Wikipedia:Bar/Discussioni/Abuso del template "da controllare"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abuso del template "da controllare" NAVIGAZIONE


Si può fare qualcosa per sfoltire la Categoria:Da controllare? Secondo me l'unica maniera per ricondurla a cifre ragionevoli (siamo a 2550 voci, destinate sicuramente ad aumentare) sarebbe un festival della qualità dove, si spera, possano intervenire wikipediani che abbiano competenze specifiche, dal momento che molte voci lo richiedono. Non so se sia solo una mia impressione ma da quello che vedo questo avviso è fortemente abusato, spesso viene impiegato come "jolly" al posto di avvisi più specifici (ad esempio {{P}} o {{E}}), con il risultato di avere una pletora di voci segnalate come "da controllare". --Vipera 11:24, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]

Un causa è probabilmete che non è condiviso unicamente il concetto di abbozzo. v Discussioni aiuto:Abbozzo--Pierpao (msg) 12:43, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
L'unico modo per sfoltire la categoria è... controllare le voci... Non mi pare che sia una preoccupazione la consistenza numerica delle voci da controllare, anzi, ben venga l'apposizione del template quando si hanno dubbi sulle informazioni riportate nelle voci. Non vedo di buon occhio un "festival" tematico, dovrebbero essere i progetti, ove operano gli utenti che si presume siano più competenti sui diversi argomenti, a smaltire questi template. --Crisarco (msg) 12:45, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
Personalmente ho sempre la convinzione che se lo sforzo dedicato all'apposizione del template fosse accompagnato da altrettanto sforzo a sciogliere in un senso o nell'altro i dubbi, l'Enciclopedia guadagnerebbe molto di qualità.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 13:16, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
Tengo d'occhio da tempo la categoria e la mia valutazione è che circa il 70-75% degli avvisi {{C}} che vengono inseriti non sono appropriati, ovvero sono da rimuovere o sostituire (principalmente con l'avviso {{P}}). Ben venga un festival della qualità, ma siccome non ne possiamo fare uno al mese solo per le voci da controllare, bisognerebbe che prima di inserire l'avviso uno si leggesse le istruzioni in Aiuto:Voci da controllare ben benino. Certamente è comodo (per chi mette l'avviso) usare la Categoria:Da controllare come una specie di discarica, ma per l'enciclopedia non è altrettanto utile. Ad ogni modo, siccome sono bene o male divise per argomento, pregherei chi segue un progetto specifico di dare un'occhiata alle voci nella sua area e quindi rimuovere gli avvisi (si fa prima di quanto si creda). --MarcoK (msg) 14:48, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
...E ai "recidivi" potete mettere un cortese avviso nella discussione (Template:C/Avviso). --MarcoK (msg) 15:09, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
Un [[Aiuto:Voci da controllare#Quando NON si usa il template|elenco dei casi in cui non usare il "C"}} l'abbiamo già.
Viene ignorato da alcuni/molti? 2 soluzioni che mi vengono in mente
  • Rendere più visibile/linkata/nota tale pagina di aiuto
  • Correggere abbastanza velocemente gl'inserimenti sbagliati, notificandolo all'utente con il Template:C/Avviso come già diceva MarcoK. Così si eleimina la diffusione "virale", come successa anche per le citaizoni in cima allae voci "ho visto usare il template C così in varie voci, allora devo metterlo anche qui". --79.10.159.178 (msg) 15:35, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
p.s. : Pierpao , cosa c'entra che il concetto di abbozzo non è condiviso? --79.10.159.178 (msg) 15:37, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ho provato a dare un'occhiata alla categoria, specialmente alle segnalazioni più vecchie (pazzesco, c'è ancora roba del 2006) e ho trovato dei "da controllare" che in realtà erano {{E}}, {{P}}, controlcopy e suggerimenti su come migliorare la voce. Un controllo attento potrebbe ripulire una buona parte della categoria. Lucio Di Madaura (disputationes) 19:08, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
(Già, c'è roba ben vecchia -e meno male che c'è stato un Festival della qualità, a quanto vedo, proprio sulle voci da controllare "vecchie". Chissà perché c'è attenzione e ... ripulitura per le voci da aiutare, ma la stessa attenzione e urgenza non c'è in quelle da controllare (e senza fonti, non n-POV, ecc. ecc.) --Teletrasporto (Energia!) 19:21, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
Quindi... mi confermate che questa mia modifica è corretta? Se è giusta, devo avvisare con il {{C/Avviso}} l'utente che ha apposto C secondo voi? --Avversariǿ (msg) 19:31, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
Se la voce "contiene errori ortografici e/o sintattici" sì,
Se invece è scritta in un italiano approssimativo nel senso che potrebbe essere scritta meglio, non saprei se anche in quel caso si possa usare il {{Da correggere}}. --Teletrasporto (Energia!) 21:03, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) A volte sembra che vengano messi a sfregio su voci che non si condividono. Se così fosse sarebbe da sanzionare. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:35, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]

