nei paragrafi dei vari rami, non so se converrebbe scrivere prima il testo e dopo la tabella con i membri della casata (con l'eventuale testo di spiegazione della tabella), al contrario di come è adesso. Perchè come è organizzato ora ad esempio per i duchi di Mantova si ha che prima viene detto quando il ramo mantovano si estingue (collegato alla prima tabella) e in seguito si parla di come il ramo dei duchi di Mantova ha inizio, con una inversione cronologica che può creare confusione. Aspetterei però qualche altro parere a riguardo. --Postcrosser (msg) 12:47, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
- Ho notato poi alcune discrepanze tra le varie pagine correlate (ad esempio, qui si dice che Ferrante I fu il quarto figlio di Francesco II, qui è elencato come quinto figlio e qui si dice che è il sesto figlio). ✔ Fatto - Anche se la pagina candidata alla vetrina è quelle generale sulla famiglia (e quindi queste modifiche non la riguardano direttamente) credo che sarebbe utile una verifica che le pagine correlate dicano tutte le stesse cose --Postcrosser (msg) 13:12, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

-Vincenzo I Gonzaga: alcuni storici sostengono che il declino dei Gonzaga sia iniziato col quarto duca, che dilapidò l'ingentissima liquidità della famiglia (accumulata dal padre Guglielmo) nella realizzazione della cittadella fortificata di Casale Monferrato. Il declino proseguì con i Gonzaga-Nevers che vendettero il patrimonio artistico della famiglia (la celebre Celeste Galeria), ma dovettero anche subire durante la loro reggenza il Sacco di Mantova ad opera dei lanzichenecchi, che mise a ferro e fuoco la città. Ho provveduto comunque a sistemare l'interrogativo.
-Per i vari paragrafi, sentiamo eventualmente il parere di altri utenti.
-Ferrante I era il quinto figlio di Francesco II: ho sistemato le inesattezze riscontrate. --Massimo Telò (scrivimi) 14:19, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: Innanzitutto complimenti per il lavoro e all'utente, che non è nuovo a fare voci di questa portata! Ho però una questione che mi è passata per la testa mentre mettevo il wikilink al palazzo di famiglia: siamo sicuri che l'attuale Palazzo Reale di Milano sia definibile come la residenza dell'epoca dei Gonzaga? Il palazzo reale era storicamente la residenza del governatore di Milano, e non di una particolare famiglia. Inoltre so che Ferrante Gonzaga comprò Villa Simonetta (di cui quindi i Gonzaga ebbero effettivamente proprietà) e la fece rimettere a posto per bene, non è il caso di inserirla? --Melancholia (msg?) 19:04, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie Melancholia per la tua osservazione e segnalazione. Ho inserito Palazzo Reale di Milano tra le residenze dei Gonzaga in quanto occupato da Ferrante I dal 1546 al 1555 in qualità di Governatore del Ducato. Data l'importanza del personaggio (all'epoca del governatorato era anche Principe di Molfetta, Viceré di Sicilia e conte di Guastalla) che apportò al palazzo importanti restauri, mi sembrava giusto inserirla. Provvedo invece all'inserimento di Villa Simonetta che mi era sfuggita tra le tante a disposizione della famiglia. --Massimo Telò (scrivimi) 19:19, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao Massimo, volevo solo dire: le voci correlate non sono un po' troppe (qui si parla di massimo 15)? ✔ Fatto --Martin8 (Comandi!) 19:55, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Saluti a te. Qui siamo a 18, ma secondo me dipende anche dall'importanza della voce, non credi? Comunque le ho ridotte. --Massimo Telò (scrivimi) 21:39, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Così va bene :) --Martin8 (Comandi!) 16:59, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: Aggiungerei una fonte ancora per queste affermazioni:

