Utente:Riccardo di Capena/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Medico Provinciale (1888-1978)

Figura governativa incaricata a livello provinciale di sovrintendere alla salute pubblica.

Descrizione sintetica del ruolo di Medico Provinciale[modifica | modifica wikitesto]

Il medico provinciale è stata la figura governativa incaricata a livello provinciale di sovrintendere alla salute pubblica. Nasce nel Regno d'Italia nel 1888 e termina nella Repubblica Italiana, nel 1978 , col passaggio di competenze sanitarie alla Sanità Regionale. Inizialmente nato alle dipendenze del Ministero dell'interno, passa poi alle dipendenze del neonato ministero della sanità nel 1958, rimanendo comunque sempre il referente provinciale del ministero dell'interno per la sanità pubblica.

Storia del ruolo di Medico Provinciale[modifica | modifica wikitesto]

Il ruolo di Medico Provinciale è esistito per quasi cento anni, in un contesto sanitario e sociale che è variato molto durante il periodo ( si pensi solo alla variazione della mortalità infantile o dell'aspettativa di vita media). Il ruolo del Medico Provinciale si è adattato a questo cambiamento variando spesso le competenze nel secolo di esistenza. Pertanto la sua storia si articola nel tempo attraverso i principali ruoli ricoperti e i cambiamenti delle competenze nel corso del secolo, inserendosi nella più vasta storia della sanità in Italia.

I riferimenti storici e quelli legali dettagliati da cui e' tratta questa breve descrizione sono riportati in fondo per non appesantire i passaggi della trattazione .


1888 - La figura del Medico provinciale fu istituita nel 1888, per la tutela dell' igiene e della sanità pubblica, e dipendeva dal Ministero dell’interno. Nel settore sanitario il Ministero operava centralmente, con il Consiglio superiore di Sanità, e demandava a livello locale alle Prefetture e ai Sindaci. Alla dipendenza dei prefetti vi era il Medico provinciale, nominato con decreto reale. Il Medico provinciale aveva le seguenti funzioni: si raccordava con gli ufficiali sanitari comunali per l’igiene e la sanità pubblica , acquisendo tutta la documentazione sanitaria relativa ai Comuni; vigilava sul servizio sanitario e sulle condizioni sanitarie e igieniche dei comuni, degli istituti sanitari della provincia , e sull’esecuzione delle leggi e dei regolamenti sanitari; si raccordava col prefetto e col Consiglio Sanitario Provinciale per pareri, analisi o emissione di provvedimenti sanitari d’urgenza; vigilava con ispezioni, su farmacie e su tutte le attività chimico/farmaceutiche, drogherie, colorerie, profumerie, liquorerie, confetterie, fabbriche di prodotti chimici; proponeva provvedimenti disciplinari contro il personale sanitario , e dava parere al prefetto sulle attivita' sottoposte alla vigilanza dell’autorità sanitaria, quali esercenti, istituti di cura medico-chirurgica, assistenza ostetrica e sanitaria, stabilimenti balneari e idroterapici. Nei casi di malattie infettive, il Medico provinciale raccoglieva le denunce degli ufficiali sanitari , e proponeva al prefetto le azioni necessarie e l’istituzione di commissioni locali. Il medico provinciale conservava anche i vaccini per trasmetterli gratuitamente ai sindaci e ai medici che ne facevano richiesta.


1914- Si precisava che il Medico provinciale era il capo dell’Ufficio sanitario della provincia, e che dipendeva direttamente dal prefetto .


1934 - Veniva confermato che la tutela della sanità pubblica spettava al Ministero per l'interno e, a livello territoriale, ai prefetti e ai podestà. Il prefetto era l'autorità sanitaria della provincia, e aveva alla sua dipendenza il Medico provinciale e , per la parte animale, il Veterinario provinciale. Il podestà era l'autorità sanitaria del comune ed aveva alla sua dipendenza l'ufficiale sanitario. Oltre alle funzioni attribuite dalle leggi precedenti, il Medico provinciale informava il prefetto di qualunque fatto potesse interessare la sanità pubblica nella provincia e proponeva i provvedimenti necessari; si raccordava con gli altri enti sanitari secondo le loro competenze , proponeva provvedimenti al prefetto relativi al personale sanitario , agli esercenti sottoposti a vigilanza sanitaria , e dava pareri, indicazioni e voto su delibere dei consorzi del settore sanitario e ostetrico , nomine degli ufficiali sanitari, contestazioni nel settore sanitario, progetti di edifici per uso al pubblico ; vigilava sui servizi sanitari e sulle condizioni igieniche , sulla esecuzione delle regole sanitarie, e riceveva dai medici informazioni su fatti e su circostanze che potessero interessare la sanità pubblica e sugli aborti.Quando nell'esercizio delle sue funzioni aveva notizia di un reato perseguibile d'ufficio doveva farne denuncia . Il Medico provinciale sovrintendeva anche al laboratorio di igiene e di profilassi, e all'organizzazione e al funzionamento dei servizi igienico-sanitari della provincia. Il Medico provinciale doveva inoltre essere informato dall’ufficiale sanitario comunale dei casi di applicazione di sieri, vaccini e antivirali , e dava il suo parere sullo stato igienico-sanitario di abitazioni e alberghi nei casi di apertura di alberghi. Inoltre riceveva le denuncie di malattie infettive e diffusive pericolose per la salute pubblica dall'ufficiale sanitario e forniva il suo parere al prefetto sull’istituzione di commissioni locali per fronteggiare l’emergenza. Aveva la responsabilità della conservazione e gestione del vaccino antivaioloso . Faceva parte del comitato che amministrava il Consorzio provinciale antitubercolare; controllava l’osservanza delle norme sulle case di meretricio coordinando le ispezioni a cura di medici e ispettori. Faceva parte del Comitato provinciale per la lotta antimalarica, e dava parere al prefetto sull’ampliamento degli edifici adiacenti ai cimiteri.


