Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta: definire via bot i contenuti del template w

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Proposta: definire via bot i contenuti del template w NAVIGAZIONE


Sono wikisourciano, pedia mi terrorizza per la sua complessità... e non solo. Qui vi lancio una proposta, purtroppo non ho le competenze per scvilupparla qui, forse però la svilupperò a casa mia.

Ho spesso incontrato il {{w}}: "Questa voce di... non è ancora formattata..." ecc. Ora, io immagino che un bot, analizzando il codice della pagina, potrebbe produrre un bell'elenco di suggerimenti specifici (cosa manca, dove esattamente trovare l'aiuto specifico). Questo umanizzerebbe molto il messaggio, che - se resta così generico - precipita il neofita nella costernazione e lo induce a vagare fra pagine di aiuto con molto smarrimento. E penso che non pochi gettino la spugna. --Alex_brollo Talk|Contrib 12:01, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Mhh, mi sembra poco fattibile... Magari è sufficiente inserire nel template il parametro |commento= e lasciare a chi lo appone la possibilità di specificare eventuali mancanze particolari. --Azrael 12:06, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(confl.) Stai chiedendo qualcosa ai limiti dell'intelligenza artificiale, visto che la "wikificazione" è un processo complesso che non si limita per esempio alla presenza/assenza di wikilink ma anche alla struttura a capitoli, che pur prevedendo uno schema di riferimento consente anche determinati livelli di flessibilità, alla presenza di categorie (spesso "annegate" all'interno di template informativi, vedi {{Bio}}), all'uso corretto di corsivi e grassetti, per esempio nei titoli e via dicendo. Non so quanto un bot del genere potrebbe aiutare o essere in grado di fornire un riscontro sufficientemente utile. Semmai, se lo scopo è quello di aiutare il neofita, potrebbe essere più utile (e sicuramente più semplice tecnicamente) fare come ha proposto Azrael, ossia estendere l'attuale template {{W}} per includere un campo opzionale di commento, simile alla motivazione del template {{E}}, in cui evidenziare gli aspetti da aggiustare. --L736Edimmi 12:07, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
In automatico è impossibile riconoscere tutto, ma un campo testuale da riempire manualmente come quelli dei vari temlate P, C, E ecc. penso possa essere utile, l'avevo già chiesto qua, tempo fa. Ovviamente sarebbe opzionale e la maggior parte delle volte rimarebbe vuoto, ma in alcuni casi penso possa essere di aiuto in particolar modo per dare brevi indicazioni specifiche su pagine create da utenti inesperti. Qualche esempio di possibile commento che tante volte avrei voluto mettere: "uso eccessivo del grassetto", "filmografia non standard, usare: Titoto (anno)", "discografia non standard, usare: anno - Titolo", "i titoli di opere vanno in corsivo".--ArtAttack (msg) 14:57, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Tutto no, ma "il meglio è nemico del bene", quindi mi accontenterei di qualcosa. Io su source ho fatto così: un bot esamina tutte le pagine editate pescandole da UltimeModifiche e "fa cose". La lista delle cose che fa sta aumentando pian piano; l'idea è però che legge la pagina e fa tutto quello che può fare un bot (piccole correzioni ortografiche, normalizzazione di template ricorrenti, aggiunta di template di servizio, eccetera, eccetera), invece che affidare le pagine a "bot specializzati" che verificano ognuno un certo aspetto della pagina. Quindi, all'ipotetico bot wikificontrollore, affiderei copmpiti semplici:
  1. Ci sono, nella pagina, le sezioni fondamentali?
  2. Ci sono categorie?
  3. C'è un uso eccessivo di grassetto?
  4. Esiste una sezione header senza titolo?
Siccome non sono un pediano esperto, perdonatemi l'ingenuità dell'elenco; ma sono assolotamente convinto che mettendo insieme un paio di esperti pediani (uno esperto in wikificazione, l'altro in scrittura di algoritmi python) si arriverebbe a un livello di analisi e di dettaglio sorprendente. Fra l'altro, se il bot si appoggiasse alle pagine puntate da {{W}} agirebbe solo a livello di analisi e suggerimento, ma se un algoritmo similare, magari un po' più grezzo, lo usasse un bot che esamina tutte le pagine editate, il template {{W}} ce lo potrebbe addirittura mettere lui. Ovvio, con un messaggio di avviso "Questo messaggio proviene da un'analisi automatica della pagina; quindi non siate permalosi" :-) --Alex_brollo Talk|Contrib 16:23, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
PS: Ancora un'osservazione e poi taccio, perchè non gradirei che, per la seconda volta, qualcuno dicesse che propongo molto e contribuisco poco: vero, ma spiacevole da sentirsi dire, come tutte le critiche fondate. ;-)
Scrivere tali algoritmi di "riconoscimento via bot di deficit di wikificazione" sarebbe un eccellente esercizio per definirli, tali deficit, in maniera chiara e obiettiva. A un bot le cose vanno spiegate bene e senza ambiguità... --Alex_brollo Talk|Contrib 16:32, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Intanto ho aggiunto il terzo parametro "commento".
Per cose semplici come le categorie mi pare che abbiamo già i bot, mentre già con le sezioni fondamentali siamo troppo sul complicato; forse su wikisource è agevole, ma qui non esistono sezioni fondamentali obbligatorie, o meglio dipende in modo imprevedibile dall'argomento e dallo stato della voce. --Bultro (m) 16:36, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Esatto, era proprio questo il senso del mio commento. Così come non è agevole e forse non possibile definire né l'uso corretto né l'uso eccessivo del grassetto e dei corsivi. Per esempio, nel caso del corsivo il bot dovrebbe essere in grado di distinguere per esempio se la parola o la frase scritta tra virgolette è o meno un titolo e questo si può fare solo se il bot è in grado di eseguire un'analisi semantica legata al contesto. Idem per l'uso del grassetto: in alcune voci (es. vincitori di premi) il grassetto si usa per evidenziare il vincitore in una rosa di nominati ma un uso analogo del grassetto in una voce di contesto differente sarebbe un uso improprio. Anche qua, occorrerebbe un'analisi semantica legata al contesto. Troppo complesso, per un bot, rispetto al valore aggiunto (per forza di cose limitato) che questo potrebbe apportare. --L736Edimmi 16:49, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Sinceramente sono perplesso. Non mi fido molto dei bot, ma se li utilizzassimo un po' di più per correggere semplici refusi sarei già soddisfatto. AVEMVNDI (DIC) 18:42, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che alcune cose siano fattibili per una stupidità artificiale, ad esempio:
  • mancanza di wikilink
  • il titolo della voce non appare in grassetto all'inizio
  • mancanza di divisione in sezioni
  • l'uso eccessivo del ritorno a capo singolo (non divisione di paragrafo) può indicare che l'utente non sa come separare i paragrafi, oppure che non è in grado di fare un elenco numerato
  • spazi a inizio riga
e possibilmente molti altri che possono essere aggiunti gradualmente, testati e perfezionati. Noieraieri (msg) 18:45, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro) Molte delle cose che segnali sono già visibili su Wikipedia:Elenchi generati offline ma nemmeno tutti gli interventi che citi possono essere gestiti correttamente da un bot. Per esempio, è possibilissimo che una voce perfettamente wikificata ma ancora allo stato di stub non sia suddivisa in sezioni: in questo caso, il risultato del bot non sarebbe molto sensato non ti pare? Anche per gli spazi a inizio riga: in alcuni rari casi potrebbero essere anche intenzionali, per "forzare" un testo in carattere monospaziato - e se devo scrivere un bot che rileva tali spazi, a questo punto glieli faccio anche eliminare in automatico senza farglielo scrivere in un commento. Idem per la mancanza del grassetto nel titolo riportato nell'incipit: mi serve molto di più un bot che quando lo rileva mette anche a posto le cose da sé che non un bot che lo rileva e si limita a scriverlo in un commento del template W. Anche la "mancanza di wikilink" potrebbe generare falsi risultati: per esempio, una voce priva di wikilink nel suo contenuto che però include un template che i wikilink li genera in automatico senza che nella voce risultino le doppie quadre (es. i dati di nascita e morte del template Bio). Più in generale: se un bot è in grado di rilevare con certezza una mancanza o un errore, è anche in grado di correggerlo e allora tanto vale farlo lavorare fino in fondo. Alla fine, scarta scarta, non mi sembra possa rimanere molto da fare per un bot che si limita ad aggiungere alcuni suggerimenti in un template di avviso...--L736Edimmi 19:32, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