- Gonzaga di Vescovado: "Lo stemma araldico è così composto...." ✔ Fatto
- La Celeste Galeria: "La famiglia poteva vantare il museo più importante d'Europa..." ✔ Fatto
- La cucina dei Gonzaga: "Con l'arrivo di Isabella d'Este nel 1490 la cucina mantovana..." ✔ Fatto e "Pare che il cuoco, in onore della regina.." ✔ Fatto --Postcrosser (msg) 15:06, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto le note richieste. --Massimo Telò (scrivimi) 21:31, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
  • Commento: Ho letto tutta la voce, e sicuramente siamo di fronte ad un'ottima voce, ma mi riservo qualche giorno per spulciarla per bene ;). Piccolissimo appunto: nel paragrafo Marchesi di Mantova, nella frase "Con Federico II venne edificato Palazzo Te e così terminerà questo periodo...", il futuro non andrebbe usato in questo caso se si usa il presente storico? --Melancholia (msg?) 15:08, 6 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie. Provvedo a sistemare l'errore. --Massimo Telò (scrivimi) 15:27, 6 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'ingresso in vetrina. La pagina raggiunge livelli di completezza eccellenti: parla perfino della tradizione culinaria della famiglia, inoltre le fonti non mancano mai. Forse la prosa e l'organizzazione, ovviamente di livello abbastanza alto per la vetrina, non raggiungono l'eccellenza di fonti e completezza, ma direi che a fronte del resto della pagina è completamente trascurabile. Colgo ancora l'occasione per fare i complimenti all'autore per il "lavoraccio" che si è sobbarcato: pagine di questo genere sono di solito il risultato della collaborazione di molte più persone.--Melancholia (msg?) 11:57, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Un ultimo dubbio: nel paragrafo dei Gonzaga di Luzzara ci sono due parentesi (immediato) e (Guglielmo) il cui significato è secondo me poco chiaro. ✔ Fatto --Postcrosser (msg) 12:34, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Ho atteso fino ad oggi per esprimere un giudizio sull'inserimento in vetrina, perchè avevo dei dubbi in particolare sul criterio dell'esaustività: la voce infatti non è in sè esaustiva, nel senso che da sola non dice tutto ciò che c'è da sapere riguardo ai Gonzaga (ma una pagina del genere probabilmente dovrebbe occupare parecchie centinaia di kb) ma è piuttosto una voce "di navigazione". Se si vuole approfondire un determinato aspetto bisogna andare a vedere le voci dei rispettivi rami della famiglia o dei rispettivi esponenti.
Considerandola invece appunto come una voce "di navigazione" (scusate il termine ma ora non riesco a trovarne uno più adatto) il suo compito lo svolge decisamente bene: come tale è esaustiva trattando di tutti gli aspetti correlati alla famiglia Gonzaga e permettendo di orientarsi facilmente nei singoli argomenti; a parte qualche punto forse migliorabile è ben scritta; è stabile; è accurata e ben documentata (ricchissima la sezione bibliografia) e ben corredata da immagini. Di certo è il risultato di un gran lavoro per il quale faccio i complimenti a Massimo, indipendentemente dall'esito della vetrinazione. --Postcrosser (msg) 12:34, 8 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho letto anch'io la voce ed in effetti ho in parte i dubbi che appartenevano a Postcrosser sulla sua esaustività. La funzionalità della voce non è marginale, perché sono numerose - in voce - le ripetizioni di wikilink e, talvolta, di contenuto, come il riferimento al Sacco di Mantova (e annessi) in Duchi di Mantova, Gonzaga-Nevers e Decadenza dei Gonzaga. Sicuramente un lavoro notevole, che merita attenzione e che potrebbe essere un valido esempio di scrittura e, soprattutto, organizzazione dei contenuti. Alla vetrina non sono contrario, per quanto nemmeno pienamente favorevole: qualche affermazione risulta priva di riferimenti e si sarebbe potuto lavorare per evitare alcune ripetizioni.
Segnalo infine un dettaglio, in Gonzaga-Nevers, la frase «nel 1708 il territorio venne annesso al Ducato di Savoia.» non è chiarissima: il territorio è il Marchesato del Monferrato, ma lo si capisce solo leggendo il titolo della sezione, perché il soggetto è pressoché ovunque sottinteso.✔ Fatto - --Harlock81 (msg) 00:32, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato il riferimento al Monferrato da te segnalato. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 09:15, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]
In risposta a quanto osservato sia da Postcrosser sia da Harlock81, che ringrazio per i loro interventi, circa la struttura e l'esaustività della voce, faccio presente che ho preferito proporre lo schema adottato in quanto la complessa storia dei Gonzaga non si sviluppa solo attraverso il ramo principale di Mantova, ma si snoda anche attraverso i sette (anche otto) rami cadetti, alcuni molto importanti, che a loro volta hanno dato vita a veri e propri "stati nello stato". --Massimo Telò (scrivimi) 09:33, 9 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Segnalo che anche qui il limite dei 40 giorni è stato superato. Essendomi pronunciato positivamente sulla voce, auspico l'ingresso della voce in vetrina per le molte motivazioni date, tuttavia per lo stesso motivo sento di dovermi astenere dalla chiusura della procedura. --Melancholia (msg?) 11:35, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole A mio avviso la voce soddisfa i requisiti per l'inserimento in vetrina: complimenti per il lavoro svolto! Sarei grato al proponente se provvedesse a sostituire i collegamenti esterni inefficienti e a correggere la nota ripetuta. Noto inoltre in alcuni passaggi un uso improprio del grassetto (il manuale di stile riporta: «A parte l'utilizzo nell'incipit delle voci [...], è deprecato l'uso di evidenziare in grassetto parti del testo»). Grazie per l'attenzione e ancora complimenti! --Étienne 14:37, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Sistemato quanto richiesto. --Massimo Telò (scrivimi) 15:09, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Mi risulta solo ancora qualche collegamento esterno problematico. --Étienne 18:55, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Étienne, nessun "codice rosso" per fortuna :). --Massimo Telò (scrivimi) 19:58, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Certo. Tuttavia anche questo link mi risulta inaccessibile: prova a dare un'occhiata :) --Étienne 22:00, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho sostituito il link da te segnalato (I Gonzaga delle nebbie) in quanto non sembra funzionare con un altro. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 23:04, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] FavorevoleA questo punto sono d'accordo all'inserimento in vetrina. Le numerose correzioni hanno reso migliore la pagina già molto buona. --Martin8 (Comandi!) 19:42, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Sarebbe ora di chiudere la procedura, visto che siamo a 47 giorni. Chi ha il polso di farlo (io no, non sono esperto)? --Epìdosis (msg) 13:17, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso unanime e sufficientemente ampio a favore dell'inserimento in vetrina. Le obiezioni e i commenti portati hanno avuto risposta positiva. L'unica nota negativa? 47 giorni per arrivare a una conclusione (che non è un vero problema finché non diventa una regola...).
Archiviatore: --Aplasia 18:02, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]


Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito, con i loro consigli, all'inserimento della voce in vetrina.--Massimo Telò (scrivimi) 18:15, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]