1955 - con il decentramento dei servizi per l’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica, il Medico provinciale entrava a far parte della Commissione tecnica permanente istituita presso le prefetture in materia di impiego di gas tossici.


1958 - veniva istituito il Ministero della sanità , e l’ufficio del Medico provinciale diventava organo periferico del Ministero della sanità, pur restando coordinato dal prefetto , per assicurare la vigilanza cui erano sottoposti tutti gli enti pubblici che svolgevano esclusivamente o prevalentemente compiti di assistenza sanitaria nella Provincia . Tutte le precedenti attribuzioni del prefetto in materia di sanità venivano devolute al Medico provinciale e al Veterinario provinciale .


1961- venivano disciplinati i servizi e gli organi in materia di igiene e sanità pubblica, stabilendo che che il Medico provinciale provvedeva d’ufficio all’applicazione delle ordinanze sanitarie, in luogo di eventuali altri enti inadempienti, e approva le tariffe proposte dagli ordini sanitari fuori convenzione . Alle dirette dipendenze del Medico provinciale operavano gli Ufficiali sanitari, in ambito comunale. Il Medico provinciale sovrintendeva tutti i servizi di vigilanza igienica e di assistenza sanitaria scolastica .


1978: la riforma sanitaria istituiva il Servizio sanitario nazionale, sopprimendo l’istituto del Medico provinciale, e devolvendo le sue attribuzioni a regioni, province e comuni. Alla gestione unitaria della tutela della salute si provvedeva, in modo uniforme sull'intero territorio nazionale, mediante una rete completa di Unità sanitarie locali , le USL.

Note e riferimenti legislativi sul ruolo di Medico Provinciale[modifica | modifica wikitesto]

Leggi e riferimenti normativi

l. 22 dicembre 1888, n. 5849 - Tutela della igiene e della sanità pubblica

r.d. 9 ottobre 1889, n. 6442 - Regolamento di esecuzione

r.d. 26 aprile 1891, n. 221 - alcune delle attribuzioni del Ministero dell’interno in materia di sanità vengono demandate ai prefetti

r.d. 11 giugno 1891, n. 296 - alcune delle attribuzioni del Ministero dell’interno in materia di sanità vengono demandate ai prefetti

r.d. 3 febbraio 1901, n. 45 - Regolamento per l’esecuzione della legge sulla tutela dell’igiene e della sanità pubblica, conferma le attribuzioni dei medici provinciali e circondariali

r.d. 1 agosto 1907, n. 636 - Testo unico delle leggi sanitarie

r.d. 25 giugno 1914, n. 702 - Regolamento per il personale dell’amministrazione centrale e provinciale della sanità

r.d. 27 luglio 1934, n. 1265 - Testo unico delle leggi sanitarie

d.p.r. 10 giugno 1955, n. 854 - Decentramento dei servizi per l’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica

l. 13 marzo 1958, n. 296 - Istituzione del Ministero della sanità

d.p.r. 11 febbraio 1961, n. 264 - Disciplina dei servizi e degli organi che esercitano la loro attività nel campo dell’igiene e della sanità pubblica

l. 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del Servizio sanitario nazionale

Raccolta di Sintesi: Archivio di stato , Repertorio R113050 http://www.guidageneralearchivistato.beniculturali.it/document.aspx?uri=hap:localhost/repertori/R113050

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Documento di Sintesi: Archivio di stato , Repertorio R113050 http://www.guidageneralearchivistato.beniculturali.it/document.aspx?uri=hap:localhost/repertori/R113050

( Altri progetti )[modifica | modifica wikitesto]

( Collegamenti esterni )[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Palestra di sabbia N.1[modifica | modifica wikitesto]

Test palestra

Palestra di sabbia n.2[modifica | modifica wikitesto]

Palestra 2 base 1[modifica | modifica wikitesto]

Palestra 2 base 2 esempio add nota[modifica | modifica wikitesto]

[1]

Ciao! La modifica fatta il 210523 che hai effettuato alla pagina nome pagina è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)


[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Roewe D7 EV announced, looking a lot like the Nio ET7, su ArenaEV.com. URL consultato il 21 novembre 2023.
  2. ^ (EN) titolo descrizione titolosa, su address del sito. URL consultato il ddmmyy.