Wikipedia:Bar/Discussioni/Opere letterarie in latino e greco antico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Opere letterarie in latino e greco antico NAVIGAZIONE


Come devono essere intitolate le voci riguardanti le singole opere letterarie in latino e greco antico: titolo originale o traduzione italiana? Le metamorfosi (Apuleio) o Metamorphoseon libri? La città di Dio o De Civitate Dei? Τρώαδες, Troades o Le Troiane? --Markos90 11:26, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]

beh come tutte le opere in lingua diversa dall'italiano, se esiste una pubblicazine con traduzione con il titolo italiano si usa quello. Se non esiste si usa il titolo originale. --Superchilum(scrivimi) 11:30, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Quindi Somnium Scipionis deve diventare Il sogno di Scipione (Cicerone)? Mmm... --Markos90 11:35, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
in questo, come in molti altri casi, vale la regola generale:

«il titolo deve contenere la denominazione (o dizione) più diffusa, perché sia riconoscibile: Cartesio, non René Descartes»

a cui si aggiunge un pizzico di buon senso. --valepert 11:41, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
La denominazione più diffusa dove? Penso che, in ambito internazionale, De Civitate Dei sia molto più diffuso de La città di Dio, o no? --Markos90 11:57, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
La denominazione più diffusa tra i fruitori dell'enciclopedia ovvero chi parla la lingua italiana --Limonadis (msg) 12:01, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(confl.) Capito. Manca, tuttavia, uniformità tra le voci: questa categoria contiene alcune voci con il titolo latino, altre con la traduzione italiana. Ad ogni modo, penso che abbia ragione valepert: un pizzico di buon senso non guasta. Saluti! --Markos90 12:10, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]
(conflitt) mi sembra ridicolo che ogni volta si debba ridiscutere al bar di cosa significhino le convenzioni di nomenclatura.
è sicuramente chiaro per un francofono di cosa tratta una voce titolata "René Descarte", ma ricordo che stiamo scrivendo un'enciclopedia in lingua italiana.
in sintesi evitiamo da un lato l'esterofilia (se esiste un termine italiano utilizzato, usiamo quello) ma evitiamo estremismi tipo elaboratore (o, in questo caso, il sogno di Scipione) --valepert 12:06, 5 giu 2010 (CEST)[rispondi]