Ca' Nani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Villa Nani, Trieste, Fanzago)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ca' Nani
Villa Nani, Trieste, Fanzago
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàMaser (Italia)
IndirizzoPiazzale Municipio, 1
Coordinate45°48′26.14″N 11°58′20.41″E / 45.80726°N 11.972335°E45.80726; 11.972335
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
Usomunicipio
Realizzazione
ProprietarioComune di Maser
Committentefamiglie Nani, Pellegrini Trieste e Fanzago

Villa Nani, Trieste, Fanzago ovvero Ca' Nani è una villa veneta ubicata a Maser in piazzale Municipio 1, in provincia di Treviso[1].

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

In origine era residenza della nobile famiglia veneziana dei Nani. In seguito la proprietà passò ai conti Pellegrini Trieste e poi ai Fanzago con le seconde nozze di Luigi Pietro Fanzago con Laura dei conti Pellegrini Trieste (la prima moglie era stata Matilde Malaspina deceduta in giovane età)[1][2].

Ai piedi della scala che porta al primo piano è incisa la data 1876 e lo stemma della nobile famiglia Fanzago[1][3]. In realtà non si tratta dello stemma dei Fanzago completo in tutti i suoi componenti ma di un disegno che ne riprende solo alcuni elementi come la caratteristica torre merlata alla guelfa, aperta e finestrata, identico a quello dipinto su un soffitto della Villa Fanzago a Bassano del Grappa[4].

Durante la prima guerra mondiale la villa fu usata come reparto dell'ospedale da campo[5].

Nel 1927 Luigi Fanzago (nato a Padova il 22 gennaio 1881 e deceduto a Bassano del Grappa il 28 febbraio 1938), figlio di Francesco Luigi Fanzago e di Amalia Michieli, vendette la villa al Comune di Maser per andare a trasferirsi nella villa Fanzago di Bassano del Grappa[1][6].

I radicali restauri eseguiti negli anni '80 del Novecento hanno messo in luce i soffitti a travature dipinte e i pavimenti in terrazzo alla veneziana[1].

Nel cortile della villa è presente un'antica meridiana ancora funzionante. Il complesso comprende anche il seicentesco piccolo oratorio di San Giovanni Battista[1].

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Vivere il territorio, su comune.maser.tv.it, 10 giugno 2020. URL consultato il 5 marzo 2022.
  2. ^ Aliprando Fanzago degli Aliprandi, "I conti di Bergamo ed i discendenti Aliprandi, Rosmini, Fanzago e Fanzago-Cartolari", pag.136
  3. ^ Simonetta Chiovaro, Sergio Pratali Maffei, Christoph Ulmer, "Ville venete: La provincia di Treviso, Volume 4", Marsilio, 2001, pag. 276
  4. ^ Vedi riproduzione stemma della famiglia Fanzago in Corpo della Nobiltà Italiana, "Famiglie nobili delle Venezie", Udine 2001, Gaspari editore, pag. 152 Fanzago (Fanzago degli Aliprandi) e Andrea Borella, "Annuario della Nobiltà Italiana", Edizione XXXI, Teglio (SO), 2010, S.A.G.I. Casa Editrice, vol. 1, pag. 1812
  5. ^ I percorsi e le trincee della I guerra mondiale, su comune.maser.tv.it.
  6. ^ Andrea Borella, "Annuario della Nobiltà Italiana", Edizione XXXI, Teglio (SO), 2010, S.A.G.I. Casa Editrice, vol. 1, pag. 1812

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]