Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia sta cambiando?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikipedia sta cambiando? NAVIGAZIONE


Salve...ho un nuovo quesito (vedi discussione "Perchè collaborare a wikipedia?" del 19 giugno) da porre a tutti voi (o noi?) wikipediani. Nella precedente discussione mi è stato consigliato di "mettere le mani in pasta" per capire veramente cosa sia Wikipedia e come funzioni, e l'ho apprezzato molto. Però c'è un ulteriore interrogativo a cui possono rispondere soprattutto persone con una certa "anzianità" in wiki. Quello che mi chiedo è se, secondo voi, in qualche modo it.wiki è cambiata dalla sua fondazione a oggi. Naturalmente sono aumentate le voci, ma quello che vorrei capire è se oggi ci troviamo nel punto di ascesa di wikipedia, di maturità, consolidamento e perfezionamento, oppure di crisi e iniziale declino. Credo che nessuno meglio di chi sta all'interno di wiki possa dare un'opinione. Quello che vi chiedo sono sensazioni, perchè trovo abbastanza sterile andare a consultare le semplici statistiche riguardo alla media di registrazione e consultazione nel 2006, 2005, ecc... Vorrei riuscire a capire se secondo voi siamo ancora in quella fase entusiastica che inevitabilmente tocca ogni evento nuovo e aggregante, oppure se si sta formando uno zoccolo duro, una squadra più o meno variegata e atipica, che, come una colonna portante, sorregge it.wiki, e quindi se siamo in una fase di consolidamento del sistema. Sia ben chiaro che non vi sto chiedendo delle profezie o delle proiezioni di marketing visionario, semplicemente la sensazione di un utente che vivendo da tempo in una determinata situazione ha ormai affinato l'olfatto e riconosce i cambiamenti di vento... Grazie --Winkie 11:34, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Potevo capire di chiedere del perché collaboriamo a wikipedia, essendo una cosa molto soggettiva va chiesta ai singoli...
ma stento a capire come il punto di vista soggettivo del singolo possa realmente fare una radiografia a wikipedia...
Insomma mentre nel primo caso al quesito seguono (sono seguite) risposte diverse ognuna con la propria peculiarità, a questo nuovo dilemma rischia di seguire solo una caciara di pareri agli antipodi...
Quindi io direi.... ai posteri l'ardua sentenza.  ELBorgo (sms) 11:48, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ma no!naturalmente non posso chiedere di fare una radiografia a wikipedia, per quello non basterebbero delle approfondite analisi di mercato, data la complessità del soggetto. Quello che cercavo era un'opinione personale, proprio il punto di vista soggettivo del singolo. I numeri spesso non dicono tutto, credo sia interessante capire come viene percepita wikipedia dai wikipediani stessi. Grazie comunque!--Winkie 11:58, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Altro che maturità! Se tutto va bene wikipedia si avvia verso una travagliata adolescenza... --J B 12:33, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io ritengo che il sistema è tutt'altro che consolidato: prova ne è il fatto che spesso cerca conferme di tipo "esterno" e che mal gliene incoglie se qualcuno ne dubita la bontà e la veridicità sacrosanta. Però è anche vero che forse, quando il sistema sarà immune alle critiche, potrà dirsi avviato sul viale del tramonto. Allora ben venga, in questa fase la necessaria flessibilità propria di una fase interlocutoria ma di sviluppo in positivo. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 12:55, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

IMHO, Wikipedia sta conoscendo una fase di crisi. Quando mi sono registrato (8 giugno 2005), non c'erano affatto dimissioni, revoche, troll... eravamo in pochi e si stava tranquilli. Adesso Wikipedia è molto più grande e difficile da gestire, per fortuna siamo in tanti, ma il fatto di essere in tanti favorisce litigi, che non sempre si risolvono positivamente. Comunque, resta un bellissimo progetto, che non è solo un'utopia. --Pietrodn · blaterami 20:20, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se vuoi un (lungo) parere sul "cambiamento di rotta" di Wikipedia, ti consiglio questo post: Wikipedia:Bar/Discussioni/Cambio di rotta. --Pietrodn · blaterami 20:41, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
...non so perché ma questo quesito mi sembra una provocazione, ...mmahh. Ingenuotto 23:19, 22 giu 2007 (CEST)

Visto che dici di essere un utente che vivendo da tempo in una determinata situazione ha ormai affinato l'olfatto e riconosce i cambiamenti di vento, perché non cominci tu a dire che ne pensi? --77.42.2.138 23:28, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Caro 77.42.2.138, forse hai letto un pò velocemente il mio intervento, altrimenti avresti compreso che non ho detto di essere io quello che sta in wikipedia da tempo ma, al contrario, gli altri e che, proprio per il fatto che sono iscritto da una settimana, chiedo un'opinione alle persone di maggiore esperienza. Quindi se guardi con attenzione prima del pezzo che hai citato te c'è scritto ...vi sto chiedendo.... Probabilmente non te ne sei accorto.--Winkie 10:55, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Collaboro con wikipedia dal maggio del 2004 e non ho la più lontana né pallida idea di quale sia la risposta alla domanda posta. Certo wikipedia è cambiata, allora aveva 8000 voci, una manciata di admin e solo internauti entusiasti si ponevano il problema di collaborare a questa utopia; ora è cresciuta certamente ma non è possibile (imho), dall'interno, dire in che fase di trovi. Questo non vuol dire che sia possibile dall'esterno in quanto mancano del tutto parametri di riferimento con cui fare i confronti. Onestamente trovo ipocrita tutto questo dibattere sul perchè si continui o meno a collaborare con wikipedia; tenendo conto che il tutto è volontariato puro ed anonimo se lo si fa è perchè si continua a trovare interesse per la cosa. Tutto il resto sono, scusate il termine, seghe mentali. --Madaki 23:31, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Puoi trovare qualche risposta data dagli amministratori in riconferma qui. Cruccone (msg) 02:47, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]