Utente:Refillo/Acquedotto di Bonn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fortificazione (piazza) e insediamento civile della Bonn romana. La linea punteggiata segna la direzione del flusso (d'acqua) nella parte sud-ovest dell'accampamento legionario.

L'acquedotto di Bonn (lat. Aquaeductus Bonnensis) era un antico acquedotto di acqua potabile per l'insediamento romano di Bonn (lat. castra Bonnensia), che garantiva i rifornimenti alla Legio I Minervia, stanziata in quella zona dall'83 d.C.

Corso dell'acquedotto[modifica | modifica wikitesto]

L'acquedotto, che percorreva lunghe distanze, era alimentato da due fonti sulla riva sinistra Reno, che nascevano dal fiume Hitelbach e dalla sorgente Heidensprung (Kurfürstenquelle), nei pressi di Hardtberg. Entrambi i tracciati erano costituiti da un canale a forma di U in calcestruzzo colato: quello dall'Hitelbach, con una larghezza di 20 cm, e quello dall'Hardtberg, largo 48 cm. Dopo che i due rami furono unificati presso Alfter-Oedekoven, il tracciato sbucò in superficie - per quanto è stato possibile ricostruire partendo dai ritrovamenti - a Bonn-Endenich ai margini di un antico braccio del Reno (Gumme); ivi attraversava la valle grazie a un ponte ad arco, testimoniato come riconoscibile ancora nel XIX secolo. Il ritrovamento di alcune antiche pietre forate di grande diametro (24 cm) lascia intuire un passaggio attraverso un tubo ad adduzione forzata. Lavori di riparazione e tracce di insediamento post-antico all'estremità dell'acquedotto, nella zona sud-ovest dell'accampamento legionario, indicano che la struttura fosse utilizzata ancora durante l'alto medioevo. [1] Sull'Endenicher Bach si ergeva un massiccio ponte-acquedotto di 5 metri di altezza, documentato fino al XVI Secolo. [2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alle Angaben: Grewe, Klaus (2002), S. 171 f.
  2. ^ Grewe, Klaus (2002), S. 170.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Klaus Grewe : Die Wasserleitung für das Legionslager Bonn, in: Geschichte der Stadt Bonn, Vol. 1: Bonn von der Vorgeschichte bis zum Ende der Römerzeit, ed. di Manfred von Rey (2001), pp. 181-198.
  • Klaus Grewe: Aquaeductus Bonnensis. Die Wasserleitung für das römische Legionslager Bonn, in: Antike Welt , vol.33, n°2 (2002), pp.163-174.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]