Mi permetto di suggerire di evitare di lanciare accuse generiche senza portare casi concreti di abuso reiterato e consapevole da parte di un determinato utente (che non vanno segnalati qui). Trovo preferibile presumere la buona fede e ritenere che si tratti, in generale, solo di un uso superficiale e troppo affrettato di un template di avviso (nessuno è perfetto). È vero - come ho detto sopra - che molto spesso quella che viene messo in dubbio in realtà è la neutralità della voce. In questi casi sarebbe preferibile aprire una discussione citando quali sono i passi o le frasi "incriminati". Ma siamo qui non per recriminare, quanto piuttosto per trovare delle soluzioni logiche ad un problema. Ci sono delle linee guida precise che dicono di non usare l'avviso C per segnalare generici "dubbi" (per quello ci sono le pagine di discussione). Nei casi in cui ci sono delle motivazioni non chiare, l'invito è quello di rimuovere l'avviso e contattare l'utente che l'aveva posto per invitarlo a chiarire. Se invece è in corso una controversia sulla voce, è opportuno attendere la fine della discussione. --MarcoK (msg) 01:29, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Mi permetto di suggerire di non dare lezioni di comportamento quando poi poco sotto si ripete "È vero - come ho detto sopra - che molto spesso quella che viene messo in dubbio in realtà è la neutralità della voce.", suffragando di fatto quanto ho appena detto. Per trovare una soluzione logica ad un problema bisogna fare una valutazione a tutto campo delle varie possibili motivazioni, e se alcune non fanno piacere, cionondimeno non ci si può permettere di ignorarle. La buona fede va presunta, ma non contro le evidenze. Poi per gli esempi concreti, preferirei evitare, perché allora poi dovrei pretendere delle sanzioni al comportamento, ed in questo momento mi interessa solo che la cosa venga evidenziata ai fini della discussione attuale. Quindi, non recriminiamo, ma cerchiamo di modificare la policy in modo che non vengano permesse "disinvolte" interpretazioni nell'uso del template del tipo "Mi sta sulle balle, quindi ci metto una bella C". Per esempio, la mancanza di una chiara e puntuale motivazione deve permettere il rollback immediato da parte di chiunque, e l'utente che sostiene come la voce vada controllata deve partecipare alla sua revisione con proposte fattive, in mancanza delle quali debba essere possibile il rollback entro, diciamo, due giorni dall'apposizione del template. In caso di recidiva, deve anche essere richiesto di sanzionare l'utente "troppo disinvolto" (leggi molto POV e che gioca con le regole e col tempo altrui). RSVP. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 15:32, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]
Le attuali linee guida, come avevo detto sopra, consentono già adesso di rimuovere (subito e senza discussioni) l'avviso quando le motivazioni appaiono non chiare o pretestuose. Nessun avviso è "inamovibile". In questi casi sta all'utente che aveva inserito l'avviso, se non è d'accordo con la rimozione, aprire una discussione e spiegare le sue ragioni. Attenzione però alle voci "controverse", dove effettivamente è in corso una discussione sui contenuti della voce. In questi casi gli avvisi fioccano facilmente, ma la rimozione dell'avviso potrebbe avere come unico effetto l'accendersi di una edit war; in questi casi, dopo avere analizzato le motivazioni, si può comunque cercare di "derubricare" l'avviso da C a P, se il problema vero in discussione è la neutralità della voce. Se a tuo giudizio ci sono dei casi di uso improprio del template a scopo "ostruzionistico" e la cosa non si risolve nella discussione, apri una richiesta di pareri (sui contenuti). L'unica in questi casi è munirsi di determinazione e pazienza in dosi uguali e massicce, ma la questione alla fine si può risolvere (a patto di non essere troppo coinvolti con il contenuto della voce). Mi auguro che questi suggerimenti (per forza di cose generali) possano essere utili; capisco che tu possa essere esasperato, ma per favore ricorda che usare toni aggressivi nelle discussioni è controproducente. --MarcoK (msg) 16:00, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]
MarcoK, non sono esasperato e non sono coinvolto in alcuna edit war. Semplicemente, se tu mi dai uan bacchettata sulle dita, io ti rispondo, senza rancore ne astio. Non so dove tu riscontri il tono aggressivo. Semplicemente, sostengo le mie idee, ma sono convinto che tu stia agendo per il bene del progetto come me. :) Sottoscrivo in pieno la tua valutazione di armarsi di pazienza, però ho riscontrato in passato, anche recente, un uso di quel genere del template C. Quindi, pazienza nelle discussioni si, ma mano libera a chi lo usa per ostruzionismo no, perchè compromette il progetto, e questo non rientra negli obiettivi di nessuno tra noi che siamo qui a discuterne. E a questo punto, le sanzioni ci vogliono, ovviamente non certo da parte di chi è coinvolto nella discussione; ma è proprio qui che il meccanismo deve venire in aiuto del contributore corretto, e non del furbetto di turno che si muove tra le pieghe delle policy. Spero di essermi spiegato in modo non equivocabile, e mi permetto di citare Blaise Pascal: "la legge senza la forza è impotente". --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 19:24, 21 nov 2009 (CET)[rispondi]