Wikipedia:Bar/Discussioni/Fiere, luoghi pubblici o società?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiere, luoghi pubblici o società? NAVIGAZIONE


Buongiorno, stamattina mi interrogavo sull'importanza dei "luoghi fiera". Soprattutto qui a Milano la nuova fiera (non ho sbagliato il wikilink, la voce non esiste) viene rappresentata come un patrimonio della città e dell'intero paese, supportata da ingenti investimenti pubblici, nonostante essa sia controllata da una società privata quotata in borsa fra le più importanti del nostro paese. Questo mio dubbio nasce dal fatto che, ad oggi, i luoghi espositivi del paese (penso alla fiera di Roma) non sono adeguatamente descritti dalla nostra enciclopedia, molto probabilmente anche perché c'è il rischio di fare pubblicità. Il mio dubbio è quindi quello di sondare nella comunità quale è il sentimento riguardo a questi luoghi, per valutare l'eventuale possibilità di sviluppare le voci e creare nuovi template per approfondire le voci. grazie per le risposte. --Luckyzdimmi 11:04, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

  1. per favore quando crei una discussione al bar non rimuovere le categorie al momento del salvataggio visto che altrimenti vanno inserite a mano, come ho fatto io
  2. penso che sia più utile una voce "Fiere in Italia" o "Storia delle Fiere d'Italia" (o anche la stessa voce Fiera può servire allo scopo) in cui si ripercorrono in ordine cronologico/geografico le più importanti fiere italiane con qualche "digressione" sulle più importanti (i.e. Fiera del Mediterraneo, Fiera del Levante o la stessa Fiera di Milano) senza scadere nella "collezione indiscriminata d'informazioni". in questo modo è possibile tenere più facilmente d'occhio eventuali modifiche promozionali e "cassare" eventuali voci su fiere minori (o che non hanno nessun rilievo storico). --valepert 12:13, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
pardon per l'errore, starò più attento la prossima volta Molto probabilmente il motivo del mio dubbio è dovuto alla peculiarità della realtà milanese dove ci sono due poli fieristici distinti all'interno della stessa realtà Fiera di Milano. Sinceramente, non condivido l'idea di riutilizzare la voce Fiera per descrivere il patrimonio fieristico italiano, ma questo è un altro argomento che non vale la pena trattare ora in questa discussione. Rimane il forte dubbio sull'opportunità di sviluppare un articolo per ogni polo fieristico distaccato del mondo, rischiando di realizzare articoli che non hanno nulla di enciclopedico. --Luckyzdimmi 13:28, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
non dico di rendere italocentrica la voce Fiera ma se si crea una sezione "Fiere in Italia", se c'è attorno un lavoro serio, diventerà sicuramente più corposa di eventuali paragrafi "Fiere negli Stati Uniti", "Fiere nel Regno Unito" e così via... --valepert 13:44, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Luckyz, qual è la tua proposta? --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 16:07, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
La proposta sarebbe stata quella di cercare di rendere le voci più complete, per esempio inserendo un template ad hoc, informazioni chiare sulle manifestazioni che si tengono (magari attraverso apposite tabelle unificate), mezzi di trasporto etc etc. Volevo capire quanto la comunità riteneva ciò utile alle persone e quanto invece una pubblicità a delle aziende. Purtroppo, tranne il gentilissimo Valepert, nessuno ha voluto rispondere. --Luckyzdimmi 14:40, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]