+1 all'aggiunta del campo per il commento / spiegazione del perché sia da wikificare. Per uniformità con C, A, P, ecc. ecc. non si potrebbe uniformarlo mettendo la motivazione come primo parametro (idem per {{F}} ) (oppure il contrario) ?
Quanto agli elenchi generati off-line, non sono un po' troppo "nascosti" (quanti ne conoscono l'esistenza?). Si potrebbe metterli maggiormanete in evidenza con link, se non dal template W stesso, perlomeno dalle categorie e dalle pagine d'aiuto relative al "da wikificare"? --Il Sole e la Luna (msg) 08:16, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, anch'io sarei pienamente soddisfatto da un commento umano che dia una "aiutino" sulla wikificazione suggerita. Rilevo peraltro che la frase:

«Più in generale: se un bot è in grado di rilevare con certezza una mancanza o un errore, è anche in grado di correggerlo e allora tanto vale farlo lavorare fino in fondo.»

potrebbe valere anche per gli umani... :-)

E' una battuta, eh, non prendetevela... so quanto è importante e impegnativo il lavoro dei "rovistatori umani" e come sia impossibile che chiunque si accorga di un difetto in una voce la corregga personalmente. Arrivederci! Sparisco di nuovo. --Alex_brollo Talk|Contrib 14:18